Risultati ricerca
Avanti Signori, per soli 5 centesimi potete vedere questo bel animale
1848-01-01-1848-12-31
Sul recto in basso al centro: "Avanti signori, per soli 5 centesimi potete vedere questo bel animale"; più in basso: "Proprietà dell'Editore"; nell'angolo in alto a destra: "21". Sul verso timbro: "Biblioteca Vittorio Emanuele in Roma"
Metternich e Ferdinando con una gabbia nella quale è imprigionata l'aquila austriaca
Fa parte di: STAMPE FIGURATE SATIRICO POLITICHE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2635]
Johann Simon Mayr
Ave maris stella| a 4.o soli| con stromenti
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LO10999320]
Metlicovitz, Leopoldo <1868-1944>
Da Madama Butterfly. Madama Butterfly con Pinkerton, soli. Madama Butterfly
1904
Disegno ; Acquerello ; china ; carta su cartone ; Disegni realizzati da Metlicovitz nel 1904, per cartoline ; firma: LM
'note ai nomi:' Leopoldo Metlicovitz, pittore
'note all'opera:' Giacomo Puccini, compositore ; Giuseppe Giacosa, librettista ; Luigi Illica, librettista
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_A2133005]
Johann Simon Mayr
Tunc acceptabis| a 4.o soli| indi| Coro
Bergamo: autografo1802-1845
MagTeca - ICCU - Musica Manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MSM0030921]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto A 4 Voci Con soli | Di Angelo Di Giulio
1828
Sul frontespizio nota manoscritta: ad uso, e Proprietà / Di / Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Sul piatto anteriore della legatura: Omnes gentes / Mottetto a 4.o con / Soli Del Sig.e / Angelo Di Giulio / 1828
Titolo uniforme: Omnes gentes. S, A, T, B, org
Altri titoli:'variante del titolo:' Omnes gentes omnes gentes
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001162_1]
Quilici, Biagio <1774-1861>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
1828 | Credo a 4. con soli | Di Biagio Quilici
Lucca : autografo1828
Sul frontespizio, dopo il titolo: E proprietà ancora ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Sulla parte di contrabasso, a c.2v: 8 gennaio 1828; sulla parte di organo, a c.4v: 4 gennaio 1828
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Orchestra. re maggiore. S, A, T, B, ob1, ob2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b. 1828
Altri titoli:'variante del titolo:' Credo in unum Deum
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001288_1]
Quilici, Biagio <1774-1861>
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Credo a 4 con soli | Di | Biagio Quilici
Lucca : autografo, prima meta' XIX secolo1820-1850
Provenienza Stefano Sanvitale ; Appartenuto alla famiglia Quilici
Titolo uniforme: Credo. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Contrabbasso. re maggiore. S, A, T, B, cb
Altri titoli:'variante del titolo:' Patrem omnipotentem factorem
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001290_1]
Di Giulio, Angelo <1809-1838>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Mottetto A 4 Voci Con soli Di Angelo Di Giulio
1827
A c.7v: Nell'Anno 1827 ; Nel verso del piatto anteriore della legatura nota manoscritta: Per uso, e proprietà di Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Sul piatto anteriore della legatura: Jubila gens devota / Mottetto a 4 con soli / Del Si...
Titolo uniforme: Jubila gens devota. S, A, T, B, org
Altri titoli:'variante del titolo:' Jubila gens devota
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001163_1]
Brunetti, Giovan Gualberto <1706-1787>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Quilici, Biagio <1774-1861> [copista]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Domine e Dixit a 4 con | Soli | Brunetti
1827
La data figura sul recto dell'ultima carta: Laus Deo et Beatae Deiparae Mariae Virgini ...[Settem]bre 1827 ; All'interno del piatto anteriore: Domine dixit / proprietà / Di / Biagio Quilici ; Provenienza Stefano Sanvitale ; Il manoscritto è stato red...
Titolo uniforme: Domine ad adiuvandum. Soprano, Contralto, Tenore, Basso, Basso continuo. sol maggiore. S, A, T, B, bc
Altri titoli:'variante del titolo:' Domine ad adjuvandum me festina
Comprende: Dixit {IT\ICCU\MSM\0001008}
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0001007_1]
Concerto P.mo con due Violini, che concertano Soli [MANOSCRITTO]
: Copia di vari copisti, 18/m1740-1760
Titolo uniforme: Concerti . 18/t . vl1, vl2, vlc
Fa parte di: Concerti {IT\ICCU\MSM\0084782}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0084783]
Maphaei Thomae Pii
de Cyclorum Soli-Lunarium inconstantia et emendatione (1708:fasc. 1)
1708
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1708}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1708_sp006_3352]
Cittadini! Lavoratori! Il rincaro ognor crescente dei generi alimentari e delle abitazioni ... noi domandiamo ai capimastri l'aumento di dieci centesimi all'ora ... / Federazioni dei muratori
[Forl��] : Cooperativa tipografica forlivese.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0755363]
Le vecchie monete da 5 e 10 centesimi fuori circolazione col 30 giugno 1925 (1925:A. 38, giu., 6, fasc. 23-25, vol. 38)
Fa parte di: Giornale della libreria (1925:A. 38, giu., 6, fasc. 23-25, vol. 38) {EVA 198 F13534}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_198_A253607]
Cavalleri Giovanni M.
Preparazione di un vino generoso e sano a pochi centesimi al litro (1870:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 51)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1870:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 51) {EVA 131 F5813}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A121855]
Atti del Governo - Contributo centesimi di guerra, Istruzioni per l'applicazione del decreto 6 febbraio 1919, n. 197 (1919:lug.-ago., 15-1, fasc. 14-15, vol. 30)
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1919:lug.-ago., 15-1, fasc. 14-15, vol. 30) {EVA 0ANA F20916}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A363450]
L��beck, Walter
Aura manuale terapeutico : per leggere ed interpretare l'aura, per vedere a colori i campi energetici / Walter L��beck.
[Padova] : MEB.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0230996]
Beguinot, Corrado; Mazzeo, Giuseppe
Saper vedere... : le trasformazioni urbane e territoriali / saggi introduttivi di Corrado Beguinot ; a cura di Giuseppe Mazzeo
Napoli : Universit�� degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di pianificazione e scienza del territorio.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0121144]
Francesco : d'Assisi <santo>
Pezzana, Nicol��
Regola e testamento del p. S. Francesco con li sette salmi, & altre deuotioni, come si pu�� vedere nella tauola
Venetia : per Nicol�� Pezzana.1660
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016143]
Somma R.
R. Somma - Studi sul principio del "separare è vedere" (1910:A. 39, mar., 1, fasc. 3-4)
Fa parte di: Annali di ottalmologia (1910:A. 39, mar., 1, fasc. 3-4) {EVA 165 F6548}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_165_A128414]
Clerici Antonio
La nuova scienza del "Vedere" - Dott. Antonio Clerici (1936:A. 84, feb., 1, fasc. 2)
Fa parte di: Il Politecnico (1936:A. 84, feb., 1, fasc. 2) {EVA 216 F18040}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_216_A322931]