Risultati ricerca
Delaune, Etienne
[I dodici mesi] / Stephanus F
[S.l. : s.n.]1568
Titolo attribuito che si ricava da CalcoGRAFICA ; Stampe scontornate ; In basso sigla dell'incisore Etienne Delaune ; Stampe raffiguranti scene allegoriche dei dodici mesi, ciascuna con il alto i segni zodiacali
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0210550]
Alighieri, Dante; Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300>; Guittone : d'Arezzo; Cino : da Pistoia; Dante : da Maiano; Occhi, Simone
Rime di diversi antichi autori toscani in dodici libri raccolte. Di Dante Alaghieri ; ] lib. 5. Di Cino da Pistoja lib. 2. Di Guido Cavalcanti lib. 1. Di Dante da Majano lib. 1. Di fra Guittone di Arezzo lib. 1. Di diversi autori lib. 1. D'incerti, e d'altri lib. 1. Giuntovi moltissime cose, che nella fiorentina edizione del 1527 non si leggevano
In Venezia : appresso Simone Occhi.1740
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE032421]
Ardizzone Spinola, Antonio
Castaldo, Salvatore
��La ��figura del peccatore rappresentata in Gerosolima da Christo nostro redentore, diuisa in quattro passi piu principali della sua sagratissima passione, e morte, distinta in dodeci discorsi di dodici figure, predicati in quattro sermoni, per il r.p.d. Antonio Ardizzone Spinola, napolitano ..
In Napoli : per Stefano Castaldo regio stampatore.1688
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE004155]
Vandini, Tommaso<m. 1629>
Bonomi, Sebastiano
Sermoni cinquanta cinque funerali, e dodici nozziali. Composti dal M.R.P.M. Tomaso Vandini da Bologna minore conuent. Ne quali si trattano dogmi catholici, varie materie, risolutione di molti dubbij, ispositioni de santi concilij, e de santi padri, dichiarationi di molti testi profetici, & euangelici. ...
In Bologna : per Sebastiano Bonomi.1621
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE037979]
Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
De Rossi, Bastiano; Giunta, Cosimo
Trattato dell'agricoltura di Piero de' Crescenzi cittadino di Bologna, compilato da lui in latino, e diviso in dodici libri, ne' quali distintamente si tratta delle piante, e degli animali, e di tutte le villerecce utilit��, gi�� traslatato nella favella fiorentina, e di nuouo rivisto, e riscontro con testi a penna dallo' Nferigno Accademico della Crusca
In Firenze : appresso Cosimo Giunti.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE002647]
Giovio, Paolo <1483-1552>
Domenichi, Lodovico; Gelli, Giovan Battista; Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio>
��Le ��vite di dicenoue huomini illustri, descritte da monsignor Paolo Giouio, et in diuersi tempi et luoghi stampate; cio��, di dodici Visconti, & di Sforza, duchi di Milano. Di Leone decimo, & d'Adriano sesto pontefici. Di Pompeo cardinal Colonna. Di Ferrante Daualo marchese di Pescara. Del Gran Capitano. Et d'Alfonso primo da Este, duca terzo di Ferrara
In Venetia : appresso Giouan Maria Bonelli.1561
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE013523]
Eder, Johann <sec. 17./18>
Matini, Piero
Patimenti, e morte di Simone Abeles fanciullo ebreo di dodici anni tormentato, ed ucciso crudelmente da Lazzero Abeles suo padre in Praga il d�� 21. di febbraio dell'anno 1694. perch�� era costante nell'abbracciare la S. Fede istoria composta in latino dal padre Giovanni Edera ... e tradotta in italiano da Paolo Sebastiano Medici ..
In Firenze : da Piero Matini ... : per il Carlieri all'insegna di S. Luigi.1705
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE012465]
Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
De Rossi, Bastiano; Giunta, Cosimo
Trattato dell'agricoltura di Piero de' Crescenzi cittadino di Bologna, compilato da lui in latino, e diviso in dodici libri, ne' quali distintamente si tratta delle piante, e degli animali, e di tutte le villerecce utilit��, gi�� traslatato nella favella fiorentina, e di nuouo rivisto, e riscontro con testi a penna dallo' Nferigno Accademico della Crusca
In Firenze : appresso Cosimo Giunti.1605
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:UFIE002647]
Bacco, Enrico <sec. 16-17>
D'Engenio Caracciolo, Cesare <m. ca. 1650>; Marotta, Giovanni <possessore precedente>
Il regno di Napoli diuiso in dodici prouincie, nel quale breuemente si descriue la città di Napoli, con le cose più principali, prouincie, città e terre più illustri, nomi delle famiglie nobili ... Descritta da Enrico Bacco Alemanno. Nuouamente corretta, et ampliata da Cesare d'Engenio gentil'huomo napolitano
In Napoli : per Lazaro Scoriggio, ad instanza di Pietr'Antonio Sofia [Sofia, Pietro Antonio ; Scoriggio, Lazzaro]1626
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE008708]
Testori, Carlo Giovanni 1714ca.-1782
La musica ragionata espressa famigliarmente in dodici passeggiate a dialogo. Opera di Carlo Giovanni Testori maestro di musica, e professore di violino in Vercelli. Per cui si giungerA piU presto, e con soddisfazione dagli studiosi Giovani all'acquisto del vero contrappunto
Vercelli ; presso Giuseppe Panialis1767
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\031728]
G. S. - Giovio Paolo
Biblioteca storica italiana, ossia Raccolta di cronache, monografie, storie, tradizioni, ecc. degli Stati d'Italia inedite o rare e rarissime. - Vite dei dodici Visconti, di Paolo Giovio, con prefazione e note di Massimo Fabi (G.S.) (1853:ago., 1, fasc. 104, serie 2, vol. 35)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1853:ago., 1, fasc. 104, serie 2, vol. 35) {EVA 117 F1984}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A94297]
Dossena
Nuovo metodo di Pietro Jauffret che insegna ad ogni agricoltore la fabbricazione economica dei concimi che si fanno in dodici giorni, dove si voglia, e senza bestiame, e graduati secondo le diverse nature dei terreni (Dossena) (1841:mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 15)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di agricoltura di industria e d'arti economiche (1841:mag., 1, fasc. 5, serie 2, vol. 15) {EVA 125 F4417}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_125_A103167]
Parker R. W.
Parker R. W. - Un caso di aneurisma inguinale spontaneo in un ragazzo di dodici anni, per il quale fu eseguita la legatura dell'arteria iliaca esterna, con un quadro di tutti gli altri casi conosciuti di aneurismi ecc. (1886:lug., 1, fasc. 7, serie 1, vol. 279)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1886:lug., 1, fasc. 7, serie 1, vol. 279) {EVA 112 F2462}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A82948]
Thompson H.
Thompson H. - Considerazioni sulle storie cliniche di dodici casi di tumori della vescica - 10 in maschi e 2 in femmine - nei quali tutti fu eseguita una qualche operazione per l'estirpazione del neoplasma (1886:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 277)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1886:apr., 1, fasc. 4, serie 1, vol. 277) {EVA 112 F2492}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A84100]
Salvadori , Andrea <m. 1635>; Rugginoso Percosso
Rondinelli , Simone Carlo <fl. 1623>; Cecconcelli, Pietro; alle Stelle Medicee
Le fonti d'Ardenna festa d'arme, e di ballo; fatta in Firenze da dodici signori Accademici Rugginosi il carneuale dell'anno 1623. Nel principato del sig. Alessandro del Nero. Inuenzione del sig. Andrea Saluadori. Descritta da Rugginoso Percosso. Dedicata al serenissimo Guidobaldo principe d'Urbino
In Firenze : per Pietro Cecconcelli. Alle Stelle Medicee, 16231623
'impronta:' oll- laa- e.o, EtRe (C) 1623 (A)
Rugginoso Percosso nome accademico di Simone Carlo Rondinelli
Segn.: A-E4F6
Bianca l'ultima c
Emblema (degli Accademici Rugginosi?) sul front.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE024835]
Perbenedetti, Andrea
Regole per le scuole della dottrina christiana della citta, e diocese di Venosa da osseruarsi da i curati d'anime, e da gli operarij di dette scuole, instituite, & erette da monsig. reuerendiss. Andrea Perbenedetti della citta di Camerino, vescouo di Venosa, nell'anno 1611, & hora date in luce ... Con l'interrogatorio della dottrina christiana di san Carlo ... Aggionte in fine le considerationi sopra i dodici articoli della fede, raccolte da esso monsig. Andrea ... e ridotte in dialogo ...
In Napoli : per Lazzaro Scoriggio1615
1 v. leg. in misc.
'impronta:' dien dine i,a- moPr (3) 1615 (R)
Marca sul front ; Cors. ; rom ; Testo su colonne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BA1E002965]
Alfano, Giuseppe Maria
Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie ... Vi e infine la serie cronologica di tutti li sovrani di Napoli; ed un elenco alfabeticodegl'uomini illustri del regno colle di loro padrie. Abbellita con tredici carte geografiche di tutto il Regno in generale, ed in particolare opera dell'incisore Giuseppe Maria Alfano si vende nella sua medesima stamperia alla strada di San Nicola de' Caserti al num. 9. per carlini venti
Napoli : presso Vincenzo Manfredi [Alfano, Giuseppe Maria ; Manfredi, Vincenzo]1795
Fregio xil. sul front ; Segn.: [pi greco]4, A-2G4, [chi]1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE004349]
Rodio, Rocco ; <1535-1615>; Olifante, Giovanni Battista ; <sec.16.2.metà-17.1.metà>
Carlino, Giovanni Giacomo [Editore]; Carlino, Giovanni Giacomo & Vitale, Costantino [Editore]; Servi di Maria : Convento della SS. Annunziata <Firenze> [Donatore]
Regole di musica di Rocco Rodio sotto breuissime risposte ad alcuni dubij propostigli da un Caualiero intorno alle varie opinioni de contrapontisti con la dimostratione de tutti i canoni sopra il canto fermo, con li contraponti doppij e rivoltati, e loro regole. Aggiontaui un'altra breue dimostratione de dodici tuoni regolari, finti e trasportati. Et di nuovo da don Gio. Battista Olifante aggiontoui un trattato di proportioni necessario à detto libro, e ristampato
In Napoli : per Gio. Giacomo Carlino, e Costantino Vitale : per Gio. Giacomo Carlino Napoli ; Carlino, Giovanni Giacomo ; Carlino, Giovanni Giacomo & Vitale, Costantino1609
Titolo uniforme: Trattati.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0125978]
Arte de’ medici e speziali Firenze
Il ricettario medicinale necessario à tutti i medici, & speziali. Nel quale con bellissimo ordine si insegna tutto quello che si puo desiderare intorno alla cognizione del prouedere, eleggere, conseruare, preparare, et comporre qual si voglia sorte di medicamento; secondo l'uso de' migliori e piu eccellenti medici. Di nuouo per ordine dell'ill.mo & ecc.mo s.re duca, & del s.or principe di Fiorenza, & di Siena. Ricorretto, & ampliato da' Dodici riformatori periti di tale arte, & eletti da loro ecc. illust. ...
In Fiorenza : nella stamperia delli heredi di Bernardo Giunti1567
Il primo front. è della Farmacopea universale del Lemery come anche la prefazione contenuta alle pagg. V-VIII
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFIE003378_A]
Martens, Friedrich <fl. 1671>
Bottelli, Pietro <fl. 1680>; Rautenfels, Jacob; Monti, Giacomo <Bologna ; 1625?-1689>
Viaggio di Spizberga o Gronlanda fatto da Federico Martens amburghese l'anno 1671. Oue si descriuono que' remotissimi paesi del settentrione sotto gli 81. gradi, ne' quali soggiorna il sole per lo spazio di tre mesi intieri, con vna copiosa relazione di quell'aggiacciato clima, e degli Vccelli, quadrupedi, pesci, e piante rare, che vi nascono, colla descrizione delle balene, e lor pesca
In Bologna : per Giacomo Monti.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE000754]
Santagostini, Tomaso <sec. 17.-18.>
Silvestri, Michele Arcangelo
��L'��era volgare dionisiana di Christo posta alla coppella della verita dal dott. Tomaso Santagostini patrizio milanese in cui si proua gli anni, mesi, e giorni della nascita, battesimo, e morte del Redentore esser quelli stessi, che dal volgo christiano indistintamente si credono ... Con vn breue saggio della nouissima Epatta luni-solare perpetua ..
In Macerata : per Michele Arcangelo Siluestri.1697
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE005562]