Risultati ricerca
Giunti, Eugenio
Bigi, Giacinta <interprete>; Contini, Maria <interprete>; Alessio, Giuseppe <interprete>; Neri, Michelangelo <interprete>; Cucchieri, Vincenzo <interprete>; Boschi, Michelangelo <personale di produzione>; Sacchetti, Lorenzo <scenografo>; Sarti, Giuseppe <1729-1802>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Scipione, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1791
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1791
Libretto di E. Giunti (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi, compositore e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo ; 1. rappr.: Mestre, Casa Balbi autunno 1778
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010423]
Bersani, Samuele
Samuele Bersani
Italia : BMG RICORDI2004
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091486000000]
Bersani, Samuele
Samuele Bersani
Roma : BMG RICORDI1997
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000018382000000]
Bersani, Samuele
Freak / Samuele Bersani
Italia : BMG RICORDI2003
Comprende: Freak {IT-DDS0000080556000100}
Spaccacuore {IT-DDS0000080556000200}
Fedina penale {IT-DDS0000080556000300}
Cado giu' {IT-DDS0000080556000400}
Il leone e la gallina {IT-DDS0000080556000500}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000080556000000]
Alice; Bersani, Samuele; Grandi, Irene
Sanremo 2000 / Samuele Bersani, Alice, Irene Grandi ... [et al.]
Milano : NUOVA FONIT CETRA2000
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000048960000000]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Pallerini, Rosa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mayr, Johann Simon <compositore>
La locandiera, farsa giocosa per musica, poesia di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini, responsabilità e indicazioni del ballo
Titolo uniforme: La locandiera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319296_RACC.DRAM.4835-01]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Strinasacchi, Teresa <interprete>; Pallerini, Rosa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mayr, Johann Simon <compositore>
La locandiera, farsa giocosa per musica, poesia di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini, responsabilità e indicazioni del ballo
Titolo uniforme: La locandiera
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319296_RACC.DRAM.4836]
De Gamerra, Giovanni <1743-1803>
Rubinelli, Giovanni Maria <1753-1829>, interprete; Franzoni, Pietro <ballerino>; Benvenuti, Anna <interprete>; Benvenuti, Francesca <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Ansani, Giovanni <1744-1826>, interprete; Brambilla, Francesca <fl 1774>, interprete; Campioni, Antonio <sec. 18.>, coreografo; Campioni, Giustina <ballerino>; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Gavosi, Alberto <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mainero, Ferdinando <costumista>, personale di produzione; Marten, Giacomo <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Rossi, Margherita <ballerina>, ballerino; Zanetti, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Pacini, Geltrude <ballerino>; Secchioni, Gioachino <ballerino>; Dall'Asta, Pietro <ballerino>; Franconi, Giovanna <ballerino>; Marten, Maria <ballerino>; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Cavazza, Teresa <ballerino>; Neri, Michele <ballerino>; Ceseri, Gaetano <ballerino>; Campioni, Francesco <ballerino>; Tabierin, Teresa <ballerino>; Mieloruzzi, Margherita <ballerino>; Vigna, Margherita <ballerino>; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Martinelli, Giambattista <ballerino>; Marliani, Antonio <ballerino e coreografo>
Lucio Silla, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele la Fiera dell'Ascensione dell'anno 1774
In Venezia : dalle Stampe del Graziosi [Venezia ; Graziosi, Antonio], [1774]1774
Libretto di Giovanni de Gamerra (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 7: Attori e compositore ; Alle pp. 8-9: Ballerini, coreografi, costumisti e scenografo ; A p. 10: Mutazioni di scene ; Contiene a p. 25: Avviso intorno al primo ballo ; A p...
Titolo uniforme: Lucio Silla
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320424]
Sertor, Gaetano
Ricciardi, Domenico <coreografo>; Guglielmi, Pietro Alessandro <compositore>; Pozzi, Anna <1758-ca. 1810>, interprete; Sansoni, Francesca <interprete>; Bravura, Antonio <interprete>; Rosselli, Agrippino <18/t-nd>, interprete; Piovanni, Giuseppe <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Battaglia, Vincenzo <ballerino>; Costa, Girolamo <ballerino>; Pitrot, Carolina <ballerino>; Paris, Luigi ; compositore> <sec. 18.-19 <ballerino>; Pinucci, Pietro <ballerino>; Ricciardi, Teresa <ballerino>; Sirletti, Antonio <ballerino>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Babini, Matteo Antonio <1754-1816>, interprete; Torcelli, Colomba <ballerino>; Noli, Pietro <ballerino>; Serandrei, Geltruda <ballerino>; Regini, Margherita <ballerino>; Zerbi, Marianna <ballerino>; Malverdi, Angela <ballerino>; Armani, Angela <ballerino>; Zingarelli, Giuseppe <ballerino>; Salumeri, Giovanna <ballerino>; Saifogher, Caterina <ballerino>; Vulcani, Andrea <ballerino>; Martinelli, Giambattista <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Ricci, Francesca <ballerina>, ballerino; De Stefani, Giuseppe <ballerino>
Enea e Lavinia, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1788
In Venezia : Appresso Modesto fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1788
Libretto di Gaetano Sertor (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Personaggi e compositore ; A p. 5: Ballerini e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo ; 1. rappr.: Napoli, Teatro San Carlo 4.11.1785
Titolo uniforme: Enea e Lavinia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320438]
Metastasio, Pietro
Ricciardi, Domenico <ballerino>; Ricciardi, Domenico <coreografo>; Casentini Borghi, Anna <interprete>; Pacchierotti, Gaspare <1740-1821>, interprete; Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Viscardini, Antonia <cantante>, interprete; Martinelli, Filippo <cantante; 18/s>, interprete; Cavanna, Michele <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Casentini, Maria <ballerino>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Pitrot, Carolina <ballerino>; Gentili, Giacomo ; coreografo> <Sec. 18.-19 <ballerino>; Bellucci, Luigi <ballerino>; Manfredi, Giuseppe <ballerino>; Manfredi, Francesca <ballerino>; Mariotti, Andrea <ballerino>; Ricciardi, Teresa <ballerino>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Capra, Giovanni <ballerino>; Cingherli, Giuseppe <ballerino>; Babini, Matteo Antonio <1754-1816>, interprete; Cosentini, Vincenzo <ballerino>; Stelato, Gaspare <ballerino>; Grandis Mariotti, Teresa <ballerino>; Pezzi, Carlo <ballerino>; Curz, Giuseppe <ballerino>; Radolfi, Francesco <ballerino>; Noli, Pietro <ballerino>; Grassi, Antonia <ballerino>; Dentelli, Teresa <ballerino>; Vignola, Barbara <ballerino>; Gentili, Anna <ballerino>; Picchi, Beatrice <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Sarrifoghel, Caterina <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Passaponti, Giuseppe <ballerino>; Bertoni, Ferdinando <compositore>
Nitteti, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1789
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1789
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: argomento ; A p.4-6: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene i balli: La morte di Pirro e L'arrivo del capitan Sander
Titolo uniforme: Nitteti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318313]
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Schnabel, Artur <1882-1951> [interprete]
Rondo n. 2 en la mineur : K. 511 / W.A. Mozart (1756-1791) ; Arthur Schnabel, piano solo
Paris : LA VOIX DE SON MAITRE, 19..1901-1968
Personaggi e interpreti: piano ; Schnabel, Artur
Titolo uniforme: Rondo (1787-03-11) K. 511, LA minore/Mozart, Wolfgang Amadeus
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010922000000]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Rafanelli, Luigi <1752-1821>, interprete; Strinasacchi, Teresa <1768-ca. 1838>, interprete; Cavanna, Luigi <interprete>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Ronconi, Domenico <interprete>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
I due cognomi, farsa giocosa per musica di Gaetano Rossi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; A p. 3: attori e responsabilita'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013918]
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Cavana, Luigi <interprete>; Ciccerelli, Giuseppe <interprete>; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, compositore
La Gastalda ed il lacchè, farsa giocosa per musica di N.N. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319293_RACC.DRAM.4831-02]
Foppa, Giuseppe
Bruno, Teresa <interprete>; De Santis, Luigi <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Borsari, Carlo <interprete>; Marchesini, Anna <interprete>; Salvadori, Caterina <interprete>; Ghedini, Gaetano <cantante>, interprete; Cipriani, Lorenzo <cantante>, interprete; Nava, Anna <cantante>, interprete; Berti, Antonio <ballerino ; sec. 18.-19.>; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Gentile, Filippo <ballerino>; Zanolo, Zuanne <personale di produzione>; Zuliani, Andrea <scenografo>; Calabresi, Camillo <ballerino>; Valtolina, Teresa <ballerina>, ballerino; Bragaglia, Luigia <ballerino>; Vitturi, Antonia <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Un Pazzo ne fa cento. Dramma giocoso per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in S. Samuele l'autunno dell'anno 1796
In Venezia : Nella Stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense], [1796]1796
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Coreografo, ballerini, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Attori ; Nell'ultima pag. [1]: Indicazione del secondo Ballo "Lo sposo infedele" ; Contiene alle pp. 39-45 il Ballo eroico "Alessandro e Campaspe"
Titolo uniforme: Un pazzo ne fa cento
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320202]
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bernardini, Francesca <sec. 19.>, ballerino; Piglia, Giacomo <coreografo e ballerino>; Conti, Elena <cantante>, interprete; Cavana, Luigi <interprete>; Ciccerelli, Giuseppe <interprete>; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Accorsi, Chiara <ballerina>, ballerino; Borsari, Elisabetta <ballerino>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Cattinari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cusani, Antonio <ballerino>; Dalla Sassa, Giovanni <artista (Pittore, etc.)>; Evangelista, Foscarina <ballerino>; Cusani, Sabina <ballerino>; Ronconi, Domenico <interprete>; Turchi, Domenico <ballerino>; Bernardini, Antonio <ballerino>; Migliorucci, Anna <ballerino>; Capra, Marietta <ballerino>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>; Checchi, Giovanni Battista <coreografo>, ballerino; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, compositore
La Gastalda ed il lacchè, farsa giocosa per musica di N.N. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro in San Samuele l'autunno 1800
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1800]1800
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319293_RACC.DRAM.4833]
Piazza, Antonio <1742-1825>
Palombo, Giovanna <interprete>; Righetti, Luigi <interprete>; Maggiori Galieni, Angelica <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Ferrerio, Michele <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Calegari, Natale <personale di produzione>; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Cavi, Giovanni Battista <compositore>; Conti, Vincenzo ; scenografo> <sec. 18; Corelli, Gasparo <personale di produzione>; Costa, Girolamo <ballerino>; Gasperi, Giuseppe <scenografo>; Monti, Regina <ballerino>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>, ballerino; Pazzini, Ranieri <ballerino>; Boggini, Gaetano <ballerino>; Bacilei, Giuseppe <ballerino>; Bernasconi, Chiara <ballerino>; Boggini, Antonio <ballerino>; Tadei, N <ballerino>; Rich, N <ballerino>; Petrogalli, N <ballerino>; Migliorucci, Margherita <ballerina>, ballerino; Salvadori, Rosa <ballerino>; Luzzio, Eusebio <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Perelli, Vincenzo <ballerino>; Martelli, Teresa <ballerina>, ballerino; Martelli, Maria <ballerina>, ballerino; Monti, Mariana <ballerino>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
La prepotenza delusa, dramma giocoso per musica in due atti d'Antonio Piazza veneziano. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Samuele nel carnovale dell'anno 1777
In Venezia : Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista]1777
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene il ballo Medonte
Titolo uniforme: LA PREPOTENZA DELUSA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318303]
Mazzolà, Caterino <m. 1806>
Piccinni, Niccolò <compositore>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Marchisio, Pietro <ballerino>; Fabiani, Michele <ballerino>; Barbina, Carolina <ballerina>, ballerino; Bertini, Sebastiano <dedicante>; Campi, Teresa <ballerina>, ballerino; Capelli, Maria <sec. 18.-19.>, ballerino; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Mari, Luigi <ballerino>; Revedin, Marco <conte>, dedicatario; Zen, Luigi <dedicatario>; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Valmara, Lunardo <conte>, dedicatario; Bernardini, Antonio <ballerino>; Sartori, Giulio <ballerino>; Cesarotti, Antonio <ballerino>; Fava, N <ballerino>; De Ligny, Luigia <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Soffietti, Teresa <ballerina>, ballerino; Mangili, Giuditta <ballerina>, ballerino; Sperati, Eugenia <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Herdlitzka, Giuseppe <coreografo <ballerino>; Gori, Giuseppe <ballerino>; Fabri, Luigi <ballerino>; Gori, Teresa <ballerina>, ballerino; Mari, Giuditta <ballerina>, ballerino; Costa, Carlo <ballerino>; Costa, Gerolamo <ballerino>; Rabai, Andrea <ballerino>; Menozi, Luigi <ballerino>; Saraceni, Michele <ballerino>; Foresti, N. <ballerino>; Donada, Antonia <ballerina>, ballerino; Serrendrei, Brigida <ballerina>, ballerino; Barbina, N. <ballerina>, ballerino; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Costa, Marianna <ballerina>, ballerino; Zappa, Francesco <ballerino>; Serafini, Giacomo <coreografo>, ballerino
Il servo padrone ossia l'amor perfetto, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1794
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
Libretto di C. Mazzolà ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di Sebastiano Bertini a Luigi Zen, Lunardo conte Valmarana e conte Marco Revedin ; A p. 3-5: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene i balli: Odoacre ...
Titolo uniforme: Il servo padrone ossia l'amor perfetto
Altri titoli:'variante del titolo:' L' AMOR PERFETTO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318314]
Sertor, Gaetano
Ariosto, Ludovico <1474-1533>, antecedente bibliografico; Metastasio, Pietro <antecedente bibliografico>; Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Montanari, Luigi <interprete>; Andreozzi, Anna <1771-1802>, interprete; Mora, Antonio <interprete>; Forlivesi, Giuseppe <interprete>; Vestris, Teresa <1726-1808>, interprete; Pieri, Clementina <interprete>; Fontanesi, Francesco <scenografo>
Angelica e Medoro, dramma per musica del sig. ab. Gaetano Sertor, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1791
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1791
3 atti ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: attori e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010217]
Zeno, Apostolo
Albinoni, Tomaso <compositore>; Facchinelli, Lucia <interprete>; Ristorini, Giuseppe <interprete>; De Romani, Stefano <interprete>; Minelli, Giovanni Battista <interprete>; Laurenzani, Marianna <interprete>; Barbieri, Antonio <cantante>, interprete
Scipione nelle Spagne, dramma per musica da rappresentarsi nel teatro Grimani di S. Samuele nella fiera dell'Ascensione l'anno 1724
In Venezia : Appresso Rossetti Marino [Venezia ; Rossetti, Marino]1724
A p. 10 il nome del compositore ; A p. 5 il nome del poeta ; 3 atti ; fascicoli segnati ; A p. 5 al lettore, con indicazione di riduzione rispetto al testo di Zeno ; Alle pp. 6-7 argomento ; Alle pp. 8-9 attori ; A p. 10 mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011055]
Wagner, Richard <1813-1883>
New York Philharmonic-Symphony Orchestra [interprete]; Guidi, Scipione [interprete]; Mengelberg, Willem <1871-1951> [direttore d'orchestra]
Siegfried : forest murmurs / Wagner ; Philharmonic Symphony Orchestra of New York ; under the direction of Willem Mengelberg ; violin solo by Scipione Guidi.
Camden, N.J. : RCA MANUFACTURING COMPANY, 1935?1935
Personaggi e interpreti: violino ; Guidi, Scipione
Titolo uniforme: Siegfried-Idyll (Forest murmurs,1870-12-04) WWV 103MI maggiore/Wagner, Richard
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010486000000]
Cavalli, Francesco <1602-1676>
Scipione africano ("Scipione africano")
autogr. incerto[1664]
Titolo uniforme: Scipione affricano. dramma per musica. S,S,S,S,S,S,S,S,S,S,Mzs,T,T,Br,Br,B,B,coro (S,A,T,B),coro (S1,S2,T),orch
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0003569]