Risultati ricerca
Bertati, Giovanni
Cantoni, Elena <interprete>; Cavos, Alberto <fl. 1775-1797>, ballerino; Cinti, Giacomo <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Grismondi, Agostino <interprete>; Maranesi, Susanna <interprete>; Granati, Maddalena <interprete>; Negri, Domenico <interprete>; Placi, Gaetano <interprete>; Cassini Stella, Lucia <interprete>; Banti, Giuseppe ; coreografo> <sec. 18.-19; Banti, Felicita <ballerina>, ballerino; Campioni, Giustina <ballerino>; Grisolani, Carlo <personale di produzione>; Mariottini, Gaetano <ballerino>, coreografo; Mauro, Girolamo <scenografo>; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Banti, Guglielmo <ballerino>; Pich, Girolamo <ballerino>; Dentelli, Teresa <ballerino>; Burazzini, Geltrude <ballerino>; Bisarelli, Giacomo <ballerino>; Dublò, Caterina <ballerino>; Petrai, Maddalena <ballerino>; Burazzini, Domenica <ballerino>; Dupetit Banti, Camilla <ballerino>; Martinelli, Giacomo <ballerino>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
Il Serraglio di Osmano, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per prima Opera del carnevale 1785
In Venezia : Presso Antonio Casali [Venezia ; Casali, Antonio], [1784-85]1784-1785
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Coreografo, ballerini, scenografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: Il serraglio di Osmano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320192]
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Orchestra Filarmonica di Vienna [interprete]; Krauss, Clemens <1893-1954> [direttore d'orchestra]
Il serraglio - Ouverture
Milano : GRAMMOFONO1943
Titolo uniforme: Die Entfuhrung aus dem Serail (Ouverture,1782-07-16) K.384/Mozart, Wolfgang Amadeus. ouverture. orch
Fa parte di: Le nozze di Figaro {IT-DDS0000010734000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010734000200]
Mozart, Wolfgang Amadeus <1756-1791>
Berliner Philharmoniker [interprete]; Furtwangler, Wilhelm <1886-1954> [direttore d'orchestra]
Il ratto del serraglio (Introduzione)
Milano : FONIT1933
Titolo uniforme: Die Entfuhrung aus dem Serail (Ouverture,1782-07-16) K.384/Mozart, Wolfgang Amadeus. ouverture. orch
Fa parte di: Il ratto del serraglio {IT-DDS0000010422000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010422000100]
Orchestra Filarmonica di Vienna [interprete]; Krauss, Clemens <1893-1954> [direttore d'orchestra]
Le nozze di Figaro : Ouverture ; Il serraglio : Ouverture / Mozart ; Orchestra Filarmonica di Vienna diretta dal M.o Clemente Krauss
Milano : GRAMMOFONO1943
Comprende: Le nozze di Figaro - Ouverture {IT-DDS0000010734000100}
Il serraglio - Ouverture {IT-DDS0000010734000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010734000000]
Orchestra Sinfonica dell'EIAR di Torino [interprete]; La Rosa Parodi, Armando <1904-1977> [direttore d'orchestra]; Pagliughi, Lina <1908-1980> [interprete]
Ratto al serraglio : Ah! chi amando ; Oh! che gioia / W. A. Mozart ; L. Pagliughi, soprano ; Orch. Sinf. Eiar ; A. La Rosa Parodi, direttore
Italia : CETRA1930-1960
Personaggi e interpreti: soprano ; Pagliughi, Lina
Comprende: Ah! chi amando {IT-DDS0000040856000100}
Oh! che gioia {IT-DDS0000040856000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040856000000]
Berliner Philharmoniker [interprete]; Furtwangler, Wilhelm <1886-1954> [direttore d'orchestra]
Il ratto del serraglio : Introduzione ; Le nozze di Figaro (Introduzione) / Mozart ; Orchestra Filarmonica di Berlino ; diretta dal M.o Wilhelm Furtwangler
Milano : FONIT1933
Comprende: Il ratto del serraglio (Introduzione) {IT-DDS0000010422000100}
Le nozze di Figaro (Introduzione) {IT-DDS0000010422000200}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000010422000000]
Berrettoni, Umberto [direttore d'orchestra]; Grani, Lyana [interprete]
Rigoletto : Caro nome / G. Verdi ; F. M. Piave. Il matrimonio segreto : Perdonate signor mio / Cimarosa ; G. Bertati ; [in entrambi i brani] Lyana Grani ; Berrettoni, direttore
Italia : COLUMBIA1900-1959
Comprende: Caro nome {IT-DDS0000053876000100}
Perdonate signor mio {IT-DDS0000053876000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053876000000]
Orchestra Lirica Cetra [interprete]; Gasperoni Fratiza, Irene [interprete]; Simonetto, A. [direttore d'orchestra]
Le nozze di Figaro : Deh vieni non tardar ; Il ratto dal serraglio : Che pur aspro al cuore / W. A. Mozart ; [tutto eseguito da] Irene Fratiza Gasperoni, soprano ; Orch. Lirica Cetra ; A. Simonetto, direttore
Italia : CETRA1930-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Gasperoni Fratiza, Irene
Comprende: Deh vieni non tardar {IT-DDS0000053024000100}
Che pur aspro al cuore {IT-DDS0000053024000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053024000000]
Berliner Philharmoniker
Sinfonia n. 7 in la magg. op. 92 / L. van Beethoven ; C. Schuricht, direttore. Il ratto dal serraglio : Ouverture / Mozart ; W. Furtwaengler, direttore ; [in entrambi i brani] Orch. Filramonica di Berlino
[S. l.] : POLYDOR1900-1959
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062172000000]
Bertati, Giovanni
Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Taddio, Giuseppe <personale di produzione>; Valesi <incisore>
Il principe ipocondriaco, dramma giocoso per musica del sig. Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnevale dell'anno 1774
Venezia : Presso Antonio Graziosi [Graziosi, Antonio]1774
3 atti ; Fascicolazione ; Front. inciso ; A p. 5: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 6: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; Contiene alle pp. 30-32: spiegazione del primo ballo e indicazionei del secondo
Titolo uniforme: IL PRINCIPE IPOCONDRIACO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320436]
Bertati, Giovanni
Mauri, <cugini>, scenografo; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Gazzaniga, Giuseppe <compositore>
La Locanda. Dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè nell'autunno dell'anno 1773
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia]1773
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Mutazioni di scene e scenografo. Viene riportato anche: "Per comodo degli attori furono mutate alcune ariette, che non sono né dell'autore, né del maestro di musica e perciò saranno con...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011199]
Bertati, Giovanni
Palmini, Antonio <interprete>; Poggi, Domenico <interprete>; Orsini, Anna <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Merliani, Giovanni <interprete>; Ricci, Andrea <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Albertini, Margherita <ballerina>, ballerino; Caruso, Luigi <1754-1823>, compositore; Dian, Antonio <il vicentino <dedicante>; Terrades, Federico <ballerino>; Terrades, Federico <coreografo>; Tosoni, Paolo <ballerino>; Coppini, Eleonora <ballerino>; Coppini, Eularia <ballerino>; Coppini, Francesca <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Galazzi, Gesualda <ballerino>; Dupetit, Carolina <ballerino>; Dupetit, Anna <ballerino>; Petrais, Maddalena <ballerino>; Basa, Annunciata <ballerino>; Petrais, Giuseppe <ballerino>; Vulcani, Andrea <ballerino>; Mauro, Antonio <scenografo>; Montignani, Vincenzo <ballerino>; Ricci, Vincenzo <ballerino>; Olivieri, Guglielmo <coreografo ; sec. 19.>, ballerino
Gli amanti alla prova, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima opera del carnovale 1784
In Venezia : appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1783
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica al pubblico di Antonio Dian ; A p. 5-7: personaggi, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; A p. 36: Titolo del ballo: Lo sposo in periglio ballo pastorale e militare ; A p. 66: Titolo del ballo: Li...
Titolo uniforme: Gli amanti alla prova
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318407]
Bertati, Giovanni
Mandini, Stefano <interprete>; Baglioni, Clementina <interprete>; Bragetti, Prospero <interprete>; Dupen, Luigi <coreografo>, ballerino; Bonaveri, Paolo <interprete>; Michieletti, Vincenzo <interprete>; Allegretti, Luigia <interprete>; Dall' Aij, Marianna <interprete>; Tomasini, Antonia <ballerina>, ballerino; Pitrot, Carolina <ballerino>; Janni, Giovanni <ballerino>; Mauri, <raggruppa autori diversi>, scenografo; Narici, Marianna <ballerina>, ballerino; Narici, Alessandro <ballerino>; Rasetti, Francesco <ballerino>; Gelmi, Giovanni <ballerino>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Pitrot, Giovanni <ballerino>; Leoncini, Giacomina <ballerino>; Pitrot, Anna <ballerino>; Dedrais, Antonio <ballerino>; Cavosi, Alberto <ballerino>; Giugoli, Marianna <ballerino>; Migliorucci, Vincenzo <ballerino>; Allegretti, Francesca <ballerino>; Vinci, Margherita <ballerino>; Toldeschi, Marianna <ballerino>; Beretti, Filippo <ballerino>; Pitrot, Antoine <coreografo>; Alessandri, Felice <1747-1798>, compositore
La novità, dramma giocoso in due atti di azione diversa di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno 1775
In Venezia : Presso Gio. Battista Casali [Venezia ; Casali, Giovanni Battista], [1775?]1775
Fascicolazione ; A p. 3: Attori, compositore, scenografo e costumista ; A p. 4: Coreografo, ballerini e mutazioni di scene ; A p. 28: Indicazione dei balli ; Contiene alle pp. 29-56 "L'Italiano a Parigi"
Titolo uniforme: La Novità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320402]
Bertati, Giovanni
Fava, Francesco <sec. 18.>, interprete; Amici, Giuseppe <interprete>; Pugnetti, Matilde <interprete>; Caracci Caravoglio, Maria <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Bruschi, Luigi <cantante>, interprete; Giurini, Teresa <cantante>, interprete; Astarita, Gennaro <1745-1805>, compositore; Campioni, Antonio <sec. 18.>, ballerino; Chelli, Francesca <ballerino>; Cipriani, Giovanni <ballerino>; Piattoli, Caterina <ballerina>, ballerino; Piattoli, Francesco <ballerino>; Sacchetti, Lorenzo <scenografo>; Piattoli, Vincenzo <coreografo>; Chelli, Teresa <ballerino>; Beghini, Andrea <ballerino>; Roberti, Enrichetta <ballerino>; Angiolini, Nicola <ballerino>; Ferrari Testini, Rosa <ballerino>; Piattoli, Annunziata <ballerino>; Andriani, Giovanni <ballerino>; Blondi, Anna <ballerino>; Caleff, Enrico <ballerino>; Piattoli, Madalena <ballerino>; Luzzi, Eusebio <ballerino>, coreografo; Ricci, Vincenzo <ballerino>
Il Curioso accidente, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel nobile Teatro Giustiniani in San Moisè per la prima Opera dell'autunno 1789
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1789
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori ; A p. 4: Ballerini, coreografo e altro compositore dei Balli per le altre Opere il sig. Vincenzo Piattoli ; A p. 5: Compositore, costumista e scenografo
Titolo uniforme: IL CURIOSO ACCIDENTE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320187]
Bertati, Giovanni
Rauzzini, Matteo <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Gallo, Vincenzo <interprete>; Pontiggia, Gaetano <interprete>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Galli, Luigi <interprete>; Coltellini, Celeste <cantante>, interprete; Morelli, Giovanni <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Corelli, Carlo <costumista>; Forti, Giuseppe <coreografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'opera nuova dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moise per la seconda opera di Carnovale l'anno 1781
In Venezia [Venezia], [1781?]1780-1781
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 ; 2 atti ; Data di stampa dal tit ; Ultime [2] p. bianche ; Front. in cornice xilogr ; Fregio xilogr. sul front ; A p. 4: coreografo, ballerini e altre responsabilità
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011831]
Bertati, Giovanni
Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Binaghi, Giovanni Battista <interprete>; Maranesi, Raimondo <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Bianchi, Margherita <interprete>; Brizzi, Lodovico <interprete>; Ponticelli, Vicenza <interprete>; Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo>; Camisetta, Giuseppe <scenografo>; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Vittori, Antonia <ballerino>; Peri, Silvestro <ballerino>; Cassola, Giovanni <ballerino>; Giannini, Maddalena <ballerino>; Cioli, Marianna <ballerino>; Piamontese, Antonia <ballerino>; Gianini, Lorenzo <ballerino>; Cioli, Elisabetta <ballerino>; Vitali, Rosa <ballerino>; Curz, Chiaretta <ballerino>; Barberis, Giuseppe <ballerino>; Perfetti, Giovanna <ballerina>, ballerino; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Quattrini, Francesco <ballerino>; Balconi, Teresa <ballerina>, ballerino; Serafini, Giacomo <coreografo>, ballerino; Nicolini, Giuseppe <musicista ; 1762-1842>, compositore
La donna innamorata, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati [...] da rappresentarsi nel nobilissimo teatro Giustiniani in San Moisè il carnovale dell'anno 1796
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1796
2 atti ; A p. 3-5: attori, ballerini, responsabilità e mutazioni di scene ; A p. 31: ballo rpimo: Il nuovo mercato in Napoli di Pasquale Brunetti
Titolo uniforme: La donna innamorata
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318484]
Bertati, Giovanni
Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Gallo, Vincenzo <interprete>; Pontiggia, Gaetano <interprete>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Morelli, Giovanni <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Tizzoni, Giovanni <interprete>; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Fabris, Marianna <ballerina>, ballerino; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Valentini, Giovanni <1750-1804>, compositore; Lena, Francesca <ballerina>, ballerino; Gabuti, Anna <ballerino>; Vicinelli, Anna <ballerino>; Serandrei, Geltruda <ballerino>; Bevilacqua, Marianna <ballerino>; Bianchi, Carlo <ballerino>; Tizzoni, Teresa <ballerino>; Benghini, Andrea <ballerino>; Treviso, Giovanni <ballerino>; Monari, Vincenzo <coreografo>; Lena, Luigi <ballerino>; Golfini, Agostino <ballerino e coreografo>; Masnago, Gaetano <ballerino>
La Statua matematica, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da Rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per la prima opera di carnovale l'anno 1781
In Venezia : S.n [Venezia]1780-1781
2 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. 3-4: Al rispettabile pubblico ; A p. 5: Attori e compositore ; A p. 6: Ballerini, coreografo, costumista e scenografo
Titolo uniforme: La statua matematica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320376]
Bertati, Giovanni
Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Maranesi, Raimondo <cantante>, interprete; Brocchi, Giambattista <interprete>; Bianchi, Margherita <interprete>; Binaghi, Giambattista <interprete>; Brizzi, Lodovico <interprete>; Ponticolli, Vicenza <interprete>; Brunetti, Pasquale <ballerino e coreografo>; Costa, Luigi ; ballerino> <sec. 19; Giannini, Lorenzo ; ballerino> <sec. 18; Curz, Chiara <ballerino>; Vittori, Antonia <ballerino>; Peri, Silvestro <ballerino>; Petrai, Giovanni <ballerino>; Cassola, Giovanni <ballerino>; Giannini, Maddalena <ballerino>; Cioli, Marianna <ballerino>; Cioli, Bettina <ballerino>; Piamontese, Antonia <ballerino>; Vitali, Rosa <ballerino>; Barberis, Giuseppe <ballerino>; Perfetti, Giovanna <ballerina>, ballerino; Greco, Abram <costumista>, personale di produzione; Quattrini, Francesco <ballerino>; Balconi, Teresa <ballerina>, ballerino; Paër, Ferdinando <1771-1839>, compositore; Serafini, Giacomo <coreografo>, ballerino
L'intrigo amoroso, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati [...] da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1795
In Venezia : Appresso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1795
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo e costumista ; A p. 5: Mutazioni di scene e scenografo ; Contiene un ballo alle pp. 57-62
Titolo uniforme: L' intrigo amoroso
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320488]
Bertati, Giovanni
Gallo, Vincenzo <interprete>; Pontiggia, Gaetano <interprete>; Tizzoni, Giovanna <interprete>; Lolli, Giuseppe <sec. 18.-19.>, interprete; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Foresti, Girolamo <ballerino>; Bernardi, Rosa <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Fiorentini, Caterina <interprete>; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Fabris, Marianna <ballerina>, ballerino; Marconi, Giuseppe <ballerino>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Mortellari, Michele <1750c-1807>, compositore; Petrai, Giuseppe <ballerino>; Lena, Francesca <ballerina>, ballerino; Vicinelli, Anna <ballerino>; Serandrei, Geltruda <ballerino>; Bevilacqua, Marianna <ballerino>; Gabutti, Anna <ballerino>; Tizzoni, Teresa <ballerino>; Benghini, Andrea <ballerino>; Baldacci, Luigi <fl. 1780>, ballerino; Monari, Vincenzo <coreografo>; Lena, Luigi <ballerino>; Golfini, Agostino <ballerino e coreografo>; Masnago, Gaetano <ballerino>
Li rivali ridicoli, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè per la prima Opera dell'autunno 1780
In Venezia : S.n. [Venezia], [1780]1780
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini e coreografo
Titolo uniforme: LI RIVALI RIDICOLI
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320191]
Bertati, Giovanni
Palmini, Antonio <interprete>; Poggi, Domenico <interprete>; Orsini, Anna <interprete>; Tosoni, Paolo <interprete>; Sermet, Paulina <interprete>; Ricci, Angiola <interprete>; Petrais, Maddalena <interprete>; Petrais, Giuseppe <interprete>; Ricci, Vincenzo <interprete>; Allegretto, Luigia <interprete>; Liparini, Teresa <interprete>; Galazzi, Gesualda <interprete>; Olivieri, Guglielmo <interprete>; Terrades, Federico <interprete>; Merliani, Giovanni <interprete>; Ricci, Andrea <interprete>; Vulcani, Andrea <ballerino>, interprete; Bianchi, Francesco <ca. 1752-1810>, compositore; Dian, Antonio <il vicentino <dedicante>; Dian, Antonio <il vicentino <impresario>; Terrades, Federico <coreografo>; Coppini, Eleonora <interprete>; Coppini, Eularia <interprete>; Tadio, Giuseppe <personale di produzione>; Dupetit, Carolina <interprete>; Dupetit, Anna <interprete>; Basa, Annunciata <interprete>; Mauro, Antonio <scenografo>; Montignani, Vincenzo <ballerino>, interprete; Sabatini, Carlo <ballerino>, interprete
La villanella rapita, dramma giocoso Per Musica di Giovanni Bertati, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1783. Dedicato all'eccellentissime dame venete
Venezia : Modesto Fenzo [Fenzo, Modesto]1783
2 atti ; Fasc.: A8-B8 ; A p. 3-4: dedica di A. Dian ; A p. 5-6: attori, ballerini e responsabilità ; Contiene due balli, La pastorella fedele. p. 34 e Il barbiere di Siviglia p. 64
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012064]
Bertati, Giovanni
Marliani, Giovanni <interprete>; Moltz, Marianna <interprete>; Montellatici, Luigi <interprete>; Nazzolini, Antonio <interprete>; Cocchi Morelli, Veronica <ballerino>; Tomba, Teresa <interprete>; Cesarini, Rosa <interprete>; Morelli, Giovanni <interprete>; Tomba, Marianna <interprete>; Piccinelli, Marietta <interprete>; Codini, Metilde <interprete>; Anfossi, Pasquale <1727-1797>, compositore; Cellini, Stella <ballerina>, ballerino; Corelli, Carlo <personale di produzione>; Mauro, Girolamo <scenografo>; Leoni, Cesare <ballerino>; Morini, Felice <ballerino>; Campioni, Teresa <ballerino>; Cavazza, Gerardo <ballerino>; Cellini, Catterina <ballerino>; Calcina, Domenico <ballerino>; Cellini, Luigia <ballerina>, ballerino; Pansieri, Lorenzo <ballerino>; Stradiotto, Bartolomeo <ballerino>; Bevilacqua, Anna <ballerino>; Serandrei, Brigida <ballerina>, ballerino; Marliani, Antonio <ballerino e coreografo>; Cianfanelli, Rosa <ballerina>, ballerino; Cianfanelli, Giovanni Antonio <ballerino>
Azor Re di Kibinga, dramma giocoso per musica di Giovanni Bertati. Da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Moisè l'autunno dell'anno 1779
In Venezia : S.n. [Venezia], [1779]1779
2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: Attori e compositore ; A p. 4: Ballerini, coreografo, scenogarfo e costumista ; A p. [1], alla fine del dramma indicazione del secondo ballo ; Contiene alle pp. 31-34 il programma del Ballo primo [Zelinda e Lusanvill...
Titolo uniforme: AZOR RE DI KIBINGA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320283]