Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Guardie. Isabella di Lorena
1838
Guardie / Ballo - Isabella / 13 Lug.o 38 / approvato / Laurino.
'note all'opera:' Isabella di Lorena. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 31 luglio 1838.
Fa parte di: Ballo / Isabella di Lorena / 1838 {NA0059 C12-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-1_F3298]
Del Buono, Filippo
Guardie. Eleonora Dori
1847
A c.8v: N.o 30 Coristi guardie / N.o 24 Guardie comparse [etc.]. Interprete: Coro, Comparse
'note all'opera:' Eleonora Dori. Battista, Vincenzo, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 febbraio 1847.
Fa parte di: S. Carlo / R.li Teatri / Eleonora Dori / Musica / del / Maestro Battista / Carnevale 1847 {NA0059 C2-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-7_F312]
Del Buono, Filippo
Guardie del circo. Jone
1858
A c.14v: Quattro guardie del circo [ecc.].
'note all'opera:' Jone. Petrella, Enrico, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 9 novembre 1858.
Fa parte di: Figurini dell'Opera Ione / del / Maestro Enrico Petrella / Autunno 1858 {NA0059 C4-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-4_F975]
Del Buono, Filippo
Guardie. Il Vampiro
1848
In alto sul figurino: N.20 / Guardie; in calce, visto del Deputato del carico C.r Bechi; a c.21r: Quarantotto Soldati [ecc.].
'note all'opera:' Il Vampiro. Gabrielli, Nicola, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 ottobre 1848.
Fa parte di: S. Carlo / Ottobre 1848 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Il Vampiro / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C4-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C4-8_F1047]
Del Buono, Filippo
Guardie. I Gualderano
1839
In alto sul figurino: I Gualderano; in calce: Guardie.
'note all'opera:' I Gualderano. Taglioni, Ferdinando, compositore
Fa parte di: Gualderano / Musica di Ferd.o Taglioni / Poesia di S.e Cammarano / per l'Autunno del 1839 / al R.l Teatro / del / Fondo {NA0059 C3-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-11_F807]
Del Buono, Filippo
Guardie. Amalia Candiano
1845
Indicazione del personaggio in alto al figurino.
'note all'opera:' Amalia Candiano. De Lauretis, Gaetano, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1845.
Fa parte di: Figurini dell'Opera / Amalia Candiano / Primavera 1845 / Fondo {NA0059 C21-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-8_F6197]
Del Buono, Filippo
Ufficiali delle Guardie. Megilla
1861
In alto sul figurino, a matita: Uffiziali delle Guardie. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Megilla. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 14 marzo 1861.
Fa parte di: Megilla {NA0059 C3-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C3-1_F575]
Del Buono, Filippo
Guardie, Marinai. Rigoletto
1853
A c.17r: N.o 8 Guardie / 2 Marinaj.
'note all'opera:' Rigoletto. Verdi, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli l'1 marzo 1853.
Fa parte di: Figurini dell'Opera (Rigoletto) / Lionello / del M.o Cav. Verdi / Quaresima 1853 {NA0059 C2-11}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-11_F391]
Del Buono, Filippo
Guardie. Il Folletto
1851
Personaggi e interpreti, sulla carta a fronte del figurino. Interprete: Coro e Comparse
'note all'opera:' Il Folletto. Fioravanti, Vincenzo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napolinel 1851.
Fa parte di: Il Folletto / Parole di A. Spadetta / Musica del Maest.o Vinc.o Fioravanti / 1851 {NA0059 C25-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C25-9_F7080]
Brunelleschi, Umberto <1879-1949>
Guardie tartare. Turandot
1926
Figurino ; tempera ; matita ; carta ; Di profilo, in spalla arco ; Serie di figurini realizzati da Brunelleschi nel 1925,( ma non in tempo per la prima rappresentazione dell'opera) ; firma: Brunelleschi
'note ai nomi:' Umberto Brunelleschi, pittore
Titoli correlati:'vedi anche:' Turandot. Dramma lirico in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 29-4-1926 {MI0285_TURANDOT_RO_29041926}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B2103018]
Brunelleschi, Umberto <1879-1949>
Guardie nere. Turandot
1926
Figurino ; tempera ; matita ; carta ; In mano arco rosso ; Serie di figurini realizzati da Brunelleschi nel 1925,( ma non in tempo per la prima rappresentazione dell'opera) ; firma: Brunelleschi
'note ai nomi:' Umberto Brunelleschi, pittore
Titoli correlati:'vedi anche:' Turandot. Dramma lirico in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 29-4-1926 {MI0285_TURANDOT_RO_29041926}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B2103017]
Casnedi, Raffaele <1822-1892>
Guardie del Re. Aida
Figurino ; grisaille ; carta su in volume rilegato ; Sul modello dei figurini di Girolamo Magnani realizzati per la prima rappresentazione italiana di Aida: Milano, Teatro alla Scala, 8 febbraio 1872
'note ai nomi:' Raffaele Casnedi, pittore
'note all'opera:' Aida. Antonio Ghislanzoni, librettista ; Giuseppe Verdi, compositore
Fa parte di: Costumi teatrali Aida {MI0285 A2201A00}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2201A14]