Risultati ricerca
PEDRINI, CARLO
[Alula: la popolazione rende omaggio al governatore: gennaio 1927.]
ALULA1927-01-01-1927-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta: "Alula"
Cfr. FTC.421 e FTC.437
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2271]
Mancini Pasquale Stanislao - Correnti C.
L'avvenire dell'associazione intellettuale, industriale e morale dell'umanità; omaggio al VII Congresso Italiano, del cav. Pasquale Stanislao Mancini (C. Correnti) (1845:nov., 1, fasc. 17, serie 2, vol. 6)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1845:nov., 1, fasc. 17, serie 2, vol. 6) {EVA 117 F2847}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95167]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Omaggio ai benefattori del Ricovero di mendicità di Torino (1894:apr., 30, fasc. 4, vol. 22)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e di igiene sociale (1894:apr., 30, fasc. 4, vol. 22) {EVA 0ARA F18984}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ARA_A341155]
Rossi, Gaetano <1774-1855>
Il vero omaggio Cantata offerta in umile e giusta riconoscenza a Sua Sacra I.R.A. Maestà Francesco 1. dalla R. Camera di Commercio Arti e Manifatture della R. città e provincia di Verona da eseguirsi nel Teatro Filarmonico
[S.l : s.n.], stampa 1822 ; Verona : Tipografia Bisesti [Verona ; Bisesti, Pietro]1822
Nomi del compositore dei versi G. Rossi e del compositore della musica G. Rossini a c.3
Titolo uniforme: Il vero omaggio. ct
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE010711]
Metodo, che si osserva al presente nell'introduzione degli ogli in questa citta, nell'estrazioni da magazeni per consumi, per spedizioni nella Terra Ferma, e luoghi esteri. Descritto da Gio. Francesco Brusa Governatore de dacj sudetti. per comando del N. H. S. Vettor da Mosto 3.o Proveditor, inquisitor sopra ogli. L'anno 1746
[Venezia] : stampato per li figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori Ducali1746
Luogo di stampa desunto dal luogo di attivita degli stampatori
Data di stampa presunta: 1746 (emanazione)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Iniziale xil
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE136853]
Piano della situazione, estensione, e qualità del territorio di Mola con una breve narrazione dell'agricoltura, e de mezzi per migliorarla da rimettersi nel Supremo Consiglio delle Finanze in esecuzione de suoi ordini dal governatore, amministratori, e deputati della predetta città.
S.l. : copia1783
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD\\0000205639]
Folo, Giovanni
Guercino <Crespi, Giuseppe Maria ; 1665-1747>; Miollis, Sextus Alexandre Francois : de
A sua eccellenza il sig.r generale di Divisione Miollis luogotenente del governatore generale di Roma, conte dell'Impero, grande officiale della Legione di onore e dell'Ord.ne delle Due Sicilie, commend.re dell'Oro.ne della Corona di Ferro. promotore delle arti e protettore degli artisti / G.F. Barberi detto Il Guercino inv. e dip. ; Agostino Tofanelli disegnò ; Giovanni Folo incise
In Roma : [Calcografia Camerale] [Calcografia Camerale <Roma>]1700-1899
In basso: L'originale esiste presso il march.e Alessandro Curti Lepri ; Timbro a secco della Calcografia Camerale ; Stampa raffigurante: S. Sebastiano
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196310]
Wimpffen , Francesco : di <conte >
Convenzione stipolata nel quartier generale in Colle Ameno il giorno 19. giugno 1849 / r. tenente maresciallo comandante le truppe austriache governatore militare e civile al di quà delle Romagne Francesco conte Wimpffen De Nagy dell'i.r. Stato maggiore generale ... [et al.]
[Ancona] : tip. Baluffi , [1849]1849-06
Data di stampa presunta dal contesto
Il luogo di stampa, Ancona, è presente in altre pubblicazioni della tipografia Baluffi
Firmatari in calce.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0314259]
Perugia
Pragmatica sopra l'immoderato uso del vestire degli huomini, e delle donne di Perugia, e del suo territorio ... pubblicata dall'illustrissimo ... Monsignor Antonio Diaz Vescovo di Caserta di Perugia, & Prouincia dell'Umbria General Governatore. Approuata, e confirmata dalla sacra Consulta nel tempo del magistrato delli ... Sig. Capitan Baldassarre Alessandri, e colleghi..
In Perugia : nella Stampa Augusta Camerale, appresso Marco Naccarini1617
Stemma del Papa Paolo 5. nel front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UM1E014721]
Mililotti, Pasquale
Boccia, Maria Giuseppa <interprete>; Sertorio, Giuseppe <interprete>; Boccia, Anna <fl. 1778-1780> <interprete>; Giannelli, Vincenza <fl. 1780> <interprete>; Cavallo, Tommaso <fl. 1780> <interprete>; Forcignano, Giuseppe <fl. 1780> <interprete>; Lainer, Pietro <fl. 1780> <interprete>; Capano, Ciro <fl. 1780> <dedicatario>; Gai, Anna <interprete>
L'ignorante astuto commedia per musica di Pasquale Mililotti da rappresentarsi nel Teatro della città di Salerno dedicato a S.E. il Signor D.Ciro Capano brigadiere degl'eserciti di S.M., (D.G.) patrizio napolitano, preside, e governatore dell'armi della Provincia di Principato Citra
In Napoli : presso Francesco Petraroja [Napoli ; Petraroja, Francesco]1780
3 atti ; A p. [2]: Personaggi; a p. [3]: dedica degl' impressarj a Ciro Capano ; Segnatura: ø A-B¹² Cœ́ ; Iniziale xilografica e fregio xilografico sul frontespizio
Altri titoli:titolo uniforme: L'ignorante astuto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE071854_EI17_8]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
Pisani, Alvise <senatore>, dedicatario; Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>, dedicante
Tomaso Moro, oratorio per musica da recitarsi nel Pio Ospit: di S. Lazaro di Venezia, poesia del Sig. Dottor Gio: Battista Neri bolognese, consecrata al merito sempre grande dell'ill.mo [...] Alvise Pisani senatore veneto e dignissimo governatore di detto luogo
In Venetia : per Antonio Bosio [Venezia ; Bosio, Antonio]1688
2 parti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. [3-4]: dedica dell'autore ; Alle pp. [5-6]: "Pio lettore" ; Alle pp. [7-8]: argomento e interlocutori
Titolo uniforme: TOMASO MORO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323411]
Benigni, Pietro Paolo <il Parmigianino>, interprete; Buzzoleni, Giovanni <interprete>; Buffagnotti, Isabella <interprete>; Rinaldi, Antonio <direttore della fotografia>, interprete; Cabella, Giacomo Filippo <interprete>; Cottini, Francesca <interprete>; Fantini, Catterina <interprete>; Acquino, Giuseppe <interprete>; Scotto, Carlo <interprete>; Arbona, Francesco <licenziatore>; Saita, Jacopo <licenziatore>; Enriquez y Cabrera, Giovan Tomaso <dedicatario>; Solis y Rivadeneyra, Antonio : de <1610-1686>, antecedente bibliografico
Pallazzo del segreto, drama per musica cavato dalla gran comedia spagnuola di D. Antonio di Solis intitolata l'Alcazar del secreto e rappresentato nella Regia Ducal Corte di Milano l'anno 1683. All'eccellentiss. sig. D. Giovan Tomaso Enriquez y Cabrera conte di Melgar [...] governatore e capitan generale nello stato di Milano etc
In Milano : Per Ambrogio Ramellati [Milano ; Ramellati, Ambrogio], [1683]1683
3 atti ; Fascicolazione ; A p. [2]: Stemma ; Alle pp. [3-4]: Dedica dell'autore ; A p. [5]: Per il lettore ; A p. [6]: Interlocutori ; A p. [7]: Scene e attori ; Alle pp. [9-12]: Prologo
Titolo uniforme: Pallazzo del segreto
Altri titoli:'variante del titolo:' L'Alcazar del secreto
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0320124]
Diodati, Giuseppe Maria
Cimarosa, Domenico <compositore>; Morichelli-Bosello, Anna <1745-1800>, interprete; Schiroli, Anna <interprete>; Monti, Luigi <interprete>; Cavalieri, Carolina <interprete>; Abeni, Francesco <interprete>; Forlicca, Teresa <interprete>; Coldani, Antonio <cantante>, interprete; Scarsella, Giuseppe <cantante>, interprete; Ferdinando <arciduca d'Austria; principe d'Ungheria e Boemia>, dedicatario; Este, Maria Ricciarda Beatrice : d' ; duchessa> <1750-1829 <dedicatario>
Il Credulo, farsa per musica. Da rappresentarsi nel Teatro di Monza l'autunno dell'anno 1788, dopo la commedia della Nina. Dedicata alle LL. AA. RR. [...] arciduca Ferdinado [...] Luogo Tenente, governatore e capitano generale nella Lombardia Austriaca e [...] arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este, principessa d'Este, principessa di Modena
In Milano : Appresso Gio. Battista Bianchi [Milano ; Bianchi, Giovanni Battista], [1788]1788
16 scene ; Libretto di Giuseppe Maria Diodati(Grove Opera) ; A p. 6: Personaggi e compositore ; 1. rappr.: Napoli, Teatro Nuovo carnevale 1786
Titolo uniforme: Il credulo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0319922]
Discorso letto nella grande aula dell'I. R. palazzo delle scienze e delle arti in occasione della solenne distribuzione de' premii dell'I. R. accademia delle belle arti, fattosi da S. E. il sig. conte di Saurau, governatore in Milano, etc. (1817:A. 2, set., 1, vol. 7)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, set., 1, vol. 7) {EVA 207 F15918}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299574]
Rossi, Gaetano ; <1774-1855>
Festa Maffei, Francesca <cantante> [Interprete]; Chiappa, Carolina <cantante> [Interprete]; Coldani, Antonio <cantante> [Interprete]; Pavesi, Stefano ; <1779-1850> [Compositore]; Balsamini, Camilla <cantante> [Interprete]; Ronconi, Domenico [Interprete]; Chizzola, Gaetano < ; cantante> ; <19. sec.> [Interprete]; Derossi, Giuseppe Antonio Onorato [Editore]
I Cherusci dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Imperiale di Torino nel carnovale dell'anno 1809 dedicato a sua altezza imperiale il principe Camillo Borghese governatore generale dei dipartimenti al di là dell'Alpi / [La poesia è del signor Gaetano Rossi ; la musica è del signor Stefano Pavesi]
Torino : presso Onorato Derossi stampatore, e librajo del Teatro imperiale, [1808 o 1809] ; Derossi, Giuseppe Antonio Onorato1808-1809
2 atti ; Testo di Gaetano Rossi e musica di Stefano Pavesi a p. [3] e nella stessa pagina indicazione dei personaggi: Treuta (Ronconi Domenico), Zarasto (Coldani Antonio), Carilo (Chizzola Gaetano), Amanzia (Festa Maffei Francesca), Dattalo (Balsamin...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PAR1233156]
Mezzanotte, Bernardino ; <sec. 19.>
Gnecco, Francesco [Compositore]; Morganti, Settimio [Cantante]; Chabrand, Margherita ; <nd-19/t> [Cantante]; Mercuri, Anna ; <nd-19/t> [Cantante]; Spadolini, Daniele ; <1770-1830> [Cantante]; Polidori, Luigi ; <1782c-1837p> [Cantante]; Cerioli, Venanzio ; <18/s-19/t> [Cantante]; Chabrand, Marianna <cantante> [Cantante]; Turriozzi, Fabrizio ; <sec. 19.> [Dedicatario]; Marino, Settimio ; <sec. 18.-19.> [Direttore d’orchestra]; Bonelli <Jesi> [Editore]
Le nozze di Lauretta dramma giocoso in musica da rappresentarsi nel Teatro della Concordia il carnevale dell'anno 1808. Dedicato a sua ecc.nza r.ma monsig. Fabrizio de conti Turriozzi patrizio toscanese sabino e jesino vigilantissimo governatore di detta città / [La musica è tutta nuova del sig. maestro Francesco Gnecco ; la poesia è del sig. avvocato Filippo [!] Mezzanotte perugino]
(Jesi : dalla stamperia Bonelli), [1807-1808] Jesi ; Bonelli1807-1808
Autore del testo, della musica, personaggi e interpreti e altre responsabilità a p. [6] ; 2 atti ; Data di stampa desunta dal tit ; A p. [3-4]: dedica dell'impresario a Fabrizio conte Turriozzi ; A p. [5]: Imprimatur.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0023018]
Salvi, Antonio ; <1664-1724>
Jommelli, Niccolò [Compositore]; Cicconi, Francesco <cantante> [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Cellini, Giovanni <cantante> [Interprete]; Casoni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Frampoli, Bernardino [Interprete]; Capanna, Francesco ; <nd-18/t> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Astianatte drama per musica da rappresentarsi in Camerino nel carnevale dell'anno 1743. Dedicato al merito sovragrande dell'illustrissimo, ... monsignor Gian Vitellio Vitelleschi patrizio di Foligno de' marchesi di Rigato governatore vigilantissimo di detta città di Camerino / [la musica è del signor Niccolò Jommelli maestro di Cappella napoletano]
In Roma, ed in Camerino : nella stamperia del Gabrielli, [1743] Camerino ; Gabrielli1743
1 esemplare
Riferimenti: Corago ; Per il nome del librettista Antonio Salvi cfr. DEUMM; l'indicazione del nome del compositore a carta A4r
Titolo uniforme: Astianatte.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054358_Mel.2211.06]
Salvi, Antonio ; <1664-1724>
Jommelli, Niccolò [Compositore]; Cicconi, Francesco <cantante> [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Cellini, Giovanni <cantante> [Interprete]; Casoni, Giuseppe <cantante> [Interprete]; Frampoli, Bernardino [Interprete]; Capanna, Francesco ; <nd-18/t> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Astianatte drama per musica da rappresentarsi in Camerino nel carnevale dell'anno 1743. Dedicato al merito sovragrande dell'illustrissimo, ... monsignor Gian Vitellio Vitelleschi patrizio di Foligno de' marchesi di Rigato governatore vigilantissimo di detta città di Camerino / [la musica è del signor Niccolò Jommelli maestro di Cappella napoletano]
In Roma, ed in Camerino : nella stamperia del Gabrielli, [1743] Camerino ; Gabrielli1743
1 esemplare
Riferimenti: Corago ; Per il nome del librettista Antonio Salvi cfr. DEUMM; l'indicazione del nome del compositore a carta A4r
Titolo uniforme: Astianatte.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054358_Mel.2204.08]
Metastasio, Pietro
Magnacasa, Giovanna <cantante> [Interprete]; Pignotti, Casimiro [Interprete]; Broccoletti, Giuseppe [Interprete]; Bigonzi, Giuseppe [Interprete]; Chimenti, Margherita [Interprete]; Vinci, Leonardo ; <ca.1696-1730> [Compositore]; D'Alessandri, Alessandro ; <fl. 1727> [Interprete]; Gabrielli <Camerino> [Editore]
Artaserse, drama per musica di Pietro Metastasio romano fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi nel Teatro di Camerino nel carnovale dell'anno 1733. Presentato all'illustrissimo [...] monsignor Niccolo' Serra governatore di detta città / [La musica è del sig. Leonardo Vinci]
In Camerino : appo' il Gabrielli, per Saverio di Simene Camerino ; Gabrielli1733
3 atti ; A c. A3v: autore della musica, personaggi e interpreti ; Fregio sul frontespizio ; Segnatura: A-C¹² (-C12)
Titolo uniforme: Artaserse. opera. 1730 (MANO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054308]
Martelli, Felice
Bittoni, Bernardo ; <1756-1829> [Compositore]; Gori, Vincenzo [Editore]
Il sacrificio di Gefte oratorio sacro da recitarsi nell'illustrissima città di Sanseverino in occasione, che si celebra la festa del glorioso protettore S. Severino l'anno 1795. Offerto al merito sublime di Sua Eccellenza Reverendissima monsignor Agostino Rivarola vigilantissimo governatore di detta città / [Poesia del signor Felice Martelli ; musica del signor Bernardo Bittoni]
Camerino : per Vincenzo Gori stamp. arciv. e della città di Sanseverino Camerino ; Gori, Vincenzo1795
2 parti ; A c. A1v: autore del testo e autore della musica ; Segnatura: A¹²
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE054408]
Puccini, Vincenzo <sec. 16.-17.>
Segneri, Paolo <1624-1694>; Baglioni, Paolo
��La ��vita di santa Maria Maddalena de' Pazzi vergine, nobile fiorentina, monaca nel venerando Monastero di S. Maria degl'Angioli in Borgo San Fridiano (oggi in Pinti) di Firenze, dell'ordine carmelitano osservante. Raccolta, e descritta dal signor d. Vincenzo Puccini confessore, e governatore di detto monastero. Ridotta in miglior ordine, con l'aggiunta de' miracoli cavati da' processi formati per la solenne canonizazione, e de' Detti, e Sentenze memorabili della santa, con due prediche in lode della medesima
Venezia : presso Paolo Baglioni.1712
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E009860]