Risultati ricerca
[Gorizia:facciata della stazione parzialmente distrutta]
GORIZIA1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: Abrasione all'angolo inferiore sinistro. Sul verso: diffuso ingiallimento; macchie; lievi tracce di foxing; indicazione manoscritta a matita "Stazione di Gorizia"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s., Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_360]
31: Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 21 ottobre
Pagina: 438-439
Scala 1:75 000
Fa parte di: 2: Le operazioni del 1915 : narrazione {MIL0366968}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0135401]
36: Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 10 novembre
Pagina: 496-497
Scala 1:75 000
Fa parte di: 2: Le operazioni del 1915 : narrazione {MIL0366968}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0135424]
38: Situazione delle forze contrapposte alla testa di ponte di Gorizia il 18 novembre
Pagina: 520-521
Scala 1:75 000
Fa parte di: 2: Le operazioni del 1915 : narrazione {MIL0366968}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:LIG0135429]
Zingales, Francesco <tenente colonnello>
La guerra sull'Isonzo nel 1916 : dall'inizio dell'anno alla battaglia di Gorizia
Roma : Stabilimento poligrafico per l'amministrazione dello stato, 19251925
Estr. da: Rassegna dell'esercito italiano, fasc. 1-4, 1925.
Comprende: Campo trincerato di Gorizia {LIG0127588}
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:RMS0055563_GE0038]
mittente: Antonio Mancini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Antonio ma(n)cini alla c. 1v Piero Corsini 1441-1499, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Cosini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omiis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine alla c. 2v Vincenzo diPerotto daBrisighella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vince(n)tio di Perotto da Bersigella alla c. 1r Termine, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Termino alla c. 1v Giovambattista daImola, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista alla c. 1v Bartolino daCiggiano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bartolino da Vigiano alla c. 1v Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridi ventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) ottaviano alla c. 1r Giovanni diPierfrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di pier(frances)co alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/35
Lettera, Marradi 1495 ( Nel testo: "die xxviiij [?]mbris MccccLxxxxv", la mancanza dell'angolo esterno della carta rende parzialmente illeggibile il mese; potrebbe essere "[septe]mbris", "[nove]mbris" o "[dece]mbris". )
mm. 292x212 (c. 1r); bianca c. 2r; la mancanza dell'angolo inferiore di c. 1 rende illeggibili gli ultimi righi; estesa macchia di umido nella parte superiore delle carte.)
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(ominis) Decem viris libertatis et Balie Reip(ubli)ce (floren)tine D(ominis) meis obs(ervandiss)imis"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "35", numero del documento all'interno della cassetta; a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 15.11.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_35]
Pepe, Marcello <1816-1901>
Trattato generale | Della Musica Istrumentale e Vocale con le giunte di alcune re | gole riguardanti parzialmente ciascun Istrumento e le Voci | Scritto da Marcello Pepe per la Gioventù Civitese
autografo01 giugno del 1837
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CB0007_MSM_0177943]
Piranesi, Giambattista
Parte della facciata del sepolcro di Cecilia Metella cogli ornamenti...
1756
Fa parte di: Le antichità romane di Giambattista Piranesi archit. venez. Tomo terzo
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0004291]
Coronelli, Vincenzo Maria
Proposta della Facciata di S. Eustachio Architetto - Proposizione della Facciata della Chiesa di S. Eustachio ("Proposta della Facciata di S. Eustachio Architetto - Proposizione della Facciata della Chiesa di S. Eustachio / Architetto Gio Giacomo Gaspari")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008864]
Graevius, Johann Georg
Prospectus Palatiii Ducalis. Supra plateam
Facciata interiore del Palazzo Ducale
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae... Tomi quinti pars secunda
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018746]
*Rossi, *Giovanni *Giacomo : de
Facciata interiore del palazzo pontificio di Monte Cavallo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0028452]
*Rossi, *Giovanni *Giacomo : de
Facciata e parte esteriore del palazzo di Caprarola
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0028448]
*Rossi, *Giovanni *Giacomo : de
Facciata del palazzo et habbitatione di Rafaele Santio da Urbino
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0028424]
Canal, Antonio <Canaletto>
Facciata di fronte nella Sala del Maggior Consiglio
Fa parte di: [Feste pubbliche di Venezia]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0025861]
Sommariva, Emilio
Facciata della chiesa parrocchiale di Gaino (Toscolano Maderno)
1925-1935
Originale ; datazione approssimativa ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Linda: Gaino/ Lago di Garda ; annotazioni: II. Lo. 107 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Facciata della chiesa parrocchiale di Gaino (Toscolano Maderno), fotografia {2y010-0005265}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002127]
Sommariva, Emilio
Facciata della chiesa di S. Giovanni a Torno
1916-1924
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: Torno ; annotazioni di Sommariva, Linda: Chiesa di S. Giovanni/ Lago di Como ; annotazioni: II. Lo. 363 [vecchia segnatura]
Titoli correlati:'vedi anche:' Facciata della chiesa di S. Giovanni a Torno, fotografia {2y010-0008039}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002172]
Sommariva, Emilio
Facciata della chiesa di S.Chiara ad Assisi
1926
Originale ; architettura ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 3
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 59, subcontenitore 1. Annotazioni originarie: Scatola contenente lastre. A penna sul recto del coperchio: Assisi 1926/Santa Chiara/Vescovado di dietro/Bastia S. Paolo [cancellato]; a ma...
Bibliografia: Janni E., in: Le Vie del Santo. Spiriti e luoghi del poema francescano, 1927
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002997]