Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Etiopi. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7386]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7385]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete [Wietzel, D'Antonio, Tata] sulla carta a fronte. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7364]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Bolognetti, Gennaro
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7374]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Virga
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7378]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7359]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Comparse
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7382]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete, sulla carta a fronte. Interprete: De Angelis, Gaetano
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7370]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; personaggio e interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee figuranti
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7389]
Del Buono, Filippo
Figurino. Pelagio
1859
Indicazione del personaggio, in calce al figurino; interprete, sulla carta a fronte. Interprete: Segarelli, Costanza
'note all'opera:' Pelagio. Giaquinto, Giuseppe, coreografo ; Costa, Davide, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 12 gennaio 1859.
Fa parte di: Pelagio {NA0059 C26-10}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-10_F7375]
Mercadante, Saverio <1795-1870>
Pelagio [MANOSCRITTO]
: Autografo in parte, 18561856
Titolo uniforme: Se lieto il tuo ciglio . 2S, A, Coro1(S, A, T, B), Coro2(S, A, T, B), ob1, ob2, cl, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, org, b
Incipit: Moriamo tra le tenebre
O sospirata Gione io ti saluto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146728]
Comelli, Attilio <1858-1925>
Prigionieri etiopi, coro, comparse. Aida
1904
Figurino ; acquerello ; cartoncino su cartone rigido ; Indossa bracciali ; firma: A.C. 904
'note ai nomi:' Attilio Comelli, pittore, costumista
Titoli correlati:'vedi anche:' Aida. Opera in quattro atti. Milano, Teatro alla Scala, 18-12-1904 {MI0285_AIDA_MI_18121904}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2202021]
Mercadante, Saverio
Cappa, Francesco <sec. 19.>; D'Arienzo, Marco
Pelagio : di Marco d'Arienzo
Napoli : f.lli Fabricatore e C., [19. sec. metà " [Fabbricatore fratelli]
Titolo uniforme: Pelagio
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0266556]
Bianchi, Elisa <1949- >
Etnia e cultura in Israele : gli ebrei etiopi tra assimilazione e integrazione / Elisa Bianchi
Milano : Guerini.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10423164]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di dipinti etiopi raffiguranti scene religiose. Fotografia eseguita su commissione di Erich Schmidt
1937
Originale ; riproduzione ; annotazioni: 44280 ; Il committente della fotografia è probabilmente Erich Friedrich Schmidt (1897-1964) archeologo tedesco naturalizzato in America, specializzato nell'archeologia del vicino oriente (fu professore emerito ...
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 1492. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco 1260. A matita sul recto del coperchio a destra: Schmidt. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 44273/81. A matita sul verso d...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0001466]
Viviani Alberto
Alberto Viviani - La pittura degli Etiopi (1935:A. 35, nov., 1, fasc. 11)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1935:A. 35, nov., 1, fasc. 11) {EVA 134 F11696}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A239437]
Villa, Giuseppe <m. ca.1842>
Villa, Giuseppe <coreografo e ballerino>, interprete; Gullia, Antonio <interprete>; Pessina, Giuseppe <interprete>; Densi, Carlo <interprete>; Cherier, Francesca <interprete>; Colombon, Luigia <ballerina>, interprete; Nichli, Carlo <interprete>; Motta, Giovanni <scenografo>; Venier, Pietro <1800c-1884?>, scenografo
Pelagio ossia l'espulsione dei Mori dalle Asturie : ballo storico in cinque atti
Cremona : coi tipi de' fratelli Manini [Manini, Ferdinando & Manini, Costantino fratelli]1835
A p. [3]: nozioni preliminari ; A p. [4]: personaggi
Altri titoli:'variante del titolo:' L'espulsione dei Mori dalle Asturie
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0025995]
Visentin, Pelagio
*Dies Dominicus: quattro dispense raccolte dal Gruppo laureati di A. C. di Padova/ Pelagio Visentin
Praglia: Abbazia di Pragliaimprim. 1964
Contiene: 1 La domenica nel disegno di Dio: dal sabato ebraico alla domenica cristiana. 2 Teologia e spiritualita' della domenica. 3 La pratica della domenica. 4 La problematica della domenica nel mondo attuale.
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:LIA0136992]
Palagi, Pelagio; Bologna : Assessorato alla cultura; Museo civico <Bologna>
Pelagio Palagi, artista e collezionista : Bologna, Museo Civico, aprile-giugno 1976
Bologna : Grafis.1976
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:RAV0056579]
Mercadante, Saverio
D'Arienzo , Marco
Pelagio | Tragedia Liriga[!] in Quattro Atti | Poesia di | Marco d'Arienzo | Musica del | Cav.o Saverio Mercadante | Atto Primo
copia1856
Titolo uniforme: Pelagio; 2S,2T,3B,Coro(2S,2T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,arp,harm,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0166206]