Risultati ricerca
Bosa, Eugenio <1807-1875>
Lettera di Eugenio Bosa a Francesco dall'Ongaro intorno al proprio quadro rappresentante il Barcajuolo vincitore in regata : commissione di Bartolomeo d'Arrach di Torino
[Trieste : s.n., 1846?]1846
Estr. da: Favilla di Trieste, 21 giugno 1846
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMR0016449]
Bosa E.
Scene popolari e sociali venete del secolo 19° di E. Bosa (1831:A. 16, lug., 1, vol. 63)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, lug., 1, vol. 63) {EVA 207 F16227}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306016]
Bosa E.
Arti belle - Soggetti pittoreschi e costumi di Venezia, di E. Bosa (1834:A. 19, mag., 1, vol. 74)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1834:A. 19, mag., 1, vol. 74) {EVA 207 F16292}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A307122]
Coronelli, Vincenzo
Macchina a Ca' Foscari nella regata del 1709 - Archi trionfali in piazza ("macchina a Ca' Foscari nella regata del 1709 - Archi trionfali in piazza")
Fa parte di: Singolarità di Venezia. Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011947]
Coronelli, Vincenzo
Regata sullo sfondo della riva dal Rio della Tana al Rio di San Martin
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010741]
Coronelli, Vincenzo
Regata dal Palazzo Ducale ai Magazzini del Grano ("Regatra dal Palazzo Ducale ai Magazzini del Grano")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010744]
Pullè, Giulio <1814-1894>
La veneta regata rimessa nell'antico splendore merce le cure e l'amor patrio infaticabile
Venezia : Tip. Gaspari1845
Contiene un unico sonetto di Giulio Pulle ; Sul frontespizio litografia
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1069900]
Berengo Gardin, Gianni
Venezia : l'equipaggio veneziano si allena prima della regata delle Repubbliche / [Gianni Berengo Gardin]
Venezia Lido : G. Berengo Gardin.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695169]
Zucchi, Francesco
Machina da cui si dispensano li Premj alli vincitori della Regata ; Sontuosa festa fatta per la solenne Regata in Venezia li 27 Maggio 1716 in onore di S.A.R.. (" Machina da cui si dispensano li Premj alli vincitori della Regata - Sontuosa Festa fatta per la solenne Regata in Venezia li 27 Maggio 1716 in onore di S.A.R. il Pencipe [sic] Elettorale di Sassonia, ora Re di Polonia. F.co Zucchi s.")
[1740]
Fa parte di: Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della città di Venezia (" Teatro delle fabbriche più cospicue in prospettiva, sì pubbliche, che private della citt di Venezia, s.l. [Venezia], Presso Giambatista Albrizzi q. Girolamo, s.a. [post 1740]")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0003325]
Verelius, Olof<1618-1682>
Herrauds och Bosa saga med en ny vttolkning i��mpte gambla g��tskan hoc est Herraudi et Bos�� historia cum nova interpretatione iuxta atiquum textum Gothicum, e, veteri m.s. edita & notis illustrata ab Olao Verelio ...
Upsali�� : excudit. Henricus Curio ... .1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE008027]
Cagnolini, Giovanni
Distinta relatione dell'ordine della Regata che si fa il giorno di 25. Zugno 1686. Con il nome, e cognome di tutti quei che voghera in le medeme
In Venetia : per Zuanne Cagnolini [Venezia]1686
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 26 ; Sul frontespizio possibile marca: (Giustizia seduta colla spada nella destra e bilancia nella sinistra) ; A p. 2 iniziale xilografi...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127949]
Valvasense, Giacomo
Relatione della sontuosa regata da farsi li 4. marzo 1709. Nel Canal Grande di Venetia, col nome de famosi barcoroli [!], che vogheranno
In Venetia : appresso Giacomo Valvasense [Venezia]1709
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 30 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante una corona sorretta da due putti ; A c. [1]v iniziale xilografica, a c. [2]v fin...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127954]
Tivani, Leonardo
Canzonetta in lingua veneziana in occasione della famosa regata che si vide in Venezia alla venuta del principe reale Odoardo Augusto duca di Yorck ec. ec
In Venezia : per Leonardo Tivan, al relogio S. Marco1764
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 33 ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante api che escono da un vaso collocato all'interno di una stanza
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127971]
Novello, Giovanni Battista
Seconda canzonetta in lode della pomposa Regata seguita li 2. Aprile 1791. composta da Gio: Battista Novello Occhialer su l'aria di quella del Giaccio
[1791]1791
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 45, n. 74 ; Titolo dall'intitolazione ; Data di pubblicazione presunta, 1791, ricavata dall'intitolazione ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128039]
Relazione della Regata fatta il giorno di martedi 22. settembre 1705. Nel Canal grande della serenissima Republica di Venezia col numero delle regate, prezij, e nomi de valorosi barcharoli che vogorno nella medema
In Venezia1705
Riferimenti: E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, p. 238, n. 1659 ; Data di stampa desunta dal titolo ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; Fascicolo privo di segnatura
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127952]
Nova, e destinta relatione dell'ordine, che si deve osservare nella famosa Regata da farsi il giorno di 6 giugno 1712. Con il numero delle regate, premi, e prezzi, con li nomi di tutti quelli, che vogheranno in essa
In Venezia1712
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 31 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica con veduta di Venezia ; A c. [1]c iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127955]
Relatione della sontuosa Regata che si ha fatto il giorno di 6 giugno 1712. Nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome di quelli, che hanno hauuto il premio nella medema
In Venezia1712
Riferimenti: E.A. Cicogna: Saggio di bibliografia veneziana, p. 239, n. 1666 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante un angelo ; A c. [1]v iniziale xilografica
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127970]
Occhi, Giovanni Battista
Relazione della sontuosa regata che si ha fatto il giorno di lunedi 4. Giugno 1764. nel Canal Grande di Venezia, col nome, e cognome degli uomini, e donne che hanno avuto li premj
In Venezia : appresso Gio. Battista Occhi, in Piazza S. Marco1764
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 34 ; Fascicolo privo di segnatura ; Sul frontespizio vignetta xilografica raffigurante delle api che escono da un vaso collocato in una ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127972]
Casali <Venezia>
Prima canzonetta in lode della sontuosa Regata che fu fatta il giorno 2. Aprile 1791. con la lode delli valorosi che ottenero le bandiere. Composta dal poeta incognito su l'aria moderna
In Venezia : per il Casali1791
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 44, n. 73 ; Data di pubblicazione presunta, 1791, ricavata dal titolo ; Sul frontespizio fregio xilografico
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128037]
Occhi, Giovanni Battista
Il Trionfo di Nettuno nel mare Adriatico, colla dichiarazione della solenne regata che si fece in Venezia li 4. Giugno 1764. nel Canal Grande a divertimento di sua altezza reale Odoardo Augusto ... colla spiegazione di tutte le peote, e di tutto cio che segui nella medesima, colli nomi delli cavalieri di esse peote, bissone, malgherotte, e ballottine
In Venezia : presso Gio: Battista Occhi in piazza S. Marco1764
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, n. 35 ; Sul frontespizio vignetta e cornice xilografiche
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE127973]
Fossati, Giorgio, incisore; Occhi, Giovanni Battista
Feste dell'Adria per la solenne regata che si fara addi 4. giugno 1764. nel Canal Grande di Venezia a divertimento di sua altezza reale Odoardo Augusto ... con la spiegazione della macchina, di tutte le peote, bissone, malgarotte e ballottine, e i nomi di tutti i nobili patricj che saranno in esse
In Venezia : presso Gio. Battista Occhi in Piazza S. Marco [Venezia ; Occhi, Giovanni Battista]1764
Riferimenti: G. Soranzo, Bibliografia veneziana, p. 199 ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; A c. A8v si legge: La macchina, e le quattro peote delli N.N.H. deputati, saranno incise in rame, con carta reale, dal sig. Giorgio Fossati, e si vender...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UMCE026215]