Risultati ricerca
Sografi, Simeone Antonio
Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, interprete; Castiglioni, Maria <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1816 con musica di Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali, Antonio]1816
A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: Cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010289]
Bignoli G.
Regno Lombardo-Veneto - Raccolta di antichità greche e romane ad uso degli artisti, di G. Bignoli
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1823:A. 8, apr., 1, vol. 30) {EVA 207 F15990}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A301603]
Bibliografia degli altri paesi d'Italia. Memorie romane di antichità e di belle arti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1826:A. 11, giu., 1, vol. 42) {EVA 207 F16092}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A303280]
Ceresa Mori A.
A. Ceresa Mori - Documenti inediti su due tombe romane rinvenute a Graffignana
Fa parte di: Archivio storico lodigiano (1982:A. 101, dic., 31, fasc. 101) {EVA 186 F10234}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_186_A199944]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, Compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <1773-1 >, Interprete; Santi, Luigi <Interprete>; Debezzi, Domenico <Interprete>; Verducci, Pietro <Interprete>; Costa, Carolina <Interprete>
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali, [1817] [Venezia ; Casali]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0013322]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Debezzi, Domenico <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1817]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013322_1]
Sografi, Simeone Antonio
Sografi, Simeone Antonio <dedicante>; Calvi, Giovanni <dedicatario>; Capuzzi, Giuseppe Antonio <compositore>; Casoretti, Antonio <dedicatario>; Foscarini, Giacomo <dedicatario>; Venier, Niccolò <dedicatario>
I Bagni d'Abano o sia La Forza delle prime impressioni. Commedia del sig. Antonio S. Sografi avvocato veneto, posta in musica dal signor maestro Antonio Capuzzi per il nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1794
In Venezia : Appresso il Casali [Venezia ; Casali]1793
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Antonio S. Sografi a Giacomo Foscarini, Nicolò Venier, Giovanni Calvi e Antonio Casoretti, Venezia 26.12.1793 ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Mutazioni di scene e costumista
Altri titoli:'variante del titolo:' LaForza delle prime impressioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009187]
Sografi, Simeone Antonio
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Cimarosa, Domenico <compositore>; Bruno, Ignazio <interprete>; Tonassi, Daniele <interprete>; Martelli, Federico <interprete>; Bianchi, Luciano <interprete>; Bombasini, Giovanni <interprete>; Soldini, Giuseppe <interprete>; Bramati, Maria <interprete>; Arizzoli, Giuditta <interprete>; Cosatti, Annetta <interprete>; Rossi, Carlo <interprete>; Gesoni, Angelo <interprete>; Baccinello, Angelo <interprete>; Colombo, Domenico <interprete>; Bassi, Luigi <interprete>; Majola, Angelo <interprete>; Facchinetti, Antonio <interprete>; Scapolo, Angelo <interprete>; De Azzi, Vincenzo <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Zecchini, Antonio <figlio>, altro; Zamboni, Giacomo F. <copista>, altro; Carcano, Luigi <regista>
Gli Orazj e i Curiazj, melo-dramma tragico in tre atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera 1830. Poesia di Antonio Simon Sografi. Musica di Domenico Cimarosa
Venezia : Nell'edit. tip. Rizzi [Rizzi], [1830]1830
A p. 2: "Senza nulla togliere [...] dovendosi fare non mutilazioni ma indispensabili abbreviamenti [...] furono ritenuti quelli fatti dallo istesso [...] autore allorche? [...] in Padova rappresentata nell'estate 1814 ; Alle pp. 3-4: Personaggi e alt...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009369]
Piranesi, Giambattista
Le antichità romane di Giambatista Piranesi... ("LE ANTICHITA' / ROMANE / DI GIAMBATISTA PIRANESI / ARCHITETTO VENEZIANO / TOMO QVARTO / CONTENENTE I PONTI ANTICHI / GLI AVANZI DE' TEATRI / DE' PORTICI / E DI ALTRI MONVMENTI / DI ROMA")
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo quarto
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003938]
Piranesi, Giambattista; Piranesi, Francesco
Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano... ("Tom. II. I. LE ANTICHITA' / ROMANE / DI GIAMBATISTA PIRANESI / ARCHITETTO VENEZIANO / TOMO SECONDO / CONTENENTE GLI AVANZI / DE' MONVMENTI / SEPOLCRALI / DI ROMA E / DELL'AGRO ROMANO")
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano, tomo secondo.
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006754]
Poletti, Sergio
��La ��fenice risorta : dialogo tra Giovanni Pico della Mirandola conte di Concordia e la dottoressa Elena Pianesani / Sergio Poletti
Modena : La corte.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0071413]
Pignatti, Terisio; Pedrocco, Filippo; Cossato, Paolo; Martinelli Pedrocco, Elisabetta
Gran teatro La Fenice / a cura di Terisio Pignatti ; con note storiche di Paolo Cossato, Elisabetta Martinelli Pedrocco, Filippo Pedrocco
Venezia : Marsilio.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0048365]
Mencini, Giannandrea
Venezia acqua e fuoco : la politica della salvaguardia dall'alluvione del 1966 al rogo della Fenice / Giannandrea Mencini.
Venezia : Il cardo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VEA0082923]
Bianchi, Francesco
*Recc.vo e Aria. Dille che il dono accetti / Del Sig.r Francesco Bianchi / Nel Teatro della Fenice / 1793
Copia1793
Fa parte di: *2 Brani vocali {FR0084-01B23 08ab}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01B23_08a]
Donizetti, Gaetano <1797-1848>
Pia de' Tolomei/Fatta per la Fenice Venezia Carnovale 1837 Ma il Teatro arse pria / Originale Donizetti
: Autografo, 19/p1811-1840
Titolo uniforme: Pia de' Tolomei. 1836-1837 . 3S, 2T, Br, Coro(S, T, T, B), ott, fl, ob1, ob, cl1, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, cor1, cor2, cor3, cor4, trb1, trb2, trb3, triang, tamb, gc, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Ancor del fosco notturno velo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0148467]
Cimarosa, Domenico
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Orazzi e Curiazzi (!) In Venezzia (!) il Carnevale 1797 | Aria | Quelle pupille tenere | Del Sig.re Domenico Cimarosa | Alla Fenice
Venezia , [1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Curiazio, soprano
Titolo uniforme: Gli Orazi e i Curiazi. quelle pupille tenere. S, tr1, tr2, cor1, cor2, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, fag, b. 1796
Altri titoli:'variante del titolo:' Quelle pupille tenere
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000042_1]
Paisiello, Giovanni
I giochi d'Agrigento ("I giochi d'Agrigento / Musica /Del Sig.r Giovanni Paisiello / Nel nobile Teatro la Fenice / 1792")
copiafine 18. sec.
Titolo uniforme: I giochi d'Agrigento. opera. 5S,T,3B,coro,orch
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000595]
Pavesi, Stefano <1779-1850>
Barbaja, Domenico <1778*1841>; Tottola, Leone Andrea <sec. 18.-19.>; Zamboni, Giacomo & Maina, Giacinto
Arminio / Del Sig.r Stefano Pavesi / Nel Gran Teatro ls Fenice / Il Carnevale 1821 in Venezia [MANOSCRITTO]
: Copia, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: Arminio . 1821c . 4S, 2T, B, Coro(4T, 2B), fl, ott, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, eh, tr1, tr2, trb1, trb2, timp, tamb, gc, arp, vl1, vl2, vla, vlc, b, banda
Altri titoli:'titolo parallelo:' L' eroe cherusco
Del Lusia in viva oscurarsi
Del Lusia in viva oscurarsi
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0159666]
Colloredo, Giovanni Battista
Cimarosa, Domenico <compositore>; Storace, Nancy <1765-1817>, interprete; Conti, Elena <cantante>, interprete; Marucci, Pietro <cantante>, interprete; Chiener, Rosa <cantante>, interprete; Roani, Serafino <cantante>, interprete; Bendaci, Giovanni <cantante>, interprete; Braham, John <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cesari, Giuseppe <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>
Artemisia, dramma tragico per musica di Cratisto Jamejo P.A. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro La Fenice nel carnovale 1801
In Venezia : nella Stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1801
A p. 10: autore della musica e altre responsabilità ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-8: argomento ; A p. 9: personaggi e interpreti ; A p. 41-50: ballo
Titolo uniforme: Artemisia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282021]
Romani, Felice
Donizetti, Gaetano <compositore>; Scribe, Eugène <antecedente bibliografico>; Tavola, Teresa <interprete>; Scheggi, Giuseppe <1806-1891>, interprete; Torre, Giuseppe <interprete>; Mar, Marietta <interprete>; Milesi, Giovanni Battista <interprete>
L' Elisir d'amore : melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice la primavera del 1842
Venezia : Molinari Giuseppe [Molinari, Giuseppe], [1842]1842
A p. 3: Librettista e compositore ; A p. 4: Personaggi ; 1. rappr.: Milano, 12.5.1832 Teatro Canobbiana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010722]
Romani, Felice
Bellini, Vincenzo <1801-1835>, compositore; Grisi Barni, Giuditta <cantante>, interprete; Bruno, Ignazio <interprete>; Terren, Giovanni Battista <interprete>; Grassi, Adelaide <ballerina>, ballerino; Pighi, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Pocchini Cavalieri, <cantante>, interprete; Salieri, Girolamo <18/s-19/p>, interprete; Carradori Allan, <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; Démasier, Alfonso <ballerino>, interprete; Gisoni, Angelo <interprete>; Antoldi, Gaetano <cantante>, interprete; Bonfigli <interprete>; Calussi <personale di produzione>; Cortesi, Antonio <1796-1879>, coreografo; Gallina, Pietro <attrezzista>, artista (Pittore, etc.); Gianni, Giovanni <scenografo>; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Pèan, Paolina <ballerino>; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Le Gros, Giovanni <ballerino>; Lefebvre, Augusto <ballerino>; Tonassi, Pietro <1800-1877>, direttore d'orchestra
I Capuleti e i Montecchi, tragedia lirica da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnovale dell'anno 1830
In Venezia : dalla Tipografia Casali [Venezia ; Casali], [1830]1830
A p. 3: autore del testo tratto dall'avvertimento ; A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; 4 atti ; A p. 5: ballerini e coreografo ; A p. 6: altre responsabilità
Titolo uniforme: I Capuleti e i Montecchi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282004]

