Risultati ricerca
[Ammiraglio, Capitano di Vascello, Marinaio, Avvocato Generale Militare]
1880-01-01-1890-12-31
Incollata su un foglio della raccolta con altre incisioni titolo impresso in basso Timbro ovale: Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele
Fa parte di: COSTUMI MILITARI DELLO STATO PONTIFICIO - 1823 - 1870 - P. 3. - DAL 1849 AL 1870 - APPENDICE TRUPPE ITALIANE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_3901]
WATT
Guglielmo Tegethoff : vice-ammiraglio : comandante della flotta austriaca alla battaglia di Lissa
1867-01-01-1867-12-31
Piegatura dell'angolo inferiore sinistro. Sul recto in basso a destra: "Watt", in basso al centro: "Guglielmo Tegethoff Vice-ammiraglio comandante della flotta austriaca alla battaglia di Lissa"; al lato timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Rom...
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1827]
[L'ammiraglio Madden depone una corona di fiori al milite ignoto: Roma: 1922]
ROMA1922-01-01-1922-12-31
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: macchie in basso a destra; tracce di colla in alto a destra. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "...depone una corona"
Rilegata in volume di seguito alle fotografie relative all'omaggio belga al milite ignoto
Fa parte di: OMAGGIO DEGLI AMERICANI AL MILITE IGNOTO. UNITED STATES OF AMERICA TO ITALIAN UNKNOOWN SOLDIER. 18 GENNAIO 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_655]
WATT
Pellione di Persano conte Carlo : ammiraglio : comandante la flotta italiana alla battaglia di Lissa
1867-01-01-1867-12-31
Sul recto in basso a destra: "Watt", in basso al centro: "Pellione di Persano conte Carlo ammiraglio comandante la flotta italiana alla battaglia di Lissa"; al lato timbro: "Biblioteca Naz. Vittorio Emanuele Roma"
Fa parte di: ALBUM DEL DIAVOLO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1826]
Viotti G.
Novità navale: la nave coccodrillo - Vice-ammiraglio G. Viotti (1913:A. 13, ago., 1, fasc. 8)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1913:A. 13, ago., 1, fasc. 8) {EVA 134 F10582}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A203070]
T. B.
t. b. - L'ammiraglio del Po (1939:A. 39, lug., 1, fasc. 7)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1939:A. 39, lug., 1, fasc. 7) {EVA 134 F11795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A240637]
31: Composizione della Grand Fleet all'inizio della guerra : secondo i dati dell'ammiraglio Jellicoe
Fa parte di: 1: Dalle origini del conflitto al principio di settembre 1914 {LIG0132633}
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0132991]
Coronelli, Vincenzo
Nave a Carena . Vascello Olandese a Carena ("Naue / à Carena")
Fa parte di: Navi o vascelli
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010712]
LECCHI, STEFANO
[Roma: sentinella francese tra il Vascello e i Quattro Venti]
ROMA1849-01-01-1849-12-31
Iscrizioni: (recto) baionetta tracciata a matita; (verso) a matita blu-violacea al centro "Calandrelli" e in alto a destra "9", al centro timbro tondo a inchiostro blu "B.V.E.", di lato a destra timbro numerico a inchiostro blu "961410"
La sentinella francese con il lungo fucile della fanteria è situata tra il casino dei Quattro Venti e il Vascello. Stefano Lecchi, Un fotografo e la Repubblica Romana del 1849, Maria Pia Critelli, Retablo, 2001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4940]
MATANIA, EDOARDO
Assedio di Roma - Difesa del Vascello: ( 3 giugno 1849 )
MILANO : TREVES, FRATELLI1849-01-01-1849-12-31
In basso a destra sull'immagine: "Matania" Iscrizioni in basso a sinistra: "Matania Dip."; a destra: "Fototip. F.lli Treves". Sul verso timbro: "R. Biblioteca Centrale Risorgimento Roma"
Vi sono raffigurati i bersaglieri di Manara
Fa parte di: SCENE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1928]
Wagner, Richard <1813-1883>
WAGNER, | VASCELLO FANTASMA | LIBRETTO MS. | (MANCA IL I ATTO)
s.l. : s.n.1888-1900
Libretto manoscritto ; II e III atto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00305]
Il "Vascello" dove si svolse l'eroica difesa del 1849
PICCHETTO, G. & C EDITORI1907-01-01-1907-12-31
Sul recto iscrizione impressionata: "Il "Vascello" dove si svolse l'eroica difesa nel 1849". Sul verso margini tipografici per la spedizione; iscrizione impressionata: "Manifestazione popolare per il centenario di G.Garibaldi"; a sinistra: "G.Picchet...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3620]
Mercadante, Saverio
Cammarano , Salvatore; Desnoyers , Charles Henry Étienne Edmond
Il Vascello di Gama | Musica | Del M.o S. Mercadante
copia1845
Titolo uniforme: Il vascello de Gama; S,S,T,T,T,T,B,B,B,B,Coro(S,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,gc,arp,vl1,vl2,vla,vlc,cb
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0157996]
Borgese A. G.
Il vascello fantasma (vol. 1, 1904:fasc. 2)
1904
Fa parte di: Hermes : rivista mensile dell’arte e del pensiero moderno {CFI0375301 1904 1 1-6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:CFI0375301_1904_1_1-6_sp014_11767]
Coronelli, Vincenzo
Un vascello a vele spiegate e due a vele ammainate ("un vascello a vele spiegate e due a vele ammainate")
Fa parte di: Navi ed altre sorti di barche usate da Nazioni differenti ("NAVI, / ED ALTRE SORTI DI BARCHE, / Usate da Nazioni differenti / NE' MARI, E NE' FIUMI, / Con i Disegni, e Paviglioni da esse inalborate, e con le loro / Bussole Nautiche, / Delineate già dal P. Coronelli. / Per istruzione della Nazione Moscovitica, / E / Pubblicate dall'Accademia Cosmografica degli Argonauti. / DEDICATE / All'Illustrissimo... / MICHELE MOROSINI")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010666]
Coronelli, Vincenzo Maria
Vascello che prodegia quando il vento è passato il Ponente ("Vascello che prodegia quando il vento è passato il Ponente")
Fa parte di: 2. vol. ("VIAGGI / DEL / P. CORONELLI / Parte Seconda, / CONSECRATI / ALL'ECCELLENZA REVERENDISSIMA, / DI MONSIGNORE / GIOVANNI CASIMIRO / AB-ALTEN BOKUN, / REFERENDARIO DELL'UNA / E L'ALTRA SIGNATURA, / Protonotario Apostolico, / INVIATO STRAORDINARIO / DEL REGNO DI POLONIA / ALLA SANTA SEDE , / ALLA SERENISSIMA REPUBLICA / Di Venetia, ed agli altri Sovrani dell'Italia In Venetia, per Gio. Battista Tramontino, 1697 - altro frontespizio VIAGGIO / D'ITALIA / IN / INGHILTERRA, / DESCRITTIONE / GEOGRAFICO-HISTORICA, SACRO- PROFANA, / ANTICO-MODERNA, E NATURALE / In cui particolarmente sono spiegati / I Siti, l'Origine, il Governo, i Confini, le Forze, i Costumi, le / Rendite, le Monete, i Pesi, le Misure, le Religioni, i Riti, le / Fabbriche le Biblioteche, i Gabinetti, i Sovrani, i Giurisdi- / centi, le Famiglie Nobili, gli Huomini illustri, le Accademie, / le Università, le Iscrittioni, e i Sepolcri; le Antichità, le Me- / daglie, le Lapidi, i Giardini, le Fontane, le Strade, i Monti, i / Laghi, i Bagni, i Fiumi, i Mari, i Passi, i Navigli, il numero / degli Habitanti, i Mercati, le Poste, gli Alloggi, le Fertilità, il / Commercio, ed ogni altra singolarità de' Stati, e Luoghi / per i quali conviene passare. / COLL'AGGIUNTA / Dei Precetti per riportare Utilità dai Viaggi, ed i bastanti per intendere / l'Architettura Militare, e Navale; l'Araldica ed ogni sorte / di Monete, che in essi s'incontrano. / ARRICCHITO / Di copiose Tavole, e di molte Figure in Rame di Città, Fortezze, / Terre, Castella, Palaggi, Chiese, Vascelli, Habiti, / Blasoni, Machine, Ritratti, e d'altri / Disegni, riportati dagli Originali. / ESPOSTO / Ad uso dell'Accademia degli Argonauti / DAL PADRE MAESTRO VINCENZO CORONELLI / Minor Conventuale, Cosmografo della Serenissima Republica di / Venetia, e Professore di Geografia in quell'Università")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014407]
Coronelli, Vincenzo Maria
Vascello che prodegia quando il vento è passato il Ponente ("Vascello che prodegia quando il vento è passato il Ponente")
Fa parte di: 2. parte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014524]
Verga, Giovanni
I ricordi del capitano d'Arce
Roma : Biblioteca Italiana2004
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001345]
Nicolay, Nicholas : de
Baluch Bassi capitano di cento giannizzeri
1580
Fa parte di: Le navigationi et viaggi, fatti nella Turchia, di Nicolo de' Nicolai del Delfinato... nuovamente tradotto di francese in italiano da Francesco Flori...
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018437]
Pescasio, Luigi
Luigi Gonzaga 1. capitano / Luigi Pescasio.
Suzzara : Bottazzi.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10324526]
Stango, Nino
��Il ��capitano di ventura / Nino Stango
Firenze : L'autore libri Firenze.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UM10023383]