Risultati ricerca
Artusi, Giulio
Auletta, Ferdinando <interprete>; Falzi, Raffaella <interprete>; Magri, Anna <1991- >, interprete; Bendassi, Giovanni <cantante>, interprete; Falzi, Maria Antonia <interprete>; Brocchi, Battista <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Olivieri, Luigi <coreografo ; sec. 17.-18.>; Ronconi, Domenico <interprete>; Mosca, Giuseppe <1772-1839>, compositore
Le gare tra Velafico e Limella per servire i loro padroni, farsa del sig. Ab. Giulio Artusi da rappresentarsi in musica nel nobilissimo Teatro Vendramin detto San Luca l'estate dell'anno 1800
In Venezia : nella stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1800
A p. 6: autore della musica ; 1 atto ; Fascicolazione ; A p. 5: lettera dell'autore ; A p. 6: attori ; A p. 7: ballerini ; A p. 8: mutazioni di scene
Titolo uniforme: LE GARE TRA VELAFICO E LIMELLA PER SERVIRE I LORO PADRONI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288367]
Palazzo Vendramin-Calergi Canal Grande. Venezia . Architettura di Pietro Lombardi (1481). Particolari del piano terreno. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp004_7443]
Palazzo Vendramin-Calergi. Canal Grande Venezia. Architettura di Pietro Lombardi (1481) Disegno schematico della facciata. Particolari del primo piano. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp005_7444]
Palazzo Vendramin-Calergi. Venezia. Canal Grande. Architettura di P. Lombardi (1481). Particolari dell'ultimo piano. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp010_7449]
Palazzo Vendramin-Calergi. Canal Grande. Venezia. Architettura di P. Lombardi (1481). Particolari dell'ultimo piano. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp014_7453]
Artusi, Pellegrino
��La ��scienza in cucina e l'arte di mangiar bene : manuale pratico per le famiglie (790 ricette) e in appendice: La cucina per gli stomachi deboli / compilato da Pellegrino Artusi
Firenze : Giunti.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0388345]
Nizzoli, Arneo
��La ��zucca / Arneo Nizzoli ; con le ricette di alcuni tra i pi�� celebri chef d'Italia ; ricette di cuochi storici da Platina ad Artusi ; introduzione di Alberto Capatti ; abbinamento dei vini di Giuseppe Vaccarini.
Lodi : Bibliotheca culinaria.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:REA0037290]
Artusi, Giovanni Maria
Vincenzi, Giacomo
��L'��arte del contraponto del reuer. D. Gio. Maria Artusi da Bologna, canonico regolare della Congregatione del Saluatore; nella quale con ordine, e modo facilissimo si insegnano tutte quelle regole, che �� questa arte sono necessarie
In Venetia : appresso Giacomo Vincenti.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE003245]
Artusi, Giulio
Francesco <2.>, dedicatario; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Marte e la fortuna, cantata dell'Ab. Giulio Artusi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Benedetto per festeggiare le vittorie dell'armi di S.M.I. Francesco 2. la primavera dell'anno 1799
In Venezia : Nella Stamperia Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1799
A p. 3: Personaggi, compositore, decoratore e costumista
Titolo uniforme: MARTE E LA FORTUNA
Altri titoli:'variante del titolo:' Ilciel, la terra, e l'onda con noi Francesco onori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320195]
Artusi, Giulio
Pasqua, Antonio <interprete>; De Cesaris, Filippo <interprete>; Giuliani, Maria <cantante>, interprete; Gazzotti, Maria <cantante>, interprete; Gazzotti, Pietro <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore; Marten, Giovanni Battista <copista>
Teresa vedova, farsa per musica dell'ab. Giulio Artusi trattada una commedia di questo titolo. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto il carnovale dell'anno 1802
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801-02]1801-1802
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, scenografo, costumista e copista
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010594]
Artusi, Giulio
Pasqua, Antonio <interprete>; De Cesaris, Filippo <interprete>; De Mora, Carolina <interprete>; Gazzotti, Maria <cantante>, interprete; Gazzotti, Pietro <interprete>; Bini, Antonio <interprete>; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <altro>; Francesconi, Pietro <scenografo>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore; Marten, Giovanni Battista <copista>
Elvira di Vitri' ossia Il cappello parlante, farsa per musica dell'abb. Giulio Artusi tratta da una commedia di questo titolo. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in S. Benedetto il carnovale dell'anno 1802
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali], [1801-1802]1801-1802
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi, costumista, scenografo e copista
Altri titoli:'variante del titolo:' Il cappello parlante.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013167]
Artusi, Giulio
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Bertani, Giuseppe <interprete>; Bassi, Nicola <1767-1825>, interprete; Galli, Filippo <1783-1853>, interprete; Leonardi, Luigi <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Verni, Antonia <cantante>, interprete; Orteschi, Giuseppe <personale di produzione>; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Crescono gli anni e scema il giudizio ossia I due sindaci, farsa per musica dell'abb. Giulio Artusi. Da rappresentarsi nel nobiissimo Teatro Giustiniani in San Moise? la primavera dell'anno 1804
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali]1804
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore e personaggi ; A p. 4: Mutazioni di scene, scenografo e costumista
Altri titoli:'variante del titolo:' IDUE GIUDICI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009146]
Artusi, Giulio
Goldoni, Carlo <antecedente bibliografico>; Perini Parlamagni, Caterina <interprete>; Bruni, Gaetano <interprete>; Vaerini, Bortolo <interprete>; Marchesi, Francesco <cantante ; 18/s-19/t>, interprete; Parlamagni, Antonio <1759-1838>, interprete; Pallerini, Anna <interprete>; Nava, Anna <cantante>, interprete; Cazzola, Giovanni <personale di produzione>; Facchinelli, Luigi <scenografo>; Ronconi, Domenico <interprete>; Trento, Vittorio <musicista>, compositore
Lucrezia romana in Costantinopoli, farsa giocosa per musica dell'abbate Artusi da rappresentarsi per la prima volta nel nobilissimo Teatro di San Mose? nel carnovale 1800, detta farsa e? tratta da un componimento poetico del celebre signor Goldoni
In Venezia : nella stamperia Valvasense [Venezia ; Valvasense]1800
Indicazione del compositore a p. 5 ; Atto unico ; A p. 3-4: a chi legge ; A p. 5-6: personaggi, mutazioni di scene e responsabilita?
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011580]
Delucca, Oreste; Vendramin, Luigi; Rocchetta, Fosco; Biblioteca comunale <Riccione>
Pirati e torri costiere nel Riccionese : catalogo della omonima Mostra organizzata presso il Centro della Pesa : 5 aprile-20 maggio 1997 / a cura di Oreste Delucca, Fosco Rocchetta, Luigi Vendramin
Riccione : Centro della Pesa.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0291852]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, Compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <1773-1 >, Interprete; Santi, Luigi <Interprete>; Debezzi, Domenico <Interprete>; Verducci, Pietro <Interprete>; Costa, Carolina <Interprete>
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali, [1817] [Venezia ; Casali]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:MUS0013322]
Sografi, Simeone Antonio
Nasolini, Sebastiano <musicista, 1768-1799>, compositore; Grassini, Giuseppina Maria Camilla <interprete>; Santi, Luigi <interprete>; Debezzi, Domenico <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Costa, Carolina <cantante>, interprete
Gran concerto di madama Grassini, ristretto dell'opera La Cleopatra, musica del signor maestro Nasolini, poesia del signor avvocato Sografi, da eseguirsi nel nobile Teatro Vendramin San Luca nel mese di settembre 1817
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1817]1817
A p. 2: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' LaCleopatra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013322_1]
Ferretti, Jacopo <1784-1852>
Rambaldi, Gaetano <interprete>; Verger, Giovanni Battista <1796-1856f>, interprete; Bianchi, Luciano <interprete>; Valsovani Spada, Luisa <interprete>; Leon Bassi, Chiara <interprete>; Fattori, Maria Teresa <interprete>; Arsiglioni, Pietro <interprete>; Spada, Filippo <interprete>; Grazioli, Filippo <compositore>
Il Pellegrino bianco o sia La Festa della riconciliazione, melo-dramma giocoso. Da rappresentarsi nel Teatro Vendramin in San Luca la primavera 1823. Musica del sig. Filippo Grazioli romano, Poesia del sig. Giacomo Ferretti romano
Venezia : dalla tip. Casali Ed. [Casali], [1823]1823
2 atti ; A p. 3: Attori ; A p. 46: Indicazione della sostituzione del sig. Cogiola con il sig. Anziglioni e della omissione di alcuni pezzi dal libretto ; 1. rappr.: Roma, Teatro Apollo 25.1.1821
Titolo uniforme: La festa della riconoscenza o sia Il pellegrino bianco
Altri titoli:'variante del titolo:' LaFesta della riconciliazione
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013682]
Metastasio, Pietro
Gallo, Anna <interprete>; Tibaldi, Rosa <m. 1775>, interprete; Priorini, Antonio <interprete>; Visconti, Rodegonda <interprete>; Beccari, Filippo <ballerino>; Cicognani, Giuseppe <1870-1921>, interprete; Ciuti, Giuseppe <coreografo>; Ciuti, Giuseppe <ballerino>; Lapi, Anna <ballerino>; Mauro, Domenico <sec. 17.-18.>, scenografo; Mauro, Girolamo <scenografo>; Rezzonico, Lodovico <prncipe>, dedicatario; Savorgnan Rezzonico, Faustina <dedicatario>; Scolari, Giuseppe <1720-1769-1771>, compositore; Tibaldi, Giuseppe Luigi <1729-1790p>, interprete; Vitalba, Carlo <ballerino>; Beccari, Colomba <ballerina>, ballerino; Perini, Barbara <ballerino>; Bertarini, Francesco <ballerino>; Gajer, Giovanni <ballerino>; Goresi, Anna <ballerino>; Carogolla, Elena <ballerino>; Bertarini, Vincenzo <ballerino>; Oricca, Rosa <ballerino>; Buzzacarini, Mauro <ballerino>; Maffucci, Giovanna <ballerino>
Alessandro nell'Indie, dramma per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramin di S. Salvatore per la solita fiera dell'Ascensione dell'anno 1759. Umiliato a [...] D. Lodovico K.r Rezzonico e [...] D. Faustina Co. Savorgnano K.ra Rezzonico
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1759
Il nome del compositore a p. 10 ; Libretto di P. Metastasio ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-8: dedica dell'impresario ; A p. 9: scene e scenografi ; A p. 10: interlocutori, ballerini e compositore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011625]
Merelli, Bartolomeo <1794-1879>
Donizetti, Gaetano <compositore>; Spech, Giuseppe <interprete>; Cassago, Adelaide <interprete>; Verducci, Pietro <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Eckerlin, Fanny <19/t-19/t>, interprete; Fosconi, Giuseppe <interprete>; Catalani, Adelina <interprete>; Fioravanti, Giuseppe <cantante>, interprete; Antinori, Francesco Maria <personale di produzione>; Ferri, Domenico <scenografo ; 1795-1878>; Zancla, Paolo <impresario>, altro; Conti, Antonio ; scenografo> <sec. 19
Enrico di Borgogna, melo-dramma per musica, espressamente scritto in occasione dell'apertura del rinnovato Nobile Teatro Vendramin San Luca. Poesia del sig. Bartolomeo Merelli, musica del sig. Gaetano Donizetti, sotto l'impresa e direzione del sig. Paolo Zanncla
Venezia : Tipografia Casali [Casali], [1818]1818
2 atti ; A p. 3-4: interlocutori e responsabilità
Titolo uniforme: Enrico di Borgogna
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317923]
Zeno, Apostolo
Belardi, Giovanni <sec.18.>, interprete; Galeotti, Vittoria <interprete>; Gerardini, Maddalena <cantante>, interprete; Dalpini, Carlo <ballerino>; Sertori, Angela <interprete>; Gigli, Giuseppe <interprete>; Bernasconi, Andrea <1706-1784>, compositore; Biscioni, Luigi <coreografo>; Biscioni, Luigi <ballerino>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Gerardini, Michel <dedicante>; Jozzi, Giuseppe <1710c-1770>, interprete; Segalini, Alessandro <scenografo>; Ricci, Anna <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Galantini, Giovambatista <ballerino>; Carlo <duca di Wirtemberg e Tek>, dedicatario; Agustinelli, Angela <ballerino>; Ricci, Maddalena <ballerina>, ballerino; Montagnani, Chiara <ballerino>; Agustinelli, Aloysia <ballerino>; Zachagini, Pietro <ballerino>
Salustia, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Vendramin di San Salvatore per l'occasione della fiera dell'ascensione dell'anno 1753. Dedicato a S.A.S. Carlo duca regnante
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto], [1753]1753
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di M. Gerardini ; A p. 5-6: interlocutori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; Revisione de Alesandro Severo rappresentato per la 1. volta a Venezia, T. di S. Gio. Grisosto...
Titolo uniforme: Salustia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318711]
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Mercadante, Saverio <compositore>; Bianchi, Luciano <interprete>; Pozzi, Anna <1758-ca. 1810>, interprete; Liparini, Caterina <interprete>; Soglio, Giuditta <interprete>; Gorla, Pietro <interprete>; Zuccoli, Luigi Goffredo <interprete>; Pozzi, Vincenzo <interprete>; Bagnara, Francesco ; scenografo> <1784-1866; Reina, Domenico <1797-1843>, interprete
Elisa e Claudio o sia L'Amore protetto dall'amicizia, opera buffa del signor Luigi Romanelli, Musica del signor Maestro Saverio Mercadante. Da rappresentarsinel Teatro Vendramin in S. Luca nella primavera 1822
Venezia : dalla Tipografia Casali [Casali], [1822]1822
2 atti ; Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Decorazioni sceniche ; 1. rappr.: Milano, Teatro alla Scala 30.10.1821
Altri titoli:'variante del titolo:' L'amore protetto dall'amicizia / Saverio Mercadante
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013685_RACC.DRAM.6107-04]