Risultati ricerca
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Rossini, Gioachino [Compositore]; Secci Corsi, Irene <cantante> [Cantante]; Cajani, Rosa [Cantante]; Burroni, Luca [Cantante]; Terenzi, Attilio [Cantante]; Corsi, Raffaele Antonino [Regista]; Maranghi, Francesco [Direttore d’orchestra]; Stecchi, Antonio <cantante> [Cantante]
Semiramide : melo-dramma tragico : rappresentato nel Teatro dei Risvegliati la stagione estiva 1835 / [la musica è del celebre maestro Rossini ; la poesia è del sig. Gaetano Rossi]
Pistoia, [s.n.] Pistoia1835
1 volume
2 atti ; Autori del testo e della musica, personaggi, interpreti e direttore d'orchestra a p. 2.
Titolo uniforme: Semiramide. melodramma tragico. 2 atti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028169]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6940]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Storti, Enrico
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6941]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Comparse
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6954]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6946]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6947]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Garito, Gaetana
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6949]
Del Buono, Filippo
Paggio. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Tucci
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6953]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6950]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Benedetti, Giuseppe
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6945]
Del Buono, Filippo
Figurino. La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva
1851
Indicazione del personaggio e dell'interprete, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Fioretti, Elena
'note all'opera:' La gioventu' di Shakespeare, ossia Il sogno d'una notte estiva. Lillo, Giuseppe, compositore. La commedia per musica rappresentata al Teatro Nuovo di Napoli nell'anno 1851, fu ripresa al Teatro del Fondo presumibilmente nell'anno 18...
Fa parte di: Shakspeare [!] / Musica del M.o Lillo {NA0059 C24-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C24-14_F6948]
Lillo, Giuseppe <1814-1863>
Gioventu di Shakspeare [!] / ossia / Il Sogno d'una notte estiva [MANOSCRITTO]
: Autografo, 1851c1851
Titolo uniforme: gioventu di Shakespeare ossia Il sogno d'una notte estiva . S1, S2, S3, T, B1, B2, B3, B4, Coro(2S, 2T, B), ott, fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, trb1, trb2, of, timp, vl1, vl2, vla, vlc, vlne, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' Il sogno d'una notte estiva
Del gran banchetto s'appressa l'ora
Del gran banchetto s'appressa l'ora
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0149668]
[Componenti della Banda della Guardia civica in mezza tenuta invernale e gran tenuta estiva. 1847]
1847-01-01-1847-12-31
In alto a destra: 16 In basso manoscritto: Inverno, 1847, Estate, mezzatenuta grantenuta, musica banda Timbro ovale: Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma
Sull'elmo Pio 9
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3542]
[Tamburi della Guardia civica in gran tenuta estiva e invernale. 1847]
1847-01-01-1847-12-31
In alto a destra: 15 In basso manoscritto: Estate 1847 Inverno, grantenuta, tamburri Timbro ovale: Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma
Sull'elmo: Pio 9
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3541]
[Ufficiali della Guardia civica in bassa tenuta estiva e in gran tenuta invernale. 1847]
1847-01-01-1847-12-31
In basso a sinistra manoscritto: Estate, al centro: 1847 a destra: Inverno, piùin basso a sinistra: bassatenuta a destra: grantenuta, al centro uffiziali Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele in Roma
Un ufficiale si poggia con la mano destra a un tavolo. Sull'elmo: Pio 9
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIE CIVICHE E CONCERTI DI PROVINCIE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3555]
[Tamburo dei Carabinieri in tenuta estiva del 1827 e invernale del 1828]
ROMA1828-01-01-1828-12-31
In alto a destra: "18" In basso a sinistra manoscritto a inchiostro: "1827/ Estate"; a destra "1829/ Inverno"; al centro: "Tamburri". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - CARABINIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3387]
[Carabiniere in gran tenuta estiva del 1838 e ufficiale in gran tenuta invernale del 1844]
ROMA1844-01-01-1844-12-31
In alto a destra: "36" In basso manoscritto: "1838 Estate Inverno 1844/ Comune Grantenuta Ufficiale". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - CARABINIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3414]
[Ufficiali dei Carabinieri in bassa tenuta estiva e in gran tenuta invernale. 1828]
ROMA1828-01-01-1828-12-31
In alto a destra: "28" In basso manoscritto: "Estate 1818 Inverno/ Bassatenuta Uffiziali Grantenuta" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - CARABINIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3398]
[Tamburo e caporal tamburo della Guardia civica in bassa tenuta estiva e invernale. 1847]
1847-01-01-1847-12-31
In alto a destra: 14 In basso a sinistra manoscritto: Estate, al centro: 1847, a destra: Inverno, piùin basso al centro. bassatenuta, a sinistra: tamburi; a destra: Caporal tamburo Timbro ovale: Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - GUARDIA CIVICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3539]
[Graduato in bassa tenuta invernale del 1827 e finanziere in gran tenuta estiva del 1832]
ROMA1832-01-01-1832-12-31
In alto a destra: "55" In basso manoscritto: "1827 1832/ Graduato Inverno Comune Estate/ Grantenuta" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - FINANZIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3432]
[Brigadiere dei Carabinieri in mezza tenuta estiva e Carabiniere in gran tenuta invernale. 1826]
1826-01-01-1826-12-31
In alto a destra: "15". In basso manoscritto a inchiostro: "Estate 1826 Inverno/ Brigadiere Mez. ten.a. Comune Grantenuta" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - CARABINIERI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3384]

