Risultati ricerca
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Verger, Giovanni Battista <1796-> [cantante]; Giordani, Giovanni [cantante]; Pr, Stanislao [cantante]; Loyselet, Agnese [cantante]; Arizzoli, Giuditta [cantante]; Zuccoli, Luigi Goffredo [cantante]; Garofolo, Luigi [cantante]; Lorenzoni, Antonio [scenografo]; Marchesi, Margherita [costumista]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19> [direttore d'orchestra]; Boccabadati, Luigia [cantante]; Sartori, Nicola <sec. 19. 1. met> [costumista]
Matilde Shabran, o sia Bellezza, e Cuor di ferro melo-dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'Ill.mi Signori Capranica il carnevale dell'anno 1828. Parole di Giacomo Ferretti. Musica del cav. Gioacchino Rossini
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, [1828?] [Puccinelli, Michele]1827-1828
A p. 3: imprimatur ; A p. 4: personaggi interpreti ed altre responsabilit
Titolo uniforme: Matilde Shabran, o sia Bellezza e Cuor di ferro. melodramma. 2 atti
Altri titoli:'variante del titolo:' Bellezza e cuor di ferro
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0027825]
Romei, Annibale <m. 1590>
Miloco, Pietro
Discorsi del conte Annibale Romei gentil'huomo ferrarese, diuisi in sette giornate, nelle quali tra dame e cauaglieri ragionando. Nella prima si tratta della bellezza, ... Con la risposta �� tutti i dubbij, che in simil materie proponer si sogliono
In Venetia : appresso Pietro Miloco.1619
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E005574]
Crescimbeni, Giovan Mario
Mancurti, Francesco Maria; Baseggio, Lorenzo
��6: La ��bellezza della volgar poesia di Gio. Mario Crescimbeni canonico di Santa Maria in Cosmedin, e custode generale d'Arcadia. Riveduta, corretta, e accresciuta del nono dialogo dello stesso autore, ..
In Venezia : presso Lorenzo Basegio.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012302]
Manso, Giovanni Battista
Marino, Giambattista; Deuchino, Evangelista <1593-1631>
Erocallia ouero Dell'amore e della bellezza dialoghi 12. Di Gio. Battista Manso marchese della Villa. Con gli argomenti a ciascun dialogo del caualier Marino. Et nel fine vn Trattato del dialogo dell'istesso autore. Con tre tauole, ..
In Venetia : appresso Euang. Deuchino.1628
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE030953]
Bellintani, Mattia<1535-1611>
Lantoni, Bernardino
Essaggerationi morali del m.r.p.f. Matthia Bellintani da Sal�� ... nelle quali ... si mostra la bruttezza de' vitij per modo di riprensione, e la bellezza delle virt�� per modo di essortatione ...
In Sal�� : per Bernardino Lantoni.1622
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015974]
Tagliolini, Alessandro
I giardini di Roma : folclore, poesia e storia della citta attraverso l'evoluzione delle isole verdi : la riscoperta di una rinascimentale bellezza in un'ideale sintesi tra natura e arte / Alessandro Tagliolini
Roma : Newton Compton.1980
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0286916]
Pasquini, Bernardo
Applauso musicale ("Aplauso musicale a 5 Voci / Per il giorno festivo della Chri.ma / Real Maesta' di M.a Luigia / Il Sole, La Bellezza, Pallade, Il / Tempo, Il Destino / Del Sig. Bern. Paquini")
seconda meta' 17. sec.
Titolo uniforme: Applauso musicale. cantata. S,S,S,T,B,orchar
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IFC0000880]
Bocchi , Francesco <1548-1618>
Marescotti, Giorgio; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello scultore fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsan Michele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; doue si tratta del costume, della viuacita', & della bellezza di detta statua
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 15841584
'impronta:' e;o- o.ra n-s- &mca (3) 1584 (R)
Cfr.: Edit16
Marca (U198) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G8
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE006498]
Rauca Euterpe
Platen, <Baronessa e Marescialla d'Hannover>, dedicatario
Il trionfo della bellezza nel Giuditio di Paride, trattenimento poetico musico di Rauca Euterpe in maschera. Dedicato dalla musa medesima all'[...] riveribile di madama marescialla baronessa Platen d'Hannover
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1685
A p. 2: Interlocutori
Titolo uniforme: Il trionfo della bellezza nel Giuditio di Paride
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321266]
Rauca Euterpe
Gianettini, Giovanni Antonio <1648c-1721>, compositore; Platen, <Baronessa e Marescialla d'Hannover>, dedicatario
Aggiunta al trionfo della bellezza nel giuditio di Paride, trattenimento poetico musico di Rauca Euterpe in maschera dedicato dalla musa medesima all'[...] di madama la baronessa Platen gran Maresciella d'Hannover
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1685
Alle pp. 3-4: Indicazione del compositore nella nota al lettore, "[...] doppo essere stata composta la musica [...] s'aggiungono gli seguenti pochi versi [...] ; A p. 5: "Si lascia l'ntroduzione e il testo fino alli versi di venere che sono carte 6. ...
Titolo uniforme: Aggiunta al trionfo della bellezza nel giuditio di Paride
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Iltrionfo della bellezza nel giudizio di Paride
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321231]
Da Ponte, Lorenzo
Rizzi, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Bertacchi, Giovanni <interprete>; Fidanza, Maria <interprete>; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Benzon, Giuseppe <cantante>, interprete; Moscovia, Maria <interprete>; Miselli Specioli, Maria Antonia <interprete>; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Martinelli, Filippo <cantante; 18/s>, interprete; Bossi, Elena <ballerino>; Cappelletti, Giuseppe <sec. 18.-19.>, ballerino; Dian, Antonio <il vicentino <personale di produzione>; Gentili, Giacomo ; coreografo> <Sec. 18.-19; Magagnini, Stefano <ballerino>, coreografo; Moscovia, Giovanni <ballerino>; Rubini, Andrea <ballerino>; Baratti, Carolina <ballerino>; Tosi, Maria <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Rizzi, Marianna <ballerino>; Mocenigo, Alvise Sebastiano <podestà>, dedicatario; Storni, Teresa <ballerino>; Boschini, Caterina <ballerino>; Massini, Anna <ballerino>; Chiusetti, Carlo <ballerino>; Bizarelli, Giacomo <ballerino>; Farei, Gaetano <ballerino>; Magagnini, Maddalena <ballerina>, ballerino; Martín y Soler, Vicente ; musicista> <1754-1806 <compositore>
Una Cosa rara o sia bellezza ed onestà, dramma giocosa per musica da rappresentrasi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona nella primavera 1788. Dedicata [...] Alvise 5. Sebastiano K.r Mocenigo podesta e vice capitanio
In Verona : Per Dionigi Ramanzini [Verona ; Ramanzini, Dionigi]1788
Libretto di Lorenzo Da Ponte (cfr. Grove) ; 2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica dell'impresario ; A p. 5: Attori, compositore e costumista ; A p. 6: Coreografo e ballerini ; 1. rappr.: Vienna, Theatre Burg 17.11.1786 (cfr. Grove)
Titolo uniforme: Una cosa rara, o sia Bellezza ed onestà
Altri titoli:'variante del titolo:' Bellezza ed Onesta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320401]
Una cosa rara o sia Bellezza ed onestà. ....Rara est concordia forme Atque Pudicitiae.... Juv. Dramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro del nob. signore Filippo De Bandeu il carnovale 1788
Gorizia : Nella Ces. Reg. Stamperia Tommasini, [1788]1785-1788
Rif.: Grossi A., Annali della tipografia goriziana del Settecento, n. 249. Corago. Repertorio e archivio di libretti del melodramma italiano dal 1600 al 1900 http://corago.unibo.it/
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031300]
Stradella Alessandro
Monesio Pietro
Amanti ola ola. Accademia d'Amore a 5 Voci 2 Soprani Alto Ten. e Bas. la Bellezza, Cortesia, Amore, e due Accademici. Parole del Sig.r Gio: Pietro Mo
1675-1700
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MO008916580]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Colosini, Giovanni Battista
��2: ��Discorsi Academici delle grandezze del microcosmo. Parte seconda de 'mondi. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: academico romano. Nella quale con stile copioso, ricco, & eloquente si tratta dell'eccellenza della materia del microcosmo: della nobilt�� della forma: dell'immortalit�� dell'anima; della bellezza del corpo: della bellezza dell'animo: della nobilt�� dell'huomo: de gli affetti in genere, & in specie: delle virt�� moderatrici di quegli: dell'eccellenza delle lettere: dell'eccellenza dell'arme, & delle grandezze della prouidenza naturale, et sopranaturale del microcosmo
In Venetia: appresso Gio. Battista Colosini.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019529]
Pinto, Cipriano
Grado, Francesco de < incisore>
Le glorie della vita del gran patriarca de' monaci d'occidente Benedetto Anicio con la pratica della sua SS. Regola, per comodita delle religiose claustrali consacrata col piu umile ossequio d'un cuor divoto alla Maesta Benegnissima del Redentore dell'universo da d. Cipriano Pinto Olivetano
In Napoli : nella stamperia di Luca Valiero [Napoli]1723
C. di tav. sottoscritte in parte da Antonio Maria Armerigo e in parte da Francesco de Grado ; Bianche le c. 2C4 e K4 della pt. 2 ; Pt.2: Pratica della regola del gran patriarca S. Benedetto nella guisa che..
Titoli correlati:'pubblicato con:'
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE001626]
Cagnoli, Antonio <1743-1816>
Lorgna, Antonio Mario
Queste lettere di Antonio Cagnoli ad altro illustre veronese Anton Mario Lorgna : per la prima volta pubblica ed a voi mio Giulio della patria amantissimo ora che dei soavi affetti di sposo il cuor vostro s'allieta qual pegno di una dolce amicizia offre Giovanni Avanzi
Verona : Tip. Vicentini e Franchini1856
Per le nozze Camuzzoni-Panizzoni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0648593]
Garc��a M��rquez, Gabriel
Acutis, Cesare
Racconto di un naufrago che and�� per dieci giorni alla deriva in una zattera senza n�� mangiare n�� bere, che fu proclamato eroe della patria, baciato dalle reginette di bellezza e reso ricco dalla pubblicit��, e poi aborrito dal governo e dimentico per sempre / Gabriel Garc��a M��rquez ; traduzione e introduzione di Cesare Acutis
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00323031]
Ruscelli, Girolamo
Terza, Giovanni Battista d'Azzia <16.sec.>; Griffio, Giovanni <1.>
Lettura di Girolamo Ruscelli, sopra vn sonetto dell'illustriss. signor marchese della Terza alla diuina signora marchesa del Vasto. Oue con nuoue et chiare ragioni si pruoua la somma perfettione delle donne; & si discorrono molte cose intorno alla scala platonica dell'ascendimento per le cose create alla contemplatione di Dio. Et molte intorno alla uera bellezza, alla gratia, & alla lingua volgare. ..
In Venetia : per Giouan Griffio.1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010612]
Nieremberg, Juan Eusebio
Groppo, Pietro; Pezzana, Nicol��
Della bellezza di Dio e sua amabilita per l'infinite perfettioni dell'esser diuino, con alcuni affettuosi essercitij d'amor di Dio; et altri inuiti di lode. Libri tre. Composta in spagnuolo dal P. Gio. Eusebio Norimbergh ... e tradotta in italiano ...
In Venetia : appresso Nicol�� Pezzana.1662
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E023727]
Adami, Ignazio <sec. 17.-18.>
Loggi, Marzio Alberto <sec. 17.>; senza nome
��I ��secoli delle principesse di bellezza impareggiabile overo I periodi delle influenze celesti compendio cronistorico dalla creazione del mondo fino a' tempi nostri raccolto nell'armonia de' tempi da Ignazio Adami in lode delle impareggiabili principesse Panfilie e dal medesimo dedicato all'eccellentissima signora Flaminia Agnese Panfilia principessa di Venafro. Dati in luce dal marchese Marzio Alberto Loggi ..
In Amsterdamo [i.e. Napoli].1692
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037424]
Buoni, Tommaso <sec. 16./17.>
Colosini, Giovanni Battista
��1: ��Discorsi academici de' mondi parte prima. Di Tomaso Buoni cittadino lucchese: accademico romano. Nella quale con stile oratorio si parla dell'archetipo de mondi: del mondo angelico: del mondo inferiore creato: della nobilt��, eccellenza, bellezza, marauiglie, forze, et differenze de mondi: del cielo: della luce: de gli elementi: de misti: & de gli animali
In Venetia : appresso Gio. Battista Colosini.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE019525]