Risultati ricerca
Minato, Nicolò <sec. 17.>
Ruggeri, Giovanni Maria <sec. 17./18.>, compositore; Cavalli, Santa <interprete>; Vico, Diana <interprete>; Biasiotti, Maurelio <interprete>; Campioli, Margarita <interprete>; Bracci, Maria Angelica <interprete>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Medici, Francesco M.a : De <principe>, dedicatario
Arato in Sparta, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo il carnovale dell'anno 1709. All'altezza ... del principe Francesco M.a de Medici
In Venezia : apresso Gio. Battista Zuccato in Spaderia [Venezia ; Zuccato, Giovanni Battista]1709
Grove, 2. ed., v. 21, p. 878 autore del testo: N. Minato; autore della musica: G.M. Ruggieri ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle p. 3-4 dedica di F. M ; Alle p. 5-6 argomento ; A p. 7 protesta ; A p. 8 personaggi e interpreti, indicazione di balli ; ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011434]
Izzo, Filippo
De Angelis <ballerino> [interprete]; Altieri, Carolina [interprete]; Jorio [interprete]; D' Antonio [interprete]; Milleri [interprete]; Castagna, Giuseppe <scenografo ; 1836f-1874f> [artista (pittore, etc.)]; Cerrone, Felice [artista (pittore, etc.)]; Colazzi, Filippo [interprete]; Corazza, Marco [artista (pittore, etc.)]; Del Buono, Filippo <figurinista>; Deloisio, Luigi; Galluzzi, Leopoldo; Guillaume, Carlo <costumista> [personale di produzione]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [artista (pittore, etc.)]; Venier, Pietro <ca. 1800-1884> [scenografo]; Papa, Michele <macchinista ; sec. 19> [artista (pittore, etc.)]; Fico, Vincenzo <Scenografo> [artista (pittore, etc.)]; Niccolini, Fausto [artista (pittore, etc.)]
Gli spagnuoli in Africa : gran ballo storico diviso in sei quadri : da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo la sera de' 4 ottobre 1852 ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua altezza reale il duca di Calabria Francesco Maria Leopoldo principe ereditario del Regno delle Due Sicilie / composto e diretto da Filippo Izzo ; [la musica del maestro Nicola Fornesini]
Napoli : dalla Tipografia Flautina [Caldieri, Salvatore ; Caldieri, Salvatore]1852
Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono l'indicazione di responsabilit ; A p. 5: autore della musica e responsabilit varie ; A p. 3: Argomento ; A p. 7: Distribuzione delle danze ; A p. 8: Personaggi
Titolo uniforme: GLI SPAGNUOLI IN AFRICA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0289314]
Coronelli, Vincenzo Maria
Front. inc. "Memorie istoriografiche delli Regni della Morea e Negroponte" ("1686 / MEMORIE / ISTORIOGRAFICHE / Delli Regni / DELLA MOREA, E NEGROPONTE/ E luoghi adiacenti / Descritte, e Consecrate / All'Altezza Serenissima del Sig.r Principe / MASSIMILIANO GUGLIELMO / Duca di Brunsuich, Luneburgo, &c. / Generale dell'Armi Venete / Dal P. M.ro Moro Min. Conu. / Nel Laboratorio del P.M. Coronelli / Cosmografo / DELLA SERENISS. REPUBLICA / DI VENEZIA. // Con Priuilegio dell'Ecc.mo Senato per Anni XXV")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010428]
Coronelli, Vincenzo Maria
Catalogo degli ordini religiosi (front. inc.) ("CATALOGO / DEGLI / ORDINI RELIGIOSI / Della / Chiesa Militante, / Espresso con Imagini / E spiegato con breve narrazione, / AUMENTATO, E MODERATO / Nella presente posterior Edizione / DELL'ANNO MDCCVII / Dal Padre / GENERALE CORONELLI. / Consacrato / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA, / L'Eminentissimo e Reverendissimo / Principe / CRISTIANO AUGUSTO / De / Duchi Elettori di Sassonia, / Cardinale di S.R.C. / Vescovo di Giavarino, etc. / PARTE / Che descrive le Monache")
Fa parte di: Monialium Institutio ("MONIA / LIUM / INSTITUTIO, / ET / HABITUS / P. / P.M. VINCENTIO CORONELLI / Ministro Generali Totius Ordinis S. Francisci MC")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0015803]
Coronelli, Vincenzo Maria
Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
1697
Comprende: 1. vol. - Coronelli, Vincenzo
2. vol. - Coronelli, Vincenzo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013812]
Coronelli, Vincenzo Maria; Coronelli, Vincenzo Maria
1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Fa parte di: Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Comprende: TEMP - Coronelli, Vincenzo
Ritratto di Francesco Farnese - Coronelli, Vincenzo
Tavola idrografica della città e contorni di Venetia - Coronelli, Vincenzo
Veduta di un tratto del Canal Grande con Ca' Foscari, Aniello Portio e Alessandro Dalla Via Sculp - Coronelli, Vincenzo
Veduta di un tratto del Canal Grande dal palazzo de Ca' Liberi (oggi Moro-Lin) a S. Vidal - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013813]
Coronelli, Vincenzo Maria; Coronelli, Vincenzo Maria
2. vol. ("TEATRO / DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE II / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Fa parte di: Teatro delle città e porti principali dell' Europa, parti I-II ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
Comprende: Ritratto di Francesco Farnese - Coronelli, Vincenzo
Gradi di latitudine redotti in miglia d'Italia - Misure differenti pratticate nelle tavole geografiche - Coronelli, Vincenzo
Nomi dei venti greco-latini e francesi-italiani - Coronelli, Vincenzo
Londra - Coronelli, Vincenzo
Borsa Reale di Londra - Monument - Coronelli, Vincenzo
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0013905]
Chiaramonte, Girolamo <sec. 17>
Bianchi, Giasone Antonio; Pignoni, Zanobi
Trattato dell'ammirabil facolta, et effetti della poluere, o elixir vitae di Girolamo Chiaramonte siciliano. Fondate su l'isperienze publicamente fatte in Sicilia, & in Napoli e di nuouo in Fiorenza d'ordine dell'Altezza serenissima di Toscana. In che prouasi concludentemente esser questa sola poluere, vero, & sicurissimo rimedio contro qualunque spetie di febre, & di ogni male. Raccolto ad vniuersal benefitio da D. Gias. Ant. Bianchi Cl. Anglon. ..
In Firenze : appresso Zanobi Pignoni.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE015918]
Coferati, Matteo
Vangelisti
��Il ��cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti piu necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti.1682
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010267]
Lose, Carlo
Vedute di Genova ; a *Interno del Palazzo Ducale ; b *Veduta generale dall'altezza del Gigante ; c *Ponte reale ; d *Interno dell'università ; e *Basilica si S. Lorenzo e Palazzo Negroni ; f Albergo dei Poveri ; g *Palazzo del Principe Doria ; h *Veduta generale presa dalla Madonna del Monte ; *Palazzo Torsi Doria ; *Palazzo dell'Università ; i *Piazza dell'Acqua verde ; l *Porta della Lanterna ; m * Ponte di Carignano e Chiesa dell'Assunzione
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38002385]
Cavalieri di Santo Stefano
Giunta
Statuti, e constitutioni dell'ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato, e dotato dall'illustrissimo, & eccellentissimo S. Cosimo Medici duca 2. di Firenze, e di Siena, dipoi Gran duca di Toscana, con le faculta, e priuilegij concessi dalla santita di papa Pio quarto, e da sua Altezza, e con le dichiarazioni, & additioni fatte in detto ordine per tutto l'anno. 1575. Con vna tauola copiosissima, ..
In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Firenze : appresso i Giunti, 1577)1577
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:BVEE001962]
La Peigne, Hyacinthe : de
Carlo Emanuele <duca di Savoia
All'Altezza Reale del Duca di Savoia : essendo per mia sorte giunto a tanto segno di gloria di poter co' miei pennelli rappresentare alcuni fatti d'armi occorsi ... e ...essendomi parso degno di eterna memoria quello occorso al colle dell'Assietta dove essendo io sul posto... ho pensato di mettere con le mie stampe a vista di tutto il mondo un azzione così eroica... / Giacinto La Pegna pittore fiammingo
Roma : [s.n.]1754
Stemma di Carlo Emanuele 3. duca di Savoia ; Stampa raffigurante: La scena rappresenta un episodio della guerra di successione austriaca, la battaglia dell'Assietta, avvenuta il 19 luglio 1747 fra le truppe francesi alleate agli spagnoli e quelle pie...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0194677]
'incisore:' Lose, Carlo
Vedute di Genova ; a *Interno del Palazzo Ducale ; b *Veduta generale dall'altezza del Gigante ; c *Ponte reale ; d *Interno dell'università ; e *Basilica si S. Lorenzo e Palazzo Negroni ; f Albergo dei Poveri ; g *Palazzo del Principe Doria ; h *Veduta generale presa dalla Madonna del Monte ; *Palazzo Torsi Doria ; *Palazzo dell'Università ; i *Piazza dell'Acqua verde ; l *Porta della Lanterna ; m * Ponte di Carignano e Chiesa dell'Assunzione
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38002385]
Metastasio, Pietro
Hasse, Johann Adolf <compositore>; Galli, Giuseppe <scenografo>; Hilferding, Francesco <coreografo>; Holzbauer, Ignaz Jacob <1711-1783>, compositore; Predieri, Luca Antonio <1688-1767>, compositore
L'Ipermestra, dramma per musica da rappresentrasi nel Real Teatro in occasione delle felicissime nozze della [...] Maria Anna d'Austria infanta di Spagna [...] e di sua altezza [...] Carlo Alessandro di Lorena [...] per comando [...] di Maria Teresa regina d'Ungheria [...] l'anno 1744. La poesia è del sig. abb. Pietro Metastasio [...]. La musica è del sig. Giovanni Adolfo Hasse [...]. La musica della Licenza e dell'ultimo coro è del sig. Luca Predieri [...]
Vienna : Appresso Gio. Pietro v. Ghelen [Ghelen, Johann Peter], [1744]1744
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [3]: Argomento ; A p. [4]: Attori e comparse ; A p. [5]: Mutazioni di scene e scenografo ; A p. [6]: Balli alla fine degli atti, coreografo e compositore delle arie per i balli
Titolo uniforme: L' Ipermestra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320489]
Coferati, Matteo ; <1638-1703>
Vangelisti [Editore]
Il cantore addottrinato, ouuero Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica de'precetti più necessari del canto fermo; il modo di mantenere il coro sempre alla medesima altezza di voce; di ripigliare doue resta l'organo; d'intonare molte cose, che fra l'anno si cantano; e in particolare tutti gl' inni. Opera di Matteo Coferati sacerdote fiorentino. Al reuerendiss. Padre d. Basilio Besozi priore della certosa di Pisa, e abate della Gorgona
In Firenze : per il Vangelisti Firenze ; Vangelisti1682
1 esemplare
Esempi musicali in notazione quadrata su tetragramma ; Alle c. B1r e B3v mani guidoniane ; Per l'ed. cfr. RISM, v. B6.1, p. 228 ; Front. in cornice xil ; Iniz. e fregi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Regole del canto corale, oue con breue, e facil metodo s'insegna la pratica ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE010267]
Vandelli, Domenico <1691-1754>
Bolzoni, Andrea <1689-1760>, incisore
Stati del Serenissimo Signor Duca di Modena in Italia delineati colle strade principali, e parti de' dominj circonvicini. All'altezza Serenissima di Francesco 3. Duca di Modena, e Reggio 12., e della Mirandola 2. Principe di Carpi, e Correggio ec. Marchese d'Este, e della Concordia, ... e Generalissimo dell'Esercito del Re di Spagna in Italia / dall'umilissimo divotissimo ... suddito Domenico Vandelli ; Andrea Bolzoni intagliò
[Ferrara] : [s. n.] [Ferrara]1746
Riferimenti: Tooley's dictionary of mapmakers, 2004, Q-Z, p. 310 ; Nella parte superiore destra cartiglio sormontato da stemma con titolo e autore, cfr. Sanfelici e Zanasi, Terre di Langobardia ..., 2003, pp. 270-272 n.132 ; Nel titolo i numeri arabi...
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0917603]
Compendio del piano militare del Maggr. Giovanelli per la leva di novemila uomini d'Infant.a Nazionale ripartiti in tre nuovi regg.ti che aver si potrebbero in Toscana senza alterar lo stato delle odierne militari spese e che contribuirebbero alla ricchezza del Gran Ducato e del Real Erario, alla soddisfazione de popoli e al buon militar serv.o si terrestre che marittimo di Sua Altezza Reale
l'An.°17651765
Ms.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE049256]
Aquila, Francesco Faraone
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della prima delle due Macchine construtte di tutte le loro parti rilevate di Architettura, questa rappresentante Mercurio Pacifero, sotto mistero, del quale vien'adombrato il Genio clementiss.o di S.M.C.C. di dare al mondo la pace. La medesima eretta all'altezza di palmi cento trenta et in lunghezza altretanti, fatta ardere con fuochi di raro artifizio all'uso romano la sera della vigilia de SS. Pietro e Paolo apostoli in occas.e della Chinea presentata alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. da ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Francesco Aquila sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 200 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Mercurio pacifero col Tevere e il Danubio, prima macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196485]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti è posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti è posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio è inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Metà del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManoscrittiInRete:CF90007361]
Agnesi, Giovanni Battista; Agnese, Giovanni Battista (detto Giambattista)
Portolano ; Documento ; stemma della Famiglia Da Sommaia ; Tavola con le effemeridi, all'interno di una cornice dorata ; Sfera Armillare all'interno di una cornice dorata che definisce un unico spazio grafico con la c. 2v ; Tavola astronomico-zodiacale, con il globo terrestre circondato dalle sfere degli elementi del mondo sublunare, dalle sfere celesti e dalle stelle fisse, con le costellazioni e un cerchio graduato ; Carta marina dell'Oceano Pacifico con il perimetro costiero dell'America Settentrionale e Meridionale e dell'Estremo Oriente. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, al centro delle due carte. ; Carta marina dell'Oceano Atlantico con il perimetro costiero dell'America settentrionale e meridionale, dell'Europa e dell'Africa. Parte delle coste occidentali dell'America meridionale non sono tracciate. ; Carta marina dell'Oc. Indiano con il perimetro costiero di Africa e Asia. Orientata a Nord. Otto venti principali nella forma di putti sono posti ai margini; una rosa di trentadue venti �� posta all'altezza dell'equatore, nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina con il perimetro costiero della parte occidentale della penisola Iberica, delle Isole britanniche, dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta al centro delle due carte. ; Carta marina della parte occidentale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Canarie e Baleari. Orientata a Nord. Una rosa di trentadue venti �� posta nel mezzo dell'Oceano Atlantico. ; Carta marina della parte centrale del Mare Mediterraneo con il perimetro costiero meridionale della penisola Iberica, del Nord Africa, delle Isole Baleari, della Sardegna e della Corsica. ; Carta marina del Mar Tirreno, Adriatico e della parte meridionale del Mare Mediterraneo (Mare Punicum) con il profilo costiero della penisola italiana, della Sicilia, del Golfo della Sirte e della penisola balcanica. Orientata a Ovest. ; Carta marina del Mare Egeo e della parte orientale del Mare Mediterraneo. ; Carta marina del Mar Nero e del Mar Caspio. ; Planisfero tolemaico con la rotta del viaggio di circumnavigazione del globo compiuta dalle navi comandate da Fernando Magellano e da El Cano tra il 1519 e il 1522. Dodici venti principali nella forma di teste di putti sono posti ai margini della mappa. ; Stemma della Famiglia Da Sommaia ; A centro pagina, nello spessore del foglio di guardia e della coperta di cuoio �� inserita una bussola con ago magnetico circondata da una rosa di trentadue venti inscritta in un cerchio con diametro di 9,5 cm.
: Met�� del sec. XVI.1550
Bncf - Cartografia a stampa; Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIII:CF90007361]