Risultati ricerca
Zeno, Apostolo
Zeno, Apostolo <dedicante>; Ballarini, Antonio <ministro>, dedicatario; Pollarolo, Antonio <1680c-1746>, compositore
Griselda, Drama per musica, da rappresentarsi nel Teatro di S. Casciano l'anno 1701. Consacrata all'illustrissimo signore, il signor Antonio Ballarini, ministro dell'altezza serenissima di Modana
In Venezia : per il Niccolini [Venezia ; Niccolini]1701
Probabile autore della musica Antonio Pollarolo, cfr. New Grove 2001, v. 20, p. 37 e G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 684 ; Autore del testo Apostolo Zeno, cfr. New Grove e G. Legger ; 3 atti ; Alle p. 3-7: dedica di A.Z., iniziali dell'A ; Alle p. 8...
Titolo uniforme: Griselda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320133_RACC.DRAM.6070-02]
Busenello, Giovan Francesco
Cavalli, Francesco <1602-1676>, compositore
[3]: La Didone di Gio. Francesco Busenello. Opera rappresentata in musica nel Teatro di San Casciano nell'anno 1641
In Venetia : appresso Andrea Giuliani [Venezia ; Batti, Giacomo]1656
Musica di Cavalli (cfr. Grove) ; Sul front.: Si vende da Giacomo Batti Libraro in Frezzaria ; 3 atti ; Alle p. 3-4: Argomento ; A p. 5: Interlocutori ; A p. 6: Prologo
Fa parte di: Delle hore ociose di Gio. Francesco Busenello. Parte prima. All'eminentissimo prencipe il sig. cardinal Ottoboni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0002740_RACC.DRAM.0480]
Ballerini, Pietro
Stamperia di S. Tommaso d'Aquino <Bologna>
��La ��dottrina della chiesa cattolica circa l'usura dichiarata, e dimostrata contro le pretese della novella opera intitolata Dell'impiego del danaro libri tre Verona 1744. ... /��Petri Ballarini sacerdotis Veronensis!
In Bologna : a S. Tommaso d'Acquino.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016601]
Ballarini F.
Appunti bibliografici - Proposta per una legge sul lavoro dei fanciulli nelle fabbriche. Relazione alla Società Operaia di Bologna, dell'avv. F. Ballarini. Bologna, Società Tipografica dei Compositori, 1876 (1877:mar., 31, fasc. 3, vol. 5)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e degli Istituti di previdenza (1877:mar., 31, fasc. 3, vol. 5) {EVA 0AIA F18773}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AIA_A334604]
Bottarelli, Giovanni
Vangelisti, Vincenzo
De bagni di San Casciano, osseruazioni del dottor Giovanni Bottarelli medico fisico di Foiano al ... Principe Cardinale Francesco Maria di Toscana
In Firenze : per Vincenzio Vangelisti.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE000721]
Bastiani, Jacopo Filippo
Tipografia del Seminario <Montefiascone>
De' bagni di S, Casciano opera medica del dottor Jacopo Filippo Bastiani dedicata all'altezza reale del serenissimo Gio. Gastone 1. granduca di Toscana.
In Montefiascone : nella Stamperia del Seminario.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004016]
Bottarelli, Giovanni
De bagni di San Casciano, osseruazioni del dottor Giouanni Bottarelli medico filosofo di Foiano. Al sereni. e reuerendissimo signor principe cardinale Francesco Maria di Toscana.
Firenze : Per Vincenzo Vangelisti.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE021790]
Martelli, Giuseppe Maria
Costituzioni del venerabil monastero di S. Maria del Ges�� dell'ordine di S. Benedetto in San Casciano ordinate, ed approvate dall'illustrissimo e reverendissimo monsignore Giuseppe Maria Martelli ...
In Firenze : nella stamperia di Piero Matini.1739
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015662]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero vettorj alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Ardinghelli alla c. 1r Neri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come neri alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come varchi alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ruberto alla c. 1r Giannozzo Nerli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gia(n)nozzo de Nerli alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/121
Lettera, San Casciano 1537-06-11 ( Nel testo: "alli xi di Giugno M D XXXVIJ". )
mm. 294x217.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x96) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto Rev(erendo) mons(igno)re m(es)s(er) Niccolo Ardinghelli dat(ar)io suo osser(vandissi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_121]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Niccolo alla c. 1r Baccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio alla c. 1r Isocrates 436-338 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come hyppocrate alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/122
Lettera, San Casciano 1537-06-30 ( Nel testo: "Alli 30 di Giugno M D XXXVII". )
mm. 293x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "146", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_122]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Gianettini, Giovanni Antonio <1648c-1721> [compositore]; Gonzaga, Ferdinando Carlo <duca di Mantova ; 1652-1708> [dedicatario]; Nicolini, Francesco [editore]
Temistocle in bando, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Casciano. L'anno 1683. Consacrato all'altezza ... di Ferdinando Carlo duca di Mantoua, ...
In Venetia : per Francesco Nicolini [Nicolini, Francesco]1683
Autore del testo Adriano Morselli, autore della musica Giannettini Antonio (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Alle p. 3-4: dedica ; A p. 5: Argomento istorico e fauoloso ; A p. 6: A chi legge ; A p. 7: Interlocutori ; A p. 8: Scene.
Personaggi e interpreti: TEMISTOCLE/finto Emireno ; SERSE/monarca de' Persian ; ERSILLA/sua \di Serse! fa ; SIBARI/figlia di Temistoc ; CLEOFANTO/suo \di Sibari! ; ARTABANO/capitano di Sers ; NICOMEDE/nobile ateniese, ; DELFO/suo \di Nicomede! p ; Er...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0001192]
Corradi, Giulio Cesare
La pastorella al soglio, opera postuma di Giulio Cesare Corradi da rappresentarsi per musica nell'antichissimo Teatro Tron di San Casciano per l'autunno dell'anno 1702
In Venezia : Appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1702
3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: Argomento ; A p. 7: Attori ; A p. 8: Scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012614]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'innocenza risorta, ouero Etio. Dramma per musica da rappresentarsi nel famoso teatro di S. Casciano. L'anno 1683. Consecrato alla ser. alt. del principe Alessandro Farnese ..
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1683
Per il nome del'A., Adriano Morselli, cfr. L. Cairo - P. Quilici, Biblioteca teatrale ..., Roma 1981, n. 2553 ; Frgi xil
Altri titoli:'variante del titolo:' Etio
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024522]
Pancieri, Giulio <sec. 17.>
Boneventi, Giuseppe <1670/73?-1727>, compositore; Cravena, Francesco Girolamo <marchese di S. Giorgio>, dedicatario; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Almerinda drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Casciano l'anno 1691. Dedicato all'illustrissimo signor Don Francesco Girolamo Cravena, ...
In Venetia : per Girolamo Albrizzi, si vende dietro la chiesa di san Giulian [Venezia ; Albrizzi, Girolamo]1691
Indicazione del compositore a p. 7 ; Libretto di G. Pancieri (cfr. Grove) ; 3 atti ; Bianche le ultime [4] p ; A p. 3-6: dedica datata 20 gennaio 1690 ; A p. 7-8: Amorevolissimo lettore ; A p. 9-11: Argomento ; A p. 12: Scene e personaggi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0000984]
Morselli, Adriano <sec. 17.>
Francesco <granduca di Toscana ; 3.>, dedicatario; Ziani, Pietro Andrea <1616-1684>, compositore
Candaule drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Casciano l'anno 1680. Consecrato all'altezza serenissima del principe Francesco de' Medici
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1680
Autore del testo Adriano Morselli; autore della musica Pietro Andrea Ziani (cfr. Sartori) ; 3 atti ; Alle p. 5-7: dedica ; A p. 8: Argomento ; A p. 9: Scene ; A p. 10: Interlocutori e indicazione dei balli
Titolo uniforme: Candaule
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323272]
Pancieri, Giulio <sec. 17.>
Boniventi, Giuseppe <1673?-ca. 1727>, compositore; Duca di Mantova <duca di Monferrato <duca di Monferrato, Carlovilla, Gustalla>, dedicatario
Il Gran Macedone, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Casciano l'anno 1690. Consagrato all'altezza serenissima del signor duca di Mantova ...
In Venetia : per Girolamo Albrizzi [Venezia ; Albrizzi, Girolamo]1690
Libretto di G. Panceri (cfr. Grove) ; A p. 9 autore della musica ; Introduzione e 3 atti ; Bianca l'ultima c ; Front. con fregio entro cornice xilogr ; Alle p. 3-6 dedica del direttore dell'opera, Venezia novembre 1690 ; Alle p. 7-8 argomento ; A p. ...
Titolo uniforme: Il Gran Macedone
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013967]
Medolago, Antonio <sec. 17.>
Medolago, Antonio <sec. 17.>, dedicante; Pizzato, Mattio <incisore>; Lazzari <disegnatore>; Morosini, Gio. Francesco <dedicatario>; Vitali, Angelo <sec. 17. 1. metà>, compositore
Tomiri drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Casciano l'anno 1680 di Antonio Medolago. Consacrato all'[...] Gio. Francesco Morosini [...]
In Venetia : Per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1680
Autore della musica a p. 6 ; 3 atti ; L'antip. reca le sottoscrizioni di Lazzari (disegnatore) e di Mattio Pizzato (incisore) ; A p. 3-4: dedica di A. Medolago, Venezia 29.01.1679 ; A p. 5: Argomento ; A p. 6: Amico lettore ; A p. 7: Interlocutori ; ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001252]
Propaganda italiana (l'opera del collega editore Cappelli di Rocca S. Casciano) (1925:A. 38, mar., 14, fasc. 11, vol. 38)
Fa parte di: Giornale della libreria (1925:A. 38, mar., 14, fasc. 11, vol. 38) {EVA 198 F13523}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A253285]
Fra le nostre file: Angri - Benevento - Milano - Padova - Rocca S. Casciano - Serravezza - Nuovi Federati (1914:A. 11, ott., 15, fasc. 10)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1914:A. 11, ott., 15, fasc. 10) {EVA 188 F10430}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A203777]
Anelli, Angelo <1761-1820>; Paër, Ferdinando [compositore]
Vaccani, Domenico [interprete]; Vacca, Luigi [scenografo]; Sevesi, Fabrizio [scenografo]; Ferlotti, Santina [interprete]; Fracallini, Vincenzo [interprete]; Merola, Giuseppina [interprete]; Pizzocchero, Carlo [interprete]; Cherubini, Antonio <; fl. 1824> [coreografo]; Del-Podio, Luigia [interprete]; De Grecis, Nicola <1773-1826?> [interprete]; Bianciardi, Carolina [interprete]; Becchis, Domenico [costumista]; Ceresetti, Marta [costumista]; Bertola fratelli
Griselda ossia La virtù al cimento dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1824 / [La musica è del sig. maestro Ferdinando Per]
Torino : presso Onorato Derossi, [1824?]1824
Autore del testo Angelo Anelli, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 ; Autore della musica, titoli dei balli e coreografo a p. 5 ; Data di stampa presunta ricavata dal tit ; Fregio xilogr. sul front ; A p. 3: personaggi e interpreti ; A p. 4-5. responsa...
Titolo uniforme: La virtù al cimento. melodramma
Altri titoli:'titolo alternativo:' Lavirtu al cimento
Comprende: Macbet, e Zelmira ballo serio in quattro atti composto e diretto da Antonio Cherubini {IT\ICCU\MUS\0025024}
La mezzanotte {IT\ICCU\MUS\0025023}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MUS\\0025025]
Zeno, Apostolo
Matteis, Nicola <compositore>; Galli Bibiena, Giuseppe <1695-1757>, scenografo; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore
Griselda. Dramma per musica, da rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augustissimo nel carnevale dell'anno 1725. La poesia è del sig. Apostolo Zeno [...]. La musica è del sig. Francesco Conti
Vienna d'Austria : Appresso Gio. Pietro Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann Peter], [1725?]1724-1725
3 atti ; L'ultima p. è bianca ; A p. [3-4]: Argomento ; A p. [5-6]: Personaggi e Comparse ; A p. [7-8]: Mutazioni di scene, Ballo e responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0710253]