Risultati ricerca
Medolago, Antonio <sec. 17.>
Francesco <Duca di Modena e Reggio ; 2.>, dedicatario; Freschi, Giovanni Domenico <1640-1690>, compositore
Tullia superba drama per musica da rapprsentarsi in Bologna nel Teatro del Publico [!]. Consacrato all'altezza ... di Francesco 2. duca di Modona, Reggio &c
In Bologna : per l'erede di Vittorio Benacci [Bologna ; Benacci, Vittorio erede]1680
Allacci 796 e Stieger, autore del testo: Antonio Medolago ; Allacci 796, autore della musica: D. Freschi ; 3 atti ; Fregi xilogr ; Alle p. [5-7] dedica degli Accademici uniti, Bologna 10.II.1680 ; Alle p. [8-9] argomento ; Alle p. [10-11] personaggi ...
Titolo uniforme: Tullia Superba
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0321095]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Gasparini, Francesco <1661-1727>, compositore; Cavalli, Santa <interprete>; Berselli, Matteo <interprete>; Bernardi, Francesco <1680?-ca. 1750>, interprete; Albertini, Giovanna <la Reggiana>, interprete; Casati, Pietro <1684-1745>, interprete; Guizzardi, Francesco <interprete>; Cavanna, Giovanni Battista <1684f-1732f>, interprete; Durastanzi, Margherita <cantante>, interprete; De Grandis, Francesco <interprete>; Bonazzoli, Cesare <personale di produzione>; Galli Bibiena, Francesco <1659-1739>, scenografo; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario; Bianchi, Anna <interprete>
Il Tartaro nella Cina. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo pubblico di Reggio in occsasione della Fiera l'anno 1715. Dedicato all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Reggio, Modona, Mirandola, &c.
In Reggio : per Ippolito Vedrotti [Reggio ; Vedrotti, Ippolito]1715
Autore del testo: Salvi, cfr.: MGG2, v.7, col. 580 ; Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 7-8 ; 3 atti ; Stemma xilogr. sul front ; A p. 3-4: Dedica a Rinaldo 1. dagli Interessati del Dramma, datata Reggio, 29 aprile 1715 ; A p. 5-6: Arg...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0035584]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
Navara, Francesco <compositore>; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario; Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>, dedicante
Basilio re' doriente [!] dramma per musica da recitarsi nel Teatro à S. Cassano, nouamente riaperto à vso d'opere l'anno 1696. Consacrato all'altezza ... di Rinaldo 1. duca di Modona [!] ...
In Venetia : per il Nicolini [Venezia ; Nicolini]1696
A p. 6 autore del testo ; A p. 9 autore della musica ; 3 atti ; Bianche le ultime [2] p ; Alle p. 3-6 dedica dell'autore, Venezia 31.12.1695 ; Alle p. 7-10 avvertenza al lettore ; Alle p. 11-14 argomento ; A p. 15 personaggi ; A p. 16 mutazioni di sc...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0001080]
Rapparini, Giorgio Maria <1660-1726>
Rapparini, Giorgio Maria <1660-1726>, dedicante; Cocchi, Angela <interprete>; Gulmanelli, Anna Maria <interprete>; Paghetti, Giustina <interprete>; Moretti, Camillo <interprete>; Pascoli, Bernardo <interprete>; Orrigoni, Marc'Antonio <interprete>; Ferrari, Giovanni Maria <interprete>; Perdieri, Giacomo <interprete>; Orighetti, Fulgenzio <licenziatore>; Molo, Angelo Guglielmo <licenziatore>; Perti, Giacomo Antonio <compositore>
La Flauia drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Maluezzi. L'anno 1686. Poesia di Giorgio Rapparini musica di Giacomo Antonio Perti. Dedicato all'altezza sereniss. del sig. duca di Modona, Reggio, &c
In Bologna : per gli eredi del Sarti [Bologna ; Sarti eredi], [1686?]1686
3 atti ; Alle p. 3-4 dedica dell'autore, Bologna 10.II.1686 ; A p. 5 avvertenza al lettore ; Alle p. 6-7 personaggi e interpreti ; A p. 8 mutazioni di scene, imprimatur ; A p. 71 protesta ; Repertorio da Sartori: Allacci 361
Altri titoli:'variante del titolo:' La Flavia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Malvezzi. ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0038536]
Salvi, Antonio <1664-1724>
Vico, Diana <interprete>; Mossi, Gaetano <interprete>; Pasi, Antonio <interprete>; Cuzzoni, Francesca <cantante>, interprete; Pacini, Andrea <interprete>; Benti, Mariana <interprete>; Borosini, Eleonora <interprete>; Orlandini, Giuseppe Maria <compositore>; Bernacchi, Antonio Maria <1685-1756>, interprete; Bezzi, Tommaso <scenografo>; Rinaldo <duca di Reggio, Modena, Mirandola ; 1.>, dedicatario
Le amazoni vinte da Ercole. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Publico di Reggio in occasione della fiera l'anno 1718. Dedicato all'altezza serenissima di Rinaldo 1. duca di Reggio, Modona, [sic] Mirandola &c
In Reggio : per Ippolito Vedrotti [Reggio Emila ; Vedrotti, Ippolito]1718
Autore del testo: Antonio Salvi, cfr. New Grove 2001, v. 18, p. 704 ; A p. 7: autore della musica ; 3 atti ; Sul front. stemma del dedicatario in xilogr ; Alle p. 3-4: dedica degl'interessati nel dramma, Reggio 30.IV.1718 ; A p. 5: Argomento ; Alle p...
Titolo uniforme: Le amazoni vinte da Ercole
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320386]
Del Re, Antonio <sec. 16.-17.>
Mascardi, Giacomo <1.>
Dell'antichita tiburtine capitolo 5. Diuiso in due parti dal dottore Antonio Del Re tiburtino. Nel quale si descriuono le merauiglie del palazzo, & giardino della serenissima fameglia d'Este, ... Nella seconda, si pone vn ristretto de gli edifitij della superba villa d'Adriano imperatore, ... Si aggionge nel fine vna difesa dell'acque del fiume Aniene, detto Teuerone. Con tre indici, ..
In Roma : appresso Giacomo Mascardi.1611
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000036]
L'ordine delle galere et le insegne loro con li fano, nomi, & cognomi delli magnifici, & generosi patroni di esse, che si ritrouorno nella armata della Santissima Lega, al tempo della vittoriosa, & miracolosa impresa ottenuta, & fatta con lo aiuto diuino. Contra la orgogliosa, & superba armata turchescha
In Venetia [Venezia]1571
Cors. ; rom ; Vignette xilografiche sul frontespizio e in calce al testo, con motti: Conspirat santa incursura; Oliua surget poenas iam hunc meritas soluis
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE008741]
Camocio, Giovanni Francesco
L'ordine delle galere et le insegne loro, con li fanò, nomi, & cognomi delli magnifici, & generosi patroni di esse,che si ritrouorno nella armata della santissima Lega, al tempo della vittoriosa, & miracolosa impresa ottenuta,& fatta con lo aiuto diuino, contra la orgogliosa, & superba armata turchesca. Fidelmente posto in luce
In Venetia : apresso Giouan Francesco Camotio [Venezia ; Camocio, Giovanni Francesco]1571
'marca:' Piramide sostenuta da sfere poggia su un basamento. Tra la piramide e la base spunta una testa di serpente.
Cors. ; rom ; Iniziali e fregi xil
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE008742]
Di San Giovanni Battista, Giovanni Taddeo
Malatesta, Giuseppe Pandolfo
Ragguaglio della vita, e virtu esemplari dell'ecc.ma signora donna Matilde Beatrice Bentivoglio prima dama d'onore di tre serenissime duchesse di Modona, e fondatrice del Monastero de' santi Giuseppe, e Teresa della medesima citta. Scritto dal padre Giovanni Taddeo di San Gio. Battista carmelitano scalzo milanese
In Milano : nella stamperia di Giuseppe Pandolfo Malatesta.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE033826]
Pirogallo, Francesco Maria<sec. 17.>
Magri, Giovanni Andrea
��Le ��glorie di Pauia dallo stretto assedio e liberatione di essa riportate contro l'armi di Francia di Sauoia, e di Modona l'anno 1655. Alla real maest�� di Filippo quarto r�� delle Spagne &c. dedicate. Opera del dottor Francesco Maria Pirogallo publico lettore delle Belle Lettere nell'Vniuersit�� della medesima citt��, e suo historico.
In Pauia : per Gio. Andrea Magri stampatore della citt�� per contro �� San Martino in Strada Nuoua.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE003999]
Zeno, Apostolo
Collucci, Orsola <ballerino>; Tesi, Vittoria <interprete>; Giovanetti, Nicola <interprete>; Rafaelli, Antonia <interprete>; Amorevoli, Angelo <1716-1798>, interprete; Carestini, Giovanni <interprete>; Cattaneo, Andrea ; coreografo> <sec. 18 <ballerino>; Gugliantini, Pietro <ballerino>; Paglia, Giovanni <scenografo>; Pulli, Pietro <1710c-1759c>, compositore; Salimbeni, Felice <1712-1751>, interprete; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>, ballerino; Sauveterre, Francesco <coreografo; sec. 18.>; Compstoff, Giuseppe Ermanno <personale di produzione>; Francesco <duca di Modena, Reggio ; 3.>, dedicatario; Groegnet <ballerino>; Bresciani, Anna Maria <ballerino>; Roland <ballerino>; Poitier <ballerino>; Poitier, Carlo <ballerino>; Vigano, Maria <ballerino>; Brighenti, Giacomo <ballerino>
Vologeso re de' Parti, dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro dell'illustriss. pubblico di Reggio la prima volta, che si aprirà in congiuntura della Fiera dell'anno 1741 all'altezza serenissima di Francesco 3. duca di Reggio Modona, Mirandola, ec.
Reggio : Vedrotti [Reggio Emilia ; Vedrotti], [1741]1741
Libretto di A. Zeno ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 3-4: dedica datata 29.04.1741 ; A p. 5-6: argomento ; A p. 7-8: attori e ballerini ; A p. 9-13: mutazioni di scene e comparse ; A p. 14: altre responsabilità
Titolo uniforme: Vologeso re de' Parti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318261]