Risultati ricerca
[Bombardamento italiano della base navale di Pola:veduta aerea]
POLA1917-01-01-1917-12-31
Sul recto: n. "356" in impressione e sfogliature in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro; abrasioni del margine inferiore; piegatura e abrasione dell'angolo inferiore destro. Sul verso: macchie; attacco di foxing; ingialliemnto; indicazione ...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_105]
[Veduta aerea: trinceramenti sotto la neve.]
Sul recto: lieve piegatura dell'angolo inferiore destro; "Legien,, in impressione nel campo superiore; n° "...83", incompleto, in impressione in corrispondenza del margine superiore. Sul verso: macchie; modeste tracce di foxing
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2316]
MARAMALDO, TENENTE
[Veduta aerea della dogana di Mogadiscio]
MOGADISCIO
Fotografia totalmente smarginata. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "La Dogana in occasione della partenza di S.E. il Governatore. Oper. ten. Maramaldo. Pilota Maresciallo Giacometti"
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1290]
[Aereo italiano fotografato sul Piave : veduta aerea]
PIAVE (FIUME)1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre manoscritte in alto a destra "G176"; graffi in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro; angolo superiore destro sfogliato. Sul verso: indicazione manoscritta a matita "[nst] aereo attraverso il Piave"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4111]
[ Trieste e il porto:veduta aerea]
TRIESTE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: materiale estraneo nell'angolo inferiore destro e nel campo superiore, a sinistra. Sul verso: lieve ingiallimento; tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Trieste"
E' visibile un'ala dell'aereo. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_402]
[Forte di Cherle bombardato : veduta aerea]
FORTE DI CHERLE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: sfogliatura, lacerazione e abrasione del margine inferiore; il campo centrale presenta l'indicazione " F.e Cherle" in impressione. Sul verso: macchie; tracce di foxing
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4555]
[Veduta aerea : il gruppo montuoso dell'Adamello.]
MONTE ADAMELLO1915-01-01-1916-12-31
Sul recto: estesa abrasione sul margine superiore; specchi d'argento su campo e margine inferiori; piegatura dell'angolo inferiore sinistro e nel campo superiore sinistro. Sul verso: macchie; tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Adame...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Sulla sinistra ben visibili le ali del biplano
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2367]
PEDRINI, CARLO
[Tohen e i Monti Ruqua: veduta aerea]
TOHEN1926-01-01-1928-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta a china: "Tohen Monti Ruqua". Fotografia totalmente scontornata
Tohen, vicino a Capo Guardafui, era sede di una stazione radiotelegrafica e del presidio posto a protezione del faro Crispi
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2170]
[Trento sotto la neve: veduta aerea]
TRENTO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: piegatura dell'angolo inferiore destro. Sul verso; macchie; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita: "Trento sotto la neve"
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., via del borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_477]
[La Vallarsa coperta dalle nuvole: veduta aerea]
VALLARSA - VALLE1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: specchio d'argento ai margini sinistro e inferiore; piegature degli angoli superiore sinistro e inferiore destro; abrasione dell'angolo superiore destro; n°"826", in impressione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: ...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4101]
[La Conca di Gargaro: veduta aerea]
CONCA DI GARGARO1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: margini tagliati; materiale estraneo e n°"53/52", n°"53/53" e n°"53/54" in impressione, in corrispondenza dell'angolo inferiore destro di ogni fotografia. Sul verso: lieve ingiallimento; manoscritti a matita: n°"1", n°"2" e n°"3"; indicazi...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. L'immagine è composta da 3 fotografie accostate e incollata sul verso con una striscia di carta
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4095]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1960
Città di Castello : Tacchini Giuseppe, 19601960
In primo piano: l'area industriale occupata dai Molini Tifernati e dallo stabilimento SOGEMA. In secondo piano: la ferrovia, Montedoro e il nascente quartiere di San Pio X.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1234]
Corsi Giacinto
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1942
Città di Castello : Corsi Giacinto, 19421942
Foto realizzata dal tenente pilota tifernate Giacinto Corsi, "in volo di esercitazione sul suo aereo da bombardamento veloce CNT-ZETA 1007 bis". Visibile l'antico cassero trasformato in giardino pubblico, piazza XX settembre, oggi Gabriotti, con la c...
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 170.
Fa parte di: Fondo fotografico Corsi Giacinto, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CORS-055]
Corsi Giacinto
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1942
Città di Castello : Corsi Giacinto, 19421942
Foto realizzata dal tenente pilota tifernate Giacinto Corsi, "in volo di esercitazione sul suo aereo da bombardamento veloce CNT-ZETA 1007 bis".
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 170.
Fa parte di: Fondo fotografico Corsi Giacinto, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CORS-053]
Corsi Giacinto
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1942
Città di Castello : Corsi Giacinto, 19421942
Foto realizzata dal tenente pilota tifernate Giacinto Corsi, "in volo di esercitazione sul suo aereo da bombardamento veloce CNT-ZETA 1007 bis".
Bibliografia: A. Tacchini, Il fascismo a Città di Castello, Città di Castello, Petruzzi, 2004, p. 170.
Fa parte di: Fondo fotografico Corsi Giacinto, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CORS-054]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1960
Città di Castello : Tacchini Giuseppe, 19601960
In primo piano: viale Diaz e palazzo Vitelli a Sant'Egidio. Al centro: l'area industriale occupata dai Molini Tifernati, dallo stabilimento tipografico Lapi e dalla SOGEMA. In lontananza: la ferrovia e il quartiere di San Pio X.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1231]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1960
Città di Castello : Tacchini Giuseppe, 19601960
In primo piano: l'area industriale occupata dai Molini Tifernati e dallo stabilimento tipografico Lapi. In alto, a sinistra del tracciato della ferrovia: il nascente quartiere di San Pio X.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1233]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1960
Città di Castello : Tacchini Giuseppe, 19601960
In primo piano: stabilimento SOGEMA e periferia ad est di viale Vittorio Veneto. In alto: nuova stazione ferroviaria, via Carlo Liviero e le costruzioni limitrofe. Si distingue, in corrispondenza di una delle diagonali della foto, il corso del torren...
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, BAL
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1232]
Corsi Giacinto
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello. 1941
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19411941
Fotografia realizzata da Giacinto Corsi. Si distinguono i principali assi viari della città e le emergenze monumentali.
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 21
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-263]
Tacchini Giuseppe
Centro fotografico Tifernate
Veduta aerea di Città di Castello
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19611961
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, Scatola 251 (220).9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_TaGi_SC251(220)_N_SEL6_004]