Risultati ricerca
Pariati, Pietro <1665-1733>
Finazzi, Filippo <1706?-1776>, interprete; Broschi, Carlo <interprete>; Elmi, Agata <interprete>; Ferrari, Giacoma <interprete>; Tesi, Vittoria <interprete>; Pellegrino, Tomj <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Broschi, Riccardo <1698c-1756>, compositore; Testagrossa, Gaetano <coreografo>; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>, dedicante; Barbieri, Giovanni Domenico <scenografo>; Elisabetta Cristina <imperatrice ; 1708-1740>, onorato; Medici, <scenografo>; Daun, Rosina <Contessa d'Herberstein>, dedicatario
Arianna e Teseo, drama [sic] da rappresentarsi nel regio Ducal Teatro di Milano in occasione di celebrarsi il giorno natalizio della cesaria cattolica maestà di Elisabetta Cristina imperadrice [sic], regina [...]
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1731
Libretto di Pietro Pariati ; 3 atti ; Fascicolazione ; Alle p. 3-5: Dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio e Gio. Domenico Barbieri alla contessa Rosina Daun, moglie del conte Ferdinando, primogenito del governatore ; Alle pp. 8-10: Argomento ; A p. 11...
Titolo uniforme: Arianna e Teseo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320964_RACC.DRAM.6092-04]
Pariati, Pietro <1665-1733>; Pasqua, Giuseppe [compositore]; Le Messier, Giuseppe Antonio <musicista> [compositore]
Galliari, Fabrizio [scenografo]; Hus, Augusto [coreografo]; Galliari, Bernardino [scenografo]
Arianna e Teseo dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1764 ...
In Torino : presso Gaspare Bayno stampatore, e libraio della Società de'Signori Cavalieri, [1764]1764
Sonneck, v. I, p.142 ; Testo di Pietro Pariati ; Musica di Giuseppe Pasqua ; Scenografie dei fratelli Galliari ; Coreografie di Augusto Hus ; Musica dei balli di Giuseppe Antonio Le Messier ; Stemma sabaudo sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0E\\002095]
Banzo, Antonio
De Min, Giovanni
Teseo che rapisce Elena danzante nel Tempio di Diana Ortia / Antonio Canova inventò ; Gio de Min disegnò ; Antonio Banzo incise
[Roma : Calcografia Camerale]1800-1820
Incisione realizzata nella prima metà del XIX secolo ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 111, n. XIV
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200136]
Pariati, Pietro <1665-1733>
Ovidius Naso, Publius <antecedente bibliografico>; Plutarchus <antecedente bibliografico>; Diodorus : Siculus <antecedente bibliografico>; Uttini, Elisabetta <interprete>; Facchinelli, Lucia <interprete>; Pasi, Antonio <sec. 17. 2. metà>, interprete; Gasparini, Giovanna <interprete>; Grimaldi, Nicolo <1673-1732>, interprete; Fabri, Annibale Pio <1697-1760>, interprete; Mauri, Romualdo <scenografo>; Porpora, Nicola <compositore>; Grossatesta, Gaetano <coreografo>
Arianna e Teseo, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di san Gio. Grisostomo nell'autunno 1727
In Venezia : Appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1727
Libretto di Pietro Pariati (cfr. Grove) ; Alle pp. 5-8: Argomento ; A p. 8: Indicazione del compositore ; Alle pp. 9-10: Attori, indicazioni di balli e coreografo ; A p. 11: Mutazioni di scene e scenografo ; 1. rappr.: Vienna, Hof primo ottobre 1714
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0010680]
Collurafi, Antonino<1585-1655>
��L'��effigie diuina, ouero S. Domenico di Suriano. Alla cesarea maest�� sempre augusta di Maria d'Austria imperadrice, &c. Voto del caualier d. Antonino Collurafi.
In Venetia : presso Giacomo Sarzina.1638
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016228]
Metastasio, Pietro
Le grazie vendicate, componimento drammatico rappresentato in musica nell'Imperial favorita il dì 28 agosto 1735 per festeggiare il felicissimo giorno natalizio della augustissima imperadrice
[S.l. : s.n.]1735
Testo di Metastasio ; Fascicolo segnato ; A p. 2: personaggi
Titolo uniforme: LE GRAZIE VENDICATE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319086]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Lo sdegno vinto dalla virtù in Giulia imperadrice e madre d'Alessandro Severo. ... Dedicata a sua eccel. il sign. Andrea Pisani patrizio veneto
In Venezia : appresso Marino Rossetti, in Merceria all'Insegna della Pace [Venezia ; Rossetti, Marino]1724
Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022001]
Dal Corno, Teseo Francesco
Landi, Anton Maria
Rauenna dominante sede d'imperadori, re et esarchi oue si descriuono Rauenna antica, et moderna, ... Opera di Teseo Francesco Dal Corno ..
In Rauenna : per Anton-maria Landi, impressore camerale, ed arciuescouale.1715
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE008096]
2: Cronaca di Francesco Matarazzo ; Memorie di Teseo Alfani ; Ricordi dei Bontempi ; La guerra del sale di Girolamo di Frolliere ; Regesto e documenti (1492-1563)
Firenze : G.P. Vieusseux1851
Le p. 633-694 contengono la Tavola alfabetica delle materie
Fa parte di: Cronache e storie inedite della città di Perugia dal 1150 al 1563 : con illustrazioni ed a cura di Francesco Bonaini, Ariodante Fabretti e Filippo-Luigi Polidori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ANA0096036]
Fischietti, Domenico <1720c*1810c>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>
Arianna e Teseo / Atto Primo / musica / Di D. Domenico Fischetti / Nel Real Teatro di S.Carlo per li 4. del 1777 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . 5S, T, ob1, ob2, cor1, cor2, tr1, tr2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Fidi vassalli,Amici,il mar tranquillo
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162802]
Cafaro, Pasquale <1708-1787>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Real Collegio di Musica di San Sebastiano <Napoli>; Conservatorio della Pieta dei Turchini : Biblioteca
Scelta d'Arie / dell'Opera intitolata / Arianna, e Teseo / rappresentata nel Real Teatro / di S.Carlo in Napoli / nell'Anno / 1766 / Con Musica di / Pasquale Cafaro. [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 18/s)1760-1790
Titolo uniforme: Arianna e Teseo . Scelta . 1766 . variabile
Comprende: Arianna e Teseo . Ricordati ben mio . 1766 . S, vl1, vl2, vla, b - Cafaro, Pasquale <1708-1787> {IT\ICCU\MSM\0092528}
Arianna e Teseo . Nel pugnar col mostro infido . 1766 . S, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b - Cafaro, Pasquale <1708-1787> {IT\ICCU\MSM\0092529}
Arianna e Teseo . Ah non giurar che mi ami . 1766 . S, S, vl1, vl2, vla, b - Cafaro, Pasquale <1708-1787> {IT\ICCU\MSM\0092530}
Arianna e Teseo . Dubioso il cor nel seno . 1766 . S, fag, vl1, vl2, vla, b, voce umana-b1, voce umana-b2 - Cafaro, Pasquale <1708-1787> {IT\ICCU\MSM\0092531}
Arianna e Teseo . Qui ti sfido o mostro infame . 1766 . S, ob1, ob2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b - Cafaro, Pasquale <1708-1787> {IT\ICCU\MSM\0092532}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0092527]
Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>
Plutarchus <antecedente bibliografico>; Freschi, Domenico <compositore>; Giorgio <3.>, dedicatario; Aureli, Aurelio <ca. 1630-ca. 1708>, dedicante
Teseo tra le rivali, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro a S. Angelo di Aurelio Aureli opera 25. Consacrato alla serenissima altezza di Gio. Giorgio terzo ...
In Venetia : presso Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1685
Autore della musica nell'avvertimento a lettore a p. 7-8 ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-5: dedica di Aurelio Aureli datata Venezia, 7 febbraio 1685 ; A p. 6: argomento ; A p. 9-10: interlocutori e mutazioni di scene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035598]
Ottani, Bernardino Gaetano <m. 1808>, interprete; Fabris, Elena <interprete>; Serafini, Pietro <interprete>; Puttini, Bartolomeo <interprete>; Cesati, Giovanna <interprete>; Canziani, Natale <personale di produzione>; Majorano, Gaetano <1710-1783>, interprete; Mauro, Romualdo <scenografo>; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Abos, Girolamo <compositore>
Arianna e Teseo, dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel Carnovale dell'anno 1751
Venezia : All'insegna della Scienza [all'insegna della Scienza], [1750-1751]1750-1751
Libretto di Pietro Pariati (cfr. Grove) ; A p. 7 il nome del compositore ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-5: Argomento ; Alle pp. 6-7 mutazioni di scene, l'elenco degli attori ed altre indicazioni di responsabilità ; Prima rappresentazione a...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011058]
Migliaccio, Lorenzo
��Le ��muse in gara per intrecciare una corona d'applausi all'augustissima imperatrice Elisabetta Cristina regina delle Spagne ... nel celebrarsi il giorno natalizio di detta ... sovrana ... Composto dal beneficiato dott. don Lorenzo Migliaccio, ...
In Palermo : nella regia stamperia d'Agostino Epiro.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015147]
Migliaccio, Lorenzo
Epiro, Antonino
Orazione funebre recitata dal rev. sac. d. d. Lorenzo Migliaccio ... nel celebrarsi in detta chiesa le solenni esequie dell'illustrissimo, e reverendissimo signore Giuseppe Gasch dell'ordine de' minimi, arcivescovo di Palermo
In Palermo : nella regia stamp. di Antonino Epiro.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE017827]
Toscana <Granducato>
Bando delli molto magnif. et clarissimi signori luogotenente et consiglieri della republica fiorentina. Per il nuouo squittino generale da celebrarsi nella citt�� di Firenze l'anno. 1578. Publicato il d�� 3. di marzo, 1577
In Firenze : appresso i Giunti.1577
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016851]
Stampa, Claudio Nicola
Biancardi, Sebastiano <antecedente bibliografico>; Albertini, Giuliano <interprete>; Scalzi, Carlo <cantante>, interprete; Tesi, Vittoria <interprete>; Guglielmina, Anna <interprete>; Pinacci, Giovanni Battista <interprete>; Tozzi, Maria Antonia <interprete>; Brivio, Giuseppe Ferdinando <1700?-ca. 1758>, dedicante; Scio, Sebastiano <coreografo>; Medici, Giovanni Battista <scenografo>; Elisabetta Cristina <imperatrice ; 1708-1740>, dedicatario; Fioré, Andrea Stefano <compositore>
L'Argippo, drama per musica. Da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano in occasione di celebrarsi il giorno natalizio della cesarea cattolica maestà di Elisabetta Cristina imperatrice, regina delle Spagne &c.&c.
In Milano : per Giuseppe Richino Malatesta [Milano ; Malatesta, Giuseppe Ricchino]1722
3 atti ; Fascicolazione ; Alle pp. [3-5]: Dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio ; Alle pp. [7-9]: A chi legge, con firma dell'autore ; A p. [11]: Attori, compositore e altre responsabilità ; A p. [12]: Mutazioni di scene
Titolo uniforme: L' ARGIPPO
Altri titoli:'variante del titolo:' ILGRAN MOGOL
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320154]
Pitteri, Francesco
��La ��storia dell'anno 1761. Divisa in quattro libri. Ne' quali si da la continuazione de' fatti principali della Guerra di Germania fra l'Imperadrice Regina e 'l Re di Prussia : ..
Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TSAE002009]
Pariati, Pietro <1665-1733>
Matteis, Nicola <compositore>; Levassori della Motta, Pietro Simone <coreografo>; Philebois, Alessandro <coreografo>; Elisabetta Cristina <imperatrice ; 1708-1740>, onorato; Conti, Francesco Bartolomeo <1681-1732>, compositore; Karl <imperatore del Sacro Romano Impero ; 6.>, committente; Galli Bibiena, Ferdinando <1657-1743>, scenografo
Teseo in Creta. Drama per musica da rappresentarsi nel felicissimo giorno natalizio della S.C.C.R. maestà l'imperatrice Elisabetta Cristina per comando di Carlo 6. imperator de' romani, sempre augusto. L'anno 1715
Vienna d'Austria : appresso Gio. Van Ghelen [Vienna ; Ghelen, Johann], [1715]1715
5 atti ; Alle p. 3-5: Argomento e responsabilità ; A p. 6: Mutazioni di scene e nome dello scenografo ; A p. 7: indicazioni di intermezzi e balli e responsabilità ; A p. 8: attori ; 1. rappr. Vienna, Teatro di Corte, 28.8.1715 ; Contiene: Intermezzi ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001497]
Relazione della dolorosa passione di Ges�� Cristo simbolizzata con varie figure dalla venerabile casa de' figlioli dispersi mascoli di questa felice, e fedelissima citt�� di Palermo nel 1737 nella divota processione del marted�� santo solita celebrarsi ogn'anno da detta casa ...
In Palermo : nella regia stamperia d'Antonio Epiro.1737
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE029458]
Cornaro, Giorgio <Cardinale e Vescovo di Padova>, dedicatario; Valvason, Pietro Maria <dedicante>
Li deliri di Lutero overo Il trionfo della divina providenza dimostrato da Santo Gaetano da Tiene, oratorio per musica da celebrarsi il dì sette agosto nella chiesa parochiale di S. Gio. dal Tempio in Trevigi. Opera sacra di D. Pietro Maria Valvason sacerdote veneto [...] dedicata all'[...] il signor cardinal Giorgio Cornaro vescovo di Padova [...]
In Trevigi : Per Gio. Battista di Bianchi [Treviso ; Bianchi, Giovanni Battista]1699
2 parti ; A-B-C2 ; Alle pp. 3-6: Dedica di Pietro Maria Valvason, Trevigi 2 agosto 1699 ; A p. 7: Argomento e interlocutori ; A p. 21: Indicazione di "Sinfonia allegra"
Titolo uniforme: Li deliri di Lutero overo Il trionfo della divina providenza dimostrato da Sant
Altri titoli:'titolo parallelo:' 'Iltrionfo della divina providenza dimostrato da Santo Gaetano da Tiene
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321205]