Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete dai repertori bibliografici. Interprete: David, Giovanni
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6146]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6142]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: Ruggieri
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6144]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: Granchi, Almerinda
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6140]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: Ruggieri
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6143]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: David, Giovanni
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6145]
Del Buono, Filippo
Figurino. Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro
1839
Personaggio e interprete rispettivamente dai repertori bibliografici e in calce al figurino. Interprete: Basadonna, Giovanni
'note all'opera:' Le due epoche, ossia L'astuccio d'oro. Falangola, Filippo, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli nella primavera 1839.
Fa parte di: L'astucc[io] / d'oro / Primavera del 1839 {NA0059 C21-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C21-1_F6141]
Navarrini, Nuto <1901-1973>
Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]; Bel Ami [autore]; Martinelli [autore]; Martinelli [interprete]; Nuni [autore]
Le canzoni secondo le epoche
Italia : PARLOPHON1930-1959
Ricordi musicali
Fa parte di: Sei tu l'amor {IT-DDS0000057144000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057144000200]
Navarrini, Nuto <1901-1973>
Barzizza, Pippo <1902-1996> [direttore d'orchestra]; Bel Ami [autore]; Martinelli [autore]; Nuni [autore]
Sei tu l''amor ; Le canzoni secondo le epoche / N. Navarrini ; Barzizza, direttore ; [brano 1] Orch. Cetra ; [brano 2] Martinelli, piano
Italia : PARLOPHON1930-1959
Tratti dal film: Il ratto delle cubane
Altri titoli:Il ratto delle cubane
Il ratto delle cubane
Comprende: Sei tu l'amor {IT-DDS0000057144000100}
Le canzoni secondo le epoche {IT-DDS0000057144000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057144000000]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque
1852
A c.24v: N.24 / Iorio - Guerra Albano - Tata [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musica di Luigi Viviani) fu rappres...
Fa parte di: Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi {NA0059 C10-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3_F2744]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Paysannes; a c.10r: Sig.re luzzi / Carducci / Minino Ad. [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Ballo / Il Ravvedimento {NA0059 C11-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-8_F3118]
Del Buono, Filippo
Figurino. Buonaventura, ossia Le due parrucche
1846
In calce al figurino: Sig.r Bolognetto[!]. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Buonaventura, ossia Le due parrucche. Demasier, Alfonso, coreografo
Fa parte di: Vestiario / del Balletto in 4 atti / intitolato / Buonaventura ossia le 2. Parrucc[he] / di Alp. Demasier / Pel R. teatro del fondo / Carnevale del 1846 {NA0059 C7-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C7-2_F1733]
Del Buono, Filippo
Figurino. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.22v: N.27 / Sig.ri Quagliozzi, Collini figlio / Anepeta e Nuovissimo. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C5-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-3_F1390]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Velets; a c.6r: Sig.ri Anepeta Batt.a / Quagliozzi [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6_F3089]
Del Buono, Filippo
Figurino. Miranda ossia La figlia dell'inferno
1864
A c.24v: N.24. 4 Corifee - quadro 4. / Sig.e Iorio 2. - Troise / Carducci / Bianchi. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Miranda ossia La figlia dell'inferno. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 26 gennaio 1864.
Fa parte di: Miranda / ossia / La figlia dell'Inferno / Ballo Fantastico in 6 Quadri / Di Giovanni Briol / Donne e Ragg[!]azzi {NA0059 C5-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-4_F1433]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Mousquetaire. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-6}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-6_F3094]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque
1852
A c.11v: N.11 / Corifei danzanti [ecc.]. Interprete: Corifei danzanti
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musica di Luigi Viviani) fu rappres...
Fa parte di: Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi {NA0059 C10-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3_F2731]
Del Buono, Filippo
Figurino. Isaura ossia La protetta delle fate
1855
A c.2r: Signor Carey [ecc.]. Interprete: Carey, Gustavo
'note all'opera:' Isaura ossia La protetta delle fate. Perrot, Jules-Joseph, coreografo ; Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fantastico in un prologo e 6 quadri fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1856.
Fa parte di: Note des Costumes / du ballet / Isaure / Napoli 20 D.bre 1855 {NA0059 C12-15}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C12-15_F3509]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
Il figurino risulta sciolto dal fascicolo.
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-7_F3109]
Del Buono, Filippo
Figurino. Ondina ossia La fata delle acque
1852
A c.7v: N.7 / Sig.a Altieri [ecc.]. Interprete: Craveris Altieri, Carolina
'note all'opera:' Ondina ossia La fata delle acque. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo romantico fantastico in un prologo e 4 quadri (prologo, 2. e 4. parte su musica di Giuseppe Giaquinto; 1. e 3. parte su musica di Luigi Viviani) fu rappres...
Fa parte di: Figurini / Del Gran Ballo per il 12 Genn:o 1852 / Ondina / Del Sig.r D. Antonio Cortesi {NA0059 C10-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C10-3_F2727]
Del Buono, Filippo
Figurino. Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore
1858
In alto, sul figurino: Officier de Paix; a c.4r: Sig.ri Esposito Franc - Quagliozzi [ecc.]. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Il Ravvedimento ossia Incostanza e amore. Giaquinto, Giuseppe, compositore. L'azione coreografica in due epoche e sette quadri fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1858.
Fa parte di: Uomini / Il Ravvedimento {NA0059 C11-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-7_F3098]

