Risultati ricerca
Mollame, Vincenzo <1812-?>, disegnatore
Veduta del Castello S. Elmo / Mollame dis
[S.l. : s.n., circa 1847]1847
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0501609]
Titi, Filippo
Mariotti, Vincenzo
Ammaestramento vtile, e curioso di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma, palazzi Vaticano, di Monte Cauallo, & altri, ... Dell'abbate Filippo Titi ... O vero Nuouo studio per sapere l'opere de' professori delle virtù sudette, che si vedono nelle medeme chiese, ... Con l'indice delle chiese, e de' virtuosi che si nominano. Et in fine vn'aggiunta, doue è descritto il duomo di Città di Castello
In Roma : per Giuseppe Vannacci Roma ; Vannacci, Giuseppe1686
Pubblicata anche col tit.: Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma ; Fregi e iniziali xil ; Ritr. dell'A. sottoscritto: Vin. Mariotti sculp. Romae.
Altri titoli:'variante del titolo:' Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma, dell'abbate Filippo Titi ...
'variante del titolo:' Ammaestramento utile, e curioso di pittura scoltura et architettura nelle chiese di Roma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE007523]
Certini, Alessandro
Le solennità floridane solite celebrarsi anticamente in Città di Castello ad onore de' suoi santi protettori Florido vescouo, ed Amanzio diacono li 22 agosto anniuersario della consagrazione della chiesa catedrale a loro dedicata con alcuni notabili accaduti in detto giorno, ed altre notizie della città richiamate alla memoria de' suoi concittadini da don Alessandro Certini Accademico Incitato di Faenza, quest'anno 1740, in cui spira il secondo secolo della terza consagrazione della medesima..
In Foligno : per Feliciano, e Filippo Campitelli Stampatori Vescovili Foligno ; Campitelli, Feliciano e Filippo1740
Iniz. e fregi xil ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PBEE016700]
Massi, Gasparo <ca. 1698-1731>
Specchi, Alessandro <1668-1729>
Prospetto in veduta della seconda macchina la quale concatenando al significato della prima, rappresenta il Typo della Pace, e Concordia et allude a quella, che con sommo applauso ha stabilita S.M.C.C. La medesima in altezza di palmi di palmi cento dodici e lunghezza cento trenta si trovò eretta e costrutta a pieno la mattina della Festa de SS. Pietro e Paolo apostoli e fu fatt'ardere con fuochi di vago artifizio all'uso Napolitano la sera dell'istessa festa d'ordine di ... Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla Santità di N.ro Sig.re Benedetto 13. l'anno 1725 / disegno et invenzione di Alessandro Specchi ; Gaspero Massi sculp
[Roma : s.n.]1725
In basso: Scala di palmi 100 fatta per riconoscere l'altezza, e longhezza della machina ; Il Tempio della Pace e della Concordia, seconda macchina per la festa della Chinea del 1725, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196486]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]