Risultati ricerca
[Razzi e fari notturni]
1915-01-01-1918-12-31
Sul recto: taglio lacuna in alto, in corrispondenza del quadrante superiore sinistro. Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "58", sotto: "Razzi e Fari notturni"; macchie di umidità
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna. Il faro illumina delle case distrutte
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4001]
Razzi, Serafino
Libro primo delle laudi spirituali da diuersi eccell. e diuoti autori antichi e moderni composte. Le quali si vsano cantare in Firenze nelle chiese doppo il Vespro o la compieta a consolatione e trattenimento de' diuoti serui di Dio. Con la propria musica e modo di cantare ciascuna laude come si è usato da gli antichi, et si usa in Firenze. Raccolte dal r.p. fra Serafino Razzi fiorentino, dell'ordine de' frati Predicatori, a contemplatione delle monache & altre diuote persone. Nuouamente stampate.
Venezia : Giunta, Bernardo <1.> - eredi, Venezia : Rampazetto, Francesco <1.>1563
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE026496]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]