Risultati ricerca
Galenus, Claudius
Manassei, Casimiro [donatore]
[6]: Galeni Quinta et sexta classis: quinta medicam materiam exponit, per quam & noua medicamenta rite componere, & ab antiquis composita, tuto admouere sciemus. Tò farmakeutikón. Sexta praecipuum artis remedium habet, sanguinis missionem. Tò flebotomikón. ...
Venetiis : apud hæredes Lucæantonij Iuntæ Florentini1541
1 v. - Dono Manassei. - Precedente collocazione 14.H.15
Omesse nella numerazione le carte 287, 288 e 305
Fa parte di: Galeni Omnia opera nunc primum in vnum corpus redacta: quorum alia nunquam antea latinitate donata fuerant, alia aut nouis interpretationibus, aut accuratis recognitionibus sunt illustrata: singula summo studio excusa, atque è manuscriptis graecorum uoluminibus infinitis penè locis restituta. Librorum indicem et diligentiam proximus quaternio demostrabit {IT\ICCU\PUVE\003994}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE004001]
Quinta adunanza della sez. per l'istruz. secondaria (7 settembre) (1864:vol. 4)
Fa parte di: Patria e famiglia : Giornale di educazione popolare (1864:vol. 4) {EVA 0APA F19825}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0APA_A352194]
Quinta adunanza della sezione per gli studj primarj (6 settembre) (1864:vol. 4)
Fa parte di: Patria e famiglia : Giornale di educazione popolare (1864:vol. 4) {EVA 0APA F19824}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0APA_A352188]
Annunzj - Quinta riunione degli scienziati italiani (1843:mag., 16, fasc. 18, vol. 6)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1843:mag., 16, fasc. 18, vol. 6) {EVA 208 F16473}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309838]
Annunzj - Quinta riunione degli scienziati italiani (1843:ago., 21, fasc. 20, vol. 7)
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1843:ago., 21, fasc. 20, vol. 7) {EVA 208 F16482}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309910]
Calzini Raffaele
Raffaele Calzini - La quinta festa del libro (1931:A. 14, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1931:A. 14, mag., 1, fasc. 5) {EVA 183 F9412}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192858]
Lomeni
Lettera quinta pratico-agraria del dott. Lomeni (1829:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 8)
Fa parte di: Tecnologia. Annali universali di agricoltura, economia rurale e domestica; arti e mestieri (1829:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 8) {EVA 122 F3098}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_122_A100876]
Atti Ufficiali: Proponibilità di nuovo ricorso alla quinta sezione (1909:apr., fasc. 4, vol. 37)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1909:apr., fasc. 4, vol. 37) {EVA 0ASA F19151}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A344407]
Calzini Raffaele
Raffaele Calzini - La commediante veneziana (Romanzo - quinta puntata) (1935:A. 35, mag., 1, fasc. 5)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1935:A. 35, mag., 1, fasc. 5) {EVA 134 F11684}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239319]
Corner, Flaminio <1693-1778>
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
12: Decas decima quarta, & decima quinta, & decadis decim sest pars prior
Venetiis : typis Jo. Baptist Pasquali1749
Segnatura: A-3N. - Carta X2 segnata erroneamente Z2
v. 12
Fa parte di: Ecclesi Venet antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustrat ac in decades distribut. Decas prima [-decim sext pars posterior]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E072283]
Galenus, Claudius
5: Galēnou E. Galeni librorum pars quinta. Catalogum eorum octaua pagina continet
Basileae ; Etypōtē en Basileia : ponō kai ... epimeleia Michaēl'Isingriniou, analōmasi de Andreou Kratandrou kai Iōannou Bebeliou ... [Basilea]1538
1 v. - Dono Galassi. - Precedente collocazione 9.F.6
Fa parte di: Galenou apanta. Galeni Pergameni summi semper viri, quique primus artem medicinae vniuersam, apud priores homines obscuram & ueluti errantem, in perspicuam quandam & propriam expositionem traduxit, Opera omnia, ad fidem complurium & perquam uetustorum exemplariorum ita emendata atque restituta, ut nunc primum nata, atque in lucem aedita, uideri possint. ... {UBOE000531}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE051839]
Benzoni, Gerolamo; *Bry, *Theodor : de
Americae pars sexta sive historiae ab Hyeronimo Be[n]zoni Mediolane[n]se scriptae, sectio tertia...Omnia elegantibus figuris in aes incisis expressa Theodoro de Bry Leod[iense]
1596
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0027841]
Morgagni, Giovanni Battista
Manget, Jean Jacques<1652-1742>
6: Jo. Baptistae Morgagni ... Adversaria anatomica sexta. Observationes complectuntur distributas in 100. animadversiones ad librum 4. Theatri anatomici cl. v. Joannis Jacobi Mangeti ...
Patavii.1719
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004828]
Weyer, Johann
��Ioannis VVieri ��De praestigijs daemonum, & incantationibus ac ueneficiis libri sex, postrema editione sexta aucti & recogniti. Accessit Liber apologeticus, et Pseudomonarchia daemonum. Cum rerum ac uerborum copioso indice.
Basileae : ex Officina Oporiniana.1583
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006390]
Castro Palao, Ferdinando : de<1581-1633>
��6: R.P. Ferdinandi de Castro Palao, ... ��Pars sexta, de censuris, in qua sex disputationibus de poenis ecclesiasticis, d��que irregularitate fus�� tractatur, cum indicibus necessariis.
Lugduni : sumptibus Ioannis Antonii Huguetan.1669
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE048193]
Vaelckern, Johann Peter : von<fl. 1683>
Voigt, Leopold
Vienna �� Turcis obsessa, �� christianis eliberata, sive Diarium obsidionis Viennensis, ind�� �� sexta Maij ad decimam quintam usque Semptembris deductum, authore Joanne Petro �� Vaelckeren, ...
Viennae Austriae : typis Leopoldi Voigt.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE044749]
Bosschaerts, Willibrord
Feria sexta: sive Eius dignitas, ac opera sacra eiusce diei collecta ex divinis utriusque Testamenti litteris probatisque authoribus cum brevi explicatione eorundem. Opera f. Willibrordi Boscharts ...
Mechliniae : apud Ioannem Iaye.1653
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015941]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lucas Antonij de Albizis alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)e(se)r Chriaco alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Checco alla c. 1r Fieravanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Fierava(n)te alla c. 1r Agnolo Corbinelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agnolo Corbinelli alla c. 1r Piero daPiombino connestabile , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pierozo da Piombino alla c. 1v Jacopo connestabile, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jacopo alla c. 1v Guerriero capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come capitan Guerrieri alla c. 1v Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni Demitri alla c. 1v Venanzio daCortona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vina(ntio) da Cortona alla c. 1v Cesare daPistoia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Cesare da Pistoia alla c. 1v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanpaulo Manfroni alla c. 2r Giovanni [?] Melussi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...]vanni Melussi alla c. 1r (La carta �� lacerata.) Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002 ); il nome �� citato nel ms. come Jacopo Cracchi alla c. 1v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Conte Renuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/66
Lettera, Livorno 1497-03-23 ( Nel testo: "die xxiij martij 1496. Hora sexta noctis", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 285x213 (c. 1r); una lacerazione sul margine interno di c. 1 rende illegibili l'inizio di due righi; macchie di umido.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; in testa alla carta di mano di Machiavelli �� scritto "presa del bastione"; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasv...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.00.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_66]
Aristoteles
al segno del Seminante
6: Aristotelis ... De sensu et sensibilibus ac de alijs quibusdam ad animalium methodum attinentibus. Quorum seriem versa pagina demonstrabit. Pars sexta
Venetiis : ad signum Seminantis [Venezia]1572
inv. prec. 8527
Fa parte di: Aristotelis ... Opera omnia in partes septem diuisa; nuper ex optimis exemplaribus, cùm Graecis, tùm Latinis recognita: ac scholijs, annotationibus, varietatibusque lectionum recèns illustrata ... Pars prima [-septima] ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E012879]
RULAND Martin <1532 - 1602>
Curationum empiricarum & historicarum in certis locis & notis hominibus optimè riteque probatarum atque expertarum. Centuria sexta. Edita studio et opera Martini Rulandi M. filij ...
Henricpetri Sebastian, Basilea1593
Legato con: Ruland, M. Curationum empiricarum et historicarum ... centuria quinta. [Basileae, c.1595].
Legatura in pergamena rigida con risvolto e tracce di legacci; al centro del piatto anteriore, lo stemma mediceo impresso in oro; sul dorso antica segnatura del Giardino ( 58 ), ed autore e titolo ms.
'provenienza:' Giardino dei Semplici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\CFIE\\000318]
Carcani, Vittorio <m. 1602>
Petrocchini, Gregorio <1536-1612>
Sexta oratio ad Sixtum 5. pont. opt. max. f. Victorii Carcani ven. aug. sacrae theologiae lectoris De verissimis ac iustissimis laudib. illustriss. et reuerend. d. Gregorii Petrochini ..
Patauii : apud Petrum Marinellum [Padova ; Marinelli, Pietro]1590
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Ritr. calcogr. dell'A., Vittorio Carcani, a c. D2r ; Numeri romani nel tit ; Iniziali xil. e fregi xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE009420]