Risultati ricerca
Metastasio, Pietro
Franchini, Domenica <interprete>; Narici, Anna <interprete>; Bassi Negri, Caterina <interprete>; Negri, Giovanni Domenico <interprete>; Emiliani, Sebastiano <interprete>; Narici, Barbara <sec. 18. 1. metà>, interprete; Scolari, Giuseppe <1720-1769-1771>, compositore
L'Olimpiade, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moise? il carnovale dell'anno 1747
In Venezia : Appresso il Valvasense [Venezia ; Valvasense]1747
Libretto di Pietro Metastasio (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Mutazioni di scene ; A p. 6: Compositore e attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012261]
Goldoni, Carlo
Ristorini, Caterina <interprete>; Lega, Giacinta <interprete>; Del Zanca, Michele <interprete>; Ristorini, Giovanni Battista <interprete>; Gamberai, Marco Luca <interprete>; Landini, Geltrude <interprete>; Massa, Anastasio <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Rust, Giacomo <1741-1786>, compositore; Casabona, Giovanni <ballerino>; Picca, Maria <ballerino>; Pacini, Geltrude <ballerino>; Coppini, Maria <ballerino>; Coppini, Francesco <ballerino>; Fiorilli, Marianna <ballerino>; Casanata, Giovanni Battista <ballerino>; Masucci, Annunziata <ballerino>; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Monari, Vincenzo <coreografo>; Monari, Vincenzo <coreografo>, ballerino
La contadina in corte, dramma giocoso per musica da rappresenntarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1763
In Venezia : [s.n.] [Venezia], [1762-63]1762-1763
Libretto di Goldoni Carlo ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Compositore e ballerini ; A p. 5: Mutazioni di scene ; A p. 6: Scenografo e costumista
Titolo uniforme: La contadina in corte
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320634]
Bertati, Giovanni
Marliani, Giovanni <interprete>; Moltz, Marianna <interprete>; Montellatici, Luigi <interprete>; Nazzolini, Antonio <interprete>; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Tomba, Teresa <interprete>; Cesarini, Rosa <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Tomba, Marianna <interprete>; Piccinelli, Marietta <interprete>; Codini, Metilde <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Leoni, Cesare <ballerino>; Morini, Felice <ballerino>; Campioni, Teresa <ballerino>; Cavazza, Gerardo <ballerino>; Cellini, Catterina <ballerino>; Calcina, Domenico <ballerino>; Cellini, Luigia <ballerina>, ballerino; Pansieri, Lorenzo <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Bevilacqua, Anna <ballerino>; Serandrei, Brigida <ballerina>, ballerino; Marliani, Antonio <ballerino e coreografo>; Cianfanelli, Rosa <ballerina>, ballerino; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>
Azor Re di Kibinga, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno dell'anno 1779
In Venezia : S.n. [Venezia], [1779]1779
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo, scenogarfo e costumista ; A p. [1], alla fine del dramma indicazione del secondo ballo ; Contiene alle pp. 31-34 il programma del Ballo primo [Zelinda e Lusanvill...
Titolo uniforme: AZOR RE DI KIBINGA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320283]
Goldoni, Carlo
Baglioni, Francesco <1720?-ca. 1770>, interprete; Carattoli, Francesco <interprete>; Rossignoli Carattola, Costanza <interprete>; Grandis, Livia <interprete>; Tedeschi, Catarina <interprete>; Flavis, Caterina <cantante>, interprete; Renda, Alessandro <interprete>; Fabris, Francesco <coreografo>; Zampieri, Pietro <scenografo>
Arcifanfano re dei matti, dramma comico per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade. Da rappresentrasi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'autunno dell'anno 1750
In Venezia : Presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1750
Polisseno Fegejo è il nome arcadedi Carlo Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segn ati ; A p. 3: Attori e coreografo ; A p. 4: Mutazioni di scene e scenografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013954_1]
Bertati, Giovanni
Poggi, Domenico <interprete>; De Marchis, Giuseppe <interprete>; Gerardi, Teresa <interprete>; Viganoni, Giuseppe <cantante>, interprete; Squillaci, Celidea <interprete>; Baglioni Poggi, Clementina <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Gavosi, Alberto <ballerino>; Mauri, <cugini>, scenografo; Pallerini, Filippo <ballerino>; Papini, Antonio <ballerino>; Boggi, Teresa <ballerino>; Bodoni, Giuseppa <ballerino>; Boggi, Angiola <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Leoni, Cesare <ballerino>; Carboni, Giovanni <ballerino>; Torri, Teresa <ballerino>; Grisostomi, Agata <ballerino>; Fiorelli, Carlo <ballerino>; Zuffi, Anna <ballerino>; Gotardi, Lucia <ballerino>; Blèck, Riccardo <coreografo>, ballerino; Blèck, Riccardo <coreografo>; Ricci, Francesca <ballerina>, ballerino; Monti, Mariana <ballerino>
Lo sposo disperato, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1777
[Venezia : s.n.]1777
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità e indicazioni dei balli
Titolo uniforme: LO SPOSO DISPERATO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318331]
Goldoni, Carlo
Piccinni, Niccolò <compositore>; Ristorini, Caterina <interprete>; Lega, Giacinta <interprete>; Del Zanca, Michele <interprete>; Ristorini, Giovanni Battista <interprete>; Gamberai, Marco Luca <interprete>; Landini, Geltrude <interprete>; Massa, Anastasio <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <personale di produzione>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mauro, Girolamo <scenografo>; Picca, Maria <ballerino>; Pacini, Geltrude <ballerino>; Coppini, Maria <ballerino>; Coppini, Francesco <ballerino>; Fiorilli, Marianna <interprete>; Marcuzzi, Annunziata <ballerino>; Casanata, Giovanni Battista <ballerino>; Martini, Francesco <coreografo e ballerino>; Casabon, Giovanni Battista <ballerino>; Monari, Vincenzo <coreografo>
La buona figliola maritata di Pollisseno Fegeio. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1764
In Venezia : [1764?] [Venezia]1763-1764
A p. 3: Autore della musica, personaggi e interpreti ; Data di stampa presunta, 1764, dal tit ; Sul front. nome in Arcadia di Carlo Goldoni ; A p. 4: Mutazioni di scene e altre responsabilità ; A p. 5: Coreografo e corpo di ballo
Titolo uniforme: La buona figliola maritata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320986]
Bertati, Giovanni
Cantoni, Elena <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, ballerino; Cinti, Giacomo <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Grismondi, Agostino <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Granati, Maddalena <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; Placi, Gaetano <interprete>; Cassini Stella, Lucia <interprete>; Banti, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19; Banti, Felicita <ballerina>, ballerino; Campioni, Giustina <ballerino>; Grisolani, Carlo <personale di produzione>; Mariottini, Gaetano <ballerino>, coreografo; Mauro, Girolamo <scenografo>; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Banti, Guglielmo <ballerino>; Pich, Girolamo <ballerino>; Dentelli, Teresa <ballerino>; Burazzini, Geltrude <ballerino>; Bisarelli, Giacomo <ballerino>; Dublò, Caterina <ballerino>; Petrai, Maddalena <ballerino>; Burazzini, Domenica <ballerino>; Dupetit Banti, Camilla <ballerino>; Martinelli, Giacomo <ballerino>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Il Serraglio di Osmano, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per prima Opera del carnevale 1785
In Venezia : Presso Antonio Casali [Venezia ; Casali, Antonio], [1784-85]1784-1785
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Coreografo, ballerini, scenografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: Il serraglio di Osmano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320192]
Camagna, Giulio Domenico
Belloc Giorgi, Maria Teresa <interprete>; Priori, Anna <interprete>; Canocchieri, Serafino <interprete>; Gentili, Serafino <1775-1835>, interprete; Spirito, Giuseppe <interprete>; Ricci, Antonio <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Zamboni, Giacomo F. <copista>, distributore; Gardi, Francesco <compositore>
Sempre la vince amore, farsa giocosa per musica di Giulio Domenico Camagna, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in S. Moise la primavera dell'anno 1805
In Venezia : per il Casali [Venezia ; Casali], [1805]1805
Indicazione del compositore a p. 3 ; Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: personaggi e responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009321]
Goldoni, Carlo
Marini, Giovanni <interprete>; Morelli, Bartolomeo <interprete>; Chiavacci, Armando <interprete>; Fusi, Elena <ballerino>; Fusi, Antonia <ballerino>; Clementi, Maria <cantante>, interprete; Benvenuti, Anna <interprete>; Baldoini, Paolina <interprete>; Favier, Giovanni <ballerino e coreografo>; Franchi, Pietro <ballerino>; Mari, Gioachino <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Soavi, Adelaide <ballerino>; Ronzi, Gaspare <ballerino>; Costa, Giambattista <costumista>, personale di produzione; Nores, Giovanni <ballerino>; Pacini, Francesco <1885-1937>, ballerino; Pich, Girolamo <ballerino>; Ronzi, Baldassar <ballerino>; Masan, Rosa <ballerino>; Rizzi, Francesca <ballerino>; Rizzi, Angela <ballerino>; Serafini, Geltrude <ballerino>; Zampieri, Teresa <ballerina>, ballerino; Masan, Felice <ballerino>; Sarti, Giuseppe <1729-1802>, compositore
I pretendenti delusi, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobile Teatro dell'Eccell.ma Casa Giustiniani in S. Moisè l'autunno 1782
Venezia : [s.n.]1782
Libretto di Goldoni ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: attori, responsabilità, ballerini e mutazioni di scene ; Nell'ultima p. indicazioni dei balli: Aminta e Silvia, ballo pastorale tratto dall'Aminta di Torquato Tasso; I Polachi vinti dai Moscov...
Titolo uniforme: I Pretendenti delusi
Altri titoli:'variante del titolo:' Fra i due litiganti il terzo gode
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318288]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare
La donna di governo, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo da rappresentarsi nel teatro Giustiniani di San Moise' nel presente Autunno 1764
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1764
A p. 5 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: attori, ballerini ed altre indicazioni di responsabilità ; A p. 7: mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013949]
Vitturi, Bartolomeo
Masi, Caterina <interprete>; Messeri, Gabriel <interprete>; Gherri, Marianna <interprete>; Canciani, Nadal <sec. 18.>, personale di produzione; Cavazza, Paolo <ballerino>; Lapi, Anna <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Mauro, Romualdo <scenografo>; Scolari, Giuseppe <1720-1769-1771>, compositore; Bertarini, Francesco <ballerino>; Bertarini, Vincenzo <ballerino>; Ramoni, Anna <ballerino>; Ganastoni, Teresa <ballerino>; Georgi, Pietro <ballerino>; Cupj, Domenico <coreografo>; Bicococci, Stella <ballerino>
Chi tutto abbraccia nulla stringe, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè l'autunno dell'anno 1573 [sic]
In Venezia : Per Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1753
Libretto di Bartolomeo Vitturi (Cfr.Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo ; A p. 6: Attori e compositore ; A p. 7: Ballerini, coreografo e costumista
Titolo uniforme: CHI TUTTO ABBRACCIA NULLA STRINGE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320636]
Cavalieri, Bartolomeo ; librettista> <<fl. 1769>
Beccari, Antonio <interprete>; Micheletti, Vincenzo <interprete>; Maggiori, Angelica <interprete>; De Angelis, Domenico <interprete>; Cavalieri, Laura <interprete>; Forti, Giacomina <ballerino>; Cattaldi, Maria <interprete>; Schettini, Innocente <interprete>; Baratti, Innocente <ballerino>; Manzioni, Paolo <personale di produzione>; Matteucci, Domenico <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Ricci, Pietro <ballerino>; Pacini, Geltrude <ballerino>; Leoncini, Giacomina <ballerino>; Masoni, Teresa <ballerino>; Baratti, Serafina <ballerino>; Adolfatti, Francesca <ballerino>; Genastasi, Francesco <ballerino>; Grandis, Francesco <personale di produzione>; Ranieri, Gabriele <ballerino>; Anelli, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18; Anelli, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Zoccoli, Anna <ballerina>, ballerino; Guglielmi, Pietro Carlo <musicista>, compositore
L'impresa d'opera, dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1769 di Bortolamio Cavalieri A. F.
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1769
Indicazione del compositore a p. 3 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori ; A p. 4: indicazioni dei balli e ballerini ; A p. 5: mutazioni di scene ; Nelle ultime 2 pp. non num.: duetto
Titolo uniforme: L' IMPRESA D'OPERA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319160]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Occhiluppi, Domenico <interprete>; Zaccarini, Teresa <interprete>; Frigeri, Domenico <interprete>; Galassi, Giuditta <interprete>; De Sales Terrades <interprete>; Cocchi, Gesualda <interprete>; Pallavicini, Anna <interprete>; Paccini, Francesco <interprete>; Corsi, Girolamo <interprete>; Zaccarini, Antonia <interprete>; Bassanese, Giovanni Battista <interprete>; Brolli, Anna <interprete>; Pallavicini, Francesco <interprete>; Ottani, Bernardino <compositore>; Cambi, Bartolomeo ; coreografo> <sec. 18; Cambi, Giuseppe <interprete>; Cocchi, Veronica <interprete>; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Morelli, Cosimo <interprete>
L'amore senza malizia, dramma giocoso per musica del sig. ab. Pietro Chiari. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1768
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1768
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5-7: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011942]
Bertati, Giovanni
Bartolomei, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19 <ballerino>; Beretti, Anna <ballerino>; Berti, Antonio <ballerino ; sec. 18.-19.>; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Galassi, Gesualda <ballerina>, ballerino; Leoni, Cesare <ballerino>; Seraceni, Michiel <ballerino>; Brendi, Anna <ballerino>; Gennaro, Maria <171?-178?>, ballerino; Voli, Antonia <ballerino>; Buttera, Anna <ballerino>; Morini, Felice <ballerino>; Blèck, Riccardo <coreografo>, interprete; Rossetti, Antonio <sec. 19.>, compositore; Zoccoli, Anna <ballerina>, ballerino; Tantini, Anna <ballerina>, ballerino; Beretti, Filippo <ballerino>; Beretti, Filippo <coreografo>
I quaqueri, dramma giocoso per musica di un atto solo di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè il carnovale dell'anno 1779
[S.l. : s.n., 1778-1779]1778-1779
A p. 3-4: attori, ballerini e responsabilità
Titolo uniforme: I QUAQUERI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318308]
Martinelli, Gaetano
Paisiello, Giovanni <compositore>; Zamperini, Anna <interprete>; Rizzoli, Giacomo <interprete>; Bonafini, Caterina <interprete>; Torelli, Francesco <interprete>; Vitalba, Rosa <interprete>; Compassi, Ferdinando <interprete>; Battaglia, Maria <interprete>; Grandis, Vittoria <ballerino>; Schirolli, Bartolomeo <interprete>; Baratti, Innocente <ballerino>; Colonna, Pietro <ballerino>; De Grandis, Francesco <personale di produzione>; Lamberti, Maria <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Casabona, Giovanni <ballerino>; Lodi, Giuditta <ballerino>; Paccini, Raniero <ballerino>; Torri, Annina <ballerino>; Lorenzi, Vincenzo <ballerino>; Torselli, Anna <ballerina>, ballerino
Le nozze disturbate, dramma giocoso per musica del signor Gaetano Martinelli romano da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè il carnovale dell'anno 1766
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1766
Autore della musica a p. 3 ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Vignetta xilogr. sul front ; A p. 3: Personaggi e interpreti ; A p. 4: coreografo, ballerini e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: Le nozze disturbate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320672]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Traetta, Tommaso <1727-1779>, compositore; Occhiluppi, Domenico <interprete>; Zaccarini, Teresa <interprete>; Frigeri, Domenico <interprete>; Galassi, Giuditta <interprete>; De Sales Terrades <interprete>; Cocchi, Gesualda <interprete>; Pallavicini, Anna <interprete>; Paccini, Francesco <interprete>; Corsi, Girolamo <interprete>; Lamberti, Maria <interprete>; Padovani, Giovanni <interprete>; Zaccarini, Antonia <interprete>; Ripamonti, Barbara <interprete>; Bassanese, Giovanni Battista <interprete>; Brolli, Anna <interprete>; Pallavicini, Francesco <interprete>; Cambi, Bartolomeo ; coreografo> <sec. 18; Cambi, Giuseppe <interprete>; Cocchi, Veronica <interprete>; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Morelli, Cosimo <interprete>
Amore in trappola, dramma giocoso per musica del sig. ab. Pietro Chiari. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1768
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1768
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-5: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011943]
Bertati, Giovanni
Fava, Francesco <sec. 18.>, interprete; Amici, Giuseppe <interprete>; Pugnetti, Matilde <interprete>; Caracci Caravoglio, Maria <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Bruschi, Luigi <cantante>, interprete; Giurini, Teresa <cantante>, interprete; Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Chelli, Francesca <ballerino>; Cipriani, Giovanni <ballerino>; Piattoli, Caterina <ballerina>, ballerino; Piattoli, Francesco <ballerino>; Sacchetti, Lorenzo <scenografo>; Piattoli, Vincenzo <coreografo>; Chelli, Teresa <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Roberti, Enrichetta <ballerino>; Angiolini, Nicola <ballerino>; Ferrari Testini, Rosa <ballerino>; Piattoli, Annunziata <ballerino>; Andriani, Giovanni <ballerino>; Blondi, Anna <ballerino>; Caleff, Enrico <ballerino>; Piattoli, Madalena <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>, coreografo; Ricci, Vincenzo <ballerino>
Il Curioso accidente, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima Opera dell'autunno 1789
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1789
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo e altro compositore dei Balli per le altre Opere il sig. Vincenzo Piattoli ; A p. 5: Compositore, costumista e scenografo
Titolo uniforme: IL CURIOSO ACCIDENTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320187]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Baglioni, Giovanna <interprete>; Baglioni, Costanza <interprete>; Forti, Giacomina <ballerino>; Guardini, Francesco <ballerino>; Vedova, Girolamo <interprete>; Balzi, Andrea <interprete>; Allegranti, Maddalena <interprete>; Castellani, Giovanni Maria <interprete>; Farinelli, Angelo <interprete>; Bartolomei, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19 <ballerino>; Buroni, Antonio <1738-1792>, compositore; Mauro, Girolamo <scenografo>; Zanoni, Antonio <personale di produzione>; Alfieri, Margherita <ballerino>; Milani, Girolamo <ballerino>; Candiani, Francesca <ballerino>; Sanromeri, Giuseppa <ballerino>; Cellai, Francesco <ballerino>; Molo, Teresa <ballerino>; Tantin, Giacomo <ballerino>; Baudifson, Vittoria <ballerino>; Guardini, Teresa Miscelle <ballerino>; Viganò, Giovanni <ballerino>; Gambuzzi, Innocenzo <coreografo>
Le Contadine furlane, dramma giocoso per musica, da rappresentarsinel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1771 dell'Abate Pietro Chiari
Venezia : Presso Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1771
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori, compositore e costumista ; A p. 6: Ballerini, coreografo e indicazioni dei balli ; A p. 7: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: LE CONTADINE FURLANE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320289]
Foppa, Giuseppe
Strinasacchi, Teresa <interprete>; Raffanelli, Luigi <interprete>; Cicerelli, Giuseppe <interprete>; Berini, Antonio <sec. 18.-19.>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Canzone, Rosa <interprete>; Cajani, Giuseppe <1774-1821>, interprete; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Fedeltà e amore alla prova. Dramma eroicomico d'un atto solo originale di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1798
[Venezia : Modesto Fenzo]1798
Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore
Comprende: Furberia e Puntiglio, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1798 {MUS0318297}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011783]
Bertati, Giovanni
Mandini, Stefano <interprete>; Baglioni, Clementina <interprete>; Bragetti, Prospero <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Bonaveri, Paolo <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Dall' Aij, Marianna <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Pitrot, Carolina <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Narici, Marianna <ballerina>, ballerino; Narici, Alessandro <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Pitrot, Giovanni <ballerino>; Leoncini, Giacomina <ballerino>; Pitrot, Anna <ballerino>; Dedrais, Antonio <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Giugoli, Marianna <ballerino>; Migliorucci, Vincenzo <ballerino>; Allegretti, Francesca <ballerino>; Vinci, Margherita <ballerino>; Toldeschi, Marianna <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>; Pitrot, Antoine <coreografo>; Alessandri, Felice <1747-1798>, compositore
La novità, dramma giocoso in due atti di azione diversa di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno 1775
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1775?]1775
Fascicolazione ; A p. 3: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; A p. 28: Indicazione dei balli ; Contiene alle pp. 29-56 "L'Italiano a Parigi"
Titolo uniforme: La Novità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320402]
Pepoli, Alessandro <1757-1796>
Madrigali, Domenico <interprete>; Simi, Felice <interprete>; Ferlotti, Teresa <ballerino>; Brocchi, Giambattista <interprete>; Cappelletti, Teresa <cantante>, interprete; Alessandri, Giovannina <interprete>; Cappelleti, Petronio <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810>, compositore; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Campilli, Giovanna <sec. 18.-19.>, ballerino; Cazzola, Giovanni <ballerino>; Conti, Giuseppe ; ballerino> <sec. 18; Ferlotti, Raffaele <ballerino>; Majani, Baldassarre <personale di produzione>; Landini, Barbara <ballerino>; Santambrogio, Giustina <ballerino>; Brancher, Carolina <ballerino>; Monati, Lorenzo <ballerino>; Grassini, Mariano <ballerino>; Visconti, Angela <ballerino>; Rossi, Anna <ballerina>, ballerino; Frambò, Gaetano <ballerino>; Landini, Carlo <ballerino>; Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>; Fabris, Pelegrina <ballerina>, ballerino; Masà, Camilla <ballerina>, ballerino; Garzia, Urbano <coreografo>; Landini, Antonio <coreografo>, ballerino
Il Chinese in Italia, dramma giocoso per musica di Alessandro Pepoli. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani di San Moisè l'autunno dell'anno 1793
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1793
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Personaggi e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: IL CHINESE IN ITALIA
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'IlCinese in Italia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320188]