Risultati ricerca
Recli Massimo
Nella miniera dei titoli - Massimo Recli (1994:A. 107, giu., 30, fasc. 6, vol. 107)
Fa parte di: Giornale della libreria (1994:A. 107, giu., 30, fasc. 6, vol. 107) {EVA 198 F18415}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A327975]
Nuova miniera di carbon fossile in Toscana (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:mag., 1, fasc. 227, serie 1, vol. 76) {EVA 116 F2784}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92360]
Rolandi Giovanni
Ing. Giovanni Rolandi - Vita di miniera (1937:A. 37, gen., 1)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1937:A. 37, gen., 1) {EVA 134 F11728}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239761]
Miniera dell'impero austriaco (1841:dic., 1, fasc. 210, serie 1, vol. 70)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:dic., 1, fasc. 210, serie 1, vol. 70) {EVA 116 F2770}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A91633]
Nuova miniera di piombo (1825:A. 2, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 2)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o sia Raccolta delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1825:A. 2, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 2) {EVA 128 F3456}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_128_A106442]
Miniera di succino (1843:A. 10, feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 19)
Fa parte di: Biblioteca di farmacia - chimica - fisica - medicina - chirurgia - terapeutica - storia naturale, ecc. (1843:A. 10, feb., 1, fasc. 2, serie 2, vol. 19) {EVA 130 F3672}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_130_A112669]
Aumento singolare di temperatura in una miniera (1869:A. 17, feb., 1, vol. 1)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1869:A. 17, feb., 1, vol. 1) {EVA 215 F16865}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A313859]
Miraglia, Giuseppe<1934- >; Speziale, Luigi; Raffa, Ugo
Manuale del direttore di cantiere : gestione e sicurezza del cantiere, elementi per la contabilit�� dei lavori / G. Miraglia, U. Raffa, L. Speziale.
Milano : A. Giuffr��.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00712420]
Il condizionamento dell'aria nella miniera più profonda del mondo (1935:A. 83, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: Il Politecnico (1935:A. 83, nov., 1, fasc. 11) {EVA 216 F18036}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322768]
Scoperta di una miniera d'argento ricchissima nella California (1860:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 30)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1860:mag., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 30) {EVA 131 F6316}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A124440]
Miniera di piombo e di argento a Brusinpiano (1860:lug., 1, fasc. 49, serie 2, vol. 9)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1860:lug., 1, fasc. 49, serie 2, vol. 9) {EVA 211 F16687}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312590]
Nuova miniera d'oro scoperta a Panama in America (1848:lug., 1, fasc. 49, serie 2, vol. 17)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1848:lug., 1, fasc. 49, serie 2, vol. 17) {EVA 117 F2879}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A96300]
G. P.
Sulla miniera di piombo argentifero in Toscana (G. P.) (1842:nov., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1842:nov., 1, fasc. 221, serie 1, vol. 74) {EVA 116 F2787}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92298]
Storia naturale. Sulla miniera di ferro dell'isola d'Elba, di P. Savi (1836:A. 21, ago., 1, vol. 83)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, ago., 1, vol. 83) {EVA 207 F16342}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308305]
Miniera di carbon fossile a Sogliano presso Rimini (1841:gen., 1, fasc. 199, serie 1, vol. 67)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1841:gen., 1, fasc. 199, serie 1, vol. 67) {EVA 116 F2753}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A90908]
La miniera di rame di Fontana Raminosa in Sardegna (1918:A. 66, apr., 30, fasc. 4, serie 2, vol. 10)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1918:A. 66, apr., 30, fasc. 4, serie 2, vol. 10) {EVA 215 F17738}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A320553]
Piranesi, Giambattista
Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte ed incise... ("ANTICHITA' D'ALBANO / E DI CASTEL GANDOLFO / DESCRITTE ED INCISE / DA GIOVAMBATISTA / PIRANESI")
1764
Fa parte di: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte ed incise da Giovambatista Piranesi
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003882]
Piranesi, Giambattista; Piranesi, Francesco
Descrizione e disegno dell'emissario del Lago Albano di Giobatista Piranesi ("DESCRIZIONE / E DISEGNO / DELL'EMISSARIO / DEL LAGO / ALBANO / DI GIO. BATISTA / PIRANESI")
[1764]
Fa parte di: Antichità d'Albano e di Castel Gandolfo descritte ed incise da Giovambatista Piranesi
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003914]
Galgano, Salvatore
Discorso per la inaugurazione del monumento ai caduti di Albano di Lucania : pronunziato in Albano di Lucania il 14 novembre 1926
Roma : Stab. tip. Riccardo Garroni[Roma ; Stab. tip. R. Garroni]1927
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUV0592709]