Risultati ricerca
Del Buono, Filippo
Prigionieri. Giskano
1853
Indicazione del personaggio e dell'interprete, rispettivamente, in alto al figurino e sulla carta a fronte. Interprete: Comparse paesane
'note all'opera:' Giskano. Giaquinto, Giuseppe, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 20 novembre 1853.
Fa parte di: Figurini / Del nuovo Ballo in 4 Atti / Giskano / Da rappresentarsi nel R.l Teatro S. Carlo / Nell'Autunno 1853 / di / Federico Fusco / Uomini {NA0059 C26-21}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-21_F7488]
Gori-Montanelli, Giuseppe
��I ��provvedimenti per aumentare la produzione del grano e altre piante alimentari in relazione al lavoro agricolo dei prigionieri di Guerra : (cattedra ambulante di agricoltura per la provincia di Firenze)
Firenze : Tip. G. Ramella e C.1917
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0320567]
Croce rossa italiana : commissione dei prigionieri di guerra
Croce rossa italiana : relazione morale su l'attività della Commissione dei prigionieri di guerra dalla sua costituzione al 30 ottobre 1917 : presentata al consiglio direttivo dell'associazione nella seduta del 30 novembre 1917
Roma : Tip. Coop. Sociale.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:CUB0221305]
Camagna, Giulio Domenico
Festa Maffei, Francesca <cantante>, interprete; Bassi, Nicola <1767-1825>, interprete; Galli, Filippo <1783-1853>, interprete; Leonaldi, Luigi <interprete>; Verni, Andrea <1765c-1822>, interprete; Verni, Antonia <cantante>, interprete; Orteschi, Giuseppe <personale di produzione>; Sabatini, Giovanni <scenografo>; Viganò, Onorato <coreografo>; Pucitta, Vincenzo <compositore>
La burla fortunata ossia Li due prigionieri, farsa giocosa per musica di Giulio Domenico Camagna. Da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Giustiniani in San Moise? la primavera dell'anno 1804
In Venezia : Per il Casali [Venezia ; Casali]1804
Atto unico ; Fascicoli segnati ; A p. 3: Indicazione del compositore, scenografo, costumista e copista ; A p. 4: Coreografo e ballerini ; Contiene un ballo
Altri titoli:'variante del titolo:' Lidue prigionieri
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0009152]
Cazzaniga E.
Sulle antiche carceri di Milano e del Ducato milanese e sui Sodalizi che vi assistevano i prigionieri ed i condannati a morte - E. Cazzaniga (1885:gen., 31, fasc. 1, vol. 13)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1885:gen., 31, fasc. 1, vol. 13) {EVA 0ALA F18874}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337870]
Cronaca della Beneficenza: Atti del Comitato di Soccorso alle famiglie povere di morti, feriti e prigionieri nelle guerre d'Africa, appartenenti alla Provincia di Bologna (1897:gen., 15-31, fasc. 1-2, vol. 25)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1897:gen., 15-31, fasc. 1-2, vol. 25) {EVA 0ASA F19011}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341783]
Mompiani G.
Delle carceri e del modo di migliorarne gli effetti a vantaggio dei prigionieri: Discorsi due di G. Mompiani (1841:A. 4, mag., 1, fasc. 29, serie 1, vol. 5)
Fa parte di: Il Politecnico : repertorio mensile di studi applicati alla prosperità e cultura (1841:A. 4, mag., 1, fasc. 29, serie 1, vol. 5) {EVA 211 F16660}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_211_A312423]
Atti del Governo - Istruzioni per l'applicazione del decreto luogotenenziale 22 agosto 1915, n. 1273, relativo al pagamento di assegni a favore delle famiglie dei prigionieri e dispersi (1916:giu., 1, fasc. 11, vol. 27)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:giu., 1, fasc. 11, vol. 27) {EVA 0ANA F20846}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361294]
Guerrino detto il meschino : figlio del principe Milone che fu rubato dai corsari e venduto ad un mercante; dipoi, cresciuto negli anni, fece molte battaglie contro i Turchi, e quindi ritrovò i suoi genitori prigionieri nella città di Durazzo
Firenze : Salani1878
Librettini illustrati della casa editrice Salani dal 1869 al 1932.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197978]