Risultati ricerca
Gasparini, Francesco <1661-1727>
Dorinda in Arcadia, drama pastorale per musica da rappresentarsi in Este nel Nuovo Teatro per la Fiera dell'anno 1726. Dedicato agl'illustriss. sig. sig. padroni collendissimi li Deputati di quella magnifica comunità
In Venezia : per Girolamo Savioni [Venezia ; Savioni, Girolamo]1726
Musica di F. Gasparini (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di N.N ; A p. 5: argomento e protesta dell'autore ; A p. 6: attori ; 1. rappr.: Roma, carnevale 1723, Teatro Ottoboni
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323177]
Lorenzini, Francesco
Cirillo, Pasquale; Occhi, Simone
Poesie di Francesco Lorenzini gia custode generale d'Arcadia tra gli Arcadi Filacida Luciniano raccolte da dotto e diligente uomo in Roma, e pubblicate in Napoli da Gioseffo Pasquale Cirillo ..
In Venezia : appresso Simone Occhi.1746
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE014589]
Mandelli, Otto <fl. 1715>
Ristori, Giovanni Alberto <1692-1753> [compositore]; Ristori, Tomaso [dedicante]; Rossetti, Marino [editore]
Pallade trionfante in Arcadia dramma pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il carnovale dell'anno 1714. Consacrata al merito sovragrande di sue eccell. le dame, e cauaglieri veneziani
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Rossetti, Marino]1714
Sonneck 844 e Grove, autore del testo: Otto Mandelli ; A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 5-8 dedica di T. Ristori ; Alle p. 9-10 argomento ; A p. 11 personaggi ; A p. 12 mutazioni di scene ; Repertori da Sartori: Allacci 595; Sonneck 844
Personaggi e interpreti: NICANDRO/vecchio pastore, ; LISA/sua \di Nicandro! fi ; AMINTA/innamorato di Lisa ; LEUCIA/pastorella, amica ; DORINA/pastorella ; LICO/cacciator di Nicandr ; PALLADE ; PROSERPINA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0011124]
Rime di alcuni pastori d'Arcadia per le nozze delli signori marchese don Antonio Calderara, e marchesa donna Margherita Litta. Dedicate alla eccellenza del signor don Antonio Litta, marchese di Gambolò ..
In Milano : nelle stampe di Francesco Agnelli [Agnelli, Francesco]1740
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE029398]
Pelliciari, Ercole <m. 1619>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
I figliuoli di Aminta, et Siluia. Et di Mirtillo, et Amarilli. Tragedia di lieto fine, nelle selue d'Arcadia seguita. D'Hercole Pelliciari. All'illustriss. ... cardinal d'Este dedicata
In Venetia : appresso Antonio Pinelli [Venezia ; Pinelli, Antonio]1617
Data della pref.: 1617 ; Cornice calcogr
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE025621]
Mandelli, Otto <fl. 1715>
Ristori, Giovanni Alberto <1692-1753>, compositore; Ristori, Tomaso <dedicante>
Pallade trionfante in Arcadia dramma pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele il carnovale dell'anno 1714. Consacrata al merito sovragrande di sue eccell. le dame, e cauaglieri veneziani
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1714
Sonneck 844 e Grove, autore del testo: Otto Mandelli ; A p. 11 autore della musica ; 3 atti ; Alle p. 5-8 dedica di T. Ristori ; Alle p. 9-10 argomento ; A p. 11 personaggi ; A p. 12 mutazioni di scene ; Repertori da Sartori: Allacci 595; Sonneck 844
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011124]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare <compositore>; Cosimi, Giuseppe <interprete>; Leonardi, Pietro <interprete>; Guadagni, Giuseppe <interprete>; Crespi, Teresa <interprete>; Guadagni, Maria Lavinia <1735-ca. 1790>, interprete; Guadagni, Angiola <interprete>; Medici, Angela <interprete>; Clerico, Ignazio <ballerino>; De Marchesi Del Carretto, Giuseppe Maria <marchese di Gorrino>, dedicatario; Tocchi, Cesare <dedicante>; Patranzani, Anibale <ballerino>; Capellina, Antonia <ballerino>; Ferari, Giuseppa <ballerino>
L'Arcadia in Brenta, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nella città di Novara in casa Petazzi nel carnevale dell'anno 1758. Dedicato a sua eccellenza il [...] marchese D. Giuseppe Maria De Marchesi Del Carretto [...]
In Milano : Per Carlo Ghislandi [Milano ; Ghislandi, Carlo Giuseppe], [1757-58]1757-1758
Libretto di Carlo Goldoni (cfr. Grove) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-6: Dedica di Cesare Tocchi e compagni, Novara 15.12.1757 ; A p. 7: Personaggi ; A p. 8: Compositore e ballerini ; 1. rappr.: Venezia, Teatro di Sant'Angelo 14.05.1749 (c...
Titolo uniforme: L' ARCADIA IN BRENTA
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320967]
Goldoni, Carlo
Galuppi, Baldassare [Compositore]; Eberardi, Teresa <cantante> [Interprete]; Marone, Carlo <cantante> [Interprete]; D'Aquino, Giovanna [Interprete]; Caldinelli, Giacomo <cantante> [Interprete]; Laschi, Filippo [Interprete]; Bichi, Domenico <cantante> [Interprete]; Bartoli, Camilla [Interprete]; Tarigo, Bernardo [Editore]
L'Arcadia in Brenta dramma giocoso per musica di Polisseno Fegejo past. arcade da rappresentarsi nel Teatro del Falcone nel carnevale del 1764. Sotto la protezione delle nobilissime dame, e nobiliss. cavalieri / [La musica è del celebre sig. Baldassar Galuppi]
In Genova : presso Bernardo Tarigo, in Canneto, [1764] Genova ; Tarigo, Bernardo1764
Autore del testo, Carlo Goldoni, cfr. Corago ; A c. a3r: autore della musica, personaggi e interpreti ; Data presunta di stampa dal titolo ; 3 atti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: a-b¹⁶
Titolo uniforme: L' ARCADIA IN BRENTA. dramma giocoso. opera. 1749
L'Arcadia in Brenta. dramma giocoso. opera. 1749
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054189]
Giunti, Filippo <1533-1600>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Raccolto delle feste fatte in Fiorenza dalli ill.mi & ecc.mi nostri signori e padroni il sig. Duca, & il sig. Principe di Fiorenza, & di Siena. Nella venuta del serenissimo arciduca Carlo d' Austria per honorarne la presenza di sua altezza. / [Filippo Giunti]
In Fiorenza : appresso i Giunti.1569
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012494]
Toscana <Granducato>
Bando de' molto illustri, e clarissimi signori luogotenente, e consiglieri. Per li contadini, pigionali, ... che hauessero preso, ... grano, biade, �� altro, dalli loro padroni ... �� credenza, che rendino tante misure, quanto hanno riceuuto, e non pi��. Con la rinouatione del bando fatto alli 26. di giugno. 1598. Publicato in Firenze il d�� 8. di luglio. 1620
In Firenze : appresso Pietro Cecconcelli. Alle stelle medicee. Ricontro [!] alle scale di Badia.1620
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016922]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.R. <Firenze>; Albizzini, Antonio Maria
Provvisione sopra l'erezione del nuovo Monte Sussidio non Vacabile a quattro per cento in Firenze, di fondo di ducati trecento mila. Con facolta inoltre a' padroni de' luoghi dell'altro Monte Sussidio Vacabile di poter quelli trasferire, e trapassare nel d. nuovo Monte non Vacabile, ottenuta nell'amplissimo senato de' Quarantotto il di 28. settembre 1706 / [Francesco Galeotti cancell.]
In Firenze : nella stamperia di S.A.R. per Anton Maria Albizzini.1706
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017320]
Toscana <Granducato>
Bando sopra li frodi che si commetteranno alle porte della citta di Firenze, & di Pisa per via di cocchi, carrozze, & lettighe con la pena de carrozzieri, lettighieri, & mulattieri, non solo di priuate persone, ma di quelli della casa di s.a.s. & de padroni de cocchi, & lettighe, & d'altri
In Firenze : appresso Giorgio Marescotti.1593
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017483]
Unione agricola di Caldarola e comuni limitrofi
Federazione nazionale dei lavoratori della terra
Contadini, i padroni vi negano il diritto di essere trattati da uomini. Vogliono continuare a cacciarvi dalla casa e dalla terra che rendete feconda per nutrire la loro ricchezza, senza ascoltare altro che il proprio capriccio ... Scioperate / F.N.L.T. ; Unione agricola di Caldarola e comuni limitrofi
Tolentino : Tipografia F. Filelfo.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0756765]
Piccini, Angelo & Tivani, Leonardo & C.
Nota distinta e spiegazione de' geroglifici rappresentati dalla macchina, e sontuose peotte, e bissone fatte a spese de nobili deputati, ed altre fatte da patrizj in occasione della magnifica Regatta da farsi il giorno delli 3. Giugno 1767. Ad onore dell'altezza serenissima di Carlo Eugenio duca di Wirtembergh ec. con il nome de' loro padroni, e fabbricatori delle medesime
In Venezia : appresso Anzolo Picini, e Lunardo Tivan1767
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 42 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante due rami d'albero incrociati
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128003]
Casali, Giovanni Battista
La Reggia dell'Adria in festa per la solenne regatta, che si fara nel Canal Grande di Venezia il giorno 27. Maggio 1775. Con la spiegazione della gran macchina, delle loggie, bissone, e malgherotte, e con li nomi,e cognomi di SS. EE. loro padroni
In Venezia : presso Gio: Battista Casali1775
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 45-46 ; Sul frontespizio cornice e vignetta xilografiche ; Fascicolo privo di segnatura ; Bianche le carte. [1]r e [2]v ; A c. [1]v: Lo ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128006]
Sannazzaro, Iacopo
Volpi, Gaetano Cristoforo; Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>; Porcacchi, Tommaso; Sansovino, Francesco <1521-1583>; Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
��Le ��opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cio�� l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ..
In Padova : presso Giuseppe Comino.1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE009860]
Crescimbeni, Giovan Mario
Baseggio, Lorenzo
��3: ��Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni custode d'Arcadia, intorno alla sua Istoria della volgar poesia. Volume secondo parte seconda ... contenente l'ampliazione del secondo libro dell'Istoria, mediante il giudizio sopra le opere de' poeti toscani, che fiorirono ne' primi tre secoli d'essa poesia, ..
In Venezia : presso Lorenzo Basegio.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012299]
Crescimbeni, Giovan Mario
Baseggio, Lorenzo
��4: ��Comentarj del canonico Gio. Mario Crescimbeni custode d'Arcadia, intorno alla sua Istoria della volgar poesia. Volume terzo... contenente l'ampliazione del secondo, terzo, e quarto libro dell'Istoria, mediante il giudizio sopra le opere de' poeti toscani, che fiorirono ne i secoli, quarto, quinto, e sesto d'essa poesia..
In Venezia : presso Lorenzo Basegio.1730
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012300]
Pecorari, Vincenzo
Flauto, Vincenzo
Per la sconfitta de' francesi masnadieri, e dell'esecranda giacobinica setta, eseguita dalle vittoriose armi di sua maestà Ferdinando 4. Borbone, re dell'una, e dell'altra Sicilia, e di Gerusalemme etc. Carme di Orazio Tafuri da Galatone; fra gli accademici sinceri laureati della reale Arcadia Timoete Ache'o
In Napoli : dalla Stamperia dell'Arcadia Reale [Napoli]1800
Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LEKE000034]
Scardavilla, Ataulfo
Mazzoni, Antonio Maria ; <1717-1785> [Compositore]; Bartolini, Giuseppe [Editore]
S. Ubaldo vescovo di Gubbio componimento drammatico tratto dalla vita del santo, scritta da Teobaldo successore nel vescovado da cantarsi in occasione, che con solenne triduo si celebra in Gubbio la gloriosa rimembranza del sesto secolo già compiuto del suo felicissimo transito. Dedicato a ... il signor marchese Fonti ... nell'anno 1761 / [Le parole sono di Ataulfo Scardavilla, in Arcadia Melito Efriano ; la musica è del celebre sig. Antonio Mazzoni bolognese]
In Gubbio : nella stamp. di Giuseppe Bartolini, [1761] Gubbio ; Bartolini, Giuseppe1761
A c. A3r: autore del testo e autore della musica ; Data dal titolo ; Fregio xil. sul frontespizio ; Iniz., fregi e finalini xil ; Cors. ; rom ; Segnatura: A¹².
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E015580]
Barattieri, Giovanni Battista
Architettura d'acque di Gio. Battista Baratteri ... : diuisa in otto libri che contengono I. Nascimento dell'acque, origine de i fiumi, effetti del mare, de i laghi e delle paludi e pantani; II. Corrosione de i fiumi e fabriche in essi per impedir le ruine; III. Alluuione de i fiumi e sue diuisioni tra' concorrenti; IV. Isole fatte da i fiumi come si diuidano a' legittimi padroni; V. Come si facciano mutare di letto li fiumi reali per allontanarli dalle parti importanti che offendono; VI. Del moto, ouero velocità dell'acque correnti, pendenze necessarie de' suoi canali & altri effetti circa le medesime velocità; VII. Innondatione de i fiumi e sue cause più probabili; VIII. Argini da fabricarsi a' fiumi per difendere dalle loro innondationi le prouince soggette .. : opera d'vtile e necessaria non solo a quelli che vogliono attendere alla medesima architettura ma etiandio à quei dottori e procuratori che haueranno cause dipendenti dalle cose in essi contenute
Piacenza : nella Stampa camerale di Gio. Bazachi, 1656.1656
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301070]