Risultati ricerca
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo ; <1801-1835> [Compositore]; Malibran, Maria [Interprete]; Campagnoli, Giovanni Battista [Interprete]; Ruiz Garcia, Giuseppina [Interprete]; Bonfigli, Lorenzo <cantante> [Interprete]; Sassi [Editore]
I Capuleti ed i Montecchi : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Regio Teatro del Giglio in Lucca. L'anno 1834 / di Felice Romani
Bologna : stamperia del Sassi, [1834?] Bologna ; Sassi1834
Sul front., i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilità ; Autore della musica Vincenzo Bellini ; 4 parti ; A p. 3: personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1830.
Titolo uniforme: I Capuleti e i Montecchi. opera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0004314]
Unione cooperativa di consumo <Lucca>
Statuto della Unione cooperativa di consumo in Lucca ...
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001021]
Societ�� operaia <Lucca>
Statuto e regolamento interno della Societ�� operaia di Lucca ...
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001068]
Societ�� cooperativa di consumo <Porta a Lucca ; Pisa>
Statuto della Societ�� cooperativa di consumo Porta a Lucca, Pisa
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001230]
Lega cattolica del lavoro <Lucca>
Statuto della Lega cattolica del lavoro in Lucca
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001337]
Eugenio Lazzareschi
Relazioni di Cosimo de' Medici con la Signoria di Lucca
Centro nazionale di studi sul Rinascimento
Fa parte di: La Rinascita, 1940, n.3
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RAV0147180]
'disegnatore intestazione principale:' Manzoni, P.; 'incisore:' Stanghi, V.; 'incisore:' Maina, G.; 'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Carta orografica e idrografica del Ducato di Lucca
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005938]
[Cicero, Marcus Tullius]
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1405 (L.117)
Rhetorica ad Herennium
Francia : copia ; sec. XII (I quarto)1101-1125
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d.. Scrittura minuscola carolina; correzioni e integrazioni al testo; rare annotazioni marginali, alcune delle quali (sec. XIII) hanno la funzione di sciogliere gli incipit dei libri scritti dal copist...
Il codice contiene l'opera attribuita a Cicerone. Il testo è mutilo delle parole "brevitatem adcommodatum" del IV, 41 fino alle parole "hic sententiae contrariae ex comparatione refe-" del IV, 58.
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Etsi in negociis familiaribus impediti
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1405]
Perault, Guillaume <ca. 1190-1255>
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1397 (L.110)
Summa de vitiis
Convento di S. Bernardino <Sinalunga> : copia ; sec. XIV1301-1400
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a d. a matita; una numerazione vergata in alto al centro dal copista responsabile dell'indice, inizia a c. 6 e continua fino alla fine del codice; un'altra numerazione anch'essa probabilmente trecentesca...
Il codice contiene la Summa de vitiis. Il volume inizia con un indice coevo (cc. 2r-6v), terminante con una formula propiziatoria ("Ordinatoris persona et scriptoris salvetur omnibus horis. Amen. Amen"; c. 6v); segue la Summa (c. 7r-155r).
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Dicturi de singulis vitiis ut oportunitas se offert
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1397]
Gregorius <papa ; 1.>
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1383 (L.96)
Homiliae in Ezechielem
Francia del Nord ; Italia centrale : copia ; sec. XII (II quarto)1126-1150
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a s. a matita; bianca la c. 71v. Scrittura minuscola carolina; alcune linee di testo cassate; annotazioni marginali. La decorazione comprende rubriche ed alcune iniziali tracciate con l'inchiostro del t...
Il codice contiene il testo di Ezechiele dal cap. I al cap. IV, fino al 3° capoverso compreso (cc. lr-2v); il primo libro dell'opera di S. Gregorio Magno (cc. 2v-71r); il testo di Ezechiele dal primo capoverso al 47° capoverso del cap. XL (cc. 72r-73...
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Et factum est in tricesimo anno
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1383]
Perault, Guillaume <ca. 1190-1255>
Merli, Domenico <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1390 (L.103)
Sermones dominicales
copia ; sec. XIV-XV1301-1500
Membranaceo, cc. numerate modernamente in basso a s. a matita; una numerazione a pp. vergata in alto dal copista responsabile del testo e del primo indice inizia a c. 2r (n. 1) e si arresta a c. 191r (n. 379), ed è stata continuata, probabilmente nel...
Il codice contiene i Sermones dominicales. Il volume inizia con un indice coevo (cc. 1r-1v); seguono i Sermones (cc. 2r-191r) e un altro indice di poco posteriore (cc. 191v-193r).
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Dicite filie Syon ecce rex tuus
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1390]
Lucchesini, Cesare <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1379 (L.92)
Evangeliarium
copia ; sec. X-XI901-1100
Membranaceo, cc. numerate modernamente in alto a s. a matita. Scrittura minuscola carolina; indicazioni marginali dei versetti e delle concordanze. La decorazione comprende numerose rubriche; 49 iniziali rubricate; due iniziali rubricate; una inizial...
Il codice contiene la prefazione ai quattro vangeli di S. Girolamo indirizzata a papa Damaso (cc. 4r-6r), nonché l'aggiunta apocrifa a questa ("Sciendum etiam ne quis ignarum...") alle cc. 6r-6v, trascritta con un errore nell’incipit ("Sciendum etiam...
Bibliografia: Marco Paoli, I codici di Cesare e Giacomo Lucchesini: un esempio di raffinato collezionismo tra Settecento e Ottocento, Lucca, M. Pacini Fazi, 1994
Incipit: Novum opus me cogis facere
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1379]
Ornano, A.
Torre del Lago, Lucca. Il Lago di Massaciuccoli. Paesaggio
1902
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_662]
Alvino, Giuseppe
Torre del Lago, Lucca. Barche sul Lago di Massaciuccoli. Paesaggio
Alvino1893-09
Fotografia ; esterno ; Sul margine superiore dedica autografa :Torre del Lago a Giulio Ricordi / Lucca 4 7mbre 93 / G. Puccini ; Informazione ricavata da dedica autografa
'note ai nomi:' Giuseppe Alvino alias G.Alvino e C., fotografo (Firenze, Via Nazionale 1)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AR_6778]
Ornano, A.
Pineta in riva al mare, Torre del Lago, Lucca. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_617-03]
Küsel, Melchior <1626-1683>
Baur, Johann Wilhelm
Prospect der Brügen Wasserfahl und Vestung eine Mehl v. Lucca
[S.l. : s.n.]1600-1699
La stampa appartiene ad una serie tratta dall'Iconographia di I.W. Baur, incisa da M. Kusel (Holstein, German engravings, t. 20, p.111) ; Stampa numerata: 8 ; Stampa raffigurante un paesaggio della campagna di Lucca attraversato da un corso d'acqua c...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0211288]
Ornano, A.
Torre del Lago, Lucca. Veduta del Lago di Massaciuccoli. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_690]
Panichi, Lucia <sec.18.>
Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
In Lucca La Sig.ra Lucia Panichi 1738
Lucca , [1711-1740]
Testo alternativo dell'aria sopra il rigo di soprano. Prima carta ampiamente lacerata ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Si agita il cor nel petto
Altri titoli:'titolo parallelo:' Placido o mai rimbomba
'variante del titolo:' Si agita il cor nel petto
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000654_1]