Risultati ricerca
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Cecchioni <interprete>; Vinci, Marianna <interprete>; Monanni, Angelo <interprete>; Bianchi, Margherita <interprete>; Borsari, Carlo <interprete>; Acquasalente, Angela <interprete>; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete; Granatelli, Ignazio <direttore d'orchestra>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione
I giuochi d'argento, dramma per musica del conte Alessandro pepoli. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della Fenice il carnovale dell'anno 1794
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 16.5.1792
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010517]
Foppa, Giuseppe
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Landini, Barbara <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Marchesi, Girolamo <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Ladini, Anna <ballerino>; Barcelli, Giacomo <ballerino>; Bonelli, Pietro <ballerino>; Barzotti, Antonio <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Generali, Pietro <compositore>; Boretti, Giovanni Antonio <ballerino>
Orgoglio ed umiliazione ossia Il fortunato ripiego, dramma eroicomico in due atti per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nell'autunno 1805
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi], [1805]1805
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il balloLa bella Savojarda
Titolo uniforme: Orgoglio ed umiliazione ossia il fortunato ripiego
Altri titoli:'variante del titolo:' ILFORTUNATO RIPIEGO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319285]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Ciccerelli, Chiara [Interprete]; Bulloni, Zenaide [Interprete]; Zanardi, Giovanni Battista [Interprete]; Bertani, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Damiani, Vitale <cantante> [Interprete]; Bartolini, Vincenzo [Interprete]; Crivelli, Gaetano [Interprete]; Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca [Compositore]; Sartori, Daziano <cantante> [Interprete]; Rizzi, Vincenzo <Venezia> [Editore]
Gli Orazi, e Curiazi tragedia per musica del signor Sografi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per seconda del carnovale 1802 / [la musica è dell'immortal Cimarosa]
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi, [1801 o 1802] Venezia ; Rizzi, Vincenzo1801-1802
Riferimenti: Corago ; 3 atti ; L'indicazione del nome del compositore a carta A3v; per il nome di un secondo compositore, Marcos António Portugal, cfr. Corago ; Segnatura: A³⁶(- A28-36).
Titolo uniforme: Gli Orazi e i Curiazi. opera. 1796
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054520]
Mazzolà, Caterino <m. 1806>
Piccinni, Niccolò <compositore>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Marchisio, Pietro <ballerino>; Fabiani, Michele <ballerino>; Barbina, Carolina <ballerina>, ballerino; Bertini, Sebastiano <dedicante>; Campi, Teresa <ballerina>, ballerino; Capelli, Maria <sec. 18.-19.>, ballerino; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Mari, Luigi <ballerino>; Revedin, Marco <conte>, dedicatario; Zen, Luigi <dedicatario>; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Valmara, Lunardo <conte>, dedicatario; Bernardini, Antonio <ballerino>; Sartori, Giulio <ballerino>; Cesarotti, Antonio <ballerino>; Fava, N <ballerino>; De Ligny, Luigia <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Soffietti, Teresa <ballerina>, ballerino; Mangili, Giuditta <ballerina>, ballerino; Sperati, Eugenia <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Herdlitzka, Giuseppe <coreografo <ballerino>; Gori, Giuseppe <ballerino>; Fabri, Luigi <ballerino>; Gori, Teresa <ballerina>, ballerino; Mari, Giuditta <ballerina>, ballerino; Costa, Carlo <ballerino>; Costa, Gerolamo <ballerino>; Rabai, Andrea <ballerino>; Menozi, Luigi <ballerino>; Saraceni, Michele <ballerino>; Foresti, N. <ballerino>; Donada, Antonia <ballerina>, ballerino; Serrendrei, Brigida <ballerina>, ballerino; Barbina, N. <ballerina>, ballerino; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Costa, Marianna <ballerina>, ballerino; Zappa, Francesco <ballerino>; Serafini, Giacomo <coreografo>, ballerino
Il servo padrone ossia l'amor perfetto, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro di San Samuele il carnovale dell'anno 1794
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
Libretto di C. Mazzolà ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. [3-5]: dedica di Sebastiano Bertini a Luigi Zen, Lunardo conte Valmarana e conte Marco Revedin ; A p. 3-5: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Contiene i balli: Odoacre ...
Titolo uniforme: Il servo padrone ossia l'amor perfetto
Altri titoli:'variante del titolo:' L' AMOR PERFETTO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318314]
Sografi, Simeone Antonio
Benvenuti, Teresa <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Baglioni, Camilla <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Corradini, Silvestro <cantante>, interprete; Zurelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Verni, Pietro <cantante>, interprete; Andreozzi, Annetta <interprete>; Nucci, Giuseppe <1790f-nd>, interprete; Andreozzi, Gaetano <1755-1826>, compositore; Casentini, Maria <ballerino>; Avanzetti, Paolo <dedicatario>; Battaglia, Vincenzo <ballerino>; Berti, Antonio <ballerino ; sec. 18.-19.>; Erizzo, Andrea <dedicatario>; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Foscarini, Giacomo <dedicatario>; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Giudice, Pietro <coreografo>, ballerino; Marten, Giacomo <ballerino>; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Uccelli, Luigi <costumista>, personale di produzione; Radaelli Pontini, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Capra, Giovanni <ballerino>; Cioli, Marianna <ballerino>; Cioli, Geltrude <ballerino>; Gasoretti, Antonio <dedicatario>; Brendi, Maria <ballerino>; Massari, Evangelista <ballerino>; Trissale, Giovanni <ballerino>; Lodi, Giuseppe <ballerino>; Silani, Carlo <ballerino>; Curti, Chiara <ballerino>; Binelli, Margherita <ballerino>; Ceseri, Filippo <ballerino>; Del Rio, Matilde <ballerino>; Barberis, Giuseppe <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Gorla, Gaetano <ballerino>; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Trento, Antonio <ballerino>; Savia, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Trento, Vittorio <musicista>, compositore; Traffieri, Giuseppe <coreografo>
La principessa filosofa ossia il contravveleno, commedia ridotta ad uso melodrammatico da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benmedetto l'autunno dell'anno 1794
In Venezia : presso Andrea Albrizzi [Venezia ; Albrizzi, Andrea], [1794]1794
2 atti ; Fascicolazione ; A p. III-IV: dedica dell'impresario ; A p. V-VIII: personaggi, ballerini e responsabilità ; Contiene i balli: Falaride tiranno d'Agrigento e Il ratto delle castellane fatto dai triestini
Titolo uniforme: La principessa filosofa, ossia Il contravveleno
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318304]
Anelli, Angelo <1761-1820>
Mandini, Stefano <interprete>; Benvenuti, Teresa <interprete>; Gafforini, Marianna <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Baglioni, Camilla <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Pezzoli, Pompeo <ballerino>; Corradini, Silvestro <cantante>, interprete; Zurelli, Giuseppe <cantante>, interprete; Verni, Pietro <cantante>, interprete; Nucci, Giuseppe <1790f-nd>, interprete; Gasperini, Giulia <cantante>, interprete; Casentini, Maria <ballerino>; Battaglia, Vincenzo <ballerino>; Berti, Antonio <ballerino ; sec. 18.-19.>; Caruso, Luigi <1754-1823>, compositore; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Foschi, Francesco <direttore d'orchestra>; Giudice, Pietro <coreografo>, ballerino; Marten, Giacomo <ballerino>; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Uccelli, Luigi <costumista>, personale di produzione; Capra, Giovanni <ballerino>; Cioli, Marianna <ballerino>; Brendi, Maria <ballerino>; Massari, Evangelista <ballerino>; Trissale, Giovanni <ballerino>; Lodi, Giuseppe <ballerino>; Silani, Carlo <ballerino>; Curti, Chiara <ballerino>; Binelli, Margherita <ballerino>; Ceseri, Filippo <ballerino>; Cioli, Elisabetta <ballerino>; Cioli, Geltruda <ballerino>; Del Rio, Matilde <ballerino>; Barberis, Giuseppe <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Gorla, Gaetano <ballerino>; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Trento, Antonio <ballerino>; Radaelli, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Savia, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Bertati, Giovanni <antecedente bibliografico>; Traffieri, Giuseppe <coreografo>
Oro non compra amore o sia Il barone di Moscabianca, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1794
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1794
Libretto di Angelo Anelli dopo Giovanni Bertati (cfr. Grove) ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori ; A p. 6: Compositore, Dir. d'orch., primo violino, scenogarfo e costumista ; A p. 7: Coreografo e ballerini ; A p. 8: Mutazioni di scene ; Contie...
Titolo uniforme: Oro non compra amore ossia Il Barone di Moscabianca
Altri titoli:'variante del titolo:' Il Barone di Moscabianca / Luigi Caruso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320515]
Come fenice
1640-1660
iniziale ornata
Titolo uniforme: Come fenice. canzona spirituale. C, A, T, B, org
Fa parte di: Canzonette spirituali {IT\ICCU\MSM\0014178}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0014190]
Cimarosa, Domenico
Artemisia | Dramma Tragico, Composto | In Musica dall'Immortale Maestro | Signor Domenico Cimarosa | Opera postuma, rappresentata doppo [!] la Morte dell'Autore | Nel Nuovo e Nobilissimo Teatro | La Fenice Il Carnovale dell'anno 1801
1801
Personaggi e interpreti: Artemisia, soprano ; Ada, soprano ; Araspe, tenore ; Siface, soprano ; Carete, soprano ; Teopompo, basso ; Corebo, tenore
Titolo uniforme: Artemisia. S1, S2, S3, S4, T1, T2, B, Coro (T1, T2, B), ob, cl, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b. 1801
Altri titoli:'variante del titolo:' Quest'è quel fonte limpido. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254290_1]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Vedova, Girolamo <interprete>; Catenacci, Rosa <interprete>; Bulloni, Zenaide <interprete>; Damiani, Vitale <cantante>, interprete; Bartolini, Vincenzo <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Crivelli, Gaetano <1768-1836>, interprete; Pellandi, Nicola <scenografo>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Argene, dramma eroico da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro La Fenice per primo del carnevale 1802. Poesia del sig. Gaetano Rossi. Musica del celebre sig. maestro Gio. Simone Mayr]
In Venezia : Nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1801-1802]1801-1802
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Costumista e scenografo ; Contiene un ballo tra il primo e secondo atto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010732]
Scotti, Pietro <interprete>; Torelli, Antonia <interprete>; Sguainelli, Luigi <interprete>; Pavia, Giuseppina <interprete>; Milani, Pietro <interprete>; Lavall, Giovanni <interprete>; Montini, Angela <interprete>; Manghenoni, Giuseppe <19/t-19/t>, interprete; Calvi, Luigia <interprete>; Colonna, Pietro <ballerino>, interprete; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19 <interprete>; Bigiogero, Antonio <ballerino>, interprete; Garzia, Urbano <coreografo>
Cosimo Primo o sia Eloisa e Cammillo, ballo tragico pantomimo in sei atti d'invenzione e composizione di Urbano Garzia. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Gran Teatro La Fenice in Venezia il carnovale dell'anno 1818
In Venezia : Dalla Tipografia Casali [Venezia ; Casali], [1817-18]1817-1818
A p. 2: Argomento ; A p. 3: Personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' Eloisa e Cammillo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010291_RACC.DRAM.6135-06]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Banti Giorgi, Brigida <1757-1806>, interprete; Boccucci, Filippo <interprete>; Tramezzani, Diomiro <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Vitarelli, Zenobio <interprete>; Rotondi, Angela <cantante>, interprete; Grossi Silva, Rosalinda <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Farinelli, Giuseppe <1769-1836>, compositore; Pellandi, Nicola <scenografo>
I riti d'Efeso, dramma eroico da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro La Fenice nel carnovale 1804. La poesia del sig. Gaetano Rossi. La musica del sig. Giuseppe Farinelli
In Venezia : Dalle stampe di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1803-1804]1803-1804
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Scenografo e costumista ; Contiene un ballo alle pp. 65-78: "Atamaro e Obeide"
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010837]
Sografi, Simeone Antonio
Sophocles <antecedente bibliografico>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Calderini, Luigia <interprete>; Martini, Andrea <1761-1824>, interprete; Zambelli, Luigi <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Sacchini, Antonio Maria Gaspare Gioachino <antecedente bibliografico>; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Edipo a Colone [!], tragedia per musica tratta in parte dall'Edipo di Sofocle e scritta per il nobilissimo Teatro La Fenice l'anno 1802. La poesia del sig. Sografi poeta del suddetto teatro. La musica del sig. Zingarelli
In Venezia : Nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1802]1802
2 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-7: Argomento ; A p. 8: Personaggi, scenografo e costumista ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26/12/1802 (cfr. Grove) ; Contiene un ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Edipo a Colono
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010306]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Landini, Barbara <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Marchesi, Girolamo <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Ladini, Anna <ballerino>; Barcelli, Giacomo <ballerino>; Bonelli, Pietro <ballerino>; Barzotti, Antonio <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Boretti, Giovanni Antonio <ballerino>; Mayr, Johann Simon <compositore>
La roccia di Fraunestein, melodramma eroi-comico in due atti da rappresentarsi nel nobilissimo teatro La Fenice nell'autunno 1805, poesia di Gaetano Rossi, musica di Gio. Simon Mayr
1805
Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il ballo Bacco nelle valli d' Epiro
Titolo uniforme: La Roccia di Frauenstein
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319289]
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Carmona, Juan Luque [interprete]; Ferro, Gabriele [direttore d'orchestra]; Gaifa, Carlo [interprete]; Jankovic, Eleonora [interprete]; Merritt, Chris [interprete]; Missirkov, Kristan [direttore d'orchestra]; Pepoli, Carlo <1796-1881> [librettista]; Pizzi, Pier Luigi; Pizzi, Pier Luigi; Ricciarelli, Katia [interprete]; Riva, Ambrogio [interprete]; Scandiuzzi, Roberto [interprete]; Sicuri, Vittorio [direttore d'orchestra]
I puritani : Melodramma serio in due atti / Vincenzo Bellini ; libretto di Carlo Pepoli ; [interpreti]: Katia Ricciarelli, Chris Merritt, Juan Luque Carmona ... [et al.] ; Orchestra Sinfonica Siciliana ; Coro Ente Artistico Teatro Petruzzelli ; [direttore d'orchestra]: Gabriele Ferro ; Maestri del Coro: Vittorio Sicuri e Kristan Missirkov
Milano : Nuova Fonit Cetra2000
Prima registrazione assoluta. Prima rappresentazione mondiale in forma scenica della versione di Napoli dedicata a Maria Malibran. In collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania. Revisione di Alberto Zedda e Federico Agostinelli
Personaggi e interpreti: Cavaliere e Partigiano degli Stuardi ; Merritt, Chris. Elvira, figlia di Lord Valton ; Ricciarelli, Katia. Enrichetta di Francia ; Jankovic, Eleonora. Generale Governatore, Puritano ; Riva, Ambrogio. Lord Arturo Talbo ; Merri...
Titolo uniforme: I Puritani (1835)/Bellini, Vincenzo
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000073637000000]
Bertati, Giovanni
Cimarosa, Domenico <compositore>; Monti, Luigi <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Borselli, Elisabetta <interprete>; Dianand, Carolina <interprete>; Ricci, Pietro <avvocato in Genova>, interprete; Carmanini, Tommaso <cantante>, interprete; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Mauro, Antonio <scenografo>; Panzieri, Lorenzo <coreografo>
Il matrimonio segreto, dramma giocoso per musica in due atti del sig. Giovanni Bertati all'attual servizio di S.M.I. e R. &c. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1794
Venezia : Modestoo Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
2 atti ; Ffascicolazione ; A p. 5-7: personaggi, mutazioni di scene e indicazioni dei balli ; 1. rappr.: Vienna, Burgtheater, 7.2.1792 ; Contiene i balli: Il figlio riconosciuto e Il fantasma o I due granatieri
Titolo uniforme: il Matrimonio segreto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318299]
Sografi, Simeone Antonio
Sografi, Simeone Antonio <dedicante>; Calvi, Giovanni <dedicatario>; Capuzzi, Giuseppe Antonio <compositore>; Casoretti, Antonio <dedicatario>; Foscarini, Giacomo <dedicatario>; Venier, Niccolò <dedicatario>
I Bagni d'Abano o sia La Forza delle prime impressioni. Commedia del sig. Antonio S. Sografi avvocato veneto, posta in musica dal signor maestro Antonio Capuzzi per il nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1794
In Venezia : Appresso il Casali [Venezia ; Casali]1793
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Antonio S. Sografi a Giacomo Foscarini, Nicolò Venier, Giovanni Calvi e Antonio Casoretti, Venezia 26.12.1793 ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Mutazioni di scene e costumista
Altri titoli:'variante del titolo:' LaForza delle prime impressioni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009187]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Zatta, Giacomo; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Agamennone tragedia di Alessandro Pepoli
Venezia : dalla tipografia Pepoliana [Pepoli, Alessandro]1794
Il nome dell'editore, Alessandro Pepoli, si ricava da c. p4r ; Sul front. vignetta calcogr. di G. Zatta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VIAE005655_RACC.DRAM.5737]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Zatta, Giacomo; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Dara tragedia di Alessandro Pepoli
Venezia : dalla tipografia Pepoliana [Pepoli, Alessandro]1796
Sul front. vignetta calcogr. di G. Zatta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022076_RACC.DRAM.5806]
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
1: Prose / di Carlo Pepoli
Ginevra : A. L. Vignier [Vignier A. L. <tipografia]1833
1 v
Fa parte di: Prose e versi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSA0722179]
Filippo d'Aglie'
Giovanni Tommaso Borgonio
La Fenice rinovata / balletto
XVII
Rappresentato al Castello di Fossano, 9 febbraio 1644
MagTeca - ICCU - Materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BNU_q_V_63]