Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Guardie del re. Il profeta
1865
Indicazione dei personaggi e degli interpreti sulla carta a fronte del figurino, Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il profeta. Meyerbeer, Giacomo, compositore. Il grand opera fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 3 dicembre 1865.
Fa parte di: Il Profeta / Mayerbeer[!] {NA0059 C20-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C20-4_F5990]
Forzani, Jis��
Eihei Doghen : il profeta dello zen / Giuseppe Jis�� Forzani.
Bologna : EDB.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0335978]
Kazmierski, Carl R.
Giovanni il Battista : profeta ed evangelista / Carl R. Kazmierski
Cinisello Balsamo : San Paolo.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10482873]
Bovati, Pietro; Meynet, Roland
��Il ��libro del profeta Amos / Pietro Bovati, Roland Meynet
Roma : Edizioni dehoniane.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0075585]
Medici, Paolo Sebastiano <m. 1738>
Geremia, Angelo
��28: ��Dialogo sacro sopra Daniel profeta del dottor Paolo Medici ..
In Venezia : presso Angiolo Geremia. In Merceria all'insegna della Minerva.1736
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE017321]
Meyerbeer, Giacomo <1791-1864>
Meyerbeer | scena ed aria | nell'Opera | Il Profeta
copia1890-1910
Titolo uniforme: Le prophete. Gia' l'ira mi abbandona; S,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,trb4,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0156018]
Mannucci G. B.
Il paese del profeta Brandano (G. B. Mannucci)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1927:A. 27, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F11500}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A237124]
Profeta
Profeta. Dell'impiego del jodoformio nella cura delle ulceri veneree
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1875:A. 61, ago., 1, fasc. 697-698, serie 1, vol. 233) {EVA 112 F2393}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A76019]
A. M. G.
Un profeta della guerra attuale (a. m. g.)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1917:A. 17, set., 1, fasc. 9) {EVA 134 F11368}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A235092]
Societ�� mutuo imprestito e soccorso fra le guardie daziarie <Livorno>
Statuto della Societ�� mutuo imprestito e soccorso fra le guardie di vigilanza di
Bncf - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Associazionismo:APP0001637]
Meldolesi, Ivo
Il caffè dove si riuniscono le guardie del... / [Ivo Meldolesi]- Roma : I. Meldolesi, [1942-1952]
1942
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0680652]
Del Buono, Filippo
Guardie. Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata
1845
Personaggi e interpreti da elenco a p.6 nel libretto a stampa. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1845.
Fa parte di: Ballo / Gli Abencerraghi / 1845 {NA0059 C9-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-29_F2691]
Del Buono, Filippo
Guardie. Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata
1845
Personaggio e interprete da elenco a p.6 nel libretto a stampa. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1845.
Fa parte di: Ballo / Gli Abencerraghi / 1845 {NA0059 C9-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-29_F2675]
Del Buono, Filippo
Guardie. Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata
1845
Personaggio e interprete da elenco a p.6 nel libretto a stampa. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1845.
Fa parte di: Ballo / Gli Abencerraghi / 1845 {NA0059 C9-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-29_F2689]
Del Buono, Filippo
Guardie. Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata
1845
Personaggio e interprete da elenco a p.6 nel libretto a stampa. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Gli Abencerraghi ed i Zegrindi ovvero La conquista di Granata. Galzerani, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1845.
Fa parte di: Ballo / Gli Abencerraghi / 1845 {NA0059 C9-29}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-29_F2674]
Del Buono, Filippo
Badrulbudur, capo delle guardie. Schariar, ossia Le mille ed una notte
1848
A c.6v: N.6 / Sig.r Petito [ecc.]. Interprete: Petito, Gaetano
'note all'opera:' Schariar, ossia Le mille ed una notte. Briol, Giovanni, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1849.
Fa parte di: Nota ed ordinazione / del Vestiario / pel Ballo Le Mille ed una notte / pel 12 gennaio 1849 / Composto e diretto / dal Sig.r / Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C8-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C8-1_F1936]
[Guardie nobili in bassa tenuta invernale del 1831 e del 1848]
1848-01-01-1848-12-31
In basso a sinistra manoscritto:"1831", a destra:"1848", al centro:" Comuni bassatenuta inverno" Timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 2. - DAL 1846 AL 1849 - PRESA DI POSSESSO DI PIO 9. E GUARDIA NOBILE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3531]
[Tamburo delle Guardie Palatine in bassa tenuta del 1842 e del 1851]
ROMA1852-01-01-1852-12-31
In alto a destra: "12" In basso al centro manoscritto: "1842 1852/ Bassa Tenuta/ Tamburro" In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - GUARDIA PALATINA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3762]
PEDRINI, CARLO
[Mogadiscio : la folla assiste a un'esercitazione delle guardie d'onore del govenatore.]
MOGADISCIO1927-01-01-1930-12-31
Sul verso : iscrizione manoscritta: "Mogadiscio - Esercitazioni di equitazione delle guardie d'onore di Sua Eccellenza"
Cfr. De Vecchi...Orizzonti....figura 19. Si esercitavano gli Zaptiè del Governatore, che era Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. I cavalli erano sprovvisti di zoccoli
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2034]
Atti del Governo - Dispensa dalla chiamata alle armi delle guardie daziarie
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:gen., 15, fasc. 2, vol. 27) {EVA 0ANA F20837}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360930]