Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Soldati. Liutprando
1842
Personaggi sulla carta a fronte del figurino.
'note all'opera:' Liutprando. Condorelli, Antonino, compositore. Rappresentazione al Teatro del Fondo di Napoli nell'anno 1842.
Fa parte di: Luitprando {NA0059 C23-2}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C23-2_F6605]
[Soldati italiani cercano di isolare un edificio dal fuoco provocato dallo scoppio di granate nemiche]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: margine superiore tagliato; piegature su margine destro e angolo superiore sinistro; lieve lacerazione sul margine superiore. Sul verso: attacco di foxing; deformazioni e rigonfiamenti; indicazione manoscritta a matita "La nostra truppa ce...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_615]
Stato pontificio
Bando per il marciare de soldati, et altri ordini da osseruarsi.
Roma : Stamperia Camerale <Roma>1597
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE073919]
[Soldati in posa accanto a un cannone di grosso calibro sul fronte dell'Isonzo]
ISONZO1915-01-01-1917-12-31
Fotografia smarginata in alto Sul recto: margine destro leggermente frastagliato Sul verso: iscrizione manoscritta a matita " Fronte Isonzo Grosso calibro"; macchie di umidità; tracce di foxing; deformazioni
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo si San Pietro 12 Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4393]
[Soldati in posa vicino a batterie antiaeree montate su un treno]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: sfogliatura dell'angolo superiore destro; piegatura del margine destro; n° in impressione, illeggibile, in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: rigonfiamenti e deformazioni; lievi tracce di foxing; indicazione manoscri...
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_449]
[Veglia per i soldati ignoti all'interno della basilica: Aquileia: 4 novembre 1921]
AQUILEIA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco "Aquileia:la veglia ai soldati ignoti nella Basilica"
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_681]
[Trento: soldati italiani davanti al castello del Buon Consiglio : novembre1918]
TRENTO - CASTELLO DEL BUON CONSIGLIO1918-11-03
Sul recto: sbiadimento in corrispondenza del margine sinistro. Sul verso: macchie; tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Trento. Castello Buon Consiglio subito dopo l'occupazione"
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_478]
Matassa, Giuseppe
Settenario in suffragio dei prodi soldati italiani morti gloriosamente nella Libia
Lucera : Frattarolo1913
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG0490093]
Galestruzzi, Giovanni Battista
4: [I soldati di Ciro combattono l'armata di Spargabise] / Polidoro inventore ; Gio. Batta Galestruzzu fe
[S.l. : s.n.]1600-1699
Fa parte di: RML0204708: [Soggetti diversi di storia romana]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0205175]
Palanti, Giuseppe <1881-1946>
Soldati del Conte di Luna, coro. Atto 1,2,3 Il trovatore
1902
Figurino ; acquerello ; matita ; carta su cartoncino ; Indossano armatura, in mano spada ; In origine tavola 19
'note ai nomi:' Giuseppe Palanti, pittore
Titoli correlati:'vedi anche:' Il trovatore. Dramma in quattro parti. Milano, Teatro alla Scala, 9-2-1902 {MI0285_TROVATORE_MI_09021902}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B1303A17]
[Soldati austriaci in posa accanto a un aereo abbattuto sulla propria linea.]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: abrasione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro; tracce di materiale estraneo in alto a destra e a sinistra. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Aereo nemico abbattuto nelle proprie linee: Foto del Comando Austriaco"; ...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Fotografia appartenente al comando austriaco
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3945]
Palanti, Giuseppe <1881-1946>
Soldati del Conte di Luna, coro. Atto 1,2,3 Il trovatore
1902
Figurino ; acquerello ; matita ; carta su cartoncino ; Indossano armatura, in mano spada ; In origine tavola 18
'note ai nomi:' Giuseppe Palanti, pittore
Titoli correlati:'vedi anche:' Il trovatore. Dramma in quattro parti. Milano, Teatro alla Scala, 9-2-1902 {MI0285_TROVATORE_MI_09021902}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_B1303A16]
[Soldati in trincea sul Monte Nero accanto a un proiettile da 305 inesploso]
MONTE NERO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: lievi sfogliature sui margini superiore e sinistro; sbiadimento in corrispondenza dell'angolo inferiore destro; sull'angolo inferiore sinistro, lieve sfogliatura, abrasione, e n°"238" manoscritta a matita. Sul verso: macchie; attacco di fo...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_602]
[Soldati e ufficiali in posa accanto a una batteria da 75]
1915-01-01-1918-12-31
Fotografia rifilata in alto. Sul recto: sulla superficie fotografica tre tagli e una lacuna in corrispondenza del margine destro in alto; tracce di specchio d'argento. Sul verso: indicazione manoscritta a matita " Batteria da 75
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s, via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Carta baritata lievemente virata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4197]
[Trasporto delle casse contenenti i resti dei soldati ignoti: Aquileia: 4 novembre 1921]
AQUILEIA1921-11-04
Foto smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "Aquileia - Le casse, contenenti i soldati ignoti, vengono trasportate..."
Fotografia raccolta a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al soldato ignoto, cfr.999/Frontespizio; in Album 999; 97 pp. con copertina in pelle...
'provenienza/possessore:' MINISTERO DELLA GUERRA. UFFICIO ONORANZE AL SOLDATO IGNOTO
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE FATTE NEI COMUNI D'ITALIA IL 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_682]
PERRIN, FERDINANDO
Assedio di Gaeta - Francesco 2. che si fa presentare i migliori soldati della batteria svizzera
TORINO : PERRIN, CARLO1860-01-01-1864-12-31
Iscrizioni: in basso a destra: "Lit. C. Perrin Torino"; in basso al centro: "Assedio di Gaeta - Francesco 2. che si fa presentare i migliori soldati della batteria svizzera". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: STRAFFORELLO, GUSTAVO - ALBUM STORICO-ARTISTICO DELLA GUERRA D'ITALIA 1860-1861 - TORINO: C. PERRIN, [1864?]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3792]
[La rappresentanza dei soldati italiani di colore arriva a piazza Venezia: Roma: 20 settembre 1922]
ROMA1922-09-20
Fotografia totalmente smarginata. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "La rappresentanza arriva in Piazza/ Venezia"
Rilegata in volume dopo le fotografie relative agli omaggi belga, inglese ed argentino al milite ignoto
Fa parte di: OMAGGIO DEGLI AMERICANI AL MILITE IGNOTO. UNITED STATES OF AMERICA TO ITALIAN UNKNOOWN SOLDIER. 18 GENNAIO 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1192]
[Soldati attraversano un ponte di barche a Bodrez durante un combattimento]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: modeste abrasioni del margine superiore; iscrizioni illeggibuili in impressione nell'angolo superiore destro; abrasione di margine e angolo inferiore destro. Sul verso: ingiallimento; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matit...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_588]
[Soldati in posa accanto al più grosso e al più piccolo dei proiettili]
1915-01-01-1918-12-31
Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Il più grande ed il più piccolo"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3997]
[Soldati in posa accanto a un cannone trasportato su una vetta (fronte dell'Isonzo)]
ISONZO1915-01-01-1917-12-31
Sul recto: foro in alto al centro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Un cannone trasportato su di una [...] (sull'Isonzo); probabili tracce di colla a destra
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3951]
[Soldati con maschere antigas durante un combattimento sul Castone (Altipiano dei 7 Comuni)]
ASIAGO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata: "F.", "97", in basso a sinistra; sfogliatura in corrispondenza dell'angolo superiore destro; tracce visibili di specchio d'argento a sinistra. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "97", sotto: "Durante un'...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Si tratta di carta baritata lucida
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3986]