Risultati ricerca
[Fivizzano: vedove, civili e autorità durante la cerimonia per il Milite Ignoto: 4 novembre 1921]
FISCIZZANO1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di colla; impronte digitali. Sul supporto: iscrizione manoscritta: Fiscizzano - La commemorazione...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1217]
Costo, Tommaso <1560-1630>
Ragionamenti di Tomaso Costo intorno alla descrizzione del Regno di Napoli, et all'Antichita di Pozzuolo di Scipione Mazzella. Per li quali e con ragioni, e con autorita verissime si mostra, non pur essere molti errori, e mancamenti in quelle due opere, ma che le medesime son tutte cose copiate puntualmente da gli scritti altrui
In Napoli : nella Stamperia dello Stigliola a Porta Regale ; nella Stamperia dello Stigliola, a Portareale [Napoli ; Stigliola]1595
'marca:' Mappamondo
v.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BRIE000013]
Giurisprudenza amministrativa. Sentenze delle Corti e dei Triubunali. Spedalità. Spetta ai Tribunali e non all'Autorità amministrativa il decidere se un Comune sia tenuto per legge, per contratto, od altro titolo a ricevere ne' suoi Ospedali gli ammalati di altri Comuni contermini.
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1873:ott., 31, vol. 1) {EVA 0ADA F18733}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ADA_A333453]
Documenti Governativi - Cassa Nazionale d'assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro - Regolamento dei rapporti fra la Cassa Nazionale di assicurazione per gl'infortuni degli operai sul lavoro e gli uffici Postali e le Autorità comunali del Regno - Ratizzi a carico delle Opere Pie nelle Provincie Meridionali - Norme per la relativa riscossione
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1884:ott., 31, fasc. 10, vol. 12) {EVA 0ALA F18870}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337780]
Cortese, Francesco <o.f.m.>
��Al segno della ��Speranza
Giglio angelico esposto con alti sensi in sette lettioni, ne'sette sabbati di Quaresima. Con una breue inventione, e morale dichiaratione del Vangelo corrente nelle seconde parti. Lette nel 1606. in Foligno, e nel 1608. con maggior misteri a Padova, da fra Francesco Cortese da Montefalco, teologo, e predicatore generale de Menori osseruanti. Con tre tauole. Dell'autori citati. Dell'autorita da quali sono cauati i concetti. E delle cose piu notabili
In Venetia : all'Insegna della Speranza.1608
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E005775]
Agostino, Gregorio (D')
Discorso composto l'anno 1631 dal R. P. Fr. Gregorio d'Agostino, baccelliere teologo de' PP. Predicatori intorno alla divisione del regno che pretende la città di Messina, nel quale prova con autorità del vecchio e Nuovo Testamento, con Testimonii di SS. Padri ecc. quanta utilità apporti l'unità, e quanto danno cagioni la divisione ne' regni. Ed in particolare si dimostra con casi seguiti, che facendosi questa pretesa divisione, ha da essere la distruzione di questo regno di siclia.
sec.XVII
Cart.; ff. 35; in fol.; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_80]
Polizza d'incanto e capitoli per la deliberazione delli daci del pesce salato, delli dacietti di transito del pesce fresco, armato, e galume, che vien condotto nella terra ferma, e del dacio delle botteselle, formata dagl'eccellentissimi signori Deputati, et aggionti sopra la provision del dinaro per escuzione del decreto dell'eccellentissimo Senato 5. Aprile 1760. Approvata dalla sovrana autorita con altro decreto de di 10. Maggio 1760
[Venezia] : stampati per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1760
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1760 (emanazione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137131]
Auria Vincenzo
Miscellanea de urbe panormitana. 1° Discorso istorico dell'origine ed antichità di Palermo con nuove autorità di scrittori. 2° Della bontà dell'aria della città di palermo. 3° Della bontà delle acque di Palermo. 4° De' fiumi e delle fontane di Palermo. 5° Discorso etimologico, ovvero dell'etimologie de' fiumi, fontane, monti ed altre contrade e luoghi della città di Palermo e suo territorio. 6° Della scala della Targia. 7° Del Palazzo della Zisa. 8° Corsi delle acque della piana di Palermo. 9° Del palazzo della Cuba.
sec. XVII
Cart.; ff. 176; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_83]
Venezia <Repubblica>
Capitoli, e polizza d'incanto sulla base dei quali sara deliberata l'impresa generale degli Offizj delle Cavallerie tutte dello Stato, il Dazio lettere, e l'impresa del prendimento del Pubblico lotto della Terra Ferma compresa la citta di Capo d'Istria, formati dalla conferenza eccellentissima delli Magistrati delli Deputati, ed Aggionti alla provision del danaro, e Proveditori di Comun, Savj Cassieri attuale, ed uscito, in esecuzione delli decreti dell'Eccellentissimo Senato 15. Gennaro 1779., 14. Settembre 1780., e 10. Maggio 1781 approvati dalla Pubblica autorità col decreto 22 Agosto 1782
[Venezia] : per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1782
'impronta:' o.e- ,et- n.n. r.n. (3) 1782 (R)
C. D10 bianca
Con proprio front. a c. A8r: Capitoli sulla base dei quali sarà deliberato l'impresa o sia prendimento del pubblico lotto di tutta la Terra ferma, compresa la città di capo d'Istria ...; a c. D10r: Capitoli stabiliti dagl'illustrissimi ed eccellentis...
Sui front. e nelle testatine vignetta xil. con leone marciano
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137897]
Bando, e sentenza degl'illustriss., & eccellentiss. signori Proveditori sopra ogli Giudici delegati dall'eccelso Conseglio di Dieci coll'autorita erito del medesimo conseglio. Contro Alessandro Pantaleoni, solito abitar nella Terra di S. Vito, era coadiutore di quella Cancelleria. Andrea Pavan qu. Iseppo solito abitar in Portogruaro, & esercitar bottega ad uso di vender oglio. Giacomo Padovan qu. Zuanne, ed Angelo Gri qu. Francesco soliti esercitar osteria, & abitar in detta terra. Gio. Francesco Pellarin qu. Battistasolito abitare nella Terra di S. Daniel, e Negoziante nella medesima. Nicolo Peresinoti qu. Felippo solito abitar al bando, & aver bottega ad'uso di vender oglio. Sgualdo Vidali, e Vicenzo Cudin qu. Biasio Lavoranti di Campagna soliti abitar nelle pertinenze di Belgrado
[Venezia] : stampato per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1761
Data di affissione in fine: Adi 7. Aprile 1761. Pubblicato sopra le scale di S. Marco, e di Rialto
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1761 (affissione)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE137135]