Risultati ricerca
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Paisiello, Giovanni <compositore>; Gonzaga, Pietro <scenografo>; Bartocci, Francesco <interprete>; Villeneuve, Luigia <interprete>; Paris, Marianna <interprete>; Allegro, Elisabetta <ballerino>; Angrisani, Carlo <1760-19/i>, interprete; Ceruti, Felice <ballerino>; Viscardi, Giovanni Battista <cantante>, interprete; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Dupen, Luigi <coreografo>; Mandini, Paolo <interprete>; Benvenuti, Anna <interprete>; Fava, Gaetano <ballerino>; Mora, Rosa <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Venturini, Isabella <ballerina>, ballerino; Albertini, Pasquale <ballerino>; Paracca, Giuditta <ballerina>, ballerino; Valtolina, Teresa <ballerina>, ballerino; Papini, Marianna <ballerino>; Ambrosiani, Giovanni <ballerino>; Riva, Teresa <ballerino>; Bertorelli, Agostino <ballerino>; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>; Rossari, Gaspare <ballerino>; Rossi, Ignazio <ballerino>; Villeneuve, Carlo <maestro di ballo>, ballerino; Onorio, Giuseppa <ballerina>, ballerino; Proto, Gaetana <ballerino>
La Grotta di Trofonio, dramma giocoso per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza per la Fiera di S. Giovanni 1788. Dedicato alle LL. AA. RR. il serenissimo arciduca Ferdinando principe reale d'Ungheria [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : appresso Gio. Batista Bianchi regio stampatore [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. New Grove 2001, v. 18, p. 912 ; Autore della musica a p. 6 ; 2 atti ; Fascicolazione ; Fregi xilogr ; Alle pp. 3-4: Dedica dei cavalieri associati ; Alle pp. 5-6: personaggi e interpreti, scenografo e costumis...
Titolo uniforme: La Grotta di Trofonio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320076]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
La grotta di Trofonio [MANOSCRITTO]
(Napoli : Autografo, 18/s)1761-1790
Titolo uniforme: grotta di Trofonio . 1785 . S, S, S, S, S, T, B, B, B, ob1, ob2, fl1, fl2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Melensi che siete gran rabbia mi fate
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085812]
De Masi, Francesco <1930-2005>
Lupo, Michele <1932-1989> [regista]
Marco nella grotta
Roma : C.A.M.1992
Fa parte di: Gli schiavi piu' forti del mondo {IT-DDS0000007329000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007329001200]
Nini Enzo Rubber Band [interprete]; D'Amato, V. [autore]; Nini, Enzo [autore]; Persico, Bruno [autore]
Nella grotta Madonna Cenerentola
Napoli : POLO SUD1997
Fa parte di: Doppio sogno doppio {IT-DDS0000024098000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000024098000200]
Siliotto, Carlo
Bulgarian Symphony Orchestra [interprete]; Siliotto, Carlo [direttore d'orchestra]
La grotta, lo zaino, lo sfregiato
Roma : CAM1992
Fa parte di: La corsa dell'innocente {IT-DDS0000006448000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006448000600]
Foscolo, Ugo
Ricciarda
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001118]
Mendelssohn-Bartholdy, Felix <1809-1847>
Orchestra Filarmonica di Londra [interprete]; Beinum, Eduard Alexander : van <1900-1959> [direttore d'orchestra]
La grotta di Fingal : Ouverture op. 26 / Mendelssohn ; Orch. Filarmonica di Londra ; Eduard van Beinum, direttore
[s. l.] : DECCA1900-1950
Titolo uniforme: Die Ebriden (1829) Op.26 (detto The Fingal's Cave)/Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Die Ebriden (Ouverture,1829) Op.26 (detto The Fingal's Cave)/Mendelssohn-Bartholdy, Felix
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000043199000000]
Mendelssohn-Bartholdy, Felix <1809-1847>
Wiener Philharmoniker [interprete]; Furtwangler, Wilhelm <1886-1954> [direttore d'orchestra]
Le Ebridi : La grotta di Fingal / Mendelssohn ; Guglielmo Furtwangler, direttore ; Orch. Filarmonica di Vienna
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1900-1959
Titolo uniforme: Die Ebriden (1829) Op.26 (detto The Fingal's Cave)/Mendelssohn-Bartholdy, Felix
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000052520000000]
Salieri, Antonio
Mansfeld [illustratore]; Foà, Roberto [donatore]
La grotta di Trofonio : Opera Comica in due Atti / Posta in musica dal Sig.r Antonio Salieri Maestro di Cappella all'attual Servizio di Sua Maestà Cesarea
Vienna : Artaria e Compagni, [circa 1785]1785
Frontespizio illustrato ; Rappresentata nel Regio Imperial Teatro di Corte l'anno 1785
Sui piatti anteriori etichetta con titolo dell'opera
Personaggi e interpreti: Aristone, basso ; Ofelia, soprano ; Dori, soprano ; Artemidoro, cantus ; Plistene, cantus ; Trofonio, basso
Titolo uniforme: La grotta di Trofonio. opera comica. b 1, s 1, s 2, a 1, a 2, b 2, coro(t), tr, timp, ob, cl, vl, vla, b, fag, fl. 1785
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0238167_1]
Casti, Giovanni Battista
Salieri, Antonio [compositore]; Sbiocca, Teresa [cantante]; Tomassini, Giuseppe [cantante]; Sbiocca, Vincenzo <cantante> [cantante]; Vannelli, Giuseppe <toscano> [cantante]; Zardi, Vincenzo <cantante> [cantante]; Gasperi, Luigi [cantante]
La grotta di Trofonio. Dramma giocoso in musica in due atti da rappresentarsi in Gorizia nel Teatro de Bandeu nel carnovale dell'anno 1795. Dedicato all'illustrissima signora baron.sa Caterina De Gorizzuti ... / [la musica è del sig. Antonio Salieri]
Gorizia : per Valerio de' Valeri e Figli pubb. stamp. e libraj [Valerj, Valerio]1795
Autore del testo Giovanni Battista Casti, cfr. Legger, DMI, p. 775 ; A p. 4: autore della musica, personaggi e interpreti ; A p. 2: dedica dell'impresario, Gorizia, 04.02.1795
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028430]
Mendelssohn-Bartholdy, Felix <1809-1847>
Fondo Giuseppe Buonincontro; Orchestra del Teatro alla Scala <Milano> [interprete]; Cavagnaro, Tullio [donatore]; Panizza, Ettore <1875-1967> [direttore d'orchestra]
Grotta di Fingal : "Le Ebridi" Op.26 / Mendelssohn ; Professori d'Orchestra del Teatro "La Scala" ; sotto la direzione del Mo. Ettore Panizza
Milano : GRAMMOFONO1936
L'edizione con collocazione 2A 1432 ha l'etichetta La Voce del Padrone
Titolo uniforme: Die Ebriden (1829) Op.26 (detto The Fingal's Cave)/Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Die Ebriden (Ouverture,1829) Op.26 (detto The Fingal's Cave)/Mendelssohn-Bartholdy, Felix
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000016520000000]
Danieli, Isa; Taranto, Carlo <1921-1986>; Taranto, Nino <1907-1986>
Festa, Mario <1910-1994> [autore]; Festa, Mario <1910-1994> [direttore d'orchestra]; Grotta, Lello [autore]; Taranto, Nino <1907-1986> [autore]
L''imbianchino e Margherita ; L'acquaiolo / Nino Taranto, Isa Danieli e Carlo Taranto ; M. Festa, direttore ; [2. brano] con Nello Grotta
Italia : FONIT1930-1959
Comprende: L'imbianchino e Margherita {IT-DDS0000064767000100}
L' acquaiolo {IT-DDS0000064767000200}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000064767000000]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione dei personaggi in calce al doppio figurino. - Il figurino risulta staccato. Interprete: Freni
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6114]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione dei personaggi (Paggio / Cavalieri bruni Normanni) in calce al doppio figurino.
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6113]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6110]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione di personaggio e interprete dai repertori bibliografici. Interprete: Marini, Antonietta
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6115]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino. Interprete: Ambrosini, Gennaro
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6111]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ricciarda
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino. Interprete: Marta
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6116]
Del Buono, Filippo
Corrado. Ricciarda
1839
Indicazione del personaggio in calce al figurino. Interprete: Rossi
'note all'opera:' Ricciarda. Selli, Prospero, compositore. L'opera fu rappresentata al teatro San Carlo di Napoli il 17 giugno 1839.
Fa parte di: Opera / Ricciarda / 1839 {NA0059 C20-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-8_F6112]
Petrosellini, Giuseppe <1727-1797>
Salieri, Antonio <compositore>; Cremonini, Domenico <interprete>; Micheletti, Vincenzo <interprete>; Madrigali, Domenico <interprete>; Sassi, Palmira <cantante>, interprete; Moreshi, Vittoria <interprete>; Banti, Francesca <ballerino>; Danunzio, Geltrude <ballerina>, ballerino; Giannini, Lorenzo ; ballerino> <sec. 18; Mazza <personale di produzione>; Motta <personale di produzione>; Pazzini, Ranieri <coreografo>; Magistretti, Teresa <ballerina>, ballerino; Masnago, Gaetano <ballerino>
La Partenza inaspettata, commedia per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1781. Dedicata alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [...] e la serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Batista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1781]1781
2 atti ; Libretto di Petrosellini ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Dedica dei Cavalieri Associati ; Alle pp. 5-6: Personaggi, compositore e altre responsabilità ; Alle pp. 7-8: Indicazione dei balli "Vindemmia" e "Waux-Hall", ballerini, coreografo e ...
Titolo uniforme: La partenza inaspettata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320069]
Bertati, Giovanni
Cimarosa, Domenico <compositore>; Dianand, Carolina <cantante>, interprete; Albertarelli, Francesco <cantante>, interprete; Simi, Felice <cantante>, interprete; Tavani, Giuseppe <cantante>, interprete; Pastorelli, Giovanna <cantante>, interprete; Laurenti, Marianna <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Fossati, Francesco <scenografo>; Este, Maria Beatrice Ricciarda : d' <principessa di Modena>, dedicatario; Lotterio, Francesco <costumista>, personale di produzione; Puttini, Antonio <impresario>, dedicante
Il matrimonio segreto, dramma giocoso da rappresentarsi in musica nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1792. Dedicato alle LL. AA. RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ...
In Milano : per Gaetano Motta Stampatore al Malcantone [Milano ; Motta, Gaetano], [1792]1792
2 atti ; A p. [3] dedica dell'impresario A. Puttini ; Alle pp. [5-6] mutazioni di scene, indicazione di responsabilità, personaggi e interpreti ; Prima rappresentazione: Vienna, Kärntnerton-Th., 7/2/1792
Titolo uniforme: il Matrimonio segreto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0322291_RACC.DRAM.6244]