Risultati ricerca
[Sentinella alpina con abbigliamento da montagna sulla cima di un monte in Carnia]
CARNIA1915-01-01-1916-12-31
Sul recto: n° "316" in impressione in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro. Sul verso: macchie; attacco di foxing; indicazione manoscritta a matita "Sentinella alpina in Carnia"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Databile al 1915-1916 in quanto viene pubblicata nel num.10 di"Panorama" del 20 ottobre del 1916
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_332]
Forcella, Anna <omonimi non identificati>
Nannini <studio fotografico>
Siena : Piazza del Campo : abbigliamento / [Anna Forcella]
Roma : Nannini.1961
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0668231]
Rossato, Arturo <1882-1942>; Musella, Salvatore <1896-1943>
ARTURO ROSSATO | SIRIOLA | Leggenda alpina in tre atti
s.l. : s.n.1920-1931
Libretto dattiloscritto
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00421]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Emilio Longoni "Vallata alpina" (1911 circa)
1937-05-01
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Margherita Sacerdoti; Vallata alpina; 1 Maggio 1937; Emilio Longoni ; annotazioni: riproduzione e copie; quadro proprietà Margherita Sacerdoti - pagato lei
Bibliografia: Ginex G., in: Emilio Longoni: catalogo ragionato, p. 296, n. 373, 1995
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005967]
Sommariva, Emilio
Riproduzione del dipinto di Emilio Longoni "Vallata alpina" (1911 circa)
1937-05-01
Originale ; riproduzione
Bibliografia: Ginex G., in: Emilio Longoni: catalogo ragionato, p. 296, n. 373, 1995
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0005973]
Coronelli, Vincenzo Maria
Disegno topografico de Luoghi dell'Acarnania Hoggidi Carnia ... ("DISEGNO TOPOGRAFICO / De Luoghi dell'ACARNANIA / Hoggidi / CARNIA nelle Coste dell'EPIRO / Conquistati...")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia ("1687 // MEMORIE / ISTORIOGEOGRAFICHE / DELLA / MOREA / RIACQVISTATA / DALL'ARMI VENETE / DEL REGNO DI NEGROPONTE / E degli altri luoghi circonuicini, e di quelli c'hanno / sottomeßo nella Dalmacia, e nell'Epiro / Dal principio della Guerra intimata al Turco in Constantinopoli nel / 1684 sin'all'anno presente 1687. / Colla Descrizione delle Fortezze di Castel Nuouo, e Chnin. / CONSACRATE / ALL'ECCELLENZA DEL SIGNOR / PIETRO FOSCARINI / IN VENEZIA MDCLXXXVII / A spese di Giuseppe Maria Ruinetti alla Libraria / della Verità in Merxeria...")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010213]
Misturelli, Federica
��La ��vita e la morte in Carnia attraverso la pratica testamentaria : secoli 17.-18. / Federica Misturelli.
[Udine] : Societ�� filologica friulana.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0061480]
Sollero, Natalino
��L'��Incarojo fra storia e leggenda : interrelazioni con il Friuli e la Carnia / Natalino Sollero
Udine : Campanotto.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0282460]
[Porro e Cadorna seguono le fasi di una battaglia in Carnia]
CARNIA1915-01-01-1917-12-31
Sul recto: specchio d'argento; iscrizione impressionata in basso a sinistra: 89. Sul verso: titolo da indicazione manoscritta a matita: "Porro e Cadorna seguono le fasi di una battaglia in Carnia"; sollevamento in basso a sinistra
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3950]
Vinassa De Regny Paolo
Valichi e Passi della Carnia - Paolo Vinassa De Regny (1915:A. 15, ago., 1, fasc. 8)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1915:A. 15, ago., 1, fasc. 8) {EVA 134 F11341}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_134_A234647]
Barbi��, Lorenzo
In cima : 77 normali in Valle di Susa / Renzo Barbi��
Cuneo : L'arciere ; Peveragno : Blu.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0336407]
Bruno, Michelangelo <1931- >
In cima : 73 normali nelle Alpi Marittime / Michelangelo Bruno
Cuneo : L'arciere ; Peveragno : Blu.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00373954]
Avondo, Gian Vittorio
In cima : 61 normali nelle Cozie centrali / Gian Vittorio Avondo
Cuneo : L'arciere ; Peveragno : Blu.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00397418]
Bruno, Michelangelo <1931- >
In cima : 70 normali nelle Cozie meridionali / Michelangelo Bruno
Cuneo : L'arciere : Blu edizioni.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0084125]
Campana, Jean Charles
In cima : 76 normali nelle Alpi Liguri / Jean Charles Campana
Peveragno : Blu.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0411151]
Scheiwiller, Vanni
Annalisa Cima / [volume a cura di Vanni Scheiwiller]
[Moncalieri] : F.lli Pozzo.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0446370]
Vianti, Giacomo
G. Carlo Conti, caduto a Cima Caldiera / Giacomo Vianti
Torino : Libr. Ed. Internazionale.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0662725]
[Panorama da Cima Dodici al Monte Chiavenis:12 gennaio 1917]
COL DELLA SENTINELLA1917-01-12
Sul recto: tracce illeggibili di iscrizioni manoscritte a matita Sul verso: modeste tracce di foxing; lievi abrasioni e macchie; n° "559" manoscritto a matita. Indicazioni manoscritte a matita: " serie B.556 ter a - 560 " "Panorama a Cima dodici al M...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. L'immagine del panorama è composta da 4 fotografie attaccate e incollate sul verso. Confrontare FTB.40/A2-AII-AIII-AIV. Sul verso è riscontrabile la data di esecuzion...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4033]
[Cima Bisorte e la Val Gulva: veduta aerea]
VAL CULVA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: abrasione sul margine sinistro; da sinistra a destra, in impressione, " Cima Bisorte- 2088 - Val Culva" altre iscrizioni poco leggibili. Sul verso: tracce di foxing; macchie; lieve abrasione
Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna La Cima fu conquistata dagli austriaci il 17 maggio 1916
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4570]