Risultati ricerca
Palomba, Antonio <1705-1764>
Cocchi, Gioacchino <compositore>; Ronchetti, Elisabetta <n. 1720?>, interprete; Mecheri, Maria <interprete>; Costa, Rosa <cantante>, interprete; De Simone, Nicola <cantante>, interprete; Pascucci, Santa <interprete>; D'Ambrogio, Jacopo <interprete>; Reada, Alessandro <interprete>; Baldi, Giuseppe <scenografo>; Sessa, Francesco <dedicante>; Quadri, Giuseppe <costumista>, personale di produzione; Buonanno Del Bosco, Giuseppe <dedicatario>; Bifaro, Pietro Antonio <altro>
La Matilde, commedia per musica di Antonio Palomba napoletano da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'inverno di questo anno 1739. Dedicata [...] il signor D. Giuseppe Buonanno Del Bosco principe di Roccafiorita [...]
In Napoli : A spese di Nicola Di Biase [Napoli ; Biase, Nicola di]1739
3 atti ; Fascicoalzione ; Alle pp. 3-4: Dedica di Francesco Sessa ; A p. 5: Personaggi ; A p. 6: Compositore, scenografo, costumista e Dir. del Battimento
Titolo uniforme: La Matilde
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320585]
Sparagna, Ambrogio
Bosio Big Band [interprete]
La palomba gentile
Formia : Finisterre2001
Fa parte di: Vorrei ballare {IT-DDS0000086767000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000086767001400]
Portelli, Alessandro
Marsella, Adriano [interprete]; Marsella, Franco [interprete]; Marsella, Giuseppe [interprete]; Zelpa, Clara [interprete]
Intervista ; Gira palomba gira
1974-2005
Altri titoli:Gira palomba gira
Gira palomba gira
Fa parte di: Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 129 {IT-DDS0000090485000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di parlato; registrazione sonora di ambiente - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090485001200]
Telemann, Georg Philipp <1681-1767>
Werke mit obligatem Cembalo aus den "Essercizii Musici" (ca.1739/40) / Telemann Georg Philipp
Freiburg : HARMONIA MUNDI1993
Copyright 1993 della Schola Cantorum Basiliensis
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001210000000]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Coro del Teatro San Carlo di Napoli [interprete]; Orchestra da Camera Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli [interprete]; Teatro di Corte di Palazzo Reale; Boyer, Antonio [interprete]; Bruscantini, Sesto <1919-2003> [interprete]; Calabrese, Franco <1923-1992> [interprete]; Caracciolo, Franco <direttore d'orchestra ; 1920-1999> [direttore d'orchestra]; Fioroni, Giovanna [interprete]; Giuranna, Barbara <1899-1998>; Lanfranchi, Mario [regista]; Lauro, M. [direttore d'orchestra]; Lazzari, Agostino <1919-1981> [interprete]; Misciano, Alvino [interprete]; Monreale, Leonardo [interprete]; Palomba, Giuseppe [librettista]; Raimondi, Giuliana [interprete]; Sciutti, Gabriella <1932> [interprete]
La Molinara, ossia l'amore contrastato : dramma giocoso in tre atti / Giovanni Paisiello ; Giuseppe Palomba, librettista ; Gabriella Sciutti, Giuliana Raimondi, Giovanna Fioroni ... [et al.] ; Orchestra da camera "A. Scarlatti" di Napoli della RAI diretta da Franco Caracciolo ; Coro del Teatro San Carlo diretto da M. Lauro ; Mario Lanfranchi, regista ; Barbara Giuranna, revisore
2000
Esistono dischi FONIT CETRA: 103/9818/9 e 10 ; 1959
Titolo uniforme: La molinara (1788)/Paisiello, Giovanni
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000067931000000]
Porpora, Nicola Antonio Giacinto <1686-1768>
Porpora 1739 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1761-1790
Titolo uniforme: Semiramide riconosciuta . Il Pastor se torna Aprile . 1729 . T, fl1, fl2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Il pastor se torna Aprile
Fa parte di: Arie,Cantate ,Duetti {IT\ICCU\MSM\0079620}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0079651]
Buonanno, Francesco <18/p-nd>
Duetto del Sig.r Francesco Buonanno
1790-1800
A c. 1r: Pepe
Titolo uniforme: Il Cicisbeo all'uso deve portar regali; 'altre varianti:' Il Cicisbeo all'uso deve portar regali
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178132]
Buonanno, Vittorio
Napoli : via Forcella : il Tonsore / Vittorio Buonanno
Napoli : [s. n.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0668720]
Palomba, Antonio <19. sec.>
��L'��ateismo scientifico / Antonio Palomba
Ragusa : La fiaccola.1989
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0204359]
Venezia <Repubblica>
1739. 14. Maggio in Pregadi
[S.n.t.]1742
Le c. c2, c4 segnate erroneamente d2, d4
Contiene anche: a c b1r, Gl'illustriss., & eccellentiss. Signori sopra la Revision delle publiche casse infrascritti; a c d1r, Serenissimo Principe. Ha supplicato ai piedi di V.S. ...; a c. c1r, Terminazione degl'illustrissimi, & eccellentissimi sign...
Data di stampa presunta: 1742 (testo) da c. c8r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138027]
Quilici, Domenico <1757-1831>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1739 | Introito per S.Gioacchino
autografo, [1711-1740]1710-1740
Appartenuto alla famiglia Quilici. L'attribuzione a D. Quilici viene fatta in base a documenti e alla grafia ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Messe. Introito. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Violini, Basso continuo
Altri titoli:'variante del titolo:' dispersit dedit pauperibus
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001889_2]
Buonanno, Milly
Narrami o diva : studi sull'immaginario televisivo / Milly Buonanno
Napoli : Liguori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0237754]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 18. februarii 1739
Roma : Stamperia Camerale1739
Decreto dell'Inquisizione col quale si condanna il libro intitolato "Relation Apologique, & Historique de la Societÿ des Franc-Macons ... ", pubblicato a Dublino nel 1738
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043680]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Decretum. Feria 4. die 18. februarii 1739
Roma : Stamperia Camerale1739
Decreto dell'Inquisizione col quale si condanna il libro di Louis Basile Carré de Montgeron intitolato "La Veritÿ des Miracles operÿs à l'intercession de M. de Paris", pubblicato ad Utrecht nel 1737
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043681]
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1739 | Introito per S.Filippo Benizi
[1711-1740]1710-1740
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale
Titolo uniforme: Messe. Introito. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, 2 Violini, Basso continuo. re maggiore. 1739
Altri titoli:'variante del titolo:' Servus meus es
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001890_1]
Cocchi, Antonio
[Effemeridi. 6 giugno 1738 - 25 febbraio 1739]
1738-1739
Autografo
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME361.23]
Cocchi, Antonio
[Effemeridi. 7 aprile 1739 - 3 febbraio 1740]
1739-1740
Autografo
Il testo termina a c. [91]v. Seguono 10 cc. finali bianche
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME361.24]
Cocchi, Antonio
[Effemeridi. 4 settembre 1739 - 21 aprile 1740]
1739-1740
Autografo
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME361.25]
Calogerà, Angelo
Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (T. 19:1739)
In Venezia : appresso Cristoforo Zane, 1728-1757.1728
Museo Galileo - Periodico [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323811_19]
Calogerà, Angelo
Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici (T. 20:1739)
In Venezia : appresso Cristoforo Zane, 1728-1757.1728
Museo Galileo - Periodico [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323811_20]