Risultati ricerca
Clerico, Giuseppe <fl. 1870>
De Lollis, Cesare [possessore precedente]; Zublena, Pietro [possessore precedente]; Sapienza Università di Roma : Facoltà di lettere e filosofia : Biblioteca [donatore]
Il dialetto di Viverone : vocaboli del linguaggio parlato dai Viveronesi
Biella : Tipografia e Libreria Unione Biellese1923
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00002280]
Parlato, Antonio
Federico 2. a Napoli / Antonio Parlato ; prefazione di Mario Bernab�� Silorata.
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0443550]
Farabola <s.r.l.>
L'On. Togliatti ha parlato al Vigorelli : Milano 17-4-1955
Milano : Farabola.1955
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0671855]
L'invenzione del libro parlato (1929:A. 42, ott., 26, fasc. 43, vol. 42)
Fa parte di: Giornale della libreria (1929:A. 42, ott., 26, fasc. 43, vol. 42) {EVA 198 F13783}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A261668]
Petrarca, Francesco <1304-1374>
Rouill��, Guillaume <1545-1589>
��Il ��Petrarca con nuoue, e breui dichiarationi. Insieme vna tauola di tutti i vocaboli, detti, & prouerbi difficili diligentemente dichiarati
In Lyone : appresso Guglielmo Rouillio.1551
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE014042]
Canal, Pierre<m. 1609>
Dittionario italiano e francese, nel quale si mostra come i vocaboli italiani si possino dire e esprimere in lingua francesa.
[Ginevra] : appresso Iacobo Chouet.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003345]
Pascale, Luigi
Il dialetto manfredoniano, ossia Dizionario dei vocaboli usati dal popolo di Manfredonia, con l'esplicazione del significato di essi
Firenze : Tipografia I. Conti [Conti]1931
Altri titoli:'variante del titolo:' Dizionario dei vocaboli usati dal popolo di Manfredonia, con l'esplicazione del significato di essi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MOD0422603]
Chiereghin Salvino
Salvino Chiereghin: Bruno Barilli estroso orchestratore di vocaboli e di immagini (1965:A. 48, apr., 1, fasc. 4)
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1965:A. 48, apr., 1, fasc. 4) {EVA 183 F9672}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A196457]
Toscana <Ducato>
Giunta
Bando per li magnifici signori otto, per quelli, che hauessero parlato a' banditi. Publicato il di 27 settembre, 1547
In Fiorenza : appresso i Giunti.1567
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MODE027403]
Toscana <Granducato>
Marescotti, Giorgio
Bando per li magnifici signori otto per quelli che hauessero parlato a banditi. Publicato il di 27. di settembre, 1547
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1573
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017658]
Italyʼs news photos
Si è svolto ieri sera a Pietralata il comizio del Movimento sociale italiano : hanno parlato diversi oratori ...
Roma : Italyʼs news photos.1946
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0678827]
Vercesi Ernesto
Saggi di nuove pubblicazioni: Perchè Roma ha parlato? (Ernesto Vercesi) (1928:A. 25, gen., 15, fasc. 1)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1928:A. 25, gen., 15, fasc. 1) {EVA 188 F10777}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A205857]
Sul linguaggio parlato dagli Amazirgi, popolo dell'Africa (1832:lug., 1, fasc. 97, serie 1, vol. 33)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1832:lug., 1, fasc. 97, serie 1, vol. 33) {EVA 116 F2642}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87924]
I periodici che hanno parlato della "Settimana del libro" (1952:A. 65, dic., 31, fasc. 24, vol. 65)
Fa parte di: Giornale della libreria (1952:A. 65, dic., 31, fasc. 24, vol. 65) {EVA 198 F14745}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A276630]
La stampa che ha parlato della "Settimana del libro" (1953:A. 66, dic., 15, fasc. 23, vol. 66)
Fa parte di: Giornale della libreria (1953:A. 66, dic., 15, fasc. 23, vol. 66) {EVA 198 F14808}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A277453]
Giornali che hanno parlato della "Settimana del Libro" (1953:A. 66, gen., 15, fasc. 1, vol. 66)
Fa parte di: Giornale della libreria (1953:A. 66, gen., 15, fasc. 1, vol. 66) {EVA 198 F14783}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A277399]
La stampa che ha parlato della "Settimana del libro" (1954:A. 67, gen., 15, fasc. 1, vol. 67)
Fa parte di: Giornale della libreria (1954:A. 67, gen., 15, fasc. 1, vol. 67) {EVA 198 F14815}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A279180]
Giornali che hanno parlato della "Settimana del Libro" (1953:A. 66, gen., 31, fasc. 2, vol. 66)
Fa parte di: Giornale della libreria (1953:A. 66, gen., 31, fasc. 2, vol. 66) {EVA 198 F14784}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A277403]
Baruffaldi, Girolamo <1675-1755>
Buonarrigo, Carlo
Baccanali di Girolamo Baruffaldi Ferrarese detto fra gli Arcadi Cluento Nettunio. Con le dichiarazioni d'alcuni vocaboli oscuri, che sono in essi. All'illustriss. ... Marco Antonio Zorzi ..
In Venezia : appresso Carlo Buonarrigo.1722
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001196]
Venuti, Filippo <1531-1587>
Dittionario italiano e francese, nel quale si mostra come i vocaboli italiani si possino dire, e esprimere in lingua francesa. Per M. Filippo Venuti
A Geneue : appresso Pietro & Iacopo Choveto.1614
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005488]