Risultati ricerca
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Secci Corsi, Irene <cantante> [Cantante]; Cajani, Rosa [Cantante]; Burroni, Luca [Cantante]; Terenzi, Attilio [Cantante]; Corsi, Raffaele Antonino [Regista]; Maranghi, Francesco [Direttore d’orchestra]; Stecchi, Antonio <cantante> [Cantante]
Semiramide : melo-dramma tragico : rappresentato nel Teatro dei Risvegliati la stagione estiva 1835 / [la musica è del celebre maestro Rossini ; la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
Pistoia, [s.n.] Pistoia1835
1 volume
2 atti ; Autori del testo e della musica, personaggi, interpreti e direttore d'orchestra a p. 2.
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028169]
Metastasio, Pietro
Pasi, Stefano <interprete>; Tesi, Vittoria <interprete>; Peruzzi, Anna <interprete>; Bilancioni, Francesco <interprete>; Cassarielli, Gaetano <interprete>; Amorevoli, Angiolo <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Porta, Giovanni : de <1690c-1755>, compositore; Testagrossa, Gaetano <coreografo>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Wirico Filippo Lorenzo : di Daun <Principe di Teano>, dedicatario; Barbieri, Giovanni <costumista>, personale di produzione; Puricelli, Antonio <dedicante>
La Semiramide. Drama per musica, da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1733. Dedicato a sua eccellenza il signor Wirco Filippo Lorenzo conte di Daun [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1733
3 atti ; fascicolazione ; Libretto di Metastasio (Grove) ; Alle pp. [3-6]: Dedica di Antonio Puricelli ; Alle pp.[7-8]: Argomento ; A p. [9]: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; A p. [10]: Mutazioni di scene e scenografi
Titolo uniforme: La Semiramide...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320139_RACC.DRAM.2756]
Metastasio, Pietro
Galuppi, Baldassare <compositore>; Girelli, Antonia <ballerino>; Parisini, Margherita <interprete>; Triulzi, Giovanni <interprete>; Gandini, Isabella <interprete>; Rainoldi, Giacomo <interprete>; Saporosi, Filippo <interprete>; Cicognini, Giuseppe <interprete>; Bianchi, Giovanni <ballerino>, personale di produzione; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18; Cattaneo, Gasparo <ballerino>; Gandini, Carlo <librettista>, dedicante; Rocca, Gio. Battista <ballerino>; Massese, Anna <ballerino>; Zanussi, Santina <ballerino>; Zaist, Giovanni Battista <scenografo>; Panni, Antonio Maria <scenografo>; De Rossi, Clara Camilla <dedicatario>; Sacchi, Antonio <ballerino>; Satamaria, Bartolomeo <ballerino>; Cattanea, Faustina <ballerino>; Vigano, Maria <ballerino>
La Semiramide riconosciuta, dramma per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro in proprietà privativamente di un nobile di Cremona nel carnovale 1753. Dedicato a sua [...] donna Clara Camilla De Rossi di San Secondo nata - Martinengo [...]
In Milano : Per Carlo Giuseppe Ghislandi [Ghislandi, Carlo Giuseppe]1752
Libretto di Pietro Metastasio (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-6]: Dedica di Carlo Gandini ; Alle pp. [7-9]: Argomento ; Alle pp. [10-11]: Compositore, scenografi, coreografo, ballerini, costumista e personaggi ; A p. [12]: Mut...
Titolo uniforme: La Semiramide riconosciuta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320916]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Pisaroni, Benedetta Rosmunda [cantante]; Verger, Giovanni Battista <1796-> [cantante]; Pr, Stanislao [cantante]; Loyselet, Agnese [cantante]; Garofalo, Luigi <sec. 19> [cantante]; Cosselli, Domenico [cantante]; Lorenzoni, Antonio [scenografo]; Marchesi, Margherita [costumista]; Pelliccia, Giovanni Maria <sec. 19> [direttore d'orchestra]; Boccabadati, Luigia [cantante]; Sartori, Nicola <sec. 19. 1. met> [costumista]
Semiramide melo-dramma tragico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'Illmi Signori Capranica l'autunno dell'anno 1826. Poesia del sig. Gaetano Rossi. Musica del sig. maestro Gioacchino Rossini
Roma : nella stamperia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, n. 17, [1826] [Puccinelli, Michele]1826
A p. 2: personaggi, interpreti ed altre responsabilit ; La presunta data di pubblicazione, 1826, dal titolo ; A p. [1]: imprimatur ; Bianca l'ultima carta
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 1823
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028124]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Ferrari, Filippo [cantante]; Orlandini, Antonio <nd-19/t> [cantante]; Mariani, Carolina [cantante]; Mollo [cantante]; Mariani, Rosa <1799-1864> [cantante]; Mariani, Luciano <1801-1859> [cantante]; Bonini, Luigi [personale di produzione]; Ferri, Domenico < 1795-1878> [scenografo]; Magliani, Baldassarre [costumista]; Cavalli, Giuseppa [cantante]
Semiramide melodramma tragico in due atti da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Apollo nel carnevale dell'anno 1826. Parole del sig. Gaetano Rossi. Musica del sig. m. Gioacchino Rossini
Roma : si stampano e vendono nella stamperia di Crispino Puccinelli a S. Andrea della Valle, [1825 o 1826] [Puccinelli, Crispino]1825-1826
Segnatura: a ; A p. 2: personaggi interpreti ed altre responsabilit ; A p. [1]: imprimatur
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028125]
Faraglia, Nunzio Federico <librettista>
Dell'Orefice, Giuseppe [Compositore]; Montanaro, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Placido, Cabella [Interprete]; D'Ottavi, Lorenzo [Interprete]; Alfieri, Annina [Interprete]; Cristino, Ida <cantante> [Interprete]; Stabilimento tipografico cortile S. Sebastiano [Editore]
Romilda de' Bardi : dramma lirico in 3 atti / di N. F. F. ; musica del maestro Giuseppe dell'Orefice. Da rappresentarsi al R. Teatro Mercadante già Fondo nella stagione estiva del 1874
Napoli : Stabilimento Tipografico Napoli ; Stabilimento tipografico cortile S. Sebastiano1874
1 volume
Autore del testo: Nunzio Faraglia da Florimo ; Fascicolazione ; A p. 3: personaggi ; A p. 4: argomento
Titolo uniforme: Romilda dè Bardi. dramma lirico
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288750]
Godi, Giovanni Cesare <fl. 1696>
Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario; Scoino, Gaspare <sec. 17.>, dedicante; Orologi, Gaspare <dedicante>
Ifi, ricreatione estiva, da rappresentarsi per Musica in Padova nel Teatro Obizi la'nno 1697 di Giovanni Godi, dedicata all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Modena e Reggio &c.
In Venetia : per il Nicolini [Venezia]1697
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Gaspare Scoino e Gaspare Orologi datata 30 maggio 1697 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: al lettore ; A p. 9: personaggi ; A p. 10: scene
Titolo uniforme: Ifi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318963]
Godi, Giovanni Cesare <fl. 1696>
Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <possessore precedente>
Ifi, ricreatione estiva, da rappresentarsi per Musica in Padova nel Teatro Obizi l'anno 1697 di Giovanni Godi. Ristampata con nuova aggiunta. Dedicata all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Modena e Reggio & c
In Venetia : per il Nicolini [Venezia]1697
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Gaspare Scoino e Gaspare Orologi datata 30 maggio 1697 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: al lettore ; A p. 9: personaggi ; A p. 10: scene
Titolo uniforme: Ifi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318964]
Cammarano, Salvatore
Donizetti, Gaetano [Compositore]; Molinari, Giuseppe [Editore]
Belisario : tragedia lirica in tre parti : parte prima: Il trionfo; parte seconda: L'esilio; parte terza: La morte : da rappresentarsi in Pordenone nel Teatro della Società nella corrente estiva stagione / [parole di Salvatore Cammarano ; musica del maestro Gaetano Donizetti]
Venezia : dalla tipografia di Giuseppe Molinari, [1840?] ; Molinari, Giuseppe1840
Per la probabile data di pubblicazione cfr. Corago ; I nomi dell'autore del libretto e della musica a p. 4.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1019498]
Quadri, Antonio; Moretti, Dionisio
Il Canal Grande di Venezia (" Il Canal Grande di Venezia descritto da Antonio Quadri... e rappresentato in LX tavole rilevate ed incise da Dionisio Moretti..., Venezia, dalla Tipografia Andreola, 1828")
dalla Tipografia Andreola1828
Fa parte di: [Il Canal Grande di Venezia. La Piazza di San Marco]
Comprende: Corso del Canal Grande di Venezia. Moretti dis. ed incise - Moretti, Dionisio
Prospetto del Canal Grande di Venezia. Lato sinistro: Isola di San Giorgio Maggiore, Dogana di mare
Seminario Patriarcale, Tempio di S. M. della Salute, Traghetto di S. Gregorio
Palazzo Dario, Palazzo Venier, Palazzo Da Mula, Palazzo Barbarigo, Traghetto di S. Vio
Palazzo Loredan, Palazzo Balbi-Valier, Palazzo Manzoni, Palazzo Brandolin, Accademia di Belle Arti, Palazzo Querini
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0002800]
Remondini, Gianstefano<1700-1777>
Scionico, Paolo
Dissertazioni del padre d. Gianstefano Remondini sacerdote della congregazione de CC. RR. di Somasca 1. Sopra una singolare iscrizione osca. 2. Sopra il celebre avvenimento di Cassandra in Troja rappresentato in un'antico vaso etrusco.
In Genova : dalle Stampe di Paolo Scionico sulla Piazza delle Scuole Pie.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE010846]
Pico, Ranuccio <1568-1644>
Vigna, Mario
Teatro de' santi, e beati della citt�� di Parma, e suo territorio rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi. Dal dottore Ranuccio Pico segretario dell'altezza sereniss. di Parma
In Parma : appresso Mario Vigna.1642
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE052532]
Romani, Felice; Coccia, Carlo <1782-1873>
Winter [interprete]; Ronzi De Begnis[interprete]; Dabedeilhe [interprete]; Pedrazzi [interprete]
Caterina di Guisa : melodramma in due atti rappresentato per la prima volta nel Real teatro S.Carlo l'estate del 1834 / poesia del sig. Felice Romani ; musica del maestro sig. Carlo Coccia
Napoli : Dalla Tipografia Flautina1834
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\CSA\\0081919]
Andreozzi, Gaetano <1755-1826>
Maria Luisa : di Borbone <regina d'Etruria> [possessore precedente]
Pamela Nubile | Dramma Comico Serio | Rappresentato in Parma nel R. D. Teatro di Corte | Il Carnevale dell'Anno | 1800 | Musica espressamente Composta | Dal Sig.r Maestro | D. Gaetano Andreozzi
1800
Personaggi e interpreti: Pamela, soprano ; Jeuvre, soprano ; Artur, tenore ; Bonfil, tenore ; Miledi, soprano ; Ernold, basso ; Andreuve, basso
Titolo uniforme: Pamela nubile. S1, S2, S3, T1, T2, B1, B2, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b. 1800
Altri titoli:'variante del titolo:' Ah Signor il mio Padrone da noi tutti tanto amato. -
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0254269_1]
Zingarelli, Nicola Antonio
Quilici, Domenico <1757-1831> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
L'Antigono | Drama(!) per Musica, rappresentato nel R.o D. Teatro | Nuovo di Mantova, la Primavera dell'anno 1786 | Musica | Del Sig. Niccola(!) Zingarelli Maestro di Cappella Napoletano | Atto Primo
[1761-1790]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: firma autografa di Domenico Quilici.
Personaggi e interpreti: Antigono, tenore ; Berenice, soprano ; Ismene, soprano ; Alessandro, soprano ; Clearco, tenore ; Demetrio, soprano
Titolo uniforme: Antigono. S, S, S, S, T, T, cor, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, vlc, fag, b. 2. 1786
Altri titoli:'variante del titolo:' E del mio cenno ad onta in questa reggia
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000006_2]
Grazzini, Giulio Cesare <m. ca. 1730>
Grazzini, Giulio Cesare <m. ca. 1730> [dedicante]; Francesco <duca di Modena ; 2.> [dedicatario]; Pomatelli, Bernardino [editore]
Trionfo di Venere in Ida drama pastorale rappresentato nel Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossa l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima di Francesco secondo. Duca di Modona, Reggio, &c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli, [1688?] [Pomatelli, Bernardino]1688
A p. 5 autore del testo ; 3 atti ; Alle p. 3-5 dedica di G. C. Grazzini ; A p. 6 avvertenza al lettore ; A p. 7 argomento ; A p. 8 personaggi ; Alle p. 9-10 mutazioni di scene, apparenze, indicazione dei balli ; A p. [1] imprimatur.
Personaggi e interpreti: Giove ; Giunone ; Appolline ; Venere ; Pallade ; Mercurio ; Discordia ; Amore ; Paride ; Enone ; Fidalmo ; Rosaura ; Aurindo ; Gerbilla ; Gilo ; Eco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0323159]
Campesi, Luigi ; <1840-1916>
Rossi, Vincenzo [Interprete]; Parisi, Errico <cantante> [Interprete]; Crescenzo, Raffaele : de <cantante> [Interprete]; Scelzo, Raffaele <cantante> [Interprete]; Tamberlani, Angiola <cantante> [Interprete]; Scelzo, Amalia <cantante> [Interprete]; Gherardi, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Tamberlani, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Luca, Francesco : de <cantante> [Interprete]; Maresca, Filippo <cantante> [Interprete]; Maresca, Angiola <cantante> [Interprete]; Rossi, Teodoro <cantante> [Interprete]; Trotta, Vincenzo <cantante> [Interprete]; Rubino, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Maresca, <cantante> [Interprete]; Tamberlani, Elisa <cantante> [Interprete]; Miano Lisgaro, Concetta <cantante> [Interprete]; Parisi Tamberlani, Rosalia <cantante> [Interprete]; Graffh, Luigi <cantante> [Interprete]; Bruno, Lucietta <ballerina> [Ballerino]; Matarese, Gaetano <macchinista> [Artista (Pittore, etc.)]; Negri, Francesco <direttore d'orchestra ; sec. 19.> [Interprete]; Porto, Catello [Direttore d’orchestra]; Raffaele, Bruno [Interprete]; Stella, Gennaro [Artista (Pittore, etc.)]; Valente, Giovanni ; <1825-1890> [Compositore]; Tipografia vico Ecce Homo [Editore]
Flik e flok : spettacolo comico-fantastico in 3 atti : rappresentato al Teatro la Fenice nell'autunno del 1871 dalla Compagnia Falanga / di Luigi Campesi ; musica del maest. Giovanni Valente.
Napoli : Tip. vico Ecce Homo Napoli ; Tipografia vico Ecce Homo1871
1 volume
Sul frontespizio: Soggetto tratto dal ballo portante lo stesso titolo ; Sul frontespizio le indicazioni di rappresentazione seguono quelle di responsabilità ; A p. 3: responsabilità ; A p. 4: personaggi ed interpreti ; A p. 5: ballabili
Titolo uniforme: Flik e flok. opera comica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0277654]
Gallenberg, Wenzel Robert : von
Guerra , Antonio <coreografo>
Volvikoff | Gran Ballo in quattro Atti | composto | dal | Sig. A. Guerra | Musica del | Sig. W. Rob. C.te di Gallenberg | Rappresentato la 1ma volta a S. Carlo il Ottobre 1835
autografo1835
Titolo uniforme: Volvikoff; ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,gc,tambmil,pt,triang
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149444]
Mozart, Wolfgang Amadeus
Da Ponte, Lorenzo <1749-1838>
Il Don Giovanni Tenorio ossia Il Dissoluto punito | in 2 atti | Dramma Tragico dell'Abate Da Ponte con musica | Del Sig:r Mozart | Rappresentato al Teatro del Fondo l'anno 1816 | Atto Primo
Copia1816
Partitura I e II atto. Sul front. note di Giuseppe Sigismondo: "Appartenente al R.le Archivio di musica di S. Sebastiano. Sigismondo [ill.]"
Titolo uniforme: Don Giovanni; S, S, Mzs, T, Br, Br, Br, B, coro, fl1, fl2, ob, cl, fag, cor, clno, timp, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0390102]
Guglielmo, Pasquale <1810*1873>
Lablache,; Ambrosini,; Iosi, Adelaide; Winter, Berardo <18/19-19/t>; Lablache,; Ambrosini,; Iosi, Adelaide; Winter, Berardo <18/19-19/t>
Teresa Navagero / Melodramma in 2 atti / Musica di / P. Guglielmo / Atto P:mo e S:do / Rappresentato per la Prima volta La sera dei 19 Agosto 1829 al Real Teatro / S. Carlo [MANOSCRITTO]
: Autografo, 19/p1810-1840
Titolo uniforme: TERESA NAVAGERO . 1829c . S, 2T, 2B, Coro(2S, 2T, B), fl1, fl2, ott, ob1, ob2, cl, cl2, fag1, fag2, tr1, tr2, trb1, trb2, trb3, timp, arp, timp, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: L'adria altera che audace non teme
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0160220]
Giaquinto, Giuseppe <nd*1881>
Taglioni, Salvatore <1789-1868>
R.Teatro del Fondo Originale / Lauretta, e Lubino / Ballo in tre atti / composto, e diretto dal Sig.r Salvatore Taglioni / Musica / Del Maestro Giuseppe Giaquinto. / rappresentato nel Real Teatro del Fondo nell'Esta' / del 1856 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1856c1856
Titolo uniforme: Lauretta e Lubino . ott, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, cor3, cor4, tr1, tr2, tr3, tr4, trb1, trb2, trb3, timp1, vl1, vl2, vla, vlc, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144029]

