Risultati ricerca
Cerrone, Felice
Serracapriola
31 luglio / 1837 / Uomini / Note del Vestiario / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni / Francesi
1837
Frontespizio a c.1r. - Tutti i figurini, in calce, recano la firma dell'autore Felice Cerrone ed il visto d'approvazione del duca di Serracapriola. - Non risultano presenti i figurini nn.3, 6, 10.
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Comprende: Bajardo, La Moth, Guerrieri. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8B_F1506}
Giraud, Guerrieri. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8B_F1507}
De Guignes. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8B_F1508}
Duca di Nemours. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8B_F1509}
Figurino. Ettore Fieramosca {NA0059_C5-8B_F1510}
[Mostra tutti gli spogli (7)]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8B]
Rados, Luigi <1773-1840, incisore>
Ritratto di Adélaïde Taglioni Peraud
[s.l.] : [s.n.]
1 stampa (maniera a punti) ; ritratto ; carta su cartoncino
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_ICON010855]
Cerrone, Felice
Bajardo, La Moth, Guerrieri. Ettore Fieramosca
1837
In alto, sul figurino: N.2 / Guerrieri, Bajardo e La Motht [!] / Ballo / Ettore Fieramosca; a c.3r: Sig.ri Coppola [ecc.]; segue elenco nominativi dei corifei. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Fa parte di: 31 luglio / 1837 / Uomini / Note del Vestiario / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni / Francesi {NA0059 C5-8B}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8B_F1506]
Cerrone, Felice
Bandiera colonnese ed elmi. Ettore Fieramosca
1837
In alto, sul figurino: N.7 / Bandiera Colonnese. - Il figurino si compone di due carte incollate (183x134 mm e 78x134 mm).
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Fa parte di: 31 luglio / 1837 / Note / Per le Bardature, Armi ed altro / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C5-8D}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8D_F1528]
Cerrone, Felice
Bardatura e bandiera spagnola. Ettore Fieramosca
1837
In alto, sul figurino: N.6 / Bardatura e bandiera Spagnola.
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Fa parte di: 31 luglio / 1837 / Note / Per le Bardature, Armi ed altro / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni {NA0059 C5-8D}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8D_F1527]
Cerrone, Felice
Seguaci di Donna Elvira. Ettore Fieramosca
1837
In alto, sul figurino: N.7 / Seguaci di Donna Elvira / Ballo / Ettore Fieramosca; a c.8r: Sig.re Sarnataro, Passerini, Cecchetti [ecc.]. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Ettore Fieramosca. Gallenberg, Wenzel Robert : von, compositore ; Taglioni, Salvatore, coreografo. Rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli il 19 agosto 1837.
Fa parte di: 31 luglio / 1837 / Donne / Note del Vestiario / pel ballo / Ettore Fieramosca / di / Salvatore Taglioni / Italiane e Spagnole {NA0059 C5-8C}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C5-8C_F1518]
Blasetti, Alessandro <1900-1987> [regista]; Nembo film [produttore]
Ettore Fieramosca (La disfida di Barletta)
[Firenze] : A.G.A.F. ; [S.l.] : Nembo film, [1950?] ; Firenze : Fotoincisori1950
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Gino Cervi, Elisa Cegani, Mario Ferrari, Lamberto Picasso, e del regista A. [i.e. Alessandro] Blasetti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG684914]
Blasetti, Alessandro <1900-1987> [regista]; Nembo film [produttore]
Ettore Fieramosca (La disfida di Barletta)
[Firenze] : A.G.A.F. ; [S.l.] : Nembo film, [1950?] ; Firenze : Fotoincisori1950
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Gino Cervi, Elisa Cegani, Mario Ferrari, Lamberto Picasso, e del regista A. [i.e. Alessandro] Blasetti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG684915]
Blasetti, Alessandro <1900-1987> [regista]; Nembo film [produttore]
Ettore Fieramosca (La disfida di Barletta)
[Firenze] : A.G.A.F. ; [S.l.] : Nembo film, [1950?] ; Firenze : Fotoincisori1950
Manifesto cinematografico del film omonimo, con in calce i nomi degli attori protagonisti Gino Cervi, Elisa Cegani, Mario Ferrari, Lamberto Picasso, e del regista A. [i.e. Alessandro] Blasetti
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FOG684909]
[Conegliano: truppe francesi.]
CONEGLIANO1918-01-01-1918-12-31
Sul recto: tagli a destra; iscrizione manoscritta a china in basso a sinistra: "461"; abrasione in corrispondenza dell'angolo inferiore destro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Francesi a Conegliano"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4092]
Ingordigia de' Francesi
1799-01-01-1799-12-31
Sul recto timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma". In basso timbro: "R.G.C.". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma". Carta vergata smarginata e rifilata incollata su foglio insieme alla 1600. In basso: "Ingordigia de' Fran...
Il mangiatore del mondo, il giacobino ingordo, il commissario vessatore e ladro sono presenti nella caricatura controrivoluzionaria; numerosissime sono le versioni, derivate da una stampa tedesca, che dimostrano come questo fosse uno dei motivi ricor...
'provenienza/possessore:' BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE - SEZIONE RISORGIMENTO
Fa parte di: ALBUM DI 32 CARICATURE POLITICHE E DI EMBLEMI RELATIVI ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE IN ITALIA - 1796
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3266]
Indigestione dei Commissari Francesi
1799-01-01-1799-12-31
Sul recto timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma". In basso timbro: "R.G.C.". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma". Carta vergata smarginata e rifilata incollata su foglio insieme alla 1599. In basso: "Indigestione dei Co...
Stampa sull'avidità francese: in una versione surreale, il commissario francese restituisce le ruberie di corone, orologi, posate, armi da fuoco e suppellettili sacre
Fa parte di: ALBUM DI 32 CARICATURE POLITICHE E DI EMBLEMI RELATIVI ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE IN ITALIA - 1796
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3261]
Del Buono, Filippo
Damigelle francesi. Paquita
1848
Indicazione del personaggio, in alto al figurino; interprete e annotazioni manoscritte, sulla carta a fronte. Interprete: Corifee
'note all'opera:' Paquita. Petipa, (Joseph) Lucien, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l11 dicembre 1848.
Fa parte di: S. Carlo / 1848 / Donne / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Paquita {NA0059 C26-9}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-9_F7400]
Del Buono, Filippo
Ufficiali francesi. Paquita
1848
Indicazione del personaggio, in alto al figurino; interprete e annotazioni manoscritte, sulla carta a fronte. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Paquita. Petipa, (Joseph) Lucien, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l'11 dicembre 1848.
Fa parte di: S. Carlo / 1848 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Paquita {NA0059 C26-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-8_F7408]
Del Buono, Filippo
Soldati francesi. Paquita
1848
Indicazione del personaggio, in alto al figurino; interprete e annotazioni manoscritte, sulla carta a fronte. Interprete: Corifei
'note all'opera:' Paquita. Petipa, (Joseph) Lucien, coreografo ; Gabrielli, Nicola, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli l'11 dicembre 1848.
Fa parte di: S. Carlo / 1848 / Uomini / Note / del Vestiario occorrente pel ballo / Paquita {NA0059 C26-8}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C26-8_F7413]
Cerrone, Felice
Serracapriola
Uomini / Note del Vestiario / Amore e Psiche
1835
Frontespizio a c.1r. - Mancano i figurini nn.30, 32 e 33; i figg. nn. 26 e 27 rinviano al n.21; in luogo del fig.n.31, dettagliata descrizione degli abiti di scena. - In calce ai figurini, firma d'approvazione del Soprintendente, duca di Serracapriol...
'note all'opera:' Amore e Psiche. Taglioni, Salvatore, coreografo ; Romani, Pietro, compositore. Il Ballo fu rappresentato al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1835.
Comprende: Figurino. Amore e Psiche {NA0059_C9-11_F2419}
Figurino. Amore e Psiche {NA0059_C9-11_F2420}
Figurino. Amore e Psiche {NA0059_C9-11_F2421}
Figurino. Amore e Psiche {NA0059_C9-11_F2422}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità archivistica [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C9-11]
Atlantic press <Parigi>
Museo Grévin : la Taglioni all'Opera
Paris : Atlantic press.1951
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0684045]
Coronelli, Vincenzo
Nomi dei venti francesi-italiani ("nomi dei venti francesi-italiani")
Fa parte di: Epitome cosmografica ("- frontespizio inciso, con insegne degli Argonauti EPITOME / COSMO- / GRAFICA / Del / P. Coronelli- frontespizio tipografico EPITOME / COSMOGRAFICA, / O / COMPENDIOSA INTRODUTTIONE / All'Astronomia, Geografia, & Idrografia, / Per l'Uso, Dilicidatione, e Fabbrica / Delle / SFERE, GLOBI, PLANISFERJ, ASTROLABJ, / E TAVOLE GEOGRAFICHE, / E particolarmente degli stampati, e spiegati nelle / PUBLICHE LETTIONI / DAL P. MAESTRO / VINCENZO CORONELLI M.C. / COSMOGRAFO / DELLA / SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA, / e Lettore di Geografia in quella Università / per l'Accademia Cosmografica / DEGLI ARGONAUTI Colonia, 1693. Ad istanza di Andrea Poletti in Venetia con privilegj")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010148]
Coronelli, Vincenzo
Nomi francesi dei venti ("nomi francesi dei venti")
Fa parte di: Epitome cosmografica ("EPITOME / COSMOGRAFICA, / O / COMPENDIOSA INTRODUTTIONE / All'Astronomia, Geografia, & Idrografia, / Per l'Uso, Dilicidatione, e Fabbrica / Delle / SFERE, GLOBI, PLANISFERJ, ASTROLABJ, / E TAVOLE GEOGRAFICHE, / E particolarmente degli stampati, e spiegati nelle / PUBLICHE LETTIONI / DAL P. MAESTRO / VINCENZO CORONELLI M.C. / COSMOGRAFO / DELLA / SERENISSIMA REPUBLICA DI VENETIA, / e Lettore di Geografia in quella Università / per l'Accademia Cosmografica / DEGLI ARGONAUTI Colonia, 1693. Ad istanza di Andrea Poletti in Venetia con privilegj")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009867]
[Ufficiale dei Cannonieri Francesi. 1849]
ROMA1849-01-01-1849-12-31
In alto a sinistra: "2" In basso al centro manoscritto: "1849/ Cannon. Franc. Uffic.". In basso a sinistra timbro ovale a inchiostro: "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - TRUPPE FRANCESI DI OCCUPAZIONE IN ROMA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3743]
BARABINO, P.; BARABINO, P
Entrata dei francesi in Roma
[ROMA] ; GENOVA : BERTOCCI, R. ; LITOGRAFIA ARMANINO1849-01-01-1851-12-31
Timbro tondo: "Comitato per la Storia del risorgimento Roma". Sul verso timbro: "Biblioteca Storia Moderna e Contemporanea"; timbro: "Collezione P.Luzzietti Risorgimento n. 312-3"
L'episodio raffigurato è relativo all'ingresso delle truppe francesi a Roma il 3 luglio del 1849,giorno della fine della repubblica Romana
'provenienza/possessore:' COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4629]