Risultati ricerca
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Catalogo descrittivo di una collezione di statue, quadri ed altre cose di antichit posseduta da Pietro Rocca di Parma
Parma : Tip. Ducale [Tipografia ducale <Parma]1835
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1245852]
Chompre, Pierre <1698-1760>
Massucco, Celestino; Millin, Aubin-Louis <1759-1818>
Dizionario portatile delle favole per l'intelligenza de' poeti, delle pitture, delle statue, delle sculture, delle medaglie, e degli altri monumenti spettanti alla mitologia compilato da Chomprè e considerevolmente accresciuto da A.L. Millin ... Traduzione dal francese riveduta, corretta, nuovamente arricchita di molte aggiunte, e corredata di opportune citazioni da Celestino Massucco ... Tomo primo [-secondo]. 1
Bassano : nella Tipografia remondiniana [Bassano Del Grappa ; Remondini]1804
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VIAE003687]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Gruppo di statue detto il Foro di Farnese. Opera meravigliosa di Taurisco ed Apollonio scultori Greci scolpita in un solo marmo grande per larghezza e lunghezza (ped. 14) e per altezza (ped. 18). Nel Palazzo Farnese, poi nel Museo borbonico a Napoli
1704
Tavola LXXVIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_078]
Schott, Franz <1548-1622>
Itinerario o vero noua descrittione de' viaggi principali d'Italia nella quale si ha piena notitia di tutte le cose pi�� notabili, & degne d'esser vedute. Di Francesco Scoto, et aggiuntoui in quest'vltima impressione l'origine delle citt��, & molte antichit�� di Roma
In Padoa : per Matteo Cadorin.1672
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005161]
Ficoroni, Francesco : de
De Rossi, Antonio
Osservazioni di Francesco de' Ficoroni sopra l'antichita di Roma; descritte nel Diario italico publicato in Parigi l'anno 1702. dal m. rev. padre D. Bernardo de Montfaucon nel fine delle quali s'aggiungono molte cose antiche singolari scoperte ultimamente tra le rovine dell'antichit��
In Roma : nella stamperia di Antonio de' Rossi alla piazza di Ceri.1709
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE027035]
Bartoli, Giuseppe <1717-1788>
Zucchi, Francesco <1692-1764 ; incisore>; Urbani, Giovanni <incisore>; Ramanzini, Dionisio
Due dissertazioni di Giuseppe Bartoli. Nella prima si d�� notizia del pubblico museo d'iscrizioni eretto nuovamente in Verona; e con l'uso delle osservazioni e delle sperienze in rispetto della fisica si paragona l'uso dell'antichit�� figurata e scritta relativamente alla storia. Nella seconda si dimostra la bellezza d'una greca inedita iscrizione collocata in questo museo
In Verona : appresso Dionigi Ramanzini.1745
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE010597]
Capaccio, Giulio Cesare
De Rossi, Filippo
��La ��vera antichita di Pozzuolo descritta da Giulio Cesare Capaccio secretario dell'inclita citta di Napoli ove con l'istoria di tutte le cose contorno, si narrano la bellezza di Posillipo, l'origine della citta di Pozzuolo, Baia, Miseno, Cuma, Ischia, riti, costumi, magistrati, nobilta, statue, inscrittioni, fabbriche antiche, successi, guerre, e quanto appartiene alle cose naturali di terme, bagni, e di tutte le miniere
In Roma : Appresso Filippo de' Rossi.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE003052]
Manganante, Onofrio
Raccolta di varie eudizioni e notizie sparse in diversi autori, e particolarmente della mitra, che usano i canonici di Palermo e Messina - Antichità del culto del Crocifisso del duomo - Notizie delle chiese antiche, alle quali si dava dalle tonnare uno o più pesci - De' sepolcri e delle loro iscrizioni - Intorno alle croci che si pongono sopra le chiese e ne' sepolcri - Sulle statue poste sopra i sepolcri - Costumi de' Siciliani.
sec. XVII
Cart.; ff. 115; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_74]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Due Geni della natura incoronati d'alloro un de' quali ha la patera in mano, e l'altro due faci stando in atto di sacrificare alla stessa Natura figurata per Iside, che loro sta accanto. Queste due statue credute volgarmente di Castore e di Polluce, secondo la spiegazione di Maffei - Vespero e Lucifero - furono negl'Orti Ludovisi, indi in potere della Reina di Svezia, poi del Duca Odescalchi
1704
Tavola LXXIV
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_074]
Fauno, Lucio <fl. 1544-1558>
Tramezzino, Michele <1.>
Lucio Fauno. Delle antichit�� della citta di Roma, raccolte e scritte da M. Lucio Fauno con somma breuit��, & ordine, con quanto gli antichi �� moderni scritti ne hanno, libri 5. Reuisti hora, e corretti dal medesimo autore in molti luoghi, con aggiungerui per tutto infinite cose degne: e con un Compendio di Roma antica nel fine, doue con somma breuita si uede quanto in tutti questi libri si dice
[Venezia : Michele Tramezzino].1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008832]
Carrera, Pietro<1573-1647>
Cherubino, Giovanni Battista<sec.16./17.>; Tortelli, Mario<m. 1621>; Rossi, Giovanni de' <Militello>
��Il ��gioco de gli scacchi di D. Pietro Carrera diuiso in otto libri, ne' quali s'insegnano i precetti, le vscite, e i tratti posticci del gioco, e si discorre della vera origine di esso. Con due discorsi, l'vno del padre D. Gio. Battista Ch��rubino, l'altro del dottor Mario Tortelli, opera non meno vtile a' professori del gioco, che diletteuole �� gli studiosi per la variet�� della eruditione cauata dalle tenebre dell'antichit��. ...
In Militello : per Giouanni de' Rossi da Trento.1617
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033372]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio<sec.16.2.met��>; Anselmi, Cesare; Rossi, Giacomo Maria; Bacchi, Giovanni Battista; Tebaldino, Francesco
Delle historie bresciane di M. Helia Cauriolo libri dodeci, ne' quali si vede l'origine, et l'antichit�� della citt�� di Brescia, ... fatti volgari dal molto R.P.D. Patritio Spini bresciano, canonico regol. di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopo il Cauriolo, quanto �� seguito fin'all'anno 1585. E di nouo aggiontoui due altri libri del Cauriolo tratti dal volgare dal Sig. Giac. Maria Rossi. Col Sacco di M. Cesare Anselmi bolognese.
In Brescia : appresso Francesco Tebaldino.1630
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE055064]
Capriolo, Elia
Spini, Patrizio <sec.16.2.met��>; Marchetti, Pietro Maria
Delle Historie Bresciane di m. Helia Cauriolo libri dodeci; ne' quali si vede l'origine et antichit�� della citt�� di Brescia, come fu delle prime che venesse alla fede, il numero de martiri, et de vescoui canonizati; le guerre, i sacchi, e le rouine di quella, tutti i suoi signori, et come peruenne sotto il felicissimo dominio venetiano, fatti volgari dal molto reu. d. Patritio Spini Bresciano, canonico regolare di S. Saluatore, & abbate di Candiana. Et aggiontoui dopp�� il Cauriolo, quanto �� seguito sino all'anno 1585. Con gli sommari a ciascun libro, le postille a suoi loghi, & vna tauola copiosissima delle cose piu notabili
In Brescia : appresso Pietro Maria Marchetti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013063]
Petitot, Ennemond Alexandre
Petitot, Ennemond Alexandre; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante un Idea alludente alla nuova scoperta del Teatro di Erculano, che il perfetto gusto, ed intendimento dell'antichità Romane della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme, &c., &c., &c., con immenso dispendio, è venuto a ravvivarne la memoria, che s'era cancellata dall'oblivione di tanti secoli trasandati, e stata tuttavia si può dire ampaimente ricompensata tale spesa, e cura, dalli acquisti d'innumerevoli tesori di Statue Equestri Consulari ... Fatta incendiare detta Macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti la Chinea, e Censo, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Petitot inv. et Sculp. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocarolo di Cast. S. Angelo
[Roma : s.n.]1749
Il Teatro di Ercolano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 120, n. 48
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197848]