Risultati ricerca
Passeri, Giovanni Battista <1694-1780>
Illustrazione di un simulacro argillaceo, scoperto nella campagna di Perugia nell'anno 1773 posseduto dal capitano Giuseppe Belforti distesa dall'abate Giambattista Passeri di Pesaro ... indirizzata al p. d. Francesco Maria Galassi Bolognese ...
In Perugia : nella stamperia di Mario Riginaldi in Porta S. Pietro1774
Cors. ; rom ; Sul front. stemma calcogr. dell'Accademia Augusta delle buone arti
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E011240]
D'Alessandro, Domenico
Posseduto dalla ragione : profilo di Gaetano Filangieri / Domenico D'Alessandro.
Napoli : Magma.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0313271]
Brocca G.
Quadro di Raffaello posseduto da G. Brocca di Milano
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, feb., 1, vol. 33) {EVA 207 F16010}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302358]
Capoferro, Rodolfo
Schiaminossi, Raffaello; Marchetti, Silvestro & Turi, Camillo; Turi, Camillo
Gran simulacro dell'arte, e dell'vso della scherma di Ridolfo Capoferro da Cagli. ..
In Siena, al sopportico de Pontani : appresso Saluestro Marchetti, e Camillo Turi.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004763]
Capoferro , Rodolfo; Capoferro , Ridolfo; Schiaminozzi , Raffaele; Sciaminossi , Raffaello; Schiaminossi , Raffaele
Marchetti, Silvestro & Turi, Camillo; Turi, Camillo; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
Gran simulacro dell'arte, e dell'vso della scherma di Ridolfo Capoferro da Cagli. ..
In Siena, al sopportico de Pontani : appresso Saluestro Marchetti, e Camillo Turi, 1610 (Senis : venundatur in aedibus Camilli Turi nobili, & diligentissimi viri 1610)1610
'impronta:' r-n- onl- e.o- gefe (3) 1610 (R)
Cfr.: Michel & Michel, v. 1, p. 35, e Autori italiani del seicento, vol.1, n. 292
Marca (O295) sul front. e in fine
Ill. calcogr. incise da Raffaello Schiaminossi, il cui nome compare nella prima incisione nel v. del front. (stemma dei Della Rovere duchi d'Urbino, a cui l'opera è dedicata) e in forma di anagramma (S.RAF. F.)a nella seconda (ritr. dell'A.) e in tut...
Segn.: A-G4 H-K6 L-Q4 R2
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE004763]
Adunanza solenne straordinaria per l'inaugurazione del simulacro di Bonaventura Cavalieri
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1845:feb., 28, fasc. 28-29, vol. 10) {EVA 208 F16495}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A310012]
Archeologia - Cenni archeologici su di un simulacro romano rinvenuto nell'Agro cremonese
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, ott., 1, vol. 64) {EVA 207 F16233}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A306130]
Coronelli, Vincenzo
Castello Cervere alle Sponde dell'Adriatice nel Territorio di Parenzo, posseduto da' Barbarighi P.V ("Castello Cervere alle Sponde dell'Adriatice nel Territorio di Parenzo, posseduto da' Barbarighi P.V.")
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011291]
Quesiti - 128. Enfiteusi, Terza generazione, Affrancazione, Quid se il fondo si trovi per testamento posseduto da un terzo
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:mag., 15, fasc. 20, vol. 26) {EVA 0ANA F20804}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360304]
Maffei, Paolo Alessandro <1653-1716>
Statua di Faustina, moglie di Marco Aurelio Imperatore, vestita della stola matronale e sotto simulacro della pudicizia. Nel Palazzo Capitolino
1704
Tavola XIII
Fa parte di: Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte, Manoscritti, Mss.210.B {CNMD0000278877 02}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000278877_02_013]
Brignoli di Brunnhoff, Giovanni : de
Sopra un quadro di Antonio Allegri detto il Correggio scoperto non ha guari in Milano ed ora posseduto dal signor dottore Carlo Frigeri Lettera di Giovanni de' Brignoli al nobil uomo sig. marchese Antaldo Antaldi-Santinelli patrizio urbinate
Milano : per Ferdinando Baret, stampatore e librajo [Baret, Ferdinando]1815
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE028342]
Arghittu, Maria Antonietta; Laconi, Roberta; Corda, Laura <1970- ; Bibliotecaria>; Biblioteca universitaria <Cagliari>
Giacomo Leopardi nel bicentenario della nascita, 1798-1998 : mostra bibliografica, Biblioteca universitaria di Cagliari, 30 marzo-30 aprile 1998 : catalogo della Mostra e catalogo bibliografico leopardiano del posseduto al marzo 1998 / [a cura di] Maria Antonietta Arghittu, Laura Corda, Roberta Laconi
Cagliari : Biblioteca universitaria.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0439559]
Spelta, Antonio Maria <1559-1632>
Viani, Andrea
��La ��Pauia trionfante d'Antonio Maria Spelta poeta regio nella felice nascita del sereniss. prencipe di Spagna N.S. doue oltra le molte cose curiose, diletteuoli, & degne d'esser sapute, chi da 4340. anni sino al presente questa citta di tempo in tempo habbia posseduto, breuemente con l'origine s'intende. Parte prima
In Pauia : per Andrea Viani.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005972]
Paroletti, Vittorio Modesto
Fratelli Regis <Oropa>; Ottino, Francesco; Pomba vedova & figli
Ragguaglio istorico della chiesa, cappelle ed edifizi di nostra signora d'Oropa dell'avvocato Modesto Paroletti col Pellegrino al medesimo santuario per la terza secolare incoronazione del simulacro della B.V. ivi venerato, occorrente nell'ultima domenica d'agosto dell'anno 1820. Versi, con una canzone di Gio. Agostino Florio
Torino : Vedova Pomba e figli.1820
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE001445]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo; Palazzi, Giuseppe <sec. 18.>
Disegno della Prima Machina rappresentante un magnifico Arco, in cui si vede collocato l'insigne Simulacro di Ercole Tebano, che è nel cortile del Regio Palazzo Farnese in Roma. Incendiata per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Don Lorenzo Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura della presentazione della Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Clemente 13. nella Vigilia dè Gloriosi Santi Apostoli Pietro, e Paolo l'Anno MDCCLXVII. / Cavaliere Paolo Posi Architetto ; Giuseppe Palazzi disegnò ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1767
Un Arco trionfale con l'Ercole di Palazzo Farnese, prima macchina per la festa della Chinea del 1767, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 144, n. 83
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0198049]
Vasi, Giuseppe <1710-1782>
Posi, Paolo
Prospetto della prima machina de fuochi d'artifizio, rappresentante il Tempio di Esculapio figlio del Sole col Simulacro di quella Deità, e di Podalirio, e Macaone di lui figli celebri per aver coll'Arte paterna conservate sotto Troja le pericolanti Milizie del grande Agamennone. ... Fatta per comando di Sua Eccellenza il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiuntura di presentar la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella vigilia dè gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1753 / Paolo Posi Architetto ; Gius. Vasi incise
[Roma : s.n.]1753
Il Tempio di Esculapio col carro del Sole, prima macchina per la festa della Chinea del 1753, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 126, n. 55
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197920]
Vasconi, Filippo
Valvassori, Gabriele <architetto ; 1683-1761>
Prospettiva della prima macchina nelle sue parti d'architettura rilevate rappresentante un'ameno giardino, entro di cui s'inalza edifizio, che nella sua eminenza forma un'ampia nicchia quadriforme al simulacro di Hilaritas publica ... Detta macchina per di S. Ecc.za il Sig. P.npe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... per la presentazione della Chinea alla S.tà di N.ro Sig.re Benedetto 13. si è fatta incendiare con fuochi di vago artifizio la sera della vigilia della festa de SS.Pietro e Paolo apostoli l'anno 1728 / disegno ed inv.ne di Gabrielle Valvassori ; Filippo Vasconi sculp
[Roma : s.n.]1728
Sul fregio del tempio e sul basamento della statua: Profectio Augustorum ; Hilaritas publica ; Il Tempio della Hilaritas Publica, prima macchina per la festa della Chinea del 1728, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 199...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196502]