Risultati ricerca
Romani, Felice
Pacini, Giovanni ; <1796-1867> [Compositore]; Legnani, Luigi [Interprete]; Monticelli, Maddalena [Interprete]; Mattioli, Adelaide [Interprete]; Petrignani, Gio. [Interprete]; Ferlini, Giuseppe [Interprete]; Soverini, Tersicio [Interprete]; Monticelli, Paola <cantante> [Interprete]; Insom, Giovanni Battista <cantante> [Interprete]; Arrigoni, Carlo ; <1697-1744> [Dedicatario]; Casalini, Pietro [Direttore d’orchestra]; Corsini, Filippo [Dedicante]; Roveri, Antonio & figli [Editore]
Il falegname di Livonia, dramma semi-serio con cori da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ravenna il carnevale dell'anno 1824. Offerto a sua eccellenza il signor conte Carlo Arrigoni degnissimo gonfaloniere di detta città / [Musica nuova del sig. maestro Giovanni Pacini]
Ravenna : presso Antonio Roveri e figli Ravenna ; Roveri, Antonio & figli1823
1 volume
Autore del testo, Felice Romani, cfr. Corago ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 5 ; 2 atti ; A p. 3-4: dedica di Filippo Corsini, Ravenna 24.12.1823 ; A p. 6: orchestra ; A p. [1]: aria aggiunta ; In fine a p. [1]: imprimatur, 22-24....
Titolo uniforme: Il falegname di Livonia. melodramma. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025197]
Sul filo somministrato dal gelso e sul suo uso. Lettera al degnissimo sig. dott. Carlo Perini, medico in Trento (1860:mar., 1, fasc. 3, serie 4, vol. 1)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio (1860:mar., 1, fasc. 3, serie 4, vol. 1) {EVA 118 F2039}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_118_A98427]
Segni, Bernardo <1504-1558>
Cavalcanti, Andrea; Storchlin, Johann Heinrich; Mertz, David Raimond & Meyer, Johann Jakob
Storie fiorentine di messer Bernardo Segni, gentiluomo fiorentino, dall'anno 1527 al 1555. Colla vita di Niccol�� Capponi, gonfaloniere della repubblica di Firenze, descritta dal medesimo Segni suo nipote
In Augusta : appresso David Raimondo Mertz, e Gio. Jacopo Majer.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008273]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, Giuliano
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowa coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
Presso Antonio Zatta1782
Fa parte di: Atlante novissimo illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi. Tomo II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0020651]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, G.
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowa coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006114]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, Giuliano >1730-1814
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowia coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006977]
'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni; 'incisore:' Zuliani, G.
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowa coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006486]
Strada ferrata da Pietroburgo a Mosca, e nuova strada di Livonia alla frontiera (1843:giu., 1, fasc. 228, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:giu., 1, fasc. 228, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2785}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92432]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, G.
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowa coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006114]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, G.
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowa coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006486]
Pitteri, Giovanni; Zuliani, Giuliano >1730-1814
Ducati di Livonia, e di Estonia, e governi di Nowogorod, Bielogorod e Kiowia coi loro distretti nella Russia europea, di nuova projezione
1782
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38006977]
Cimarosa, Domenico
*Duetto con Recitativo per due Bassi / Parlar di cause in coram Judice ec. / nell'Opera Il Falegname del ( M.o D. Domenico Cimarosa / Riduzione per solo Pianoforte / del P. D. Placido Abela / Cassinese
Copia1856
Fa parte di: *1856 / Duetto con recitativo per Basso e Tenore / Signore deh concedete / nell'Opera Il Matrimonio Segreto / del M.o D. Domenico Cimarosa / Riduzione per Painoforte del / P. D. Placido Abela / Cassinese / Duetto con Recitativo per due Bassi / Parlar di cause in coram Judice ec. / nell'Opera... {FR0084-01A01 13ab}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FR0084-01A01_13b]
Lierval
Uso della gelatina, o colla da falegname, come ingrasso, e come sussidio di innaffiagioni sostanziose; osservazioni intorno alcune sostanze che si usano al medesimo scopo; del sig. Lierval orticoltore francese (1854:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 2)
Fa parte di: Annali d'agricoltura in continuazione del giornale agrario lombardo-veneto (1854:dic., 1, fasc. 7-12, serie 4, vol. 2) {EVA 127 F3418}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_127_A105371]
Rossi, Niccola
I difetti delle mogli scellerate : canzonetta nuova narrata da otto artigiani cioè: un calzolajo, un barbiere, un tessitore, un falegname, un fabbro-ferrajo, un arrotino, un sarto e un caffettiere, giovinotto
Firenze : stamperia Salani, [dopo il 1862][dopo il 1862]
Il nome dell'autore in calce
Testo in cornice su due colonne
In testa: Illustrazione rappresentante sette artigiani
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198735]
Manfredi, Girolamo <ca. 1526-1598>
senza nome
��La ��verita senza maschera risposta del dottor Girolamo Manfredi ad una lettera apologetica del dottor Antonio Francesco Bertini dedicata al merito sublime dell'illustrissimo signore Giuseppe Del Papa, degnissimo archiastro dell'A.R. del gran duca di Toscana
Leida.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004757]
Vargas Macciucca, Francesco
Memoria pe'l ceto de'secolari della citt�� di Molfetta in proposito della consulta da umiliarsi alla maest�� del re n.s. dal degnissimo delegato della real giurisdizione il signor cavaliere d. Francesco Vargas Macciucca.
Napoli.1765
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018537]
Napoli <Regno> : Real Camera di Santa Chiara
Per la Real Mensa Arcivescovile di Taranto co' luoghi pij della Terra delle Grottaglie. Degnissimo giudice di appello della Curia del cappellano maggiore il regio consigliere, e caporuota della Real Camera di Santa Chiara sig. d. Gregorio Bisogni
s.n.t.1792
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA1E000629]
Martucci,Domenico
Pel Real Capitolo di S. Niccolo di Bari colla Vniuersita, e cittadini di S. Nicandro. Degnissimo giudice di appellazione della Curia del cappellano maggiore, l'illustre marchese, e caporuota della Real Camera di S. Chiara signor d. Gregorio Bisogni
s.n.t.1798
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TA1E000627]
Per lo consigliere d. Gennar'Antonio Brancaccio co' signori d. Faustina Messina, e d. Camillo Sanfelice degnissimo commessario il regio consigl. sign. d. Ferrante Matalena. In banca di Gerace presso lo scrivano de Marco
[Napoli] [Napoli], [1752]1752
Vignetta xil. sul front ; Il luogo e la data presunti di pubbl. a c. χ1v ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E012440]
Gallotti, Nicolò <sec. 18.>
Nota a pro' de' creditori del patrimonio dell'illustre prencipe di Avetrana. Contro all'illustre signor marchese d'Oyra. Da dicidersi a due Ruote. Commessario il degnissimo consigliere signor d. Gio. Antonio Salfedo ...
[Napoli] [Napoli], [1720]1720
Nome dell’A. a c. B3v ; Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1720, come si ricava dalla sottoscrizione a c. B3v ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014122]
Nota a pro' di d. Francesco Maria Caputi affittatore dell'entrate di Altamura adverso le opposizioni di alcuni pochi particolari cittadini di Altamura. Commessario il degnissimo presidente sig. d. Domenico Caravita. Dottor d. Domenico Migliore attuario
[Napoli] [Napoli], [1740]1740
Presumibilmente pubblicato a Napoli dopo il 1740, come si ricava dalla sottoscrizione a c. A12v ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E014151]