Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Marchese di Boisfleury. Linda di Chamonix
1853
A c.10v: Marchese Sig.r Salvetti. Interprete: Salvetti, Francesco
'note all'opera:' Linda di Chamonix. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 16 maggio 1853.
Fa parte di: Linda / Musica del Cav.e Donizetti {NA0059 C1-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-9_F92]
Del Buono, Filippo
Marchese Onorato. L'avaro
1837
A c.8v: Fig.o N.9 / Marchese Onorato Sig.r Fusco 1. / Abito per citta' [ecc.]; in calce al figurino, a matita: Marchese. Interprete: Fusco, Federico
'note all'opera:' L'avaro. . Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 9 aprile 1837.
Fa parte di: {NA0059 C5-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-14_F1637]
Del Buono, Filippo
Marchese Onorato. L'avaro
1837
A c.7v: Fig.o N.8 / Marchese Onorato Sig.r Fusco 1. / Abito per festa [ecc.]; in calce al figurino, a matita: Marchese. Interprete: Fusco, Federico
'note all'opera:' L'avaro. . Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 9 aprile 1837.
Fa parte di: {NA0059 C5-14}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-14_F1636]
Potenziani , Ludovico
Agli elettori / marchese Potenziani
[S.l. : s.n. , 1849]1849
Appello ad una scelta saggia dei deputati da eleggere
Data di stampa presunta dal testo
Il nome dell'A. in calce
Testo su due colonne
Incipit del testo: Elettori; è prossimo il giorno in che sarete chiamati a dare il voto per la nomina dei deputati ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0311978]
Il marchese <gruppo musicale>
Effetto Bukowsky / Il Marchese
[Italia] : Libra Officine, [2008]2008
Contiene: 1. Biancaneve ; 2. See you later ; 3. Shake ; 4. Contromano ; 5. 3 P.M. ; 6. Adda river's blues ; 7. Vendetta ; 8. Cresce e se ne va ; 9. Il mio risveglio ; 10. Regina ; 11. Simco ; 12. Domenica
Data di produzione desunta da: www.freedb.org
Titolo uniforme: Effetto Bukowsky
MagTeca - ICCU - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0864163]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Marchese Luigi Calabrini
[S.l.] : De Cesare famiglia, 1800 seconda metà1800
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-rit-067]
Altobelli & Molins
Centro fotografico Tifernate
Marchese Carlo (O)rigo
[S.l.] : De Cesare famiglia, 1800 seconda metà1800
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-rit-028]
Fratelli D'Alessandri
Centro fotografico Tifernate
Marchese Girolamo Gavotti Verospi
[S.l.] : De Cesare famiglia, 1800 seconda metà1800
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-rit-047]
Deroche
Centro fotografico Tifernate
Il marchese Monaldo Monaldi
[S.l.] : Pierleoni famiglia , 1890-19001890-1900
Titolo originale a tergo «Marchese Monaldo Monaldi, marito della nonna Elisa Bellini».
Fa parte di: Fondo fotografico Pierleoni Assunta, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PIERL-070]
Deroche
Centro fotografico Tifernate
Il marchese Monaldo Monaldi
[S.l.] : Pierleoni famiglia , 1890-19001890-1900
Fa parte di: Fondo fotografico Pierleoni Assunta, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PIERL-067]
Davies, Linda
Nido di vipere : romanzo / Linda Davies.
Milano : Il sole-24 ore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0067860]
Davies, Linda
��Il ��labirinto degli specchi : romanzo / Linda Davies.
Milano : Il sole-24 ore.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0302200]
Davies, Linda
Nido di vipere : romanzo / Linda Davies.
Milano : Il sole-24 ore libri.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0244767]
Linda Rondini, Livia
Lezioni di statistica / Livia Linda Rondini.
Padova : CEDAM.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PUV0297281]
Jones, Linda; Hernandez, Ruel T.
Word 97 / Linda Jones, Ruel T. Hernandez
Milano : McGraw-Hill libri Italia.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10446265]
Sommariva, Emilio
Linda Sommariva con pecore al pascolo
1922-1940
Originale ; paesaggio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000681]
Del Buono, Filippo
Linda / Musica del Cav.e Donizetti
1853
Frontespizio a c.1r.
'note all'opera:' Linda di Chamonix. Donizetti, Gaetano, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 16 maggio 1853.
Comprende: Antonio. Linda di Chamonix {NA0059_C1-9_F83}
Carlo. Linda di Chamonix {NA0059_C1-9_F84}
Carlo. Linda di Chamonix {NA0059_C1-9_F85}
Carlo. Linda di Chamonix {NA0059_C1-9_F86}
Remigio. Linda di Chamonix {NA0059_C1-9_F87}
[Mostra tutti gli spogli (13)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C1-9]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Fiorio, Gaetano <1744-1807>, direttore d'orchestra; Donizetti, Gaetano <compositore>; Scalese, Raffaele <interprete>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Avogadro, Pietro <sec. 19.>, interprete; Tonassi, Daniele <interprete>; Arpesani, Giovanni <interprete>; Marzola, Placido <interprete>; Gallinari, Stefano <interprete>; Miral, Giuseppe <interprete>; Imola, Carolina <interprete>; Borioni, Forunato <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Trevisan, Luigi <19/t-19/t>, interprete; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Rizzoli, Ferdinando <interprete>; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Campagna, Antonio <interprete>; Capitanio, Girolamo <interprete>; Fornari, Pietro <interprete>; Loeve, Sofia <interprete>; Fabbris, Giovanni <interprete>; Badiali, Cesare <1798-1865>, interprete; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Carcano, Luigi <interprete>
Linda di Chamounix : melodramma in tre atti
Venezia : Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1842-1843]1842-1843
A p. 3-4: programma ; A p. 5-6: personaggi e orchestra ; 1. rappr.: Vienna, Karntnertor, 19.5.1842
Titolo uniforme: Linda di Chamounix
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0317661]
Ricci, Leone
Rosina Storchio ritratta a figura intera, nel ruolo di Linda. Ritratto femminile. Linda di Chamounix
Ricci, Milano1891-1900
Fotografia ; ritratto da solo in interno
'note ai nomi:' Leone Ricci, fotografo (Milano, Corso Vittorio Emanuele 22)
'note all'opera:' Linda di Chamounix. Gaetano Donizetti, compositore ; Gaetano Rossi, librettista. Allestimento: Milano, Teatro alla Scala, 2-1-1902
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1331]
Pantini Romualdo
Romualdo Pantini - La dama di Chamonix (novella). Illustrazioni di R. Salvadori (1923:A. 23, ago., 1, fasc. 8)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1923:A. 23, ago., 1, fasc. 8) {EVA 134 F11455}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A236350]
PINELLI, BARTOLOMEO
Massaroni rapisce il marchese Brignola
ROMA1823-01-01-1823-12-31
Il Marchese Brignola di Genova, portato sulle montagne da Massaroni capo brigante, è tenuto per quattro giorni fino che portati due mila scudi per riscattarlo In basso a sinistra Pinelli inv. e inc. a destra Roma 1823
Il marchese Brignola (o Brignole) è seduto accanto al fuoco, osservato da Massaroni e dagli altri briganti
Fa parte di: BRIGANTI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2505]