Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Soldati. Liutprando
1842
Personaggi sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Liutprando. Condorelli, Antonino, compositore. Rappresentazione al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1842.
Fa parte di: Luitprando {NA0059 C23-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-2_F6605]
[Soldati di corveé : Monte Grappa]
MONTE GRAPPA1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: graffito in basso a sinistra. Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " In trincea presso il Grappa", lungo il margine destro; iscrizione manoscritta a matita " Di Corveé"; macchie di umidità
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4249]
[Soldati e barraccamenti in Carnia]
CARNIA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto. n° "219" in impressione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro Sul verso: leggero ingiallimento: indicazione manoscritta a matita "Barraccamenti in Carnia
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_916]
[Tre soldati scozzesi camminano sottobraccio]
FRANCIA1914-01-01-1918-12-31
Sul recto; traccia lasciata da puntina da disegno; sbiadimento del campo sinistro; graffi sull'angolo superiore destro; n°"384" in impressione, in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: tracce di focing; indicazione manoscritta a m...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Due soldati recano segni di ferite. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_570]
Hohenstein, Adolf <1854-1928>
Soldati, comparse. Atto 3 Tosca
1900
Figurino ; acquerello ; carta su cartone ; In divisa, con spada e fucile
'note ai nomi:' Adolf Hohenstein, pittore, cartellonista, primo direttore artistico di Casa Ricordi
Titoli correlati:'vedi anche:' Tosca. Melodramma in tre atti. Roma, Teatro Costanzi, 14-1-1900 {MI0285_TOSCA_RO_14011900}
'risorse collegate:' ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A1221048]
[Monte Grappa: soldati al lavoro]
MONTE GRAPPA1917-01-01-1918-12-31
Sul verso: macchie di umidità; tracce di matita blu in basso
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. cfr con ftb 84/A5
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4272]
Berlinghieri, Camillo
[Paesaggio con soldati] / Camillo Berlingieri
[S.l. : s.n.]1600-1699
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante un paesaggio con due soldati, uno in piedi, l'altro seduto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0206969]
[Soldati italiani a Vittorio Veneto]
VITTORIO VENETO1917-11-03
Sul recto: cifre manoscritte, in basso a sinistra 224, iscrizione illegibile a destra. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: Vittorio Veneto
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3927]
[Soldati scozzesi durante un attacco]
CAMBRAI1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: graffi sul campo sinistro e sull'angolo superiore sinistro; tracce lasciate da puntine da disegno sui margini superiore e inferiore; materiale estraneo sul margine e campo superiore. Sul verso: lievi tracce di foxing
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_496]
[Soldati inglesi trasportano un ferito]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: traccia lasciata da puntina da disegno sul margine inferiore. Sul verso: ingiallimento; indicazione manoscritta a matita: Trasporto di feriti
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_568]
[Soldati e Caporali austriaci. 1825]
ROMA1825-01-01-1825-12-31
In alto a destra: 64 In basso manoscritto: Comuni; Caporali. In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 1. - DAL 1823 AL 1846 - V. 5. - APPENDICE - TRUPPE AUSTRIACHE DI PASSAGGIO A ROMA NEL 1825, DOPO AVER RISTABILITO I BORBONI SUL TRONO DI NAPOLI
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3447]
[Soldati in un paese bombardato]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre manoscritte in basso a sinistra: 708; abrasioni al centro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: Paesi distrutti
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4131]
[Soldati inglesi caricano un cannone]
FRANCIA1914-01-01-1918-12-31
Sul recto: traccia lasciata da puntina da disegno sul margine inferiore. Sul verso: attacco di foxing
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_573]
Ademollo, Luigi 1764-1849
[Delatori vengono trascinati da soldati]
[Firenze : s.n.]1837
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante: la scena si svolge in una delle gallerie del Colosseo. Fra una moltitudine di uomini donne e soldati, alcuni uomini legati vengono trascinati o spinti da soldati verso un gruppo di prigionieri legati attorno a...
Fa parte di: [Scene di vita nell'antica Roma] [RML0195213}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0195218]
Bartezago, Luigi 1820-1905
Soldati, comparse. Les vêpres siciliennes
Figurino ; acquerello ; cartoncino ; In mano lancia, spada in vita
'note ai nomi:' Luigi Bartezago, pittore, incerto
'note all'opera:' Les vêpres siciliennes. Giuseppe Verdi, compositore ; Augustin Eugène Scribe, librettista ; Charles Duveyrier, librettista ; Arnaldo Fusinato, poeta
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2301031]
Del Buono, Filippo
Soldati. La recluta in Africa
1848
A c.13v: Figurino N.12 / Signori, Lauro, Ballassi, Vietzel; al margine destro del figurino, dettaglio del costume di schiena. Interprete: Corifei
'note all'opera:' La recluta in Africa. Briol, Giovanni, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l8 febbraio 1848.
Fa parte di: Ordinazione del Vestiario / e Figurini / Per il Balletto / La Recluta in Affrica[!] / di Giovanni Briol / Uomini {NA0059 C11-19}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C11-19_F3247]
Del Buono, Filippo
Soldati. Gli adoratori del Sole
1856
Indicazione di personaggi e interpreti, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Gli adoratori del Sole. Taglioni, Salvatore, coreografo. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 27 gennaio 1856.
Fa parte di: Figurini / del ballo / Gli Adoratori del sole / Composto e diretto dal Signor Taglioni {NA0059 C18-5}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-5_F5437]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5426]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il trionfo dell'innocenza
1856
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete e annotazioni relative all'abito di scena, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il trionfo dell'innocenza. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1856.
Fa parte di: Trionfo / dell / Innocenza {NA0059 C18-4}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C18-4_F5427]
Del Buono, Filippo
Soldati francesi. Robert le Diable
1841-1860
Indicazione del personaggio in alto sul figurino, in grafia recente e a matita; sempre sul figurino, annotazioni originali a china.
'note all'opera:' Robert le Diable. Meyerbeer, Giacomo, compositore
Fa parte di: Figurini per l'opera / Roberto il Diavolo {NA0059 C17-3}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C17-3_F5056]
Del Buono, Filippo
Soldati. Il duca di Scilla
1860
A c.30v: Comparse; in calce al figurino: Soldati. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Il duca di Scilla. Petrella, Enrico, compositore. L'Opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli il 28 marzo 1860.
Fa parte di: Figurini / dell'opera / Il Duca di Scilla / M.stro E.co Petrella / Quaresima 1860 {NA0059 C14-24}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C14-24_F4206]
Pagina 11 di 40 (789 documenti simili trovati)