Risultati ricerca
Bertati, Giovanni
Fava, Francesco <sec. 18.>, interprete; Amici, Giuseppe <interprete>; Pugnetti, Matilde <interprete>; Caracci Caravoglio, Maria <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Bruschi, Luigi <cantante>, interprete; Giurini, Teresa <cantante>, interprete; Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Chelli, Francesca <ballerino>; Cipriani, Giovanni <ballerino>; Piattoli, Caterina <ballerina>, ballerino; Piattoli, Francesco <ballerino>; Sacchetti, Lorenzo <scenografo>; Piattoli, Vincenzo <coreografo>; Chelli, Teresa <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Roberti, Enrichetta <ballerino>; Angiolini, Nicola <ballerino>; Ferrari Testini, Rosa <ballerino>; Piattoli, Annunziata <ballerino>; Andriani, Giovanni <ballerino>; Blondi, Anna <ballerino>; Caleff, Enrico <ballerino>; Piattoli, Madalena <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>, coreografo; Ricci, Vincenzo <ballerino>
Il Curioso accidente, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima Opera dell'autunno 1789
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1789
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo e altro compositore dei Balli per le altre Opere il sig. Vincenzo Piattoli ; A p. 5: Compositore, costumista e scenografo
Titolo uniforme: IL CURIOSO ACCIDENTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320187]
Ghisalberti, Mario <1902->; Napoli, Jacopo <1911-1994>
UN CURIOSO? ACCIDENTE | Tela
s.l. : autografo in parte1935-1940
Libretto dattiloscritto ; tela del libretto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00952]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.6v: Rosina Sig.ra Santalicante [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Santalicante, Raffaella
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4539]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.2v: Trofilo Sig.r Bolognetti [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4535]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.7v: Due Capi Marinari [ecc.].
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4540]
Del Buono, Filippo
Contadine. Un curioso accidente
1840
A c.9v: 12 = Corifee contadine / De Simone / Montella [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato [ecc.] / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Cor...
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4542]
Del Buono, Filippo
Maria. Un curioso accidente
1840
A c.5v: Maria Sig.a Iacopetti [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Jacopetti, Luisa
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4538]
Del Buono, Filippo
Colonnello. Un curioso accidente
1840
A c.4v: Colonnello Sig.r [Bolognetti, depennato] Pingitore [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato sen- / za bandoliera / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperia...
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4537]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.1v: Alberto Sig.r Fazio [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / Napoli 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se Luigi Imperiali. Interprete: Fazio, Luigi
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4534]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.11v: Franchino Lacche' Sig.r Guidi [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Guidi
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4544]
Del Buono, Filippo
Contadini. Un curioso accidente
1840
A c.10v: 12 = Corifei Contadini [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato sen- / za gli stivaletti / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4543]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.8v: Sig.a Danese celeste / N.12 Corifee [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato sen- / za i legacci [ecc.] / 4 maggio 1840 - Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Inter...
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4541]
Del Buono, Filippo
Figurino. Un curioso accidente
1840
A c.3v: Timoteo Sig.r Timb[!]ano [ecc.]; in alto, sul figurino: R.l Teatro del Fondo / Un curioso accidente / Balletto / visto ed approvato / 4 maggio 1840 / Pel Sopr. Gen.le / Il Dep.o / M.se L. Imperiali. Interprete: Timpano
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Fa parte di: Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840 {NA0059 C16-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3_F4536]
Ghisalberti, Mario <1902->; Napoli, Jacopo <1911-1994>
MARIO GHIDALBERTI | UN CURIOSO ACCIDENTE | Commedia lirica in Tre Atti | (dalla commedia omonima di Carlo Goldoni)
s.l. : autografo in parte1935-1940
Libretto dattiloscritto ; libretto rivecuto il 6 marzo 1940
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00951]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Un Curioso Accidente / Balletto / del Sig.re Filippo Izzo / 15 Maggio 1840
1840
Frontespizio a c.1r. - Indicazione della data e del Teatro sui figurini; al margine destro, visto, approvazione ed eventuali annotazioni del deputato alla Soprintendenza, marchese Luigi Imperiali; in calce, firma dell'autore Filippo del Buono.
'note all'opera:' Un curioso accidente. Izzo, Filippo, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli il 15 maggio 1840.
Comprende: Figurino. Un curioso accidente {NA0059_C16-3_F4534}
Figurino. Un curioso accidente {NA0059_C16-3_F4535}
Figurino. Un curioso accidente {NA0059_C16-3_F4536}
Colonnello. Un curioso accidente {NA0059_C16-3_F4537}
Maria. Un curioso accidente {NA0059_C16-3_F4538}
[Mostra tutti gli spogli (11)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-3]
Ghisalberti, Mario <1902->; Napoli, Jacopo <1911-1994>
MARIO GHISALBERTI | UN CURIOSO | ACCIDENTE | COMMEDIA LIRICA IN TRE ATTI | (DALLA COMMEDIA OMONIMA DI CARLO GOLDONI) | MUSICA DI | JACOPO NAPOLI
Milano : G. Ricordi e C.1942-1943
Sul front. nota manoscritta: Per Censura ; sul front. timbro del Ministero della cultura popolare, Censura teatrale, 25.11.1942, nulla osta per la rappresentazione.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR01321]
Berrettoni, Umberto [direttore d'orchestra]; Grani, Lyana [interprete]
Rigoletto : Caro nome / G. Verdi ; F. M. Piave. Il matrimonio segreto : Perdonate signor mio / Cimarosa ; G. Bertati ; [in entrambi i brani] Lyana Grani ; Berrettoni, direttore
Italia : COLUMBIA1900-1959
Comprende: Caro nome {IT-DDS0000053876000100}
Perdonate signor mio {IT-DDS0000053876000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053876000000]
Bertati, Giovanni
Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Taddio, Giuseppe <personale di produzione>; Valesi <incisore>
Il principe ipocondriaco, dramma giocoso per musica del sig. Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnevale dell'anno 1774
Venezia : Presso Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1774
3 atti ; Fascicolazione ; Front. inciso ; A p. 5: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 6: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; Contiene alle pp. 30-32: spiegazione del primo ballo e indicazionei del secondo
Titolo uniforme: IL PRINCIPE IPOCONDRIACO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320436]
Bertati, Giovanni
Mauri, <cugini>, scenografo; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
La Locanda. Dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè nell'autunno dell'anno 1773
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia]1773
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo. Viene riportato anche: "Per comodo degli attori furono mutate alcune ariette, che non sono né dell'autore, né del maestro di musica e perciò saranno con...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011199]
Bertati, Giovanni
Palmini, Antonio <interprete>; Poggi, Domenico <interprete>; Orsini, Anna <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Merliani, Giovanni <interprete>; Ricci, Andrea <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Albertini, Margherita <ballerina>, ballerino; Caruso, Luigi <1754-1823>, compositore; Dian, Antonio <il vicentino <dedicante>; Terrades, Federico <ballerino>; Terrades, Federico <coreografo>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Coppini, Eleonora <ballerino>; Coppini, Eularia <ballerino>; Coppini, Francesca <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Galazzi, Gesualda <ballerino>; Dupetit, Carolina <ballerino>; Dupetit, Anna <ballerino>; Petrais, Maddalena <ballerino>; Basa, Annunciata <ballerino>; Petrais, Giuseppe <ballerino>; Vulcani, Andrea <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Montignani, Vincenzo <ballerino>; Ricci, Vincenzo <ballerino>; Olivieri, Guglielmo <coreografo ; sec. 19.>, ballerino
Gli amanti alla prova, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima opera del carnovale 1784
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1783
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica al pubblico di Antonio Dian ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; A p. 36: Titolo del ballo: Lo sposo in periglio ballo pastorale e militare ; A p. 66: Titolo del ballo: Li...
Titolo uniforme: Gli amanti alla prova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318407]
Bertati, Giovanni
Mandini, Stefano <interprete>; Baglioni, Clementina <interprete>; Bragetti, Prospero <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Bonaveri, Paolo <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Dall' Aij, Marianna <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Pitrot, Carolina <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Narici, Marianna <ballerina>, ballerino; Narici, Alessandro <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Pitrot, Giovanni <ballerino>; Leoncini, Giacomina <ballerino>; Pitrot, Anna <ballerino>; Dedrais, Antonio <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Giugoli, Marianna <ballerino>; Migliorucci, Vincenzo <ballerino>; Allegretti, Francesca <ballerino>; Vinci, Margherita <ballerino>; Toldeschi, Marianna <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>; Pitrot, Antoine <coreografo>; Alessandri, Felice <1747-1798>, compositore
La novità, dramma giocoso in due atti di azione diversa di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno 1775
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1775?]1775
Fascicolazione ; A p. 3: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; A p. 28: Indicazione dei balli ; Contiene alle pp. 29-56 "L'Italiano a Parigi"
Titolo uniforme: La Novità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320402]