Risultati ricerca
Ferrato, Pietro
Alcune lettere di principesse di Casa Gonzaga cavate per la maggior parte dall'archivio storico in Mantova / [a cura di Pietro Ferrato]
Imola : Tip. d'Ignazio Galeati e figlio1879
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBL0725773]
Castiglione, Baldassarre
Ferrato, Pietro; Contin, Francesco
Lettere diplomatiche del conte Baldessar Castiglione cavate dagli autografi dell'archivio storico dei Gonzaga in Mantova / [a cura di Francesco Contin ; con una prefazione di Pietro Ferrato]
Padova : tip. del Seminario1875
Nell'occh.: Per nozze Bembo-Dionisi ; Nomi dei cur. alle p. 7 e 10
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:SBL0719912]
Braghirolli, Willelmo
Lettere inedite di artisti del sec. 15. cavate dall'Archivio Gonzaga / [a cura di Willelmo Braghirolli]
Mantova : Tip. Eredi Segna1878
Per nozze Teresa Cavriani-Arrigoni-Benedetto Sordi 12 giugno 1878 ; Ed. di 150 esempl
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LUA0124907]
Poliziano, Angelo
Ferrato, Pietro
Lettera inedita di Angelo Ambrogini Poliziano : cavata dall'archivio storico dei Gonzaga in Mantova / [Pietro Ferrato]
Imola : Tip. d'Ignazio Galeati e figlio1878
Il curatore dalla dedica ; In cop.: Nozze Banchi-Brini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10436709]
Gonzaga, Aida <1879-1972> [interprete]
Linda di Chamounix : O luce di quest'anima ; Lucia di Lammermoor : Spargi d'amaro pianto / Donizetti ; Aida Gonzaga, soprano
Italia : SOCIETA' ITALIANA DI FONOTIPIA1900-1959
Personaggi e interpreti: soprano ; Gonzaga, Aida
Comprende: O luce di quest'anima {IT-DDS0000053654000100}
Spargi d'amaro pianto {IT-DDS0000053654000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053654000000]
Tasso, Torquato
Alle signore principesse di Ferrara
Roma : Biblioteca Italiana2006
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001315]
Piranesi, Giambattista
A. Elevazione del Ponte Ferrato...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo quarto
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003959]
Piranesi, Giambattista
A. Spaccato del Ponte Ferrato...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambatista Piranesi architetto veneziano. Tomo quarto
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003960]
Necrologie: Pietro Ferrato: Giuseppe Riccardi
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1880:A. 7, set., 30, fasc. 3, serie 1, vol. 7) {EVA 113 F5562}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A60374]
Rossi, Lauro <1812-1885>
Introduzione / Le principesse Villane / 1829 [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18291829
Titolo uniforme: principesse Villane . S1, S2, S3, T1, T2, T3, B1, B2, B3, Coro(T1, T2, B), fl, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Altri titoli:'titolo parallelo:' Le contesse villane
Una barca da lungi si vede, che qui viene alla sponda radente
Una barca da lungi si vede, che qui viene alla sponda radente
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0144032]
Tencajoli O. F.
Principesse italiane a Gorizia (O. F. Tencajoli)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1917:A. 17, gen., 1, fasc. 1) {EVA 134 F11360}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A234957]
Segala Renzo
Renzo Segàla - Principesse fidanzate e da marito
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1936:A. 36, dic., 1) {EVA 134 F11725}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239734]
Schaeuffèle
Preparazione dell'olio iodo-ferrato: di Schaeuffèle
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1857:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 24) {EVA 131 F3839}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A115413]
Mamone Capria D.
Olio di fegato di merluzzo ferrato
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1868:ott., 1, fasc. 4, serie 3, vol. 47) {EVA 131 F5203}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A119668]
Del Buono, Filippo
Popolane. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6692]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6681]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Monti
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6689]
Del Buono, Filippo
Figurino. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Graziani, Ludovico
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6685]
Del Buono, Filippo
Lina. Carlo Gonzaga
1857
Indicazione del personaggio e dell'interprete sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Tedesco, Fortunata
'note all'opera:' Carlo Gonzaga. Moscuzza, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 23 marzo 1857.
Fa parte di: Carlo Gonzaga / Melodramma Musica / del Maestro Moscuzza / Da rappresentarsi in San Carlo nella Quaresima / Del 1857 {NA0059 C23-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-9_F6684]