Risultati ricerca
Gonella, Francesco ; librettista> <<17..-1812>
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Bigi, Giacinta <interprete>; Aliprandi, Vincenzo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Cazzioletti, Zenone <interprete>; Giuliani, Maria <cantante>, interprete; Gamberaj, Vincenzo <cantante>, interprete; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>; Mayr, Johann Simon <compositore>
Lodoiska, dramma per musica da rappreentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice la primavera dell'anno 1802
In Venezia : Nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1802]1802
2 Atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Interlocutori ; A p. 4: Indicazione del compositore, scenografo, costumista ; Il libretto e? di Francesco Gonella (cfr. Grove) ; 1. rappr.: Venezia, Teatro La Fenice 26/01/1796 (cfr. Grove) ; Contiene un ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010730]
Gonella, Francesco ; librettista> <<17..-1812>
Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Carri, Giuseppe <interprete>; Feraglia Albini, Teodosia <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, altro; Bonini, Pietro <interprete>; Macciorletti Blasi, Teresa <interprete>; Zamboni, Giacomo <18/t-nd>, interprete; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Martinelli, Filippo <cantante; 18/s>, interprete; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Mayr, Johann Simon <compositore>
La Lodoiska, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice il Carnovale dell'anno 1796
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense], [1795-1796]1795-1796
Nomi di compositore e poeta alle pp. 7-8 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: nota al pubblico di A. Cavos ; Alle pp. 7-8: interlocutori ed altre responsabilita? ; Contiene due balli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010956]
Metastasio, Pietro
Marchesi, Luigi <1755-1829>, interprete; Carri, Giuseppe <interprete>; Feraglia Albini, Teodosia <interprete>; Bonini, Pietro <interprete>; Macciorletti Blasi, Teresa <interprete>; Zamboni, Giacomo <18/t-nd>, interprete; Martinelli, Filippo <cantante; 18/s>, interprete; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Demofoonte. Dramma per musica, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della Fenice l'autunno dell'anno 1795
In Venezia : Nella Stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense], [1795]1795
3 atti ; Fascicolazione ; Libretto di Metastasio (cfr. Grove) ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Interlocutori ; A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo e costumista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010503]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Temira e Aristo, cantata da eseguirsi nel nobilissimo teatro della Fenice per la Fiera dell'Ascensione dell'anno 1795
Venezia : Stamperia Valvasense [Valvasense]1795
Fascicolazione ; A p. 3: attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010887]
Foppa, Giuseppe
Desirò, Giuseppe <interprete>; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <interprete>; Bonini, Pietro <interprete>; Bricci, Antonio <interprete>; Maranesi, Carolina <cantante>, interprete; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Giulietta, e Romeo, tragedia per musica da rappresentarsi nel nobilissimo teatro la Fenice l'autunno dell'anno 1796
Venezia : Stamperia Valvasense [Valvasense], [1796]1796
Libretto di G. Foppa ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. [1-2]: argomento ; A p. [3-4]: interlocutori e responsabilità ; 1. rappr.: Milano, T. alla Scala, 30.1.1796
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0008043]
Gnecco, Francesco <compositore>; Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Banti Giorgi, Brigida <1757-1806>, interprete; Piovani, Giuseppe <interprete>; Tramezzani, Diomiro <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Fidanza, Carlo <cantante>, interprete; Rotondi, Angela <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Pellandi, Nicolò <scenografo>
Vonima e Mitridate, dramma in musica da rappresentrasi nel nobilissimo Teatro La Fenice per la solita stagione dell'Ascensione 1803
In Venezia : Nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1803]1803
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Indicazione dei compositori, scenografo e costumista ; Contiene un ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010302]
Colloredo, Giovanni Battista
Cimarosa, Domenico <compositore>; Storace, Nancy <1765-1817>, interprete; Conti, Elena <cantante>, interprete; Marucci, Pietro <cantante>, interprete; Chiener, Rosa <cantante>, interprete; Roani, Serafino <cantante>, interprete; Bendaci, Giovanni <cantante>, interprete; Braham, John <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cesari, Giuseppe <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>
Artemisia, dramma tragico per musica di Cratisto Jamejo P.A. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro La Fenice nel carnovale 1801
In Venezia : nella Stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1801
A p. 10: autore della musica e altre responsabilità ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-8: argomento ; A p. 9: personaggi e interpreti ; A p. 41-50: ballo
Titolo uniforme: Artemisia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282021]
Cimarosa, Domenico <compositore>; Caporalini, Domenico <1765?-1848>, interprete; Rossi, Giuseppina <interprete>; Tarulli, Venanzio <interprete>; Scalzi, Filippo <interprete>; Delicati, Margherita <cantante>, interprete; Bartolini, Vincenzo <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>
Penelope, dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per seconda opera della corrente Ascensione 1801
In Venezia : Nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense], [1801]1801
Libretto di Giuseppe Maria Diodati (cfr. Grove) ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Indicazione del compositore, personaggi, costumista e scenografo ; 1. rappr.: Napoli, Teatro del Fondo carnevale 1795 (cfr. Grove)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010878]
Paisiello, Giovanni <compositore>; Marliani, Giovanni <interprete>; Barchielli, Domenico <sec. 18.>, interprete; Bonini, Pietro <interprete>; Macciorletti Blasi, Teresa <interprete>; Nepeti, Giuseppe <interprete>; Maranesi, Carolina <cantante>, interprete; David, Giacomo <tenore ; 1750-1830>, interprete; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Mauro, Antonio <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, altro
Elfrida, tragedia per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro la Fenice per la Fiera dell'Ascensione dell'anno 1796
Venezia : stamperia Valvasense [Valvasense], [1796]1796
Libretto di R. Calzabigi ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: interlocutori e responsabilità ; A p. 7-8: mutazioni di scene ; 1. rappr.: Napoli, T. San Carlo, 4.11.1792 ; Contiene i balli: Il trionfo di Alessandro ossia la prig...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010404]
Sografi, Simeone Antonio
Bianchi, Eliodoro <1773-1848>, interprete; Castiglioni, Maria <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato <scenografo>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnevale 1816 con musica di Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali, Antonio]1816
A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: Cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010289]
Fidanza, Leopoldo
Sessi, Imperatrice <1784-1808>, interprete; Santi, Luigi <interprete>; Baglioni, Pasquale <sec. 18.-19.>, interprete; Benedetti, Michele <1778-1828p>, interprete; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Salvadori, Caterina <interprete>; Pavesi, Stefano <compositore>; Balsamini, Camilla <1784-1810>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Pellandi, Nicola <scenografo>
Fingallo e Comala, dramma serio per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nel carnovale 1805, poesia del sig. Leopoldo Fidanza, musica del sig. Stefano Pavesi
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi, Vincenzo], [1804-1805]1804-1805
2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: personaggi e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010835]
Kreglianovich, Giovanni
Tacchinardi, Nicola <1772-1859>, interprete; Morandi, Rosa Paolina <1782-1824>, interprete; Bianchi, Luciano <cantante>, interprete; Cortesi, Carolina <cantante>, interprete; Conti, Giuseppina <cantante>, interprete; Gentili, Pietro <cantante>, interprete; Borsato <scenografo>; Guariglia, Pietro <personale di produzione>; Mondini, Giovanni <personale di produzione>; Stuntz, Joseph Hartmann <musicista>, compositore
Costantino, dramma tragico di Dalmiro Tindario P.A. da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia il carnovale 1820. con musica del maestro Hartmann Stuntz ...
Venezia : per Antonio Casali Edit. e Tip. [Casali, Antonio]1820
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7: personaggi e interpreti ; A p. 8: altre responsabilità
Titolo uniforme: Costantino
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0282006]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Babini, Matteo Antonio Luigi <1754-1816>, interprete; Cecchioni <interprete>; Vinci, Marianna <interprete>; Monanni, Angelo <interprete>; Bianchi, Margherita <interprete>; Borsari, Carlo <interprete>; Acquasalente, Angela <interprete>; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete; Granatelli, Ignazio <direttore d'orchestra>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione
I giuochi d'argento, dramma per musica del conte Alessandro pepoli. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro della Fenice il carnovale dell'anno 1794
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1794
3 atti ; fascicolazione ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: personaggi e mutazioni di scene ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, 16.5.1792
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010517]
Sografi, Simeone Antonio
Cimarosa, Domenico <compositore>; Catalani, Angelica <interprete>; Desirò, Giuseppe <interprete>; Viganò, Antonio <interprete>; Bertani, Giuseppe <interprete>; Chies, Angela <interprete>; Rigotti, Eufemio <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; De Lorenzi, Salvatore <cantante>, interprete; Doliani, Teresa <interprete>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione
Gli Orazi e i Curiazi, tragedia per musica del sig. Sografi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per seconda del carnevale 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 6 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: interlocutori e responsabilità
Titolo uniforme: Gli Orazi e i Curiazi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319300]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Catalani, Angelica <interprete>; Bertani, Giuseppe <interprete>; Chies, Angela <interprete>; Righi, Pietro <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Dolliani, Teresa <nd-19/t>, interprete; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; De Lorenzi, Salvatore <cantante>, interprete; Pelandi, Nicola <scenografo>; Greco, Abram <costumista>, altro; Zingarelli, Nicola Antonio <compositore>
Il ratto delle Sabine, dramma per musica di Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per prima del carnevale 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1799
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: nota dell'autore a pubblico veneto ; A p. 7-8: interlocutori e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0041073]
Foppa, Giuseppe
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Battazzi, Giuseppe <interprete>; Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Bianchi, Margherita <interprete>; Borsari, Carlo <interprete>; Lang, Caterina <interprete>; Clerico, Gaetano <ballerino>; Clerico, Rosa <ballerina>, ballerino; Crescentini, Girolamo <1762-1846>, interprete; Serafini, Giovanna <sec. 19.>, ballerino; Pontigia, Giuseppa <ballerino>; Garbagnati, Giuseppe <ballerino>; Trapattoni, Antonia <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Panzieri, Lorenzo <ballerino>; Landini, Antonio <coreografo>, ballerino; Clerico, Francesco <coreografo>
Tito e Berenice, dramma per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel nuovo e nobilissimo Teatro detto La Fenice la Fiera dell'Ascensione dell'anno 1793
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1793
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Argomento ; A p. 4: Attori e compositore ; A p. 5: Ballerini, coreografo e costumista ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo ; Contiene alle pp. 25-37 il ballo "La conquista del vello d'oro" ; A p. 56: Indicazione...
Titolo uniforme: TITO E BERENICE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320407]
Sografi, Simeone Antonio
Castiglioni, Marietta <interprete>; De Begnis, Giovanni <cantante>, interprete; Fabrè, Giuseppina <cantante>, interprete; Malanotte, Adelaide <interprete>; Bianchi, Eliodoro <cantante ; 18/t-nd>, interprete; Masi, Celestina <cantante>, interprete; Pavesi, Stefano <compositore>; Borsato, Giuseppe <scenografo>; Cazzola, Giovanni <costumista>
Le Danaidi romane, dramma del signor Antonio Sografi. Da rappresentarsi nel Nobilissimo Teatro La Fenice in Venezia nell'apertura del carnovale 1816, con musica del signor Stefano Pavesi
Venezia : per Antonio Casali [Casali]1816
2 atti ; A p. 3-6: argomento ; A p. 7-19: cenni ai leggitori ; A p. 21-22: personaggi e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. La Fenice, Carnevale 1816
Titolo uniforme: Le Danaidi romane
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317927_RACC.DRAM.6139-12]
Sografi, Simeone Antonio; Rossi, Gaetano <1774-1855>
Catalani, Angelica <interprete>; Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Barilli, Luigi <interprete>; Cantù, Antonio <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete; Belluzzi, Giulio <interprete>; Brizzi, Antonio Giovanni Maria <interprete>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Marinelli, Gaetano <compositore>; Pelandi, Nicola <scenografo>
La morte di Cleopatra, tragedia per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice per la solita stagione dell'Ascensione dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 6 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-6: personaggi e responsabilità ; A p. 6: La scena del sotterraneo nel second'atto è composta espressamente poesia del sig. Gaetano Rossi e musica del celebre sig. Gaetano Marine...
Titolo uniforme: La morte di Cleopatra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319310]
Sertor, Gaetano
Gafforin, Francesco <interprete>; Pacchierotti, Gaspare <1740-1821>, interprete; Benigni, Giuseppe <interprete>; Morelli, Bartolomeo <interprete>; Viganò, Salvatore <ballerino>; Bussi, Teresa <ballerino>; De Agostini, Cristina <ballerino>; Zambelli, Luigi <cantante>, interprete; Giorgi Banti, Brigida <1757-1806>, interprete; Sessi, Marianna <cantante>, interprete; David, Giacomo <cantante>, interprete; Gafforin <interprete>; Battaglia, Vincenzo <ballerino>; Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810>, compositore; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Campioni, Giustina <ballerino>; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Granatelli, Ignazio <direttore d'orchestra>; Capra, Giovanni <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Bianchi, Luigi <ballerino>; Brovellina, Maria <ballerino>; Massari, Evangelista <ballerino>; Cioli, Elisabetta <ballerino>; Sartori, Giulio <ballerino>; Medina Viganò, Maria <ballerino>; Perazzi, Francesca <ballerino>; Serrifoghel, Caterina <ballerino>; Tosi, Marianna <ballerino>; Carbinati, Marianna <ballerino>; Barozzi, Eleonora <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Durello, Francesco <ballerino>; Soffietti, Teresa <ballerina>, ballerino; Mauro, Antonio <scenografo>; Costa, Carlo <ballerino>; Costa, Gerolamo <ballerino>; Donada, Antonia <ballerina>, ballerino; Donada, Francesca <ballerina>, ballerino; Monti, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Ferialdi, Francesco <ballerino>; Gorla, Gaetano <ballerino>; Gorla, Paola <ballerina>, ballerino; Giarchi, Luigi <ballerino>; Giannini, Pietro <ballerino>; Capra, Teresa <ballerina>, ballerino; Mangilli, Antonia <ballerina>, ballerino; Zioli, Geltruda <ballerina>, ballerino; Nolli, Pietro <ballerino>; Trento, Antonio <ballerino>; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Silei, Antonio <ballerino>; Zappa, Francesco <ballerino>; Viganò, Onorato <ballerino>; Viganò, Onorato <coreografo>
Tarara o sia La virtù premiata, dramma per musica del sig. abate Gaetano Sertor da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo teatro La Fenice nel carnevale dell'anno 1793
In Venezia : [s.n.] [Venezia]1792
3 atti ; fascicolazione ; A p. VII-VIII: interlocutori, ballerini e responsabilità ; 1. rappr.: Venezia, T. La Feb6nice, 26.12.1792
Titolo uniforme: Tarara o sia La virtù premiata
Altri titoli:'variante del titolo:' La virtù premiata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318502]
Foppa, Giuseppe
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Chiener, Rosa <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Borella, Cristina <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Basili, Francesco <1767-1850>, compositore; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Papini, Antonio <ballerino>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Barba, Giovanni Battista <ballerino>; Martini, Antonio <ballerino>; Landini, Barbara <ballerino>; Marchesi, Salvatore <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Banchieri, Antonio <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Papini, Marianna <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Fabris, Giuseppe <ballerino>; Lumicisi, Fortunato <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Salici, Maria <ballerino>; Tarico, Giuseppe <ballerino>; Barcelli, Domenico <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Verzelotti, Giuseppe <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino
Lo stravagante e il dissipatore, dramma giocoso in due atti per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La fenice la primavera dell'anno 1805
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Rizzi], [1805]1805
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 tti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il ballo La finta sonnambula
Titolo uniforme: LO STRAVAGANTE E IL DISSIPATORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319283]
Foppa, Giuseppe
Raffanelli, Luigi <interprete>; Vedova, Girolamo <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bassi, Raimonda <interprete>; Zanardi, Giovanni Battista <interprete>; Pinotti, Rosa <interprete>; Giura, Carlo <cantante>, interprete; Francolini, Giovanni <interprete>; Marzocchi, Girolamo <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <cantante>, interprete; Barbado, Antonio <interprete>; Fascio, Francesco <interprete>; Albanese, Tommaso <interprete>; Zara, Giovanni <interprete>; Prepiani, Pietro <interprete>; D'Este, Giovanni Battista <interprete>; Zaniboni, Agostino <interprete>; Cavacin, Santo <interprete>; Santi, Antonio <interprete>; Traino, Gaetano <interprete>; Granatelli, Francesco <interprete>; Stefani, Stefano <interprete>; Cesarini, Massimiliano <interprete>; Bellaspica, Francesco <direttore d'orchestra>; Bertoja, Valentino <1760-1810c>, altro; Bettini, Giuseppe <sec.- 18.-19.>, ballerino; Brattine, Francesco <altro>; Carcano, Giovanni <sec. 19.>, interprete; Cattenari, Antonio <ballerino>; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Foresti, Rosa <ballerina>, ballerino; Franchi, Marianna <ballerina>, ballerino; Granatelli, Giulio Cesare <interprete>; Pelandi, Nicola <scenografo>; Perosa, Girolamo <artista (Pittore, etc.)>; Sedini, Luigi <sec.18.2.metà-19.1.metà>, ballerino; Simonetti, Teresa <18 sec.>, ballerino; Zecchini, Antonio <figlio>, artista (Pittore, etc.); Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, coreografo; Viganò, Giulio <sec. 18.-19.>, ballerino; Landini, Barbara <ballerino>; Rossi, Maria <ballerina>, ballerino; Masini, Ferdinando <ballerino>; Rossi, Bernardo <ballerino>; Berardi, Rosa <ballerino>; Banchetti, Isabella <ballerino>; Noli, Francesco <ballerino>; Silingher, Caterina <ballerino>; Ferini, Angelo <ballerino>; Lund, Cristiano Lorenzo <ballerino>; Boretti, Giovanni Battista <ballerino>; Barcelli, Colomba <ballerino>; Sedini, Anna <ballerino>; Marchesi, Girolamo <ballerino>; Marten, Luigi <ballerino>; Ladini, Anna <ballerino>; Barcelli, Giacomo <ballerino>; Bonelli, Pietro <ballerino>; Barzotti, Antonio <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Baldrochi, Matilde <ballerino>; Rossi, Angela <ballerina>, ballerino; Toni, Marianna <ballerina>, ballerino; Giannini, Pietro <ballerino>; Bummel Vigano, Marianna <ballerina>, ballerino; Medici, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Generali, Pietro <compositore>; Boretti, Giovanni Antonio <ballerino>
Orgoglio ed umiliazione ossia Il fortunato ripiego, dramma eroicomico in due atti per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro La Fenice nell'autunno 1805
In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi [Venezia ; Rizzi], [1805]1805
Indicazione del compositore a p. 8 ; 2 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 5-8: attori cantanti, ballerini e responsabilità ; Contiene il balloLa bella Savojarda
Titolo uniforme: Orgoglio ed umiliazione ossia il fortunato ripiego
Altri titoli:'variante del titolo:' ILFORTUNATO RIPIEGO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319285]