Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Cerrone, Felice; Satriano
S. Carlo / 4 8.bre 1849 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / I Candiano / di / Salvatore Taglioni
1849
Frontespizio a c.1r. - I figurini nn.3, 14, 15 e 16 non risultano realizzati. - Occasionalmente, annotazioni manoscritte al margine del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' I Candiano. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 15 ottobre 1849.
Comprende: Figurino. I Candiano {NA0059_C16-28_F4914}
Figurino. I Candiano {NA0059_C16-28_F4915}
Bianca. I Candiano {NA0059_C16-28_F4916}
Damigelle danzanti. I Candiano {NA0059_C16-28_F4917}
Damigelle danzanti. I Candiano {NA0059_C16-28_F4918}
[Mostra tutti gli spogli (12)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-28]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Ordinazione del Vestiario / e Figurini / Per il Balletto / La Recluta in Affrica[!] / di Giovanni Briol / Uomini
1848
Frontespizio a c.1r. - In alto, sui figurini, visto del Soprintendente, Luigi Imperiali.
'note all'opera:' La recluta in Africa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l8 febbraio 1848.
Comprende: Colonnello. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3236}
Sergente. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3237}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3238}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3239}
Figurino. La recluta in Africa {NA0059_C11-19_F3240}
[Mostra tutti gli spogli (20)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-19]
Cerrone, Felice
Uomini / Note pe'l Vestiario / del balletto / I Collegiali in Vacanza
1831
Frontespizio a c.1r. - Non risulta figurino corrispondente alle note descrittive relative al n.6.
'note all'opera:' I collegiali in vacanza. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 22 gennaio 1832.
Comprende: Figurino. I collegiali in vacanza {NA0059_C16-24_F4853}
Figurino. I collegiali in vacanza {NA0059_C16-24_F4854}
Figurino. I collegiali in vacanza {NA0059_C16-24_F4855}
Figurino. I collegiali in vacanza {NA0059_C16-24_F4856}
Figurino. I collegiali in vacanza {NA0059_C16-24_F4857}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C16-24]
Frulli, Achille <fl. 1829-1855>
Zannoli <litografo>
M. Taglioni : tratta dal vero l'autunno dell'Anno 1842 / A. Frulli dis. ; Lit. Zannoli
Bologna : V. Zanotti1842
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni in posa di tre quarti, con il braccio destro piegato e un velo sulla testa
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860929]
Chalon, Alfred Edouard
Lane, R. J. <litografo>
Maria Taglioni : la Sylphide / A. E. Chalon R. A. ; R. J. Lane A. R. A.
London : Mitchell Library ; a Paris : chez Rittner & Goupil [Londra ; Parigi]1836
Stampa raffigurante la ballerina Maria Taglioni che interpreta il balletto "La Sylphide", in posizione di danza di attitude; nell'angolo inferiore sinistro un cespuglio di fiori
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\TO0\\1860880]
Del Buono, Filippo
Satriano; Taglioni, Salvatore; Carey, Gustavo
Figurini / per il Ballo / Shakespeare / Messo in scena dal Signor Carey / e Taglioni / Autunno 1855
1855
Frontespizio a c.1r. - Coreografie di Giovanni Casati riprodotte da Salvatore Taglioni e da Gustavo Carey. - In calce ai figurini visto e annotazioni del Soprintendente, duca di Satriano. - I figurini n. 4 e n. 6 rinviano rispettivamente ai nn. 1 e 2...
'note all'opera:' Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate. Casati, Giovanni, coreografo ; Giorza, Paolo, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 6 dicembre 1855.
Comprende: Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3657}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3658}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3659}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3660}
Figurino. Shakespeare ovvero Il sogno di una notte d'estate {NA0059_C13-5_F3661}
[Mostra tutti gli spogli (26)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C13-5]
Del Buono, Filippo
Satriano
Figurini / del ballo / Gli Adoratori del sole / Composto e diretto dal Signor Taglioni
1856
Frontespizio a c.1r. - I figurini sono attribuibili a Filippo del Buono. - In calce, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Gli adoratori del Sole. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 27 gennaio 1856.
Comprende: Figurino. Gli adoratori del Sole {NA0059_C18-5_F5432}
Figurino. Gli adoratori del Sole {NA0059_C18-5_F5433}
Sacerdoti. Gli adoratori del Sole {NA0059_C18-5_F5434}
Figurino. Gli adoratori del Sole {NA0059_C18-5_F5435}
Figurino. Gli adoratori del Sole {NA0059_C18-5_F5436}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-5]
Del Buono, Filippo
Satriano
Fondo Donne 1853 / Note / Un matrimonio per astuzia / balletto comico in due atti / di / Salvatore Taglioni
1853
Frontespizio a c1r. - In calce ai figurini, visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano.
'note all'opera:' Un matrimonio per astuzia. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1853 e al Teatro San Carlo il 19 febbraio 1854.
Comprende: Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-17_F2156}
Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-17_F2157}
Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-17_F2158}
Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-17_F2159}
Contadine. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-17_F2160}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-17]
Del Buono, Filippo
Satriano
Fondo Uomini 1853 / Note / Un matrimonio per astuzia / balletto comico in due atti / di / Salvatore Taglioni
1853
Frontespizio a c.1r. - In calce a tutti i figurini, visto d'approvazione del Soprintendente, duca di Satriano. - Il figurino n.2 è staccato; il figurino n.7 è indicato come n.5. - Alle note descrittive di cc.9v-10r non risulta figurino corrispondente...
'note all'opera:' Un matrimonio per astuzia. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Graviller, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1853.
Comprende: Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-16_F2148}
Carlo. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-16_F2149}
Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-16_F2150}
Figurino. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-16_F2151}
Servitori. Un matrimonio per astuzia {NA0059_C8-16_F2152}
[Mostra tutti gli spogli (8)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-16]
Taglioni, Ferdinando<ballerino; 1810-1874?>
Cammarano, Salvatore
I Gualderano | Azione Melodrammatica in tre parti | Con Musica di Ferdinando Taglioni
copia1840-1860
Titolo uniforme: I Gualderano; 3S,2T,2B,Coro(2S,2T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,cbs,timp,gc,arp,vl1,vl2,vla,vlc,cb,banda
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0166202]
Energia elettrica occorrente per l'allestimento dei testi (1947:A. 60, set., 30, fasc. 18, vol. 60)
Fa parte di: Giornale della libreria (1947:A. 60, set., 30, fasc. 18, vol. 60) {EVA 198 F14607}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A273158]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Uomini / Napoli li 31 Agosto 1847
1847
Frontespizio a c.1r. - In alto, sui figurini, visto di Luigi Imperiali. - In calce al figurino n.53, a c.54r, firma dell'autore Filippo del Buono. - Le note descrittive relative ai singoli figurini sono in lingua francese.
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Comprende: Riccardo. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-1_F1293}
Riccardo. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-1_F1294}
Filippo Augusto. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-1_F1295}
Federico Barbarossa. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-1_F1296}
Guido di Lusignano. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-1_F1297}
[Mostra tutti gli spogli (57)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-1]
Del Buono, Filippo
Imperiali, Luigi
Ordinazione del Vestiario / e Figurini per il Ballo / Malek-Ahdel / di / Giovanni Briol / Donne / Napoli li 31 Agosto 1847
1847
Frontespizio a c.1r. - In alto, sui figurini, visto di Luigi Imperiali. - Le note descrittive relative ai singoli figurini sono in lingua francese. - La numerazione originale dei figurini salta il n.4.
'note all'opera:' Matilde e Malek Ahdel. Gabrielli, Nicola, compositore ; Briol, Giovanni, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 4 ottobre 1847.
Comprende: Berengaria. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-2_F1350}
Matilde. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-2_F1351}
Berengaria. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-2_F1352}
Matilde. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-2_F1353}
Contessa. Matilde e Malek Ahdel {NA0059_C5-2_F1354}
[Mostra tutti gli spogli (19)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-2]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. Campo di lavoro dei Giovani per il Terzo Mondo. Raccolta ed imballaggio di stracci e vestiario
Città di Castello : Tacchini Alvaro, 1968 settembre1968
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Alvaro, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TACC-OBN-11]
Grimelli
Uso ed abuso indumentario e vestiario delle lane e flanelle (1870:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 51)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1870:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 51) {EVA 131 F5814}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A121850]
Taglioni, Paolo; Hertel, Peter Ludwig <1817-1899>
Zamperoni, Luigi; Abbiati, Antonio; Peroni, Filippo; Gaja, Luigia; Ferrario, Carlo; Danesi, Luigi <1832-1908>; Mendez, José; Croce, Gaetano <sec. 19>; Baratti, Francesco <sec. 19.>; Manzini, Achille; Laurati, Emilia
Sardanapalo Re D'Assiria / [coreografo] P. Cav. Taglioni ; compositore della musica Hertel ; R. Teatro della Scala carnevale 1867
Milano : Tip. Pirola, [1867]1866-1867
4 atti ; A p. 3: Corpo di ballo ; A p. 4: Personaggi e Attori
Titolo uniforme: SARDANAPALO RE D'ASSIRIA. ballo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0289287]
Cerrone, Felice
Serracapriola
31 luglio / 1837 / Note / Per le Bardature, Armi ed altro / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni
1837
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini, in calce, recano il visto d'approvazione del duca di Serracapriola. - Non risulta presente il figurino n.1.
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Comprende: Re d'armi e bardatura per Prospero e Fabrizio Colonna. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8D_F1523}
Bardature. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8D_F1524}
Bardature per Brancaleone e Fieramosca. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8D_F1525}
Bardature. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8D_F1526}
Bardatura e bandiera spagnola. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8D_F1527}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8D]
Delle Rose Maria Leonida e Benghalensis Taglioni (1831:gen., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 12)
Fa parte di: Annali universali di agricoltura, industria ed arti economiche (1831:gen., 1, fasc. 1-2, serie 1, vol. 12) {EVA 124 F3119}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_124_A101374]
Peruzzini, Giovanni
Muratori, Lodovico Antonio <antecedente bibliografico>; D'Azzi, Vincenzo <interprete>; Trevisan, Luigi <interprete>; Avogadro, Pietro <sec. 19.>, interprete; Tonassi, Daniele <interprete>; Arpesani, Giovanni <interprete>; Mirco, Giuseppe <interprete>; Marzola, Placido <interprete>; Rizzol, Ferdinando <interprete>; Deval, Antonio <1803-1878>, interprete; Schrickel, Mina <interprete>; Coletti, Filippo <interprete>; Ballestra, Luigi <interprete>; Facchinetti, Giuseppe <interprete>; Pezzana, Lodovico <interprete>; Fabris, Giovanni <interprete>; Filimaco, Antonio <interprete>; Martorati, Giovanni <interprete>; Cucchi, Teresa <cantante>, interprete; Molnus, Giuseppe <interprete>; Mozzetti, Pietro <interprete>; Salvetti, Angelo <flautista>, interprete; Goldeberg, Fanny <cantante>, interprete; Capitanio, Girolamo <interprete>; Fornari, Pietro <interprete>; Mares, Gaetano <1793-1862>, direttore d'orchestra; Carcano, Luigi <interprete>; Ferrari, Giovanni Battista <1584-1655>, compositore
Pietro Candiano 4. : dramma lirico in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale e quadragesima 1841-42
Venezia : Giuseppe Molinari [Molinari, Giuseppe], [1841-1842]1841-1842
Librettista, compositore e personaggi a p. 6 ; Alle p. 3-4: Cenni storici / Muratori (Annali d'Italia); segue: nota dell'Autore ; A p. 5: professori d'orchestra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0034910_RACC.DRAM.6208-03]
Annualità occorrente per l'impianto o la conservazione in perpetuo di una costruzione (1885:A. 33, giu., 1, fasc. 6, vol. 17)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1885:A. 33, giu., 1, fasc. 6, vol. 17) {EVA 215 F17056}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A316118]
Oppizzi P.
Oppizzi Ing. P. - L'energia occorrente al funzionamento dei freni continui pneumatici prodotta dalla forza viva del treno - Tav. 32 (1893:A. 41, ott., 1, vol. 25)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1893:A. 41, ott., 1, vol. 25) {EVA 215 F17136}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A317023]