Risultati ricerca
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Monti, Marianna <interprete>; Trabucco, Anna <interprete>; Catalano, Antonio <fl. 1743-1763>, interprete; Lepri, Maddalena <interprete>; Casaccia, Giuseppe <1714-1783>, interprete; Mercher, Margherita <interprete>; Pauli, Eleonora <interprete>; Saracino, Paolo <scenografo>
La Gismonda, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera di quest'anno 1750
In Napoli : Per Domenico Langiano [Napoli ; Langiano, Domenico]1750
3 atti ; Fascicolazione ; A p. 2: Persone della commedia, compositore e costumista
Titolo uniforme: La Gismonda
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320578]
Stato Pontificio : Tribunale del Governo <Roma>
Galeotti, che si trasmettono alle galere pontificie, e respettivamente al lavoro in Civita Vecchia li 17. decembre 1750. dal Tribunale del Governo
Roma : Stamperia Camerale1750
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044174]
Stato Pontificio : Tribunale del Governo <Roma>
Galeotti, che si trasmettono alle galere pontificie, e respettivamente al lavoro in Civita Vecchia li 6. luglio 1750. dal Tribunale del Governo
Roma : Stamperia Camerale1750
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044161]
Stato Pontificio : Tribunale del Governo <Roma>
Galeotti, che si trasmettono alle galere pontificie, e respettivamente al lavoro in Civita Vecchia li 30. novembre 1750. dal Tribunale del Governo
Roma : Stamperia Camerale1750
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE044172]
Puccini, Giacomo <1712-1781>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1750 | Benedictus a 3, Canto e 2 Alti a Cap[pel]la | Co (!) VV. unis | Per il Concerto di S. Giovannetto | Giacomo Puccinj (!)
Lucca : autografo1750
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Benedictus Dominus Deus. Soprano, 2 Contralti, Violino, Basso continuo. fa maggiore. S, A, A, vl, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Benedictus Dominus Deus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001275_1]
Il ladro convertito per amore, farsa in musica rappresentato per intermezzo nel Teatro Tron di S. cassiano il carnovale dell'anno 1750
[S.l. : s.n., 1749-50]1749-1750
Due parti ; I personaggi sono ricavati dal testo
Titolo uniforme: IL LADRO CONVERTITO PER AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321027]
Il ciarlatano fortunato nelle sue imposture, farsa in musica rappresentato per intermezzo nel Teatro Tron di S. Cassiano il carnovale dell'anno 1750
[S.l. : s.n., 1749-50]1749-1750
Una parte ; I personaggi sono ricavati direttamente dal testo
Titolo uniforme: IL CIARLATANO FORTUNATO NELLE SUE IMPOSTURE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321025]
Goldoni, Carlo
Baglioni, Francesco <1720?-ca. 1770>, interprete; Carattoli, Francesco <interprete>; Rossignoli Carattola, Costanza <interprete>; Grandis, Livia <interprete>; Tedeschi, Catarina <interprete>; Flavis, Caterina <cantante>, interprete; Renda, Alessandro <interprete>; Fabris, Francesco <coreografo>; Zampieri, Pietro <scenografo>
Arcifanfano re dei matti, dramma comico per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade. Da rappresentrasi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'autunno dell'anno 1750
In Venezia : Presso Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1750
Polisseno Fegejo è il nome arcadedi Carlo Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segn ati ; A p. 3: Attori e coreografo ; A p. 4: Mutazioni di scene e scenografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013954_1]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare <compositore>; Baglioni, Francesco <1720?-ca. 1770>, interprete; Carattoli, Francesco <interprete>; Rossignoli Carattola, Costanza <interprete>; Lepri, Dionisia <interprete>; Penni, Berenice <interprete>; Renda, Alessandro <interprete>; Penni, Serafina <interprete>; Addati, Domenico <coreografo>; Mauro, Girolamo <scenografo>
Il mondo della luna, dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade, da rappresentarsi nel Teatro Giustinian di S. Moisè il carnovale dell'anno 1750
In Venezia : Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1750
Libretto di C. Goldoni ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: personaggi, mutazioni di scene e responsabilità ; Tra un atto e l'altro indicazioni di balli
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012099]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare <compositore>; Baglioni, Francesco <1720?-ca. 1770>, interprete; Parisini, Margherita <interprete>; Carattoli, Francesco <interprete>; Rossignoli Carattola, Costanza <interprete>; Valetti, Antonio <interprete>; Magagnoli, Ginevra <interprete>; Rypahnus, I <artista (Pittore, etc.)>
Il paese della Cuccagna, commedia per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade da rappresentarsi nel Teatro Giustinian di S. Moisè per la Fiera dell'Ascensione l'anno 1750
In Venezia : per Modesto Fenzo [Venezia ; Fenzo, Modesto]1750
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: personaggi ; A p. 4: mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0012103]
Metastasio, Pietro
Ghiringhella, Giuseppa <interprete>; Visconti, Caterina <1729f-1754f>, interprete; Lampugnani, Giovanni Battista <ca. 1708-1788>, compositore; Cornacchia, Emanuele <interprete>; Albuzio, Ottavio <interprete>; Vestri, Violante <interprete>; Carestini, Giovanni <interprete>; Mainini, Francesco <personale di produzione>; Ballinanti, Antonio <personale di produzione>; Rosa <contessa di Harrac>, dedicatario; Brighenti, Giacomo <coreografo>; Galliari <fratelli>, scenografo
Artaserse, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano, nel Carnovale dell'anno 1750, dedicato a sua eccellenza la signora contessa Rosa di Harrach [...]
In Milano : Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1749
Libretto di Metastasio ; 3 atti ; fascicolazione ; A p. [3-5]: deidca ; A p. [6]: al cortese leggitore ; A p. [7-8]: argomento ; A p. [9-10]: mutazioni di scene, personaggi e responsabilità
Titolo uniforme: Artaserse
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318215]
Coppi A.
Stato Pontificio - Annali d'Italia dal 1750, di A. Coppi. Vol. I° (1824:A. 9, ago., 1, fasc. 2, vol. 35)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, ago., 1, fasc. 2, vol. 35) {EVA 207 F16017}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302448]
Romano P. - Wade I.C.
Storia: P. Romano, The clandestine organization and diffusion of philosophic ideas in France from 1700 to 1750, di I.C. Wade (1943:fasc. 1-2, vol. 14)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1943:fasc. 1-2, vol. 14) {EVA 0AAE F21123}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368646]
Dell'indole e qualità naturali e civili della moneta e de' principi istorici e naturali de' contratti. Dissertazione II.. (1750:6, pt. 2)
1750
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1750 6 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1750_6_2_sp003_12298]
Agnesi M. G.
Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana di Donna Maria Gaetana Agnesi milanese della Accademia delle Scienze di Bologna... (1750:6, pt. 1)
1750
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1750 6 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1750_6_1_sp001_12288]
Boschovich R. G.
Sopra il turbine che la notte tra gil XI e XII di giugno del 1746 danneggiò una gran parte di Roma... (1750:6, pt. 1)
1750
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1750 6 1}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1750_6_1_sp005_12292]
Goldoni, Carlo
Baglioni, Francesco ; <1720?-ca. 1770> [Interprete]; Rossignoli Carattola, Costanza [Interprete]; Grandis, Livia [Interprete]; Tedeschi, Catarina [Interprete]; Flavis, Caterina <cantante> [Interprete]; Renda, Alessandro <cantante> [Interprete]; Carattoli, Francesco <cantante> [Interprete]; Fabris, Francesco <coreografo> [Coreografo]; Zampieri, Pietro <scenografo> [Scenografo]; Fenzo, Modesto [Editore]
Arcifanfano re dei matti, dramma comico per musica di Polisseno Fegejo pastor arcade. Da rappresentrasi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè nell'autunno dell'anno 1750
In Venezia : presso Modesto Fenzo Venezia ; Fenzo, Modesto1750
1 esemplare
Polisseno Fegejo è il nome arcadedi Carlo Goldoni ; 3 atti ; A p. 3: Attori e coreografo ; A p. 4: Mutazioni di scene e scenografo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013954]
Du Bocage, Anne-Marie Le Page <M.me Fiquet>
Lettres de madame Du Boccage, contenant ses voyages en France, en Angleterre, en Hollande et en Italie, faits pendant les annees 1750. 1757. & 1758
Dresde : chez George Conrad Walther, libraire de la Cour [Dresda ; Walther, Georg Konrad]1771
Ritr. calcogr ; Front. in rosso e nero ; Bianca l'ultima c
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VIAE004985]
Palomba, Giuseppe <fl.1765-1825>
Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Luyseler, Marianna <interprete>; Potestà, Teresa <interprete>; Pellegrini, Felice <interprete> <1774-1832>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <direttore d'orchestra>; Giuliani, Emanuele, <interprete>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Catugno, Francesco <compositore>; Conca, Gennaro <interprete>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Rossi, Francesco <scenografo>; Viganoni, Giuseppe <interprete>
Le stravaganze d'amore, farsa per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel carnovale di quest'anno 1810 : [la musica è del signor Francesco Catugno ... ]
In Napoli [Napoli]1810
Atto unico ; Autore della musica e altre responsabilità a carta A2r; a carta A2v: personaggi e interpreti ; Segnatura: A£þ́
Altri titoli:Titolo uniforme: Le stravaganze d'amore
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0278002_EI1_11]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Toti, Carolina <interprete>; Tassini, Caterina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Miller, Carolina <interprete>; Sirletti, Luigi <interprete>; Pellegrini, Felici <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Giuliani, Emanuele <interprete>; Fioravanti, Valentino <1764-1837> <compositore>; Bozzaotra, Niccola <personale di produzione>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <scenografo>
I ragiri ciarlataneschi, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini, per prim'opera in quest'anno 1808 : [la musica à· del sig. D. Valentino Fioravanti]
Napoli : [s. n.]1808
Autore della musica a p. 2 ; 2 atti ; A p. 2: interpreti ; Fascicolazione
Altri titoli:titolo uniforme: I raggiri ciarlataneschi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0285163_EI2_10]
Palomba, Giuseppe <fl. 1765-1825>
Checcherini Cimignani, Francesca <interprete>; Potenza, Paolina <interprete>; Casaccia, Carlo <interprete>; Cerretelli, Antonio <interprete>; Chabrand, Margherita <interprete>; Monelli, Savino <interprete>; Pellegrini, Felice <1774-1832> <interprete>; Pace, Giovanni <interprete>; Conca, Gennaro <artista (Pittore, etc.)>; Conca, Vincenzo <artista (Pittore, etc.)>; Palma, Silvestro <1754-1834> <compositore>; Ricci, Pietro <personale di produzione>; Niccolini, Antonio <1772-1850> <artista (Pittore, etc.)>
Il palazzo delle fate, commedia per musica di Giuseppe Palomba. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terza opera del corrrente anno 1812 : [la musica à· del signor Silvestro Palma ...]
Napoli : nella Stamperia Flautina [Flauto]1812
A p. 4: autore della musica e attori ; 2 atti ; Fascicolazione ; A p. 3: argomento
Altri titoli:titolo uniforme: Il palazzo delle fate
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0038470_EI3_4]