Risultati ricerca
Goldoni, Carlo
Piccinni, Niccolò <compositore>; Leonardi, Giovanni <interprete>; Frigeria, Lucia <interprete>; Fabris, Elena <interprete>; Cavalli, Francesco <cantante>, interprete; Patrassi, Michele <interprete>; Restorini, Caterina <interprete>; Sterzi, Annunciata <interprete>; D'Angiolis, Domenico <interprete>; Burci, Gasparo <ballerino>; Campioni, Giustina <ballerino>; Galeazzi, Giuseppe <compositore>, dedicante; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Nesti, Vincenzo <ballerino>; Nesti, Vincenzo <ballerino>, coreografo; Perini, Barbara <ballerino>; Verga, Caterina <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Guidetti, Giovanni ; coreografo> <sec. 18; Martinelli, Francesco <ballerino>; Badii, Angiola <ballerino>; Baroggi, Giuseppe <ballerino>; Croce, Natale <ballerino>; Caravolia, Margherita <ballerino>; Ghisetta, Geltrude <ballerino>
La buona figliola maritata, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno dell'anno 1761. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di Modena, Reggio, Mirandola ec. ec.
In Milano : Giovanni Montano [Milano ; Montani, Giovanni], [1761]1761
Libretto di Goldoni ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica di G. Galeazzi ; A p. 5-6: personaggi, responsabilità, indicazioni dei balli e scene ; 1. rappr.: Roma, T. delle Dame, 6.2.1760
Titolo uniforme: La buona figliola maritata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318284]
Riccoboni, Antoine Fran��ois<1707-1772>
��Les ��caquets com��die. En trois actes & en prose. Repr��sent��e pour la premiere fois par les com��diens italiens ordinaires du rois ; ], le 4 f��vrier 1761. Par m. Riccoboni.
A Paris : de l'imprimerie de Ballard.1774
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029485]
Pitteri, Francesco
��La ��storia dell'anno 1761. Divisa in quattro libri. Ne' quali si da la continuazione de' fatti principali della Guerra di Germania fra l'Imperadrice Regina e 'l Re di Prussia : ..
Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002009]
Textes des J��suites condamnes au feu par arr��t du 6 Ao��t 1761, pour leur doctrine meurtriere & r��gicide; ou Maximes des Jesuites, attentatoires �� l'autorit�� & �� la vie des Rois, recueillies en forme de tradition.
1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019721]
Palomba, Antonio <1705-1764>
Piccinni, Niccolò
La scaltra letterata, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via del Cocomero nella primavera dell'anno 1761, sotto la protezione della sacra cesarea real maestà di Francesco I imperadore de' Romani [...]
In Firenze : si vende da Anton Giuseppe Pagani [Firenze ; Pagani, Anton Giuseppe]1761
Il nome del compositore a p. 4 ; Testo di A. Palomba (crf. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: personaggi ; A p. 4: ballerini ed altre indicazioni di responsabilità ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo, inverno 1758
Titolo uniforme: La scaltra letterata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323165]
Metastasio, Pietro
Grassi, Cecilia <interprete>; Santi, Pietro <interprete>; Aprile, Giuseppe <1731-1813>, interprete; Bernardi, Cristoforo <dedicante>; Costa, Francesco <scenografo>; Grassini <ballerino>; Querini, Girolamo <podestà>, dedicatario; Tibaldi, Giuseppe Luigi <1729-1790p>, interprete; Zampieri, Pietro <scenografo>, ballerino; Masucci, Giovanna <ballerino>; Ricci, Anna <ballerino>; Colombi, Cristina <ballerino>; Costa, Giambattista <costumista>, personale di produzione; Datur <ballerino>; Serano, Cristoforo <ballerino>; Sgatti, Antonio <ballerino>; Michel, Pier <ballerino>; Arcolani, Giuseppe Giovanni <ballerino>; Bosida, Antonio <ballerino>; De Stefani, Teresa <ballerino>; Franceschi, Laura <ballerino>; Botoni, Rosa <ballerino>; Pillaja, Caterina <ballerino>; Morelli, Elisabetta <ballerina>, ballerino; Misoli, Marco Antonio <coreografo>, ballerino; Misoli, Marco Antonio <coreografo>; Pescetti, Giovanni Battista <compositore>; Magri, Gennaro <ballerino>
La Zenobia, dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro in Padova per la solita fiera di giugno 1761. Dedicato a sua eccellenza il N. H. S. Girolamo Querini capitanio e vice podestà di detta città
In Padova : Conzatti [Padova ; Conzatti]1761
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 1-2: dedica di Cristofor Bernardi ; A p. 3-4: argomento ; A p. 5-6: interlocutori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene
Titolo uniforme: La Zenobia
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318505]
Goldoni, Carlo
Fiorini, Giacomo <interprete>; De Angelis, Domenico <interprete>; Cesati, Giovanna <interprete>; Mienci, Giuseppe <interprete>; Pacini, Domenico <interprete>; Dei, Rosa <interprete>; Alberis, Teresa <interprete>; Chiarini, Antonio <ballerino>; Bonomi, Giacomina <ballerino>; Bianchi, Francesco <clarinettista>, interprete; Ciampi, Vincenzo Legrenzio <1719-1762>, compositore; Corradini, Michele <ballerino>; Costa, Gianfrancesco <scenografo>; Maffei, Lazzaro <personale di produzione>; Olivieri, Prospero <impresario>, dedicante; Renier, Bernardino <dedicatario>; Ricci, Marianna <ballerina>, ballerino; Franceschi, Laura <ballerino>; Agostinelli, Angela <ballerina>, ballerino; Gioannini Arcolani, Giuseppe <ballerino>; Onorio, Pietro <ballerino>; Gattai, Caterina <ballerino>; Ceriati, Marianna <ballerino>; Michel, Pierre Bernard <ballerino>; Magri, Gennaro <coreografo>
Amore in caricatura, dramma per musica di Polisseno Fegejo Pastor Arcade, da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo il carnovale dell'anno 1761. Dedicato a [...] il signor Bernardin Renier [...]
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1761
Polisseno Fegejo e? il nome Arcade di Carlo Goldoni ; Alle pp. [3-6]: Dedica di Prospero Olivieri e compagni ; A p. 3: Indicazione del compositore, personaggi e costumista ; A p. 4: Ballerini e coreografo ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo
Titolo uniforme: AMORE IN CARICATURA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321041]
Chiari, Pietro <1712-1785>
Galuppi, Baldassare
Il caffè di campagna, dramma giocoso da rappresentarsi in musica nel Teatro Giustiniani di San Moisè l'autunno dell'anno 1761 dell'abate Pietro Chiari poeta di S. A. S. il signor duca di Modana
Venezia : [s.n.]1761
Libretto di Pietro Chiari (Cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo e costumista ; Alle pp. 5-6: Mutazioni di scene, scena del primo e del secondo ballo e scenografo ; Gl'interpreti Giamb...
Titolo uniforme: IL CAFFE' DI CAMPAGNA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320627_RACC.DRAM.0567]
Spina, Domenico <fl. 1761>
Ufficio topografico <possessore precedente>
Pianta e veduta del monte Vesuvio dalla parte meridionale ... secondo lo stato dell'anno 1761. E coll'accurata descrizione della eruzione fatta in [dice]mbre 1760 / Domenico Spina ing.re dise. ; Car. Oratj incise
[Napoli] : Nicola Petrini1761
Titolo entro cartiglio ; Sul lato destro: Annotazioni
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0875010]
Palomba, Antonio ; <1705-1764>
Piccinni, Niccolò ; <1728-1800> [Compositore]; Corrado, Vincenza <cantante> [Interprete]; Montanari, Maria Teresa <cantante> [Interprete]; Monti, Marianna [Interprete]; Chiari, Maddalena [Interprete]; Catalano, Antonio ; <fl. 1743-1763> [Interprete]; Tiocchi, Teresa [Interprete]; Magri, Giovan Francesco [Interprete]; Diamante, Maria [Interprete]; Sacchini, Antonio Maria Gaspare Gioachino [Compositore]; Rossi, Saverio [Editore]
La massara spiritosa commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nel carnevale di quest'anno 1761 / [La musica è del signor d. Niccola Piccinci a riserba delle arie ... che cono del signor d. Antonio Sacchini]
In Napoli : a spesa di Saverio Russi dove si vendono nella sua libraria a largo del Castello Napoli ; Rossi, Saverio1761
3 atti ; Autore del testo, Antonio Palomba, cfr. Corago ; A carta A2v: personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹². Bianche le ultime due carta
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054478]
detto Domenico [di Andrea da Prato]; Dominicus Pratensis
VI. Rimolatino del detto Domenico [di Andrea da Prato], dicendo avere sempremai seguito una cervetta, la quale s'à fatto beffe sempre di lui e in ultimo pone come ella si trasforma in uccello, cioè a dire che suoi pensieri volano, et questa è la donna sua, la quale è maritata. [...]
1401-1410
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_41.40_0006]
Pico della Mirandola, Giovanni
Della Barba, Pompeo; Buonagrazia, Antonio; Torrentino, Lorenzo
��Le ��Sette sposizioni del S. Giouanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, sopra i sei giorni del Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia canonico di Pescia. E da M. Pompeo de la Barba raccolte in breui somme con una Pistola del medesimo al decano di Lucca che e l'epilogo di tutta l'opera
In Pescia : [Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE002566]
Erasmus : Roterodamus
��Il ��paragone della Vergine, et del martire, e vna oratione d'Erasmo Roterodamo a Giesu Christo, tradotti per m. Lodouico Domenichi. Con vna dichiaratione sopra il pater nostro del s. Giouanni Pico della Mirandola, tradotta per Frosino Lapino; opere non meno vtili, che diletteuoli, et pie
In Fiorenza : appresso Lorenzo Torrentino.1554
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019898]
Pico della Mirandola, Giovanni
Della Barba, Pompeo; Buonagrazia, Antonio; Torrentino, Lorenzo
��Le ��Sette sposizioni del S. Giouanni Pico de la Mirandola intitolate Heptaplo, sopra i sei giorni del Genesi. Tradotte in lingua Toscana da M. Antonio Buonagrazia canonico di Pescia. E da M. Pompeo de la Barba raccolte in breui somme con una Pistola del medesimo al decano di Lucca che e l'epilogo di tutta l'opera
In Pescia : [Lorenzo Torrentino].1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:RMLE002566]
Zeno, Apostolo
Collucci, Orsola <ballerino>; Tesi, Vittoria <interprete>; Giovanetti, Nicola <interprete>; Rafaelli, Antonia <interprete>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Gugliantini, Pietro <ballerino>; Paglia, Giovanni <scenografo>; Pulli, Pietro <1710c-1759c>, compositore; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>, ballerino; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Compstoff, Giuseppe Ermanno <personale di produzione>; Francesco <duca di Modena, Reggio ; 3.>, dedicatario; Groegnet <ballerino>; Bresciani, Anna Maria <ballerino>; Roland <ballerino>; Poitier <ballerino>; Poitier, Carlo <ballerino>; Vigano, Maria <ballerino>; Brighenti, Giacomo <ballerino>
Vologeso re de' Parti, dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustriss. pubblico di Reggio la prima volta, che si aprirà in congiuntura della Fiera dell'anno 1741 all'altezza serenissima di Francesco 3. duca di Reggio Modona, Mirandola, ec.
Reggio : Vedrotti [Reggio Emilia ; Vedrotti], [1741]1741
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica datata 29.04.1741 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: attori e ballerini ; A p. 9-13: mutazioni di scene e comparse ; A p. 14: altre responsabilità
Titolo uniforme: Vologeso re de' Parti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318261]
Malfanti, Giuseppe <altro>; Ancini, Girolamo <interprete>; Poggi, Camillo <interprete>; Carandini, Nicolao <interprete>; Vigodazere, Francesco <interprete>; Baldini, Saverio <sec. 18.>, interprete; Muzzarelli, Francesco <interprete>; Vaini, Giulio Cesare <interprete>; Vezzani, Giulio Cesare <interprete>; Giovio, Francesco <ballerino>; Carandini, Carlo <interprete>; Este, Enrichetta : d' <duchessa di Parma e Piacenza>, onorato; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, altro; Cattaneo, Giorgio <altro>; Farnese, Ranuccio <Conte>, altro; Polcastro, Antonio <altro>; Bonvisi, Francesco <ballerino>; Borro, Antonio <ballerino>; Fransoni, Girolamo <ballerino>; Botta Adorno, Barnaba <ballerino>; Toccoli, Federico <ballerino>; D'Attembs, Ferdinando <ballerino>; Giropetri, Costantino <ballerino>; Campori, Onofrio <ballerino>; De Franchi, Carlo <Ballerino>; Giropetri, Domenico <ballerino>; Allegri, Carlo <ballerino>; Labia, Paolo <ballerino>; Estense Malaspina, Annibale <ballerino>; Tizzone, Giuseppe Amedeo <ballerino>; Angarani, Francesco <ballerino>; Tecchio, Ambrogio <ballerino>; Sanviti, Mario <ballerino>; Bonzagni, Giuseppe <ballerino>; Filosi, G <incisore>; Antonio <duca di Parma e Piacenza ; 1.>, onorato
La vera grandezza, opera eroica recitata nel Teatro di Corte di S.A.S. il signor duca Rinaldo Primo di Modena, Reggio Mirandola &c. Per le gloriosissime nozze di S.A.S. il sig. duca Antonio Primo di Parma, Piacenza &c. con S.A. serenissima la signora principessa Enrichetta D'Este da' signori Convittori del Collegio de' Nobili di Modena l'anno 1728
In Modena : Per Bartolomeo Soliani [Modena ; Soliani, Bartolomeo], [1728]1728
Alle pp. 3-4: Argomento ; A p. 5: Personaggi dell'opera ; Ap. 6: Altri grandi di Spagna ; Alle pp. 7-11: Indicazione e argomento dei cinque balli ; Alle pp. 14-15: Cori del ballo ; Alle pp. 16-20: Ballerini ; Contiene una cantata
Titolo uniforme: La vera grandezza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321305]
Plan de la lev��e du si��ge de Brunswic la nuit du 13. au 14. d'octobre 1761 par s. a. s. monseigneur le prince Frederic Auguste duc de Brunswic et de Lunebourg, major g��n��ral et chef d'un r��giment d'infanterie / delin J. C. Hennemann
[L'Aia? : s. n.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025605]
Plan de la bataille de Vellinghausen, gagni�� le 16 juillet 1761 par l'arm��e de sa majeste brittannique sous les ordres de s. a. ser.me mon seigneur le prince Ferdinand duc de Brunswic et de Lunebourg sur celles de la France, command��es par messieurs les marechaux prince de Soubise et duc de Broglie / F. W. de Bawr
[L'Aia? : s. n. .1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025623]
Pray, Georg <1723-1801>
Schulz, Georg Ludwig
Annales veteres Hunnorum, Avarum et Hungarorum, ab anno ante natum Christum 210. ad annum Christi 997. deducti ac maximam partem ex orientis, occidentisque rerum scriptoribus congesti, opera et studio Georgii Pray, ... honoribus dicati a Ludovico comite Kalnoki de K��r��spatak dum idem ... in regio Theresiano nobilium collegio tentamen publicum ex disciplinis philosophicis, historicis, ac mathematicis subiret anno 1761. die ; mense Octobri
Vindobonae : typis Georgii Ludovici Schulzii, typographi academici.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE028112]
Rucellai, Giulio<fl. 1750>
Discorso del senatore cavaliere Giulio Rucellai segretario del regio diritto in Toscana recitato la mattina del d�� 3. agosto 1761. nella pubblica Accademia della Crusca celebrata in Firenze per le augustissime nozze delle serenissime reali altezze Giuseppe arciduca d'Austria e donna Isabella infanta di Spagna.
In Firenze : nella Stamperia Imperiale.1761
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011775]
Roussel de La Tour; Minard <abb��>; Goujet, Claude Pierre <1697-1767>; Simon, Pierre Guillaume <1738-1787>
Extraits des assertions dangereuses et perniceuses en tout genre, que les soi-disans J��suites ont ... Verifies & collationn��s par les Commissaires du Parlement ... D��pos��s au Gresse de la Cour par Arrets des 3 Septembre 1761, 5, 17, 18, 26 F��vrier & 5 Mars 1762
A Paris : chez Pierre-Guillaume Simon, Imprimeur du Parlement, rue de la Harpe, �� l'Hercule.1762
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E014118]