Risultati ricerca
Luzzi, Vincenzo
Mille baci (La medesima può cantarsi sul motivo di Masiello Sconsolato) Vincenzo Luzzi
[Napoli], tip. Luongo[dopo il 1830]
canzone di 4 strofe ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAP0872117]
Kemp, Anthony E.; Luzzi, Cecilia; Societ�� italiana per l'educazione musicale
Modelli di ricerca per l'educazione musicale / Anthony E. Kemp ... [et al.] ; a cura di Anthony E. Kemp ; versione italiana di Cecilia Luzzi ; in collaborazione con la SIEM, Societ�� italiana per l'educazione musicale
Milano : Ricordi.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0081002]
Scheler, Max
Morra, Gianfranco; Allodi, Leonardo
Conoscenza e lavoro : uno studio sul valore e sui limiti del motivo pragmatico nella conoscenza del mondo / Max Scheler ; presentazione di Gianfranco Morra ; traduzione e saggio introduttivo di Leonardo Allodi
Milano : F. Angeli.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0265633]
Faujas de Saint-Fond, Barth��lemy
Graziosi
Descrizione delle esperienze della macchina aerostatica dei signori di Montgolfier, e di quelle, alle quali ha dato motivo questa scoperta: seguita da ricerche ... del signor Faujas de Saint-Fond traduzione dal francese
In Venezia : alla Stamperia Graziosi si vende.1784
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE018140]
Graviller, Pietro
Verdi , Giuseppe; Boschetti , Amina; Graviller , Pietro
Variazione per Flauto ed Ottavino obbligato. | Sul motivo Caro nome nel Rigoletto | Composta e dedicata alla Esimia Artista la Signorina | D'Amina Boschetti da | Pietro Gravigle [!] | 9bre 1859
autografo, novembre 18591859
Titolo uniforme: Variazioni.Rigoletto di Verdi; ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0162016]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Donizetti, Gaetano
Originale dell'Autore | Credo a Due Voci | Sopra un motivo variato della Lucia di Lammermoor del M. Cavalier G. Donizetti | Scritto dal di costui allievo Marcello Pepe per i dilettanti di Civitacampomarano
autografo1840-1860
Partitura non completa e non ultimata
Titolo uniforme: MESSE, CREDO. Tenore, Basso, Orchestra. si bemolle maggiore; 'altre varianti:' Patrem omnipotentem factorem coelit et terrae
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0178091]
Decisioni delle Sezioni Giurisdizionali del Consiglio di Stato - Decisione di G. P. A., Omissione del luogo in cui fu pronunciata, Non è motivo di nullità, se si desume dal contesto di essa, ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1919:lug.-ago., 15-1, fasc. 14-15, vol. 30) {EVA 0ANA F20916}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363442]
Calderon de la Barca, Jose Maria
Duelos de amor y lealtad: comedia escrita por D. Pedro Calderon de la Barca. Que se ha de representar a sus magestades en el Real coliseo del buen-retiro, por disposicion de la muy noble, y muy leal coronada villa de Madrid, con motivo de los desposorios de la ... Infanta Dona Maria Luisa con el ... Archi-duque Pedro Leopoldo ...
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PARE051476]
Dall'Asta, Bernardino
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
Trattato scritturale apologetico alla santit�� di nostro Signore Pp. Clemente 13. Intorno al miglior senso delli due ultimi versetti del salmo cinquantesimo Per motivo de' quali si tratta primieramente di tutti i sensi della Sacra Scrittura in generale ... in risposta al signor Abate Quadrio ... Compilata dal padre Bernardino Dall'Asta ...
In Roma : nella stamperia de' Rossi.1759
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE021575]
Berlendi, Francesco <1678-1746>
Pasinelli, Angelo
Delle obblazioni all'altare dissertazione storico-teologica divisa in due parti. Nella prima si parla delle obblazioni comuni, che servivano e per la materia del sagrifizio, e pel mantenimento degli ecclesiastici ... Nella seconda si notaper qual motivo, e in quale tempo alle obblazioni comuni succedettero le particolari ... Di Francesco Berlendi
Venezia : appresso Angelo Pasinelli.1733
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE013355]
Porta di S. Maria Novella (Firenze). Principiata nel 1448 per ordine del ricco negoziante ed illustre cittadino Bernardo Rucellai, la cui divisa - la vela gonfiata - ha servito di motivo decorativo nel fregio. Architettura di L. B. Alberti (1404-1472). (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp006_7445]
Parisot, Pierre <1697-1769>
Ciuffetti, Domenico & Benedini, Filippo Maria
��2: ��Memorie istoriche presentate al sommo pontefice Benedetto 14. Intorno alle missioni dell'Indie Orientali, in cui dassi a divedere, che i pp. Cappuccini missionarj nella Costa di Coromandel hanno avuto motivo di separarsi di comunione da i rr. pp. missionarj Gesuiti, per aver essi ricusato di sottomettersi al decreto contro i riti malabarici, dell'eminentissimo cardinal di Tournon, legato della Santa Sede. Dal r.p. Norberto ... Opera che contiene una continuazione compiuta delle costituzioni, de i brevi, e altri decreti appostolici concernenti cotesti riti, per servir di regola a i missionarj di quel paese ... Tomo secondo
In Lucca : per Domenico Ciuffetti, e Filippo Maria Benedini.1744
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE013350]
Vasconi, Filippo
Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda macchina de Fuochi d'artificio rappresentante in un vago Edificio il Campidoglio, ch'eretto in poch'ore sopra il Castello della Prima porge motivo al sopradetto Distico, oltre di mostrare sotto la precedente, e questa Figura un' Idea, prima dell'Origine, poi del successivo Stato dell'Imperio, in oggi gloriosam.te retto dall'applaudita Fortezza, e Virtù di Sua M.tà Ces.a Catt.ca. Fatta incendiare la presente macchina la sera seguente alla Festa della Natività di Maria Vergine li 9 ottobre 1730, dopo aver l'antepassata mattina come Ambasciatore Ces.o Straord.o Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli presentata nella Chiesa del Popolo la Chinea, alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 12. ... / disegno e invenzione de Michelangelo Specchi ; Filippo Vasconi incise
[Roma : s.n.]1730
Il Campidoglio, seconda macchina per la festa della Chinea del 1730, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 95 n. 18
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197633]

